Stele di donazione, con testi in geroglifici e demotico, probabilmente da Semabehdet (Tel Balamun) datata 301 a.C. da Egyptian Ptolemaic Period

Stele di donazione, con testi in geroglifici e demotico, probabilmente da Semabehdet (Tel Balamun) datata 301 a.C.

(Donation stele, with texts in hieroglyphs and demotic, probably from Semabehdet (Tel Balamun) dated 301 BC (limestone))


Egyptian Ptolemaic Period

€ 141.17
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
-301  ·  limestone  ·  ID Quadro: 375063

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Stele di donazione, con testi in geroglifici e demotico, probabilmente da Semabehdet (Tel Balamun) datata 301 a.C. · Egyptian Ptolemaic Period
Freud Museum, London, UK / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 141.17
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Stele della donazione, anno 22 del regno di Sheshonq III, anno 22 di Sheshonq III, c.804 a.C. (calcare) Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Antichità egizia: stele in calcare a nome del re Anya. Il faraone Ramses II offre incenso alla sua statua divina colossale. Regno di Ramses II (1279-1213 a.C.). Dal serapeo di Saqqara. Parigi, museo del Louvre Stele a sommità arrotondata, 332 a.C.-395 d.C. Antichità egizia: stele di Ptames, primo profeta di Aton sotto il regno del faraone Amenhotep III. 1403-1365 a.C. XVIII dinastia. Lione, Museo delle Belle Arti Stele dedicata a Iside dall Rilievo di Piangenti e Cibi Funebri, Nuovo Regno, c.1340 a.C. Antichità egizia: stele di calcare che rappresenta Pia che adora il dio coccodrillo Sobek seguita dal figlio Iy-Hebnef che fa offerte al dio. Dal tempio di Sobek a Dahamsha Stele Funeraria di Hordiefnakht, 330-323 a.C. Antichità egizia: stele funeraria in calcare di un giovane morto all Stele di calcare del Sommo Sacerdote di Sobek, dal Tempio di Sobek a Dahamcha Arte Egizia. Scena sulle Marees del Nilo. Caccia agli uccelli intrappolati nelle reti. Parigi, Museo del Louvre Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Stele di calcare che rappresenta una scena di offerte coperta di geroglifici. Regno di Osorkon I (924-889 a.C.). 22ª dinastia Parigi, Museo del Louvre Stele di calcare di Perinefer, con Iside e Nefti che adorano il feticcio che rappresenta Osiride, da Abydos, Regno di Ramses II Stele della vittoria di Merenptah Stele in calcare raffigurante Ramses II che offre incenso e papiro alla dea Astarte Stele del Sommo Sacerdote di Ptah, Shedsunefertem, 945-924 a.C. Antichità egizia: stele della coppia Maia, i defunti offrono doni agli dei. XVIII dinastia. Dalla Cappella di Maia, Deir el-Medina, Nuovo Impero. Torino, Museo Egizio Stele di Penboui a Toueris e Iside Hathor (pietra calcarea dipinta, nuovo impero) Stele funeraria, 156 a.C. (calcare dipinto) Rilievo di Soldato Nubiano con Arco, Amarna Stele funeraria di Ibi, Maestro della camera al palazzo reale Il defunto davanti alle offerte funerarie In alto, occhi di protezione e geroglifico "Shen" che significa "eternità" Antichità egiziane: stele funeraria coperta da un Stele votiva dedicata da suo fratello a un uomo di Ermant, vicino a Tebe, Antico Egitto Antichità egizia: stele decorata con una scena di omaggio ai faraoni Stele di calcare che raffigura il culto dei gatti divini di Re e Atum
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Stele della donazione, anno 22 del regno di Sheshonq III, anno 22 di Sheshonq III, c.804 a.C. (calcare) Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Antichità egizia: stele in calcare a nome del re Anya. Il faraone Ramses II offre incenso alla sua statua divina colossale. Regno di Ramses II (1279-1213 a.C.). Dal serapeo di Saqqara. Parigi, museo del Louvre Stele a sommità arrotondata, 332 a.C.-395 d.C. Antichità egizia: stele di Ptames, primo profeta di Aton sotto il regno del faraone Amenhotep III. 1403-1365 a.C. XVIII dinastia. Lione, Museo delle Belle Arti Stele dedicata a Iside dall Rilievo di Piangenti e Cibi Funebri, Nuovo Regno, c.1340 a.C. Antichità egizia: stele di calcare che rappresenta Pia che adora il dio coccodrillo Sobek seguita dal figlio Iy-Hebnef che fa offerte al dio. Dal tempio di Sobek a Dahamsha Stele Funeraria di Hordiefnakht, 330-323 a.C. Antichità egizia: stele funeraria in calcare di un giovane morto all Stele di calcare del Sommo Sacerdote di Sobek, dal Tempio di Sobek a Dahamcha Arte Egizia. Scena sulle Marees del Nilo. Caccia agli uccelli intrappolati nelle reti. Parigi, Museo del Louvre Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Stele di calcare che rappresenta una scena di offerte coperta di geroglifici. Regno di Osorkon I (924-889 a.C.). 