Ascia piatta in lega di rame con lati concavi da Egyptian 18th Dynasty

Ascia piatta in lega di rame con lati concavi

(Flat copper alloy axe with concave sides copper alloy)


Egyptian 18th Dynasty

€ 143.79
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  copper alloy  ·  ID Quadro: 359769

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Ascia piatta in lega di rame con lati concavi · Egyptian 18th Dynasty
Ashmolean Museum, University of Oxford, UK / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 143.79
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Ascia votiva doppia, Creta, c.1700-1500 a.C. Ornamento: maschera animale grottesca (bronzo) Arte gallica: ascia di rame dell Preistoria: utensile in pietra usato per macinare il grano. Neolitico. Umbria, Italia. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Pugnale, XII - XIII Dinastia, c.1991-1640 a.C. Pugnale, Età del Bronzo Preistoria: asce realizzate in Campania. Fine dell Ascia-martello (rame) Arte delle Cicladi: "statuetta a forma di violino" idolo in marmo da Paros. 3000 a.C. Civiltà cicladica. Atene, Museo Archeologico Nazionale Preistoria: ascia e punta di lancia in selce. Civiltà degli Appennini (o Età del Bronzo Italiana). 1400-1300 a.C. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Ascia vichinga Argento indiano PMC Testa d Testa di una gazzella persiana femmina, 6000-5500 a.C. Bazuband, protezione per l Ornamento: maschera animale grottesca Antichità egizia: punta di freccia dal sito di Fayoum (Fayyum) in Egitto. Periodo predinastico. Verona, Museo Civico di Storia Naturale L Frammento di un Arte giapponese: vaso a cassetta del periodo Yayoi. I-III secolo d.C. Civiltà Dongson: pugnale di bronzo. 300 a.C.-200 d.C. Dal Vietnam. Parigi, Museo Guimet, Museo Nazionale delle Arti Asiatiche La Spada di Abingdon, stile Trewhiddle tardo sassone del tardo IX secolo Lampada del Magdaleniano da Lascaux - Musée des Antiquités de Saint-Germain-en-Laye Attrezzo da pesca, eschimese Preistoria: utensile tipo chopper di manifattura litica di Kjokkenmoddinger, Danimarca. Paleolitico Antichità egiziana: punta di freccia dal sito di Fayoum in Egitto. Periodo predinastico Amuleto a forma di lingua di cicala Rasoio
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Ascia votiva doppia, Creta, c.1700-1500 a.C. Ornamento: maschera animale grottesca (bronzo) Arte gallica: ascia di rame dell Preistoria: utensile in pietra usato per macinare il grano. Neolitico. Umbria, Italia. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Pugnale, XII - XIII Dinastia, c.1991-1640 a.C. Pugnale, Età del Bronzo Preistoria: asce realizzate in Campania. Fine dell Ascia-martello (rame) Arte delle Cicladi: "statuetta a forma di violino" idolo in marmo da Paros. 3000 a.C. Civiltà cicladica. Atene, Museo Archeologico Nazionale Preistoria: ascia e punta di lancia in selce. Civiltà degli Appennini (o Età del Bronzo Italiana). 1400-1300 a.C. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Ascia vichinga Argento indiano PMC Testa d Testa di una gazzella persiana femmina, 6000-5500 a.C. Bazuband, protezione per l Ornamento: maschera animale grottesca Antichità egizia: punta di freccia dal sito di Fayoum (Fayyum) in Egitto. Periodo predinastico. Verona, Museo Civico di Storia Naturale L Frammento di un Arte giapponese: vaso a cassetta del periodo Yayoi. I-III secolo d.C. Civiltà Dongson: pugnale di bronzo. 300 a.C.-200 d.C. Dal Vietnam. Parigi, Museo Guimet, Museo Nazionale delle Arti Asiatiche La Spada di Abingdon, stile Trewhiddle tardo sassone del tardo IX secolo Lampada del Magdaleniano da Lascaux - Musée des Antiquités de Saint-Germain-en-Laye Attrezzo da pesca, eschimese Preistoria: utensile tipo chopper di manifattura litica di Kjokkenmoddinger, Danimarca. Paleolitico Antichità egiziana: punta di freccia dal sito di Fayoum in Egitto. Periodo predinastico Amuleto a forma di lingua di cicala Rasoio
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) La dea Iside dall (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto) Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) La dea Iside dall (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto) Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anello con il sigillo del Generale Horemheb Figura di una Naiade di Vincennes Metronomo piramidale, 1815 Figura femminile, accadica, 3ª dinastia di Ur, c.2334-2004 a.C. Statuetta di una donna, inizio IV millennio a.C. (alabastro) La maschera d Testa di una principessa della famiglia di Akhenaton, Nuovo Regno Busto ritratto dell Ricostruzione di una ruota da un carro trovato nella tomba di una Principessa di Vix (legno e oro) Moneta di Nerva Esercito di terracotta, Dinastia Qin, 210 a.C. (dettaglio) Pettorale a falco, dalla tomba di Tutankhamon Balestra sportiva e Cranquin Demetra, statua da Cnido, Asia Minore, c.350 a.C. Moneta imperiale romana da Roma, AD 65 (ottone oricalco)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anello con il sigillo del Generale Horemheb Figura di una Naiade di Vincennes Metronomo piramidale, 1815 Figura femminile, accadica, 3ª dinastia di Ur, c.2334-2004 a.C. Statuetta di una donna, inizio IV millennio a.C. (alabastro) La maschera d Testa di una principessa della famiglia di Akhenaton, Nuovo Regno Busto ritratto dell Ricostruzione di una ruota da un carro trovato nella tomba di una Principessa di Vix (legno e oro) Moneta di Nerva Esercito di terracotta, Dinastia Qin, 210 a.C. (dettaglio) Pettorale a falco, dalla tomba di Tutankhamon Balestra sportiva e Cranquin Demetra, statua da Cnido, Asia Minore, c.350 a.C. Moneta imperiale romana da Roma, AD 65 (ottone oricalco)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Autoritratto in giacca arancione Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 Sotto l Due ragazze in abito bianco e blu La casa del pescatore, Varengeville Piccolo albero di quercia Giuditta che decapita Oloferne Cartone animato di Daumier: Serie "Le Genti di Giustizia" pubblicato in "Charivari" del 15/08/1845. Un avvocato che arringa in tribunale dormendo Il bacio, 1895 La Scogliera, Étretat, Tramonto, 1882-1883 Autoritratto con Physalis Circe Invidiosa Curva libera al punto - Accompagnamento sonoro di curve geometriche Madre del Mondo, 1924 Campi di lavanda nella vecchia Provenza
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Autoritratto in giacca arancione Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 Sotto l Due ragazze in abito bianco e blu La casa del pescatore, Varengeville Piccolo albero di quercia Giuditta che decapita Oloferne Cartone animato di Daumier: Serie "Le Genti di Giustizia" pubblicato in "Charivari" del 15/08/1845. Un avvocato che arringa in tribunale dormendo Il bacio, 1895 La Scogliera, Étretat, Tramonto, 1882-1883 Autoritratto con Physalis Circe Invidiosa Curva libera al punto - Accompagnamento sonoro di curve geometriche Madre del Mondo, 1924 Campi di lavanda nella vecchia Provenza
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it