Frammento di un affresco raffigurante un ballerino acrobatico che intrattiene a corte, Nuovo Regno, da Deir-El Medina da Egyptian 19th Dynasty

Frammento di un affresco raffigurante un ballerino acrobatico che intrattiene a corte, Nuovo Regno, da Deir-El Medina

(Fragment of a wall painting depicting an acrobatic dancer entertaining at court, New Kingdom, from Deir-El Medina )


Egyptian 19th Dynasty

€ 137.45
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  fresco  ·  ID Quadro: 375205

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Frammento di un affresco raffigurante un ballerino acrobatico che intrattiene a corte, Nuovo Regno, da Deir-El Medina · Egyptian 19th Dynasty
Egyptian Museum, Turin, Italy / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 137.45
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Ostracon con ragazza danzante, ca 1200 a.C. Frammento di un pannello dipinto Frammento di dipinto su legno di limone raffigurante un sacerdote durante una cerimonia funebre dall Immagine sconosciuta Lastra che raffigura una donna con un cono d Frammento di piatto attico raffigurante Apollo che vola su un cigno verso il paese degli Iperborei, di Euphronios, ceramica a figure rosse Ostracon in calcare con schizzi umoristici in inchiostro rosso e nero Antichità egizia: la dea vacca Hathor nutre il giovane Amenhotep II (Amenofi II) Rilievo che raffigura una principessa che mangia un Frammento di rilievo, 1980-1801 a.C. (calcare) Figura di ostrakon: scimmia che suona il doppio flauto (aulos) per far ballare un uomo. Dal sito di Deir el-Medineh (calcare, ca. 1295-1186) Rilievo raffigurante Akenhaten e sua figlia che offrono all Antichità egiziana: ostrakon (o ostracon) (plurale: ostraca o ostraka) (frammento di ceramica usato per appunti, disegni...) che rappresenta una principessa del periodo ramesside (XIX-XX dinastia). 1100 a.C. Torino, museo egizio - Antico Egitto: ostrakon ( Rilievo della testa di un uomo Civiltà minoica: donne in adorazione. (dettaglio) Affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 143x381 cm 16° secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Ostracon con ritratto del faraone Amenhotep I, venerato protettore degli artigiani di Deir el Medina ... Antichità egizia: sarcofago di legno dipinto di Boutehamon (Butehamon), scriba reale. Da Tebe. XXI dinastia. 990-970 a.C. Dettaglio che rappresenta la creazione del mondo, Nout la dea del Cielo si separa da Geb, il dio della Terra. Torino, Museo Egizio La Parigina: frammento di affresco che rappresenta una sacerdotessa di profilo. Da Cnosso (Knossos). Arte minoica, circa 1500-1450 a.C. Museo Archeologico di Heraklion. Creta, Grecia Frammento a figure nere da un cratere a colonna, corinzio Vaso decorato con motivi simbolici attorno alla dea Ishtar, Babilonese Ostracon: Ramses II Allattato da una Dea, c. 1279-1213 a.C. Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Rilievo che raffigura due uomini che si inchinano, da Tell el-Amarna, Nuovo Regno, c.1352-1336 a.C. Vaso funerario (ceramica) La Parigina dal Complesso del Palazzo di Cnosso Antichità egiziana: stele dello scultore Ken Metope di terracotta dipinta che ritrae Filomela, figlia del re ateniese Pandione, dal Tempio di Apollo, Thermos, Grecia Schizzi della testa e della mano di Akhenaton, dal Grande Palazzo di Tell el-Amarna
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Ostracon con ragazza danzante, ca 1200 a.C. Frammento di un pannello dipinto Frammento di dipinto su legno di limone raffigurante un sacerdote durante una cerimonia funebre dall Immagine sconosciuta Lastra che raffigura una donna con un cono d Frammento di piatto attico raffigurante Apollo che vola su un cigno verso il paese degli Iperborei, di Euphronios, ceramica a figure rosse Ostracon in calcare con schizzi umoristici in inchiostro rosso e nero Antichità egizia: la dea vacca Hathor nutre il giovane Amenhotep II (Amenofi II) Rilievo che raffigura una principessa che mangia un Frammento di rilievo, 1980-1801 a.C. (calcare) Figura di ostrakon: scimmia che suona il doppio flauto (aulos) per far ballare un uomo. Dal sito di Deir el-Medineh (calcare, ca. 1295-1186) Rilievo raffigurante Akenhaten e sua figlia che offrono all Antichità egiziana: ostrakon (o ostracon) (plurale: ostraca o ostraka) (frammento di ceramica usato per appunti, disegni...) che rappresenta una principessa del periodo ramesside (XIX-XX dinastia). 1100 a.C. Torino, museo egizio - Antico Egitto: ostrakon ( Rilievo della testa di un uomo Civiltà minoica: donne in adorazione. (dettaglio) Affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 143x381 cm 16° secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Ostracon con ritratto del faraone Amenhotep I, venerato protettore degli artigiani di Deir el Medina ... Antichità egizia: sarcofago di legno dipinto di Boutehamon (Butehamon), scriba reale. Da Tebe. XXI dinastia. 990-970 a.C. Dettaglio che rappresenta la creazione del mondo, Nout la dea del Cielo si separa da Geb, il dio della Terra. Torino, Museo Egizio La Parigina: frammento di affresco che rappresenta una sacerdotessa di profilo. Da Cnosso (Knossos). Arte minoica, circa 1500-1450 a.C. Museo Archeologico di Heraklion. Creta, Grecia Frammento a figure nere da un cratere a colonna, corinzio Vaso decorato con motivi simbolici attorno alla dea Ishtar, Babilonese Ostracon: Ramses II Allattato da una Dea, c. 1279-1213 a.C. Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Rilievo che raffigura due uomini che si inchinano, da Tell el-Amarna, Nuovo Regno, c.1352-1336 a.C. Vaso funerario (ceramica) La Parigina dal Complesso del Palazzo di Cnosso Antichità egiziana: stele dello scultore Ken Metope di terracotta dipinta che ritrae Filomela, figlia del re ateniese Pandione, dal Tempio di Apollo, Thermos, Grecia Schizzi della testa e della mano di Akhenaton, dal Grande Palazzo di Tell el-Amarna
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian 19th Dynasty

