Stele funeraria, 156 a.C. (calcare dipinto) da Egyptian Ptolemaic Period

Stele funeraria, 156 a.C. (calcare dipinto)

(Funerary stela, 156 BC (painted limestone))


Egyptian Ptolemaic Period

€ 148.06
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  painted limestone  ·  ID Quadro: 416898

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Stele funeraria, 156 a.C. (calcare dipinto) · Egyptian Ptolemaic Period
State Hermitage Museum, St. Petersburg, Russia / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 148.06
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Antichità egizia: stele della coppia Maia, i defunti offrono doni agli dei. XVIII dinastia. Dalla Cappella di Maia, Deir el-Medina, Nuovo Impero. Torino, Museo Egizio Stele di Penboui, guardiano di Deir el-Medina, da Tebe, Nuovo Regno Stele di Irynefer, in alto gli dei Osiride e Anubi di fronte ad Amenofi I e Ahmes Nefertari divinizzati; al centro Irynefer, sua moglie Mehytkhaty e la loro figlia Hathor fanno l Stele funeraria di Tembu Stele di Penboui a Toueris e Iside Hathor (pietra calcarea dipinta, nuovo impero) Stele che raffigura un pasto funebre, Nuovo Regno Antichità egizia: stele di Ptames, primo profeta di Aton sotto il regno del faraone Amenhotep III. 1403-1365 a.C. XVIII dinastia. Lione, Museo delle Belle Arti Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Antichità egizia: stele di calcare che rappresenta Pia che adora il dio coccodrillo Sobek seguita dal figlio Iy-Hebnef che fa offerte al dio. Dal tempio di Sobek a Dahamsha Maschera di bara di un uomo, con tracce di pigmento e occhi intarsiati con vetro e ossidiana Stele di donazione, con testi in geroglifici e demotico, probabilmente da Semabehdet (Tel Balamun) datata 301 a.C. Stele di calcare che raffigura il culto dei gatti divini di Re e Atum Stele di calcare di Perinefer, con Iside e Nefti che adorano il feticcio che rappresenta Osiride, da Abydos, Regno di Ramses II Stele Funeraria di Hordiefnakht, 330-323 a.C. (dettaglio) della stele funeraria di un cantante nel tempio di Amon Stele dedicata a Iside dall Stele che raffigura una coppia che adora Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Stele che raffigura Ramses II che offre incenso alla propria effigie, Nuovo Regno Stele che mostra un uomo e una donna che adorano due gatti, manifestazioni dei due aspetti del dio sole, Re e Atum, trovata a Deir el-Medina Stele della donazione, anno 22 del regno di Sheshonq III, anno 22 di Sheshonq III, c.804 a.C. (calcare) Falsa porta del sigillatore reale Neferiu, c.2150-2010 a.C. Stele di calcare del Sommo Sacerdote di Sobek, dal Tempio di Sobek a Dahamcha Antichità egizia: Stele di Neferhetep, coppiere del re circa 1300 a.C. XIX dinastia, Dim 73x49 cm Parigi, Museo del Louvre Antichità egiziane: stele funeraria coperta da un Antichità egizia: tomba memfita di Horemheb a Saqqarah, rilievo: pianto al funerale di Horemheb. XVIII dinastia (circa 1550-1295 a.C.) Antichità egizia: stele in calcare a nome del re Anya. Il faraone Ramses II offre incenso alla sua statua divina colossale. Regno di Ramses II (1279-1213 a.C.). Dal serapeo di Saqqara. Parigi, museo del Louvre
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Antichità egizia: stele della coppia Maia, i defunti offrono doni agli dei. XVIII dinastia. Dalla Cappella di Maia, Deir el-Medina, Nuovo Impero. Torino, Museo Egizio Stele di Penboui, guardiano di Deir el-Medina, da Tebe, Nuovo Regno Stele di Irynefer, in alto gli dei Osiride e Anubi di fronte ad Amenofi I e Ahmes Nefertari divinizzati; al centro Irynefer, sua moglie Mehytkhaty e la loro figlia Hathor fanno l Stele funeraria di Tembu Stele di Penboui a Toueris e Iside Hathor (pietra calcarea dipinta, nuovo impero) Stele che raffigura un pasto funebre, Nuovo Regno Antichità egizia: stele di Ptames, primo profeta di Aton sotto il regno del faraone Amenhotep III. 1403-1365 a.C. XVIII dinastia. Lione, Museo delle Belle Arti Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Antichità egizia: stele di calcare che rappresenta Pia che adora il dio coccodrillo Sobek seguita dal figlio Iy-Hebnef che fa offerte al dio. Dal tempio di Sobek a Dahamsha Maschera di bara di un uomo, con tracce di pigmento e occhi intarsiati con vetro e ossidiana Stele di donazione, con testi in geroglifici e demotico, probabilmente da Semabehdet (Tel Balamun) datata 301 a.C. Stele di calcare che raffigura il culto dei gatti divini di Re e Atum Stele di calcare di Perinefer, con Iside e Nefti che adorano il feticcio che rappresenta Osiride, da Abydos, Regno di Ramses II Stele Funeraria di Hordiefnakht, 330-323 a.C. (dettaglio) della stele funeraria di un cantante nel tempio di Amon Stele dedicata a Iside dall Stele che raffigura una coppia che adora Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Stele che raffigura Ramses II che offre incenso alla propria