Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Un lapita che uccide un centauro, metopa XXVII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. da Greek

Un lapita che uccide un centauro, metopa XXVII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C.

(A lapith killing a centaur, metope XXVII from the south side of the Parthenon, 447-432 BC (marble))


Greek

€ 139.17
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 207529

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Un lapita che uccide un centauro, metopa XXVII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. · Greek
British Museum, London, UK / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza

Nota: Vengono visualizzate solo le recensioni con commenti. Le recensioni possono essere inviate direttamente dopo l'acquisto nel proprio account cliente.

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 139.17
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Un centauro trionfante su un lapita, metopa XXVIII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. Cavalieri dal fregio del Partenone, 438-432 a.C. Giovenche condotte al sacrificio, dal fregio sud del Partenone Rilievo rappresentante Telefo operato da un chirurgo (dettaglio) dal Grande Fregio dell Ercole che combatte il toro cretese, una delle dodici metope che raffigurano le fatiche di Ercole dal Tempio di Zeus a Olimpia, Periodo Classico Antico, c.470-457 a.C. Combattimento fuori Troia, fregio dal Tesoro di Siphnos, c.525 a.C. (marmo) Sarcofago Greco con una Scena che Mostra la Battaglia delle Amazzoni, c.350 a.C. Cavalieri dal fregio del Partenone, 447-432 a.C. Dettaglio dal Grande Fregio dell Arte romana: frammento di sarcofago in marmo rappresentante una scena di battaglia tra Galli e Romani, 20 d.C. Dim 87x173 cm Mantova, Palazzo Ducale, Coll (dettaglio) di un sarcofago raffigurante un soldato romano che combatte un Galata Cavalieri dal fregio del Partenone, 438-432 a.C. Arte greca: cavalieri (dettaglio) Dettaglio dal Grande Fregio dell Rilievo in marmo dal Foro di Traiano: scena di aruspice (indovino etrusco) che consulta le viscere di un toro con sacerdote e littori. Intorno al 120 d.C. Parigi, Museo del Louvre Scena di battaglia, c.169 (dettaglio) Cacciatore, frammento da un rilievo su una stele funeraria, Attica, probabilmente inizio IV secolo a.C. Dettaglio dal Grande Fregio dell Rilievo dal Tempio di Nike dall Dettaglio di un sarcofago greco da Lidia, raffigurante un putto che lotta con una capra (marmo) Poseidone, Apollo, Artemide e Afrodite rappresentati sul fregio orientale del Partenone Competizione tra atleti, rilievo dalla Necropoli di Kerameikos ad Atene, Grecia, Dettaglio, civiltà greca, VI secolo a.C. Gigantomachia: il leone di Cibele divora un gigante mentre Apollo e Artemide combattono contro i giganti, 525 a.C. Arte greca, ionica: fregio settentrionale del Tesoro di Siphnos: scena di gigantomachia, Apollo e Artemide combattono contro un gigante. 525 a.C. Delfi, museo archeologico Ercole e Minerva, una delle metope che raffigurano le Fatiche di Ercole dal Tempio di Zeus a Olimpia, Periodo Classico Antico, c.470-457 a.C. (dettaglio) di un sarcofago raffigurante una battaglia tra Romani e Galati Arte neo-attica: rilievo rappresentante il mito di Telefo
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Un centauro trionfante su un lapita, metopa XXVIII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. Cavalieri dal fregio del Partenone, 438-432 a.C. Giovenche condotte al sacrificio, dal fregio sud del Partenone Rilievo rappresentante Telefo operato da un chirurgo (dettaglio) dal Grande Fregio dell Ercole che combatte il toro cretese, una delle dodici metope che raffigurano le fatiche di Ercole dal Tempio di Zeus a Olimpia, Periodo Classico Antico, c.470-457 a.C. Combattimento fuori Troia, fregio dal Tesoro di Siphnos, c.525 a.C. (marmo) Sarcofago Greco con una Scena che Mostra la Battaglia delle Amazzoni, c.350 a.C. Cavalieri dal fregio del Partenone, 447-432 a.C. Dettaglio dal Grande Fregio dell Arte romana: frammento di sarcofago in marmo rappresentante una scena di battaglia tra Galli e Romani, 20 d.C. Dim 87x173 cm Mantova, Palazzo Ducale, Coll (dettaglio) di un sarcofago raffigurante un soldato romano che combatte un Galata Cavalieri dal fregio del Partenone, 438-432 a.C. Arte greca: cavalieri (dettaglio) Dettaglio dal Grande Fregio dell Rilievo in marmo dal Foro di Traiano: scena di aruspice (indovino etrusco) che consulta le viscere di un toro con sacerdote e littori. Intorno al 120 d.C. Parigi, Museo del Louvre Scena di battaglia, c.169 (dettaglio) Cacciatore, frammento da un rilievo su una stele funeraria, Attica, probabilmente inizio IV secolo a.C. Dettaglio dal Grande Fregio dell Rilievo dal Tempio di Nike dall Dettaglio di un sarcofago greco da Lidia, raffigurante un putto che lotta con una capra (marmo) Poseidone, Apollo, Artemide e Afrodite rappresentati sul fregio orientale del Partenone Competizione tra atleti, rilievo dalla Necropoli di Kerameikos ad Atene, Grecia, Dettaglio, civiltà greca, VI secolo a.C. Gigantomachia: il leone di Cibele divora un gigante mentre Apollo e Artemide combattono contro i giganti, 525 a.C. Arte greca, ionica: fregio settentrionale del Tesoro di Siphnos: scena di gigantomachia, Apollo e Artemide combattono contro un gigante. 525 a.C. Delfi, museo archeologico Ercole e Minerva, una delle metope che raffigurano le Fatiche di Ercole dal Tempio di Zeus a Olimpia, Periodo Classico Antico, c.470-457 a.C. (dettaglio) di un sarcofago raffigurante una battaglia tra Romani e Galati Arte neo-attica: rilievo rappresentante il mito di Telefo
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Greek

