Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Iscrizione commemorativa da Roman

Iscrizione commemorativa

(Memorial inscription (marble))


Roman

€ 160.33
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 316656

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Iscrizione commemorativa · Roman
Private Collection / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 160.33
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Civiltà barbarica: iscrizione risalente al regno del re ostrogoto Atalarico (516-534 d.C.) che testimonia l Calendario dal Campo Marzio che indica i mesi (ottobre, novembre, dicembre), i giorni con le costellazioni e i segni zodiacali (Bilancia, Scorpione, Sagittario) e i corrispondenti lavori agricoli. I secolo a.C.-I secolo d.C. Antichità cristiana: iscrizioni di Catania che descrivono il metodo di amministrazione dei battesimi e dei riti funerari, inizio del IV secolo. Museo del Louvre, Parigi Diploma militare romano Lastra di Bridgeness, dettaglio da una lastra di distanza in arenaria, simboleggiante la conquista romana, da Bridgeness, West Lothian, c.142 d.C. Iscrizione che vieta l Arte Paleocristiana: Epitaffio cristiano di Melissus La tavoletta di Lione (dettaglio), c.48 d.C. Archeologia del Medioevo. Arte barbarica della Lombardia: lapide della regina Ragnetrude, datata 740-750. Arte longobarda. Pavia, Museo Civico, Sezione Archeologica Iscrizione da Delfi, menzionando il proconsole Gallo del Nuovo Testamento (Atti 18) Arte paleocristiana: epitaffio di Leucadia. Placca dalla vecchia chiesa dei Maccabei a Lione. Parigi, Museo del Louvre Decreto della città di Cos, Grecia Antichità romana: placca di loculo chiamata Jubenalis, epitaffio di un bambino morto Stele funeraria iscritta, da Megara La tavoletta di Lione (dettaglio), c.48 d.C. (bronzo) Archeologia del Medioevo. Arte barbarica della Lombardia: lapide del re longobardo Cuniperto, detto il Pio (Cuniperto, 678-700). Arte longobarda. Pavia, Museo Civico, Sezione Archeologica Altare familiare romano Stele iscritta (marmo) Decreto di affrancatura in latino su lastra di bronzo: promulgato il 21 gennaio Tavoletta Orfica dorata Iscrizione dal milecastle 38 sul Vallo di Adriano, che registra la costruzione del milecastle dalla 2ª Legione Augusta, 122-125 d.C. ARTE ROMANA: Decreto di Pompeo Strabone Gneo, 98-90 a.C. Libano, Baalbek (1° secolo d.C.), incisione nella Grande Corte Sarcofago, fine II-III secolo d.C. Iscrizione in lingua Kushana scritta in alfabeto greco, I-II secolo, Surkh-Kotal Afghanistan Lapide del cavaliere alare dell Libano, Baalbek, Grande Corte, pietra iscritta con dedica ad Adriano, II secolo d.C. Iscrizione su un posto dell Iscrizione con dedica a Mercurio, lastra di arenaria, Bitburg, Renania-Palatinato, Germania, civiltà romana, II-III secolo d.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Civiltà barbarica: iscrizione risalente al regno del re ostrogoto Atalarico (516-534 d.C.) che testimonia l Calendario dal Campo Marzio che indica i mesi (ottobre, novembre, dicembre), i giorni con le costellazioni e i segni zodiacali (Bilancia, Scorpione, Sagittario) e i corrispondenti lavori agricoli. I secolo a.C.-I secolo d.C. Antichità cristiana: iscrizioni di Catania che descrivono il metodo di amministrazione dei battesimi e dei riti funerari, inizio del IV secolo. Museo del Louvre, Parigi Diploma militare romano Lastra di Bridgeness, dettaglio da una lastra di distanza in arenaria, simboleggiante la conquista romana, da Bridgeness, West Lothian, c.142 d.C. Iscrizione che vieta l Arte Paleocristiana: Epitaffio cristiano di Melissus La tavoletta di Lione (dettaglio), c.48 d.C. Archeologia del Medioevo. Arte barbarica della Lombardia: lapide della regina Ragnetrude, datata 740-750. Arte longobarda. Pavia, Museo Civico, Sezione Archeologica Iscrizione da Delfi, menzionando il proconsole Gallo del Nuovo Testamento (Atti 18) Arte paleocristiana: epitaffio di Leucadia. Placca dalla vecchia chiesa dei Maccabei a Lione. Parigi, Museo del Louvre Decreto della città di Cos, Grecia Antichità romana: placca di loculo chiamata Jubenalis, epitaffio di un bambino morto Stele funeraria iscritta, da Megara La tavoletta di Lione (dettaglio), c.48 d.C. (bronzo) Archeologia del Medioevo. Arte barbarica della Lombardia: lapide del re longobardo Cuniperto, detto il Pio (Cuniperto, 678-700). Arte longobarda. Pavia, Museo Civico, Sezione Archeologica Altare familiare romano Stele iscritta (marmo) Decreto di affrancatura in latino su lastra di bronzo: promulgato il 21 gennaio Tavoletta Orfica dorata Iscrizione dal milecastle 38 sul Vallo di Adriano, che registra la costruzione del milecastle dalla 2ª Legione Augusta, 122-125 d.C. ARTE ROMANA: Decreto di Pompeo Strabone Gneo, 98-90 a.C. Libano, Baalbek (1° secolo d.C.), incisione nella Grande Corte Sarcofago, fine II-III secolo d.C. Iscrizione in lingua Kushana scritta in alfabeto greco, I-II secolo, Surkh-Kotal Afghanistan Lapide del cavaliere alare dell Libano, Baalbek, Grande Corte, pietra iscritta con dedica ad Adriano, II secolo d.C. Iscrizione su un posto dell Iscrizione con dedica a Mercurio, lastra di arenaria, Bitburg, Renania-Palatinato, Germania, civiltà romana, II-III secolo d.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Giardino trompe l Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Arte romana: Memento mori, simboli di Vita e Morte. Mosaico da Pompei. II stile. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Medea Graffito blasfemo di una crocifissione Enea ferito con il figlio Iulo curato dal medico greco Iapige Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Testa di Ulisse (Odisseo), copia romana dopo una scultura ellenistica della scuola rodia, probabilmente dal gruppo statuario dell
Mostra altre opere di Roman