La Pesatura del Cuore contro la Piuma della Verità di Maat, dal Libro dei Morti dello Scriba Reale Hunefer Arte dell Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Iside e Nefertari, dalla tomba di Nefertari, Nuovo Regno (murale) Anubi e una mummia, dalla tomba di Sennedjem, Il Villaggio dei Lavoratori, Nuovo Regno Tomba di Nefertari, Vestibolo, Dipinti murali, Harsiesi conduce la regina per mano, dea Neith Capitolo 94 del Libro dei Morti, Nefertari davanti al dio Thoth, lo scriba dalla testa di ibis, affresco, parete nord, lato est della camera, Tomba di Nefertari (QV66), Valle delle Regine, Tebe. Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX. Nefertari, (dettaglio) dagli affreschi nella seconda camera della Tomba di Nefertari, Valle delle Regine, Luxor, Tebe (Patrimonio dell Sennedjem e sua moglie di fronte a un naos contenente dodici divinità, dalla parete ovest della tomba di Sennedjem, Il Villaggio degli Operai, Nuovo Regno Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, pittura murale della dea Iside e della regina su pilastro nella camera funeraria della XIX dinastia Nefertari davanti alla prima porta del Regno di Osiride, con le braccia alzate in segno di adorazione, affresco, camera funeraria, Tomba di Nefertari (QV66), Valle delle Regine, Tebe. Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX. Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, pittura murale della Regina che recita la formula funeraria nella camera funeraria della XIX dinastia Valle delle Regine, tomba di Nefertari, pittura murale di Iside e regina su pilastro nella camera funeraria della XIX dinastia Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, Annesso all Mummia di Ramses II (circa 1297-1213 a.C.), dettaglio
Mostra altre opere di Egyptian 19th Dynasty

Altre stampe d'arte di Egyptian 19th Dynasty

La Pesatura del Cuore contro la Piuma della Verità di Maat, dal Libro dei Morti dello Scriba Reale Hunefer Arte dell Corpo mummificato di Ramesses II (1304-1237 a.C.) trovato in una tomba a Deir al-Bahri Iside e Nefertari, dalla tomba di Nefertari, Nuovo Regno (murale) Anubi e una mummia, dalla tomba di Sennedjem, Il Villaggio dei Lavoratori, Nuovo Regno Tomba di Nefertari, Vestibolo, Dipinti murali, Harsiesi conduce la regina per mano, dea Neith Capitolo 94 del Libro dei Morti, Nefertari davanti al dio Thoth, lo scriba dalla testa di ibis, affresco, parete nord, lato est della camera, Tomba di Nefertari (QV66), Valle delle Regine, Tebe. Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX. Nefertari, (dettaglio) dagli affreschi nella seconda camera della Tomba di Nefertari, Valle delle Regine, Luxor, Tebe (Patrimonio dell Sennedjem e sua moglie di fronte a un naos contenente dodici divinità, dalla parete ovest della tomba di Sennedjem, Il Villaggio degli Operai, Nuovo Regno Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, pittura murale della dea Iside e della regina su pilastro nella camera funeraria della XIX dinastia Nefertari davanti alla prima porta del Regno di Osiride, con le braccia alzate in segno di adorazione, affresco, camera funeraria, Tomba di Nefertari (QV66), Valle delle Regine, Tebe. Civiltà egizia, Nuovo Regno, Dinastia XIX. Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, pittura murale della Regina che recita la formula funeraria nella camera funeraria della XIX dinastia Valle delle Regine, tomba di Nefertari, pittura murale di Iside e regina su pilastro nella camera funeraria della XIX dinastia Egitto, Tebe, Luxor, Valle delle Regine, Tomba di Nefertari, Annesso all Mummia di Ramses II (circa 1297-1213 a.C.), dettaglio
Mostra altre opere di Egyptian 19th Dynasty