Nike di Samotracia Arte greca: cavalieri (dettaglio) Athena Nike che aggiusta il suo sandalo Busto di Pericle (c.490-429 a.C.) Una tavoletta di maledizione greca dorica iscritta (piombo) Rilievo dell Anfora Panatenaica a Figure Nere, raffigurante due Pugili, un Allenatore e Olimpia, Attica, Greca, 340-339 a.C. Busto di Epicuro (341-270 a.C.) Coppa Kylix raffigurante atleti e simposiasti, c.480 a.C. Eracle combatte Geryon (ceramica) (dettaglio) dell Pagina del Vangelo di San Giovanni. Codice greco noto come Codex Sinaiticus tra il 330 e il 350 Oinochoe a testa di vaso, probabilmente da Atene, da sinistra a destra Menade, vaso di nome Classe E di The Oxford Class e Satiro, Classe P della Classe Chairete, c.500-450 a.C. Magna Grecia: metopa con Artemide e Atteone, rilievo in pietra, V secolo a.C. Torso maschile nudo
Mostra altre opere di Greek

Altre stampe d'arte di Greek

Nike di Samotracia Arte greca: cavalieri (dettaglio) Athena Nike che aggiusta il suo sandalo Busto di Pericle (c.490-429 a.C.) Una tavoletta di maledizione greca dorica iscritta (piombo) Rilievo dell Anfora Panatenaica a Figure Nere, raffigurante due Pugili, un Allenatore e Olimpia, Attica, Greca, 340-339 a.C. Busto di Epicuro (341-270 a.C.) Coppa Kylix raffigurante atleti e simposiasti, c.480 a.C. Eracle combatte Geryon (ceramica) (dettaglio) dell Pagina del Vangelo di San Giovanni. Codice greco noto come Codex Sinaiticus tra il 330 e il 350 Oinochoe a testa di vaso, probabilmente da Atene, da sinistra a destra Menade, vaso di nome Classe E di The Oxford Class e Satiro, Classe P della Classe Chairete, c.500-450 a.C. Magna Grecia: metopa con Artemide e Atteone, rilievo in pietra, V secolo a.C. Torso maschile nudo
Mostra altre opere di Greek

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

La danza di Salomè, quindicesimo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Crocifissione, pulpito nella Chiesa di Sant Stela 9 che raffigura Ajb’alun Haab’tal Wat’ul K’atel, Re Terminale Classico di Seibal, Guatemala, commemorando la fine del 9° Katun nel 849 d.C. L Henri Benjamin Constant de Rebecque, 1830 Tomba di Jean-Baptiste Colbert de Torcy 1619-83 (dettaglio di Colbert), c.1685-1687 Piatto con il busto di un uomo all Sir Stamford Raffles Lao-Tzu (c.604-531 a.C.) sul suo bufalo, dinastia Qing (ceramica) Presepe, Nevers (vetro filato in cornice di legno) Brocca Bellarmine, c.1660-70 Testa di Berenice II Amore in fuga, 1883-84 Vaso di vortici, 1926 Testa di Buddha del primo periodo Ayutthaya
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

La danza di Salomè, quindicesimo pannello delle Porte Sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Crocifissione, pulpito nella Chiesa di Sant Stela 9 che raffigura Ajb’alun Haab’tal Wat’ul K’atel, Re Terminale Classico di Seibal, Guatemala, commemorando la fine del 9° Katun nel 849 d.C. L Henri Benjamin Constant de Rebecque, 1830 Tomba di Jean-Baptiste Colbert de Torcy 1619-83 (dettaglio di Colbert), c.1685-1687 Piatto con il busto di un uomo all Sir Stamford Raffles Lao-Tzu (c.604-531 a.C.) sul suo bufalo, dinastia Qing (ceramica) Presepe, Nevers (vetro filato in cornice di legno) Brocca Bellarmine, c.1660-70 Testa di Berenice II Amore in fuga, 1883-84 Vaso di vortici, 1926 Testa di Buddha del primo periodo Ayutthaya
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Circe Il Grammont Agnus Dei, c.1635-40 Vista dei vortici di Naruto ad Awa, dalla serie Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 Il sognatore Beaulieu: La Baia dei Fourmis Caccia alla balena nel mare polare Cavaliere, Morte e Diavolo, 1513 Ritratto di una giovane donna, disegno Povero piccolo orso!, 1912 Linee intersecanti Porto con l Ulivi nel giardino Moreno; Bois d Veduta di Delft
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Circe Il Grammont Agnus Dei, c.1635-40 Vista dei vortici di Naruto ad Awa, dalla serie Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 Il sognatore Beaulieu: La Baia dei Fourmis Caccia alla balena nel mare polare Cavaliere, Morte e Diavolo, 1513 Ritratto di una giovane donna, disegno Povero piccolo orso!, 1912 Linee intersecanti Porto con l Ulivi nel giardino Moreno; Bois d Veduta di Delft
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2755 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it