Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Pugnale, Età del Bronzo da Etruscan

Pugnale, Età del Bronzo

(Dagger, Bronze Age (bronze))


Etruscan

€ 144.84
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 159079

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Pugnale, Età del Bronzo · Etruscan
Ashmolean Museum, University of Oxford, UK / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 144.84
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Pugnale, XII - XIII Dinastia, c.1991-1640 a.C. Tavolozza con geroglifico Civiltà Dongson: pugnale di bronzo. 300 a.C.-200 d.C. Dal Vietnam. Parigi, Museo Guimet, Museo Nazionale delle Arti Asiatiche Pugnale (bronzo) Mesopotamia: lancia colossale iscritta a nome di Spada Spada, trovata nella Saona a Neuville Punta di lancia, periodo Yayoi, 200 a.C.-100 d.C. (bronzo) Pugnale, Cultura Dongson, c.200 a.C.-200 d.C. Pugnale, Nuovo Regno Scalpello biforcuto (zhang), cultura Qijia, c.2500-2000 a.C. La Spada di Abingdon, stile Trewhiddle tardo sassone del tardo IX secolo Ascia piatta in lega di rame con lati concavi Spada legionaria o gladio, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Fibula a balestra, c.350-400 Fiaschetta di coca a forma di lacrima, 200-1600 d.C. Pugnale (ferro) Alesatore a cucchiaio conico, 1574 Lancia con alette, metà XV-inizio XVI secolo (acciaio con intarsi in rame e restauri moderni) Figura femminile, Colombia Ornamento per capelli Attrezzo da pesca, eschimese Testa d Grande oggetto a forma di mannaia del tipo kuei Manico di specchio (lega di rame) Battacchio, possibilmente 1800 Pugnale, Cultura di Halstatt Lancia da parata, Augusta, c.1570-1600 (acciaio, ottone, legno e pelle con nappa di lana) Fiaschetta per profumo, V secolo a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Pugnale, XII - XIII Dinastia, c.1991-1640 a.C. Tavolozza con geroglifico Civiltà Dongson: pugnale di bronzo. 300 a.C.-200 d.C. Dal Vietnam. Parigi, Museo Guimet, Museo Nazionale delle Arti Asiatiche Pugnale (bronzo) Mesopotamia: lancia colossale iscritta a nome di Spada Spada, trovata nella Saona a Neuville Punta di lancia, periodo Yayoi, 200 a.C.-100 d.C. (bronzo) Pugnale, Cultura Dongson, c.200 a.C.-200 d.C. Pugnale, Nuovo Regno Scalpello biforcuto (zhang), cultura Qijia, c.2500-2000 a.C. La Spada di Abingdon, stile Trewhiddle tardo sassone del tardo IX secolo Ascia piatta in lega di rame con lati concavi Spada legionaria o gladio, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Fibula a balestra, c.350-400 Fiaschetta di coca a forma di lacrima, 200-1600 d.C. Pugnale (ferro) Alesatore a cucchiaio conico, 1574 Lancia con alette, metà XV-inizio XVI secolo (acciaio con intarsi in rame e restauri moderni) Figura femminile, Colombia Ornamento per capelli Attrezzo da pesca, eschimese Testa d Grande oggetto a forma di mannaia del tipo kuei Manico di specchio (lega di rame) Battacchio, possibilmente 1800 Pugnale, Cultura di Halstatt Lancia da parata, Augusta, c.1570-1600 (acciaio, ottone, legno e pelle con nappa di lana) Fiaschetta per profumo, V secolo a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Arte greca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore", Paestum Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Pithos etrusco con l La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Lupa Capitolina, scultura di origine etrusca datata al 500 a.C. (bronzo) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco)
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Arte greca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore", Paestum Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Pithos etrusco con l La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Lupa Capitolina, scultura di origine etrusca datata al 500 a.C. (bronzo) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco)
Mostra altre opere di Etruscan

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

L (dettaglio) del fregio nord del Tesoro di Siphnian che raffigura dei combattimenti tra dei e giganti, c.525 a.C. Busto di Friedrich Nietzsche (1844-1900) filosofo tedesco, 1902 (bronzo) Piatto con scena acquatica, dinastia Li, fine XV - inizio XVI secolo Martirio di Santa Cecilia, 1600 (dettaglio) da una copertina di manoscritto buddhista Testa di Hatshepsut (c.1473-c.1458 a.C.) o Tuthmosis II (c.1491-c.1479) Nuovo Regno, c.1479-1425 a.C. Statua della Grande Dea, da Tell Asmar (dettaglio) Statuetta di una donna con scialle, Periodo Accadico, c.2340-2200 a.C. Dettaglio della statua equestre di Marco Aurelio Dea Sakhmet Sestante, c.1780 Alfred de Musset, 1831 (bronzo) Leone di Mileto Campana di San Patrizio, dall
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

L (dettaglio) del fregio nord del Tesoro di Siphnian che raffigura dei combattimenti tra dei e giganti, c.525 a.C. Busto di Friedrich Nietzsche (1844-1900) filosofo tedesco, 1902 (bronzo) Piatto con scena acquatica, dinastia Li, fine XV - inizio XVI secolo Martirio di Santa Cecilia, 1600 (dettaglio) da una copertina di manoscritto buddhista Testa di Hatshepsut (c.1473-c.1458 a.C.) o Tuthmosis II (c.1491-c.1479) Nuovo Regno, c.1479-1425 a.C. Statua della Grande Dea, da Tell Asmar (dettaglio) Statuetta di una donna con scialle, Periodo Accadico, c.2340-2200 a.C. Dettaglio della statua equestre di Marco Aurelio Dea Sakhmet Sestante, c.1780 Alfred de Musset, 1831 (bronzo) Leone di Mileto Campana di San Patrizio, dall
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scenografia per la Regina della Notte (nel Flauto Magico di Mozart) I tropici, 1910 Iris Foglie cadenti Pannello di agitazione di Carelia e Murmansk, 1926 Le ore del giorno: La mattina, 1821-1822 Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Renard la Volpe, c1800, 1922 Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell Nudo femminile sdraiato su cuscino bianco Far volare un aquilone Mani del burattinaio, 1929 Acquerello n. 326 Il giardino dell La raccolta delle mele
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scenografia per la Regina della Notte (nel Flauto Magico di Mozart) I tropici, 1910 Iris Foglie cadenti Pannello di agitazione di Carelia e Murmansk, 1926 Le ore del giorno: La mattina, 1821-1822 Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Renard la Volpe, c1800, 1922 Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell Nudo femminile sdraiato su cuscino bianco Far volare un aquilone Mani del burattinaio, 1929 Acquerello n. 326 Il giardino dell La raccolta delle mele
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2734 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it