Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Ercole che combatte il toro cretese, una delle dodici metope che raffigurano le fatiche di Ercole dal Tempio di Zeus a Olimpia, Periodo Classico Antico, c.470-457 a.C. da Greek

Ercole che combatte il toro cretese, una delle dodici metope che raffigurano le fatiche di Ercole dal Tempio di Zeus a Olimpia, Periodo Classico Antico, c.470-457 a.C.

(Hercules Fighting the Cretan Bull, one of a series of twelve metopes depicting the Labours of Hercules from the Temple of Zeus in Olympia, Early Classical Period, c.470-457 BC (Parian marble))


Greek

€ 124.37
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  Parian marble  ·  ID Quadro: 287361

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Ercole che combatte il toro cretese, una delle dodici metope che raffigurano le fatiche di Ercole dal Tempio di Zeus a Olimpia, Periodo Classico Antico, c.470-457 a.C. · Greek
Louvre, Paris, France / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 124.37
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Un centauro trionfante su un lapita, metopa XXVIII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. Dettaglio di un sarcofago greco da Lidia, raffigurante un putto che lotta con una capra (marmo) Una lotta tra un Lapita umano e un Centauro, metopa dal Partenone Dettaglio dal Grande Fregio dell Mitra che sacrifica il toro, II-III secolo (marmo) (dettaglio) di un sarcofago raffigurante un soldato romano che combatte un Galata Cavalieri dal fregio del Partenone, 438-432 a.C. Arte romana: frammento di sarcofago in marmo rappresentante una scena di battaglia tra Galli e Romani, 20 d.C. Dim 87x173 cm Mantova, Palazzo Ducale, Coll Un lapita che uccide un centauro, metopa XXVII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. Eracle che colpisce Acheloo in forma di toro, da Ossirinco, c.300-500 Arte Gallo-Romana: rilievo che raffigura Mithra, il dio della luce, con il toro. Da un tempio di Mithraeum. 50 a.C.-100 d.C. Metz, Museo delle Belle Arti Arte etrusca: Ulisse nel regno dei morti sacrifica una pecora per consultare l Arte romana: carico di bottino. Stampo del 1862 che riproduce i bassorilievi della colonna di Traiano a Roma costruita durante il regno dell "Campana Rilievo di Teseo che uccide un centauro (dettaglio) di una quadriga da un sarcofago, Uomo con un Vitello terracotta Magna Grecia: metopa con Eracle e i Cercopi Civiltà dei Fenici: scena di sacrificio che raffigura la divinità Mitra che immola il toro Arte romana: Ercole e il gigante a tre teste Gerione Arte greca: cavalieri (dettaglio) Rilievo votivo che commemora una vittoria nella corsa delle quadrighe ai Giochi Panatenaici Rilievo antico da Phaleron che raffigura Echelos che libera Basile dall Rilievo che raffigura un mercato di cavalli, II-III secolo d.C. Cavalieri dal fregio del Partenone, 438-432 a.C. Rilievo in marmo dal Foro di Traiano: scena di aruspice (indovino etrusco) che consulta le viscere di un toro con sacerdote e littori. Intorno al 120 d.C. Parigi, Museo del Louvre Biga (carro romano a due ruote trainato da due cavalli) (rilievo) Arte romana: la dea