Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Stele Funeraria di Hordiefnakht, 330-323 a.C. da Egyptian Ptolemaic Period

Stele Funeraria di Hordiefnakht, 330-323 a.C.

(Funerary Stele of Hordiefnakht, 330-323 BC (limestone))


Egyptian Ptolemaic Period

€ 160.33
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
-330  ·  limestone  ·  ID Quadro: 396293

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Stele Funeraria di Hordiefnakht, 330-323 a.C. · Egyptian Ptolemaic Period
Freud Museum, London, UK / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 160.33
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Stele della vittoria di Merenptah Antichità egizia: stele di Ptames, primo profeta di Aton sotto il regno del faraone Amenhotep III. 1403-1365 a.C. XVIII dinastia. Lione, Museo delle Belle Arti Antichità egizia: stele in calcare a nome del re Anya. Il faraone Ramses II offre incenso alla sua statua divina colossale. Regno di Ramses II (1279-1213 a.C.). Dal serapeo di Saqqara. Parigi, museo del Louvre Stele della donazione, anno 22 del regno di Sheshonq III, anno 22 di Sheshonq III, c.804 a.C. (calcare) Stele di calcare che rappresenta una scena di offerte coperta di geroglifici. Regno di Osorkon I (924-889 a.C.). 22ª dinastia Parigi, Museo del Louvre Stele di Padiset, calcare, Periodo Tardo, Museo Egizio, Cairo, 2002 (foto) Stele che raffigura Ramses II che offre incenso alla propria effigie, Nuovo Regno Antichità egizia: Stele di Neferhetep, coppiere del re circa 1300 a.C. XIX dinastia, Dim 73x49 cm Parigi, Museo del Louvre Maschera di bara di un uomo, con tracce di pigmento e occhi intarsiati con vetro e ossidiana Stele di donazione, con testi in geroglifici e demotico, probabilmente da Semabehdet (Tel Balamun) datata 301 a.C. Stele dedicata a Iside dall Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Antichità egiziane: stele funeraria coperta da un Antichità egizia: stele di calcare che rappresenta Pia che adora il dio coccodrillo Sobek seguita dal figlio Iy-Hebnef che fa offerte al dio. Dal tempio di Sobek a Dahamsha Antichità egizia: stele della coppia Maia, i defunti offrono doni agli dei. XVIII dinastia. Dalla Cappella di Maia, Deir el-Medina, Nuovo Impero. Torino, Museo Egizio Stele della vittoria di Merenptah (c.1236-1217 a.C.) conosciuta come la Stele di Israele, dal Tempio Mortuario di Merenptah, Tebe, Nuovo Regno, 1213-1203 a.C. Stele della Vittoria di Piye, Faraoni Neri, Nubiani, Egitto, Museo Egizio, Cairo, Terzo Periodo, 2007 (foto) Frammento di una tavoletta in Lineare B (ceramica) Stele a sommità arrotondata, 332 a.C.-395 d.C. Antichità egizia: stele decorata con una scena di omaggio ai faraoni Antichità egizia: stele funeraria in calcare di un giovane morto all Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Stele funeraria, 156 a.C. (calcare dipinto) Stele di calcare che raffigura il culto dei gatti divini di Re e Atum Antichità egizia: statua stelefora frammentaria di Paser in ginocchio, Nuovo Impero Stele del Tesoriere Ty da Abydos Stele di calcare del Sommo Sacerdote di Sobek, dal Tempio di Sobek a Dahamcha Frammento di una tavoletta iscritta in Lineare B, Cnosso, tardo minoico, c.1450 a.C. Stele funeraria di Ibi, Maestro della camera al palazzo reale Il defunto davanti alle offerte funerarie In alto, occhi di protezione e geroglifico "Shen" che significa "eternità"
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Stele della vittoria di Merenptah Antichità egizia: stele di Ptames, primo profeta di Aton sotto il regno del faraone Amenhotep III. 1403-1365 a.C. XVIII dinastia. Lione, Museo delle Belle Arti Antichità egizia: stele in calcare a nome del re Anya. Il faraone Ramses II offre incenso alla sua statua divina colossale. Regno di Ramses II (1279-1213 a.C.). Dal serapeo di Saqqara. Parigi, museo del Louvre Stele della donazione, anno 22 del regno di Sheshonq III, anno 22 di Sheshonq III, c.804 a.C. (calcare) Stele di calcare che rappresenta una scena di offerte coperta di geroglifici. Regno di Osorkon I (924-889 a.C.). 22ª dinastia Parigi, Museo del Louvre Stele di Padiset, calcare, Periodo Tardo, Museo Egizio, Cairo, 2002 (foto) Stele che raffigura Ramses II che offre incenso alla propria effigie, Nuovo Regno Antichità egizia: Stele di Neferhetep, coppiere del re circa 1300 a.C. XIX dinastia, Dim 73x49 cm Parigi, Museo del Louvre Maschera di bara di un uomo, con tracce di pigmento e occhi intarsiati con vetro e ossidiana Stele di donazione, con testi in geroglifici e demotico, probabilmente da Semabehdet (Tel Balamun) datata 301 a.C. Stele dedicata a Iside dall Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Antichità egiziane: stele funeraria coperta da un Antichità egizia: stele di calcare che rappresenta Pia che adora il dio coccodrillo Sobek seguita dal figlio Iy-Hebnef che fa offerte al dio. Dal tempio di Sobek a Dahamsha Antichità egizia: stele della coppia Maia, i defunti offrono doni agli dei. XVIII dinastia. Dalla Cappella di Maia, Deir el-Medina, Nuovo Impero. Torino, Museo Egizio Stele della vittoria di Merenptah (c.1236-1217 a.C.) conosciuta come la Stele di Israele, dal Tempio Mortuario di Merenptah, Tebe, Nuovo Regno, 1213-1203 a.C. Stele della Vittoria di Piye, Faraoni Neri, Nubiani, Egitto, Museo Egizio, Cairo, Terzo Periodo, 2007 (foto) Frammento di una tavoletta in Lineare B (ceramica) Stele a sommità arrotondata, 332 a.C.