Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Scopri 331 artisti dalla Germania

Foreste avvolte nella nebbia e laghi silenziosi riflettono emozioni profonde nei dipinti tedeschi.


Scopri ora gli artisti!
Österreichische Kunstmanufaktur

Scopri 331 artisti dalla Germania

Foreste avvolte nella nebbia e laghi silenziosi riflettono emozioni profonde nei dipinti tedeschi.

Scopri ora gli artisti!
Artisti da tutto il mondo – panoramica per paese
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale


Artisti da Germania – Dai maestri classici alla modernità

Artisti da Germania – Dai maestri classici alla modernità

Artisti tra Romanticismo e Nuova Oggettività

Pagina 1 / 4



Chi sostiene che l'arte tedesca sia solo uno specchio della storia ne sottovaluta la potenza: è piuttosto un flusso vibrante che assorbe le correnti del tempo, le trasforma e le rilancia nel mondo con una forza inaspettata. In Germania, l'arte non è mai solo decorazione: è un dialogo, spesso un dibattito, talvolta una protesta. Gli sconvolgimenti politici, le rivoluzioni intellettuali, il desiderio di identità e la voglia di sperimentare: tutto questo si è riflesso negli studi, sulle tele e nei quaderni di schizzi. Quando si guarda un acquerello tedesco, non si vede solo il colore sulla carta, ma si percepisce anche la lotta per l'espressione, la ricerca della verità, il gioco di luci e ombre che ha guidato gli artisti nel corso dei secoli.



Basta uno sguardo al "Viandante sopra il mare di nebbia" di Caspar David Friedrich per rendersi conto di quanto siano strettamente intrecciati arte e Zeitgeist in Germania. Qui, un uomo si trova da solo su una roccia, con un mare di nebbia infinito e misterioso davanti a sé: un simbolo del desiderio romantico di infinito, ma anche della sensazione di essere persi in un mondo in rapido cambiamento. I dipinti a olio di Friedrich non sono semplici paesaggi, ma paesaggi dell'anima, che riflettono il Romanticismo tedesco con tutta la sua malinconia e la sua ribellione al quotidiano. Ma l'arte tedesca non si ferma: Con l'avvento del modernismo, la tavolozza dei colori esplode, le forme diventano più spigolose, i temi più politici. I pittori della Brücke di Dresda, soprattutto Ernst Ludwig Kirchner, lanciano i loro colori sulla tela come fanfare, come se volessero reinventare il mondo. Le loro xilografie e gouaches sono selvagge, crude, piene di energia: una novità che scuote la scena artistica europea.



La fotografia e la stampa sono state elevate ad arti indipendenti in Germania molto prima che fossero riconosciute come tali altrove. I ritratti di August Sander sono più che illustrazioni: sono un panorama della società tedesca, una testimonianza silenziosa ma potente della dignità e del cambiamento. I fotografi del Bauhaus sperimentavano con la luce, la prospettiva e l'astrazione, come se volessero sezionare il mondo nelle sue singole parti e riassemblarlo. E mentre i nazisti cercavano di imbavagliare l'arte, in segreto venivano create opere di una potenza mozzafiato: le incisioni di Otto Dix, ad esempio, che catturavano l'orrore della guerra con una precisione inaudita, o i collage di Hannah Höch, che usavano forbici e colla per superare i limiti di ciò che poteva essere detto. Infine, dopo la guerra, l'arte tedesca è diventata un laboratorio di libertà, dai campi di colore espressivi di Gerhard Richter alle opere fotografiche concettuali di Hilla Becher. L'arte tedesca si reinventa continuamente, rimane scomoda, rimane sveglia. Chiunque si cimenti con essa scopre non solo immagini, ma interi mondi e forse anche un pezzo di sé.

Chi sostiene che l'arte tedesca sia solo uno specchio della storia ne sottovaluta la potenza: è piuttosto un flusso vibrante che assorbe le correnti del tempo, le trasforma e le rilancia nel mondo con una forza inaspettata. In Germania, l'arte non è mai solo decorazione: è un dialogo, spesso un dibattito, talvolta una protesta. Gli sconvolgimenti politici, le rivoluzioni intellettuali, il desiderio di identità e la voglia di sperimentare: tutto questo si è riflesso negli studi, sulle tele e nei quaderni di schizzi. Quando si guarda un acquerello tedesco, non si vede solo il colore sulla carta, ma si percepisce anche la lotta per l'espressione, la ricerca della verità, il gioco di luci e ombre che ha guidato gli artisti nel corso dei secoli.



Basta uno sguardo al "Viandante sopra il mare di nebbia" di Caspar David Friedrich per rendersi conto di quanto siano strettamente intrecciati arte e Zeitgeist in Germania. Qui, un uomo si trova da solo su una roccia, con un mare di nebbia infinito e misterioso davanti a sé: un simbolo del desiderio romantico di infinito, ma anche della sensazione di essere persi in un mondo in rapido cambiamento. I dipinti a olio di Friedrich non sono semplici paesaggi, ma paesaggi dell'anima, che riflettono il Romanticismo tedesco con tutta la sua malinconia e la sua ribellione al quotidiano. Ma l'arte tedesca non si ferma: Con l'avvento del modernismo, la tavolozza dei colori esplode, le forme diventano più spigolose, i temi più politici. I pittori della Brücke di Dresda, soprattutto Ernst Ludwig Kirchner, lanciano i loro colori sulla tela come fanfare, come se volessero reinventare il mondo. Le loro xilografie e gouaches sono selvagge, crude, piene di energia: una novità che scuote la scena artistica europea.



La fotografia e la stampa sono state elevate ad arti indipendenti in Germania molto prima che fossero riconosciute come tali altrove. I ritratti di August Sander sono più che illustrazioni: sono un panorama della società tedesca, una testimonianza silenziosa ma potente della dignità e del cambiamento. I fotografi del Bauhaus sperimentavano con la luce, la prospettiva e l'astrazione, come se volessero sezionare il mondo nelle sue singole parti e riassemblarlo. E mentre i nazisti cercavano di imbavagliare l'arte, in segreto venivano create opere di una potenza mozzafiato: le incisioni di Otto Dix, ad esempio, che catturavano l'orrore della guerra con una precisione inaudita, o i collage di Hannah Höch, che usavano forbici e colla per superare i limiti di ciò che poteva essere detto. Infine, dopo la guerra, l'arte tedesca è diventata un laboratorio di libertà, dai campi di colore espressivi di Gerhard Richter alle opere fotografiche concettuali di Hilla Becher. L'arte tedesca si reinventa continuamente, rimane scomoda, rimane sveglia. Chiunque si cimenti con essa scopre non solo immagini, ma interi mondi e forse anche un pezzo di sé.


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it