Epona, divinità di origine gallica, patrona dei cavalieri e dei viaggiatori. Stele in calcare trovata a Gannat (Allier), Alvernia. Saint Germain en Laye. Museo delle Antichità Nazionali Arte greca: cavalieri al galoppo, fregio del Partenone Rilievo votivo raffigurante Echelos e Basile, c.400 a.C. Antichità orientali: Mitra che uccide il toro (dal Mitreo di Sidone). Bassorilievo in marmo di Sayda, II-III secolo (periodo greco-romano, Regno Fenicio). Parigi, Museo del Louvre
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Un centauro trionfante su un lapita, metopa XXVIII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. Dettaglio di un sarcofago greco da Lidia, raffigurante un putto che lotta con una capra (marmo) Una lotta tra un Lapita umano e un Centauro, metopa dal Partenone Dettaglio dal Grande Fregio dell Mitra che sacrifica il toro, II-III secolo (marmo) (dettaglio) di un sarcofago raffigurante un soldato romano che combatte un Galata Cavalieri dal fregio del Partenone, 438-432 a.C. Arte romana: frammento di sarcofago in marmo rappresentante una scena di battaglia tra Galli e Romani, 20 d.C. Dim 87x173 cm Mantova, Palazzo Ducale, Coll Un lapita che uccide un centauro, metopa XXVII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. Eracle che colpisce Acheloo in forma di toro, da Ossirinco, c.300-500 Arte Gallo-Romana: rilievo che raffigura Mithra, il dio della luce, con il toro. Da un tempio di Mithraeum. 50 a.C.-100 d.C. Metz, Museo delle Belle Arti Arte etrusca: Ulisse nel regno dei morti sacrifica una pecora per consultare l Arte romana: carico di bottino. Stampo del 1862 che riproduce i bassorilievi della colonna di Traiano a Roma costruita durante il regno dell "Campana Rilievo di Teseo che uccide un centauro (dettaglio) di una quadriga da un sarcofago, Uomo con un Vitello terracotta Magna Grecia: metopa con Eracle e i Cercopi Civiltà dei Fenici: scena di sacrificio che raffigura la divinità Mitra che immola il toro Arte romana: Ercole e il gigante a tre teste Gerione Arte greca: cavalieri (dettaglio) Rilievo votivo che commemora una vittoria nella corsa delle quadrighe ai Giochi Panatenaici Rilievo antico da Phaleron che raffigura Echelos che libera Basile dall Rilievo che raffigura un mercato di cavalli, II-III secolo d.C. Cavalieri dal fregio del Partenone, 438-432 a.C. Rilievo in marmo dal Foro di Traiano: scena di aruspice (indovino etrusco) che consulta le viscere di un toro con sacerdote e littori. Intorno al 120 d.C. Parigi, Museo del Louvre Biga (carro romano a due ruote trainato da due cavalli) (rilievo) Arte romana: la dea Epona, divinità di origine gallica, patrona dei cavalieri e dei viaggiatori. Stele in calcare trovata a Gannat (Allier), Alvernia. Saint Germain en Laye. Museo delle Antichità Nazionali Arte greca: cavalieri al galoppo, fregio del Partenone Rilievo votivo raffigurante Echelos e Basile, c.400 a.C. Antichità orientali: Mitra che uccide il toro (dal Mitreo di Sidone). Bassorilievo in marmo di Sayda, II-III secolo (periodo greco-romano, Regno Fenicio). Parigi, Museo del Louvre
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Greek