22ª dinastia Parigi, Museo del Louvre Stele di calcare di Perinefer, con Iside e Nefti che adorano il feticcio che rappresenta Osiride, da Abydos, Regno di Ramses II Stele della vittoria di Merenptah Stele in calcare raffigurante Ramses II che offre incenso e papiro alla dea Astarte Stele del Sommo Sacerdote di Ptah, Shedsunefertem, 945-924 a.C. Antichità egizia: stele della coppia Maia, i defunti offrono doni agli dei. XVIII dinastia. Dalla Cappella di Maia, Deir el-Medina, Nuovo Impero. Torino, Museo Egizio Stele di Penboui a Toueris e Iside Hathor (pietra calcarea dipinta, nuovo impero) Stele funeraria, 156 a.C. (calcare dipinto) Rilievo di Soldato Nubiano con Arco, Amarna Stele funeraria di Ibi, Maestro della camera al palazzo reale Il defunto davanti alle offerte funerarie In alto, occhi di protezione e geroglifico "Shen" che significa "eternità" Antichità egiziane: stele funeraria coperta da un Stele votiva dedicata da suo fratello a un uomo di Ermant, vicino a Tebe, Antico Egitto Antichità egizia: stele decorata con una scena di omaggio ai faraoni Stele di calcare che raffigura il culto dei gatti divini di Re e Atum
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Tolomeo XII d Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C. Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra Antichità egizia: mammisi romano che commemora la nascita di Ihy, figlio di Hathor - Dettaglio di rilievi e geroglifici: la dea Iside - Hathor che allatta suo figlio Ihi (Ihy) e dietro di lei un Statua del dio Montu con testa di toro, da Medamud Antichità egiziane: i Campi Elisi. Pittura su papiro dal Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Cappella Naos dedicata alla dea Iside da Tolomeo VIII (170-116 a.C.) dal Tempio di Iside a File
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Tolomeo XII d Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C. Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra Antichità egizia: mammisi romano che commemora la nascita di Ihy, figlio di Hathor - Dettaglio di rilievi e geroglifici: la dea Iside - Hathor che allatta suo figlio Ihi (Ihy) e dietro di lei un Statua del dio Montu con testa di toro, da Medamud Antichità egiziane: i Campi Elisi. Pittura su papiro dal Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Cappella Naos dedicata alla dea Iside da Tolomeo VIII (170-116 a.C.) dal Tempio di Iside a File
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Cristo sulla Croce, chiamato Le Devot Christ, 1307 Mitridate VI (132-63 a.C.) Eupatore, Re del Ponto (marmo) Scrivano seduto a gambe incrociate con un rotolo di papiro, da Saqqara, Antico Regno c.2475 a.C. Una strada di campagna nel Surrey Figura di Ganapati, Dinastia Chandella Figura di pastorella in porcellana di Bow, c.1765 Scrivania con intarsi e raccordi in ottone (legno di mogano) Signora con cagnolino, uomo e servo nero Piatto kraak blu e bianco dipinto con Li Tiegvai che attraversa il mare su una doppia zucca, periodo Wanli, 1594-1610 (porcellana) Scrivania da donna con pannelli di porcellana di Sèvres, 1766 Cavallo all Statua del Principe Gudea, c.2150 a.C. Jardiniere decorato in imitazione del cloisonné con scarabei e farfalle, Minton & Co., 1867 Busto di Thomas Dundas, 1° Barone Dundas di Aske, 1819 - 1820 Modello ridotto di una ghigliottina (legno e metallo)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Cristo sulla Croce, chiamato Le Devot Christ, 1307 Mitridate VI (132-63 a.C.) Eupatore, Re del Ponto (marmo) Scrivano seduto a gambe incrociate con un rotolo di papiro, da Saqqara, Antico Regno c.2475 a.C. Una strada di campagna nel Surrey Figura di Ganapati, Dinastia Chandella Figura di pastorella in porcellana di Bow, c.1765 Scrivania con intarsi e raccordi in ottone (legno di mogano) Signora con cagnolino, uomo e servo nero Piatto kraak blu e bianco dipinto con Li Tiegvai che attraversa il mare su una doppia zucca, periodo Wanli, 1594-1610 (porcellana) Scrivania da donna con pannelli di porcellana di Sèvres, 1766 Cavallo all Statua del Principe Gudea, c.2150 a.C. Jardiniere decorato in imitazione del cloisonné con scarabei e farfalle, Minton & Co., 1867 Busto di Thomas Dundas, 1° Barone Dundas di Aske, 1819 - 1820 Modello ridotto di una ghigliottina (legno e metallo)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Mappa del mondo Universalis Cosmographia Volpe blu, 1911 La Grotta Azzurra a Capri La barca a vela, effetto serale, 1885 La finestra aperta Paesaggio del Wiltshire, 1937 Sentieri di gesso Il cuore delle Ande Vista di Arles con iris in primo piano La ragazza con l Natura morta con fruttiera L Autoritratto in giovane età Richelieu (1585-1642) sul muro del mare a La Rochelle, 1881 La grande onda di Kanagawa
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Mappa del mondo Universalis Cosmographia Volpe blu, 1911 La Grotta Azzurra a Capri La barca a vela, effetto serale, 1885 La finestra aperta Paesaggio del Wiltshire, 1937 Sentieri di gesso Il cuore delle Ande Vista di Arles con iris in primo piano La ragazza con l Natura morta con fruttiera L Autoritratto in giovane età Richelieu (1585-1642) sul muro del mare a La Rochelle, 1881 La grande onda di Kanagawa
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it