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Giardino trompe l Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Arte romana: Memento mori, simboli di Vita e Morte. Mosaico da Pompei. II stile. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Medea Graffito blasfemo di una crocifissione Enea ferito con il figlio Iulo curato dal medico greco Iapige Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Testa di Ulisse (Odisseo), copia romana dopo una scultura ellenistica della scuola rodia, probabilmente dal gruppo statuario dell
Mostra altre opere di Roman

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Testa ritratto di Pacal, Re di Palenque dal Tempio delle Iscrizioni Testa (bronzo) Anello raffigurante la figura danzante di Bes, Nuovo Regno Vaso ritratto in ceramica, Mochica Collezione di bottoni, inglese, metà XIX secolo Mola Busto di Thomas Phillips, RA (1770-1845), 1821 Una misericordia che raffigura un accademico seduto a una scrivania che ammonisce un penitente inginocchiato, Cappella del New College, Oxford, fine XIV secolo Trittico dell Maschera Antropomorfa Pietà (dettaglio) Plat de Menage, piatto, tazza e piattino e ciotola per gelato dal Servizio Blue Cameo, Sevres, 1778-79 La dea Nut che solleva il sole, dal retro del coperchio del sarcofago di Djedhor, c.378-341 a.C. Cristo sulla Croce, chiamato Le Devot Christ, 1307 Lapide romana raffigurante un arciere hamiano (siriano), c.125-40 d.C.
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Testa ritratto di Pacal, Re di Palenque dal Tempio delle Iscrizioni Testa (bronzo) Anello raffigurante la figura danzante di Bes, Nuovo Regno Vaso ritratto in ceramica, Mochica Collezione di bottoni, inglese, metà XIX secolo Mola Busto di Thomas Phillips, RA (1770-1845), 1821 Una misericordia che raffigura un accademico seduto a una scrivania che ammonisce un penitente inginocchiato, Cappella del New College, Oxford, fine XIV secolo Trittico dell Maschera Antropomorfa Pietà (dettaglio) Plat de Menage, piatto, tazza e piattino e ciotola per gelato dal Servizio Blue Cameo, Sevres, 1778-79 La dea Nut che solleva il sole, dal retro del coperchio del sarcofago di Djedhor, c.378-341 a.C. Cristo sulla Croce, chiamato Le Devot Christ, 1307 Lapide romana raffigurante un arciere hamiano (siriano), c.125-40 d.C.
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sentiero di cipressi sotto il cielo stellato Vassilissa nella foresta, illustrazione dalla fiaba russa Estate, 1573 Canale di Chichester, c.1829 Napoleone che attraversa le Alpi Campi di lavanda nella vecchia Provenza Sadko Ponte Fabricio Il giardino dell L Vampiro Il porto al tramonto, Opus 236 Chiesa a Cassone Il padiglione della Stadtbahn della ferrovia sotterranea di Vienna, progetto che mostra l Spiaggia di Shichiri nella provincia di Sagami
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sentiero di cipressi sotto il cielo stellato Vassilissa nella foresta, illustrazione dalla fiaba russa Estate, 1573 Canale di Chichester, c.1829 Napoleone che attraversa le Alpi Campi di lavanda nella vecchia Provenza Sadko Ponte Fabricio Il giardino dell L Vampiro Il porto al tramonto, Opus 236 Chiesa a Cassone Il padiglione della Stadtbahn della ferrovia sotterranea di Vienna, progetto che mostra l Spiaggia di Shichiri nella provincia di Sagami
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2734 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it