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Miniature di ritratti. Da sinistra a destra e dall Venere di Milo, dettaglio del retro della testa, periodo ellenistico, c.100 a.C. (dettaglio) Sestertius (retro) coniato da Marco Aurelio (AD 161-AD 180) raffigurante un tempio con quattro colonne con teste in cima (bronzo) Iscrizione: IMP VI COS III S C RELIG AVG Pelike a figure rosse attica decorata con cavalli attaccati da grifoni, trovata ad Atene, IV secolo a.C. Il profeta Abacuc (Lo Zuccone), c.1423-36 (marmo) Piatto circolare decorato con nove draghi, dinastia Ming 1403-1644, periodo Jianjing 1522-66 I tirannicidi, copia romana di un originale greco di Kritios e Nesiotes, c.477 a.C., dalla Collezione Farnese Retro di una moneta aurea raffigurante una capra con una coda di pesce e il nome Augusto, c. 18-16 a.C. Ganimede Statuetta di Confucio come mandarino, Dinastia Qing (1644-1912) Sarcófago egiziano coperto di geroglifici Modello di panificio e birrificio dalla tomba di Meketre Pugnale, Cultura di Halstatt Suite da letto per la camera degli ospiti a 78 Derngate, Northampton, prodotta da W. J. Bassett-Lowke, 1917 (dettaglio)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Miniature di ritratti. Da sinistra a destra e dall Venere di Milo, dettaglio del retro della testa, periodo ellenistico, c.100 a.C. (dettaglio) Sestertius (retro) coniato da Marco Aurelio (AD 161-AD 180) raffigurante un tempio con quattro colonne con teste in cima (bronzo) Iscrizione: IMP VI COS III S C RELIG AVG Pelike a figure rosse attica decorata con cavalli attaccati da grifoni, trovata ad Atene, IV secolo a.C. Il profeta Abacuc (Lo Zuccone), c.1423-36 (marmo) Piatto circolare decorato con nove draghi, dinastia Ming 1403-1644, periodo Jianjing 1522-66 I tirannicidi, copia romana di un originale greco di Kritios e Nesiotes, c.477 a.C., dalla Collezione Farnese Retro di una moneta aurea raffigurante una capra con una coda di pesce e il nome Augusto, c. 18-16 a.C. Ganimede Statuetta di Confucio come mandarino, Dinastia Qing (1644-1912) Sarcófago egiziano coperto di geroglifici Modello di panificio e birrificio dalla tomba di Meketre Pugnale, Cultura di Halstatt Suite da letto per la camera degli ospiti a 78 Derngate, Northampton, prodotta da W. J. Bassett-Lowke, 1917 (dettaglio)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Le sette opere di misericordia Boschetto di Querce, 1887 Lago di Thun con Niesen Composizione No. VII, 1913 Tilla Durieux 1880-1971 come Circe, c.1913 Adele Bloch-Bauer Hylas e le ninfe La marcia dei lavoratori, Città del Messico, 1926 Gatto in un arcobaleno Dopo il ballo Matsurinzu (sinistra) Il Giardino delle Delizie, 1490-1500 Palloncino rosso, 1922 Lo stagno delle ninfee, riflessi verdi La pianura di Jumantsubo a Susaki vicino a Fukagawa
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Le sette opere di misericordia Boschetto di Querce, 1887 Lago di Thun con Niesen Composizione No. VII, 1913 Tilla Durieux 1880-1971 come Circe, c.1913 Adele Bloch-Bauer Hylas e le ninfe La marcia dei lavoratori, Città del Messico, 1926 Gatto in un arcobaleno Dopo il ballo Matsurinzu (sinistra) Il Giardino delle Delizie, 1490-1500 Palloncino rosso, 1922 Lo stagno delle ninfee, riflessi verdi La pianura di Jumantsubo a Susaki vicino a Fukagawa
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it