Arte greca: cavalieri (dettaglio) Athena Nike che aggiusta il suo sandalo Busto di Pericle (c.490-429 a.C.) Nike di Samotracia Rilievo dell (dettaglio) dell Busto di Epicuro (341-270 a.C.) Anfora Panatenaica a Figure Nere, raffigurante due Pugili, un Allenatore e Olimpia, Attica, Greca, 340-339 a.C. Coppa Kylix raffigurante atleti e simposiasti, c.480 a.C. Magna Grecia: metopa con Artemide e Atteone, rilievo in pietra, V secolo a.C. Pagina del Vangelo di San Giovanni. Codice greco noto come Codex Sinaiticus tra il 330 e il 350 Eracle combatte Geryon (ceramica) Anavysos Kouros, statua funeraria di Kroisos c.530-520 a.C. Arte greca: statua di Kouros, scultura di giovane uomo del periodo arcaico (650-500 a.C.), 530-520 a.C., da Melos, Dim. 1,94 m - Atene, Museo Archeologico Nazionale Antica moneta d
Mostra altre opere di Greek

Altre stampe d'arte di Greek

Arte greca: cavalieri (dettaglio) Athena Nike che aggiusta il suo sandalo Busto di Pericle (c.490-429 a.C.) Nike di Samotracia Rilievo dell (dettaglio) dell Busto di Epicuro (341-270 a.C.) Anfora Panatenaica a Figure Nere, raffigurante due Pugili, un Allenatore e Olimpia, Attica, Greca, 340-339 a.C. Coppa Kylix raffigurante atleti e simposiasti, c.480 a.C. Magna Grecia: metopa con Artemide e Atteone, rilievo in pietra, V secolo a.C. Pagina del Vangelo di San Giovanni. Codice greco noto come Codex Sinaiticus tra il 330 e il 350 Eracle combatte Geryon (ceramica) Anavysos Kouros, statua funeraria di Kroisos c.530-520 a.C. Arte greca: statua di Kouros, scultura di giovane uomo del periodo arcaico (650-500 a.C.), 530-520 a.C., da Melos, Dim. 1,94 m - Atene, Museo Archeologico Nazionale Antica moneta d
Mostra altre opere di Greek

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Statuetta di una figura femminile (argilla) Maschera elmo giaguaro (oro) Lastra di pietra raffigurante il re Assurbanipal I (668-626 a.C.) Bruciatore di incenso, forni Shiwan (Shekwan), provincia di Guangdong, Cina, metà XVII-fine XIX secolo La mano di Dio, o La creazione, 1902 Zuccheriera o vaso, 1772 Romeo e Giulietta, 1905 Busto di Nerone (37-68 d.C.) Siglos di Dario il Grande (metallo) Tazza da toilette, laboratorio di Vincennes Spilla a forma di testa d Ciotola con decorazione floreale incisa, da Nanchang, Provincia di Jiangxi, Dinastia Sung, XII-XIII secolo Pilastro osiride di Amenofi IV (Akhenaton) da Karnak, Nuovo Regno Dettaglio di Danae e Perseo bambino, dalla base di una scultura di Perseo con la testa di Medusa, 1545-55 Vergine con Bambino, c.1400 (legno policromo)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Statuetta di una figura femminile (argilla) Maschera elmo giaguaro (oro) Lastra di pietra raffigurante il re Assurbanipal I (668-626 a.C.) Bruciatore di incenso, forni Shiwan (Shekwan), provincia di Guangdong, Cina, metà XVII-fine XIX secolo La mano di Dio, o La creazione, 1902 Zuccheriera o vaso, 1772 Romeo e Giulietta, 1905 Busto di Nerone (37-68 d.C.) Siglos di Dario il Grande (metallo) Tazza da toilette, laboratorio di Vincennes Spilla a forma di testa d Ciotola con decorazione floreale incisa, da Nanchang, Provincia di Jiangxi, Dinastia Sung, XII-XIII secolo Pilastro osiride di Amenofi IV (Akhenaton) da Karnak, Nuovo Regno Dettaglio di Danae e Perseo bambino, dalla base di una scultura di Perseo con la testa di Medusa, 1545-55 Vergine con Bambino, c.1400 (legno policromo)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Caccia alla balena nel mare polare Cupido e Psiche Concerto di flauto con Federico il Grande a Sanssouci, 1850-1852 Mezzogiorno, o La Siesta, dopo Millet, 1890 La grande onda di Kanagawa Sorgere della luna Viale a Overveen Serpenti d Santa Trinità (Troitsa) Dodici girasoli in un vaso Mela cotogna, cavolo, melone e cetriolo, c.1602 La famiglia Ruscello soleggiato nel bosco Il compimento dell Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Caccia alla balena nel mare polare Cupido e Psiche Concerto di flauto con Federico il Grande a Sanssouci, 1850-1852 Mezzogiorno, o La Siesta, dopo Millet, 1890 La grande onda di Kanagawa Sorgere della luna Viale a Overveen Serpenti d Santa Trinità (Troitsa) Dodici girasoli in un vaso Mela cotogna, cavolo, melone e cetriolo, c.1602 La famiglia Ruscello soleggiato nel bosco Il compimento dell Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2746 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it