effigie, Nuovo Regno Stele che mostra un uomo e una donna che adorano due gatti, manifestazioni dei due aspetti del dio sole, Re e Atum, trovata a Deir el-Medina Stele della donazione, anno 22 del regno di Sheshonq III, anno 22 di Sheshonq III, c.804 a.C. (calcare) Falsa porta del sigillatore reale Neferiu, c.2150-2010 a.C. Stele di calcare del Sommo Sacerdote di Sobek, dal Tempio di Sobek a Dahamcha Antichità egizia: Stele di Neferhetep, coppiere del re circa 1300 a.C. XIX dinastia, Dim 73x49 cm Parigi, Museo del Louvre Antichità egiziane: stele funeraria coperta da un Antichità egizia: tomba memfita di Horemheb a Saqqarah, rilievo: pianto al funerale di Horemheb. XVIII dinastia (circa 1550-1295 a.C.) Antichità egizia: stele in calcare a nome del re Anya. Il faraone Ramses II offre incenso alla sua statua divina colossale. Regno di Ramses II (1279-1213 a.C.). Dal serapeo di Saqqara. Parigi, museo del Louvre
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Tolomeo XII d Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Busto di Cleopatra II (172-116 a.C.) o di sua figlia Cleopatra III (141-101 a.C.) Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C. Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Rilievo raffigurante Tolomeo VIII Evergete II e Cleopatra III che fanno offerte agli dei Tolomeo XII (c.112-51 a.C.) che colpisce i suoi nemici, dal pilone d Antichità egiziane: la divinità Bes. Dettaglio di un bassorilievo del tempio dedicato alla dea Hathor. Tempio di Hathor, Dendera Moneta d
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Tolomeo XII d Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Busto di Cleopatra II (172-116 a.C.) o di sua figlia Cleopatra III (141-101 a.C.) Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C. Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Rilievo raffigurante Tolomeo VIII Evergete II e Cleopatra III che fanno offerte agli dei Tolomeo XII (c.112-51 a.C.) che colpisce i suoi nemici, dal pilone d Antichità egiziane: la divinità Bes. Dettaglio di un bassorilievo del tempio dedicato alla dea Hathor. Tempio di Hathor, Dendera Moneta d
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anubi, dio egizio dei morti da un cofanetto a forma di santuario, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno) Tre collane (oro e pietre semipreziose) Testa coronata di un Oni, Ife, XII - XV secolo Anello appartenente a Ramses IV (1153-1147 a.C.) Nuovo Regno Pulpito dal lato sud della navata, 1460 Busto ritratto di Lucio Anneo Seneca Nebamun che caccia nelle paludi con sua moglie e sua figlia Scarabocchio con airone, dalla tomba di Tutankhamon Prudenza, pannello H delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Auguste Rodin (1840-1917) 1888 Effigie di Enrico IV (1367-1413) sulla sua tomba nella Cattedrale di Canterbury Busto di Napoleone I (1769-1821) 1806 Busto di Plotino, c.350-70 Piastrella, Iznik, dinastia Ottomana Busto dell
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anubi, dio egizio dei morti da un cofanetto a forma di santuario, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno) Tre collane (oro e pietre semipreziose) Testa coronata di un Oni, Ife, XII - XV secolo Anello appartenente a Ramses IV (1153-1147 a.C.) Nuovo Regno Pulpito dal lato sud della navata, 1460 Busto ritratto di Lucio Anneo Seneca Nebamun che caccia nelle paludi con sua moglie e sua figlia Scarabocchio con airone, dalla tomba di Tutankhamon Prudenza, pannello H delle porte sud del Battistero di San Giovanni, 1336 Auguste Rodin (1840-1917) 1888 Effigie di Enrico IV (1367-1413) sulla sua tomba nella Cattedrale di Canterbury Busto di Napoleone I (1769-1821) 1806 Busto di Plotino, c.350-70 Piastrella, Iznik, dinastia Ottomana Busto dell
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Girasoli Scenografia per la Regina della Notte (nel Flauto Magico di Mozart) P. Mønsted, Giardino fiorito in primavera Concerto di flauto con Federico il Grande a Sanssouci, 1850-1852 Il topo di biblioteca Colazione dei canottieri La pianura di Jumantsubo a Susaki vicino a Fukagawa Nudo reclinato La battaglia di Trafalgar, 1805 Donne della Galizia alla finestra Iris Campo di papaveri, 1907 Le tre sorelle sulla spiaggia Boschetto di Querce, 1887 Scimmia in un albero di cachi, 1935
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Girasoli Scenografia per la Regina della Notte (nel Flauto Magico di Mozart) P. Mønsted, Giardino fiorito in primavera Concerto di flauto con Federico il Grande a Sanssouci, 1850-1852 Il topo di biblioteca Colazione dei canottieri La pianura di Jumantsubo a Susaki vicino a Fukagawa Nudo reclinato La battaglia di Trafalgar, 1805 Donne della Galizia alla finestra Iris Campo di papaveri, 1907 Le tre sorelle sulla spiaggia Boschetto di Querce, 1887 Scimmia in un albero di cachi, 1935
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it