-395 d.C. Antichità egizia: stele decorata con una scena di omaggio ai faraoni Antichità egizia: stele funeraria in calcare di un giovane morto all Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Stele funeraria, 156 a.C. (calcare dipinto) Stele di calcare che raffigura il culto dei gatti divini di Re e Atum Antichità egizia: statua stelefora frammentaria di Paser in ginocchio, Nuovo Impero Stele del Tesoriere Ty da Abydos Stele di calcare del Sommo Sacerdote di Sobek, dal Tempio di Sobek a Dahamcha Frammento di una tavoletta iscritta in Lineare B, Cnosso, tardo minoico, c.1450 a.C. Stele funeraria di Ibi, Maestro della camera al palazzo reale Il defunto davanti alle offerte funerarie In alto, occhi di protezione e geroglifico "Shen" che significa "eternità"
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Busto di Cleopatra II (172-116 a.C.) o di sua figlia Cleopatra III (141-101 a.C.) Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra La Stele di Rosetta Il cammeo Gonzaga, raffigurante Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) e sua moglie Arsinoe ritratti come dei del pantheon greco, realizzato ad Alessandria, III secolo a.C. Mummia di Nesmin (dettaglio della maschera della mummia con corona di piante), 200-30 a.C. Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Antichità egiziane: i Campi Elisi. Pittura su papiro dal Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Stele funeraria in nome della signora Artemide, da Kom Abu Billo Antichità egizia: dettaglio del tetto, Tempio di Hathor, Denderah, Egitto
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Busto di Cleopatra II (172-116 a.C.) o di sua figlia Cleopatra III (141-101 a.C.) Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra La Stele di Rosetta Il cammeo Gonzaga, raffigurante Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) e sua moglie Arsinoe ritratti come dei del pantheon greco, realizzato ad Alessandria, III secolo a.C. Mummia di Nesmin (dettaglio della maschera della mummia con corona di piante), 200-30 a.C. Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Antichità egiziane: i Campi Elisi. Pittura su papiro dal Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Stele funeraria in nome della signora Artemide, da Kom Abu Billo Antichità egizia: dettaglio del tetto, Tempio di Hathor, Denderah, Egitto
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Figure in porcellana di Bow, 1761 Cupido e Psiche Medaglione Autoritratto Coeur Joie, bottiglia di profumo trasparente e smerigliata di Lalique per Nina Ricci Tavolo da gioco (c.1850-60) Scena di battaglia, c.169 (dettaglio) La battaglia di Cerisoles nel 1544, (dettaglio) Aureo (dritto) con la testa di Caracalla (AD 196-217) drappeggiato, corazzato, con una corona d Anfora a figure rosse che raffigura la separazione di Alcesti e Admeto Statua di Esopo Paravento (lacca dipinta) Peter Pan, 1912 Due vedute di un busto di Livia (58 a.C.-29 d.C.) Gruppo di Longton Hall, due putti con capra, c.1755 Busto di Luigi XIV (1638-1715) 1686
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Figure in porcellana di Bow, 1761 Cupido e Psiche Medaglione Autoritratto Coeur Joie, bottiglia di profumo trasparente e smerigliata di Lalique per Nina Ricci Tavolo da gioco (c.1850-60) Scena di battaglia, c.169 (dettaglio) La battaglia di Cerisoles nel 1544, (dettaglio) Aureo (dritto) con la testa di Caracalla (AD 196-217) drappeggiato, corazzato, con una corona d Anfora a figure rosse che raffigura la separazione di Alcesti e Admeto Statua di Esopo Paravento (lacca dipinta) Peter Pan, 1912 Due vedute di un busto di Livia (58 a.C.-29 d.C.) Gruppo di Longton Hall, due putti con capra, c.1755 Busto di Luigi XIV (1638-1715) 1686
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Blackman Street, Borough, Londra Illustrazione di Gustave Doré per Il Paradiso Perduto di Milton, Libro III, versi 739-741 Mona Lisa La grotta delle ninfe della tempesta, 1903 Giuditta con la testa di Oloferne Il palazzo della Regina della Notte, scenografia per Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell La Resurrezione Sala da pranzo sul giardino, 1934-35 Ulivi nel giardino Moreno; Bois d Giardino del caffè sul lago Ammer Pomeriggio estivo Albero della vita (Fregio Stoclet) Nudo femminile reclinato Il giardino a Giverny, 1900
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Blackman Street, Borough, Londra Illustrazione di Gustave Doré per Il Paradiso Perduto di Milton, Libro III, versi 739-741 Mona Lisa La grotta delle ninfe della tempesta, 1903 Giuditta con la testa di Oloferne Il palazzo della Regina della Notte, scenografia per Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell La Resurrezione Sala da pranzo sul giardino, 1934-35 Ulivi nel giardino Moreno; Bois d Giardino del caffè sul lago Ammer Pomeriggio estivo Albero della vita (Fregio Stoclet) Nudo femminile reclinato Il giardino a Giverny, 1900
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2752 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it