Antichità romana: placca di loculo chiamata Jubenalis, epitaffio di un bambino morto da Roman Roman

Antichità romana: placca di loculo chiamata Jubenalis, epitaffio di un bambino morto

(Roman antiquite: loculus plaque named Jubenalis, epitaph of dead child. From the catacombs of Rome. Paris, Louvre Museum)


Roman Roman

€ 149.73
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  ID Quadro: 970183

Artisti non classificati

Antichità romana: placca di loculo chiamata Jubenalis, epitaffio di un bambino morto · Roman Roman
Louvre, Paris, France / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 149.73
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Iscrizione eteocipriota in sillabico cipriota (4 righe) su lastra di pietra Arte paleocristiana: epitaffio di Leucadia. Placca dalla vecchia chiesa dei Maccabei a Lione. Parigi, Museo del Louvre Arte celtica: "tributo alle divinità". Iscrizione incisa in alfabeto celtico (Ogham). Dalla regione di Como, Italia. Fine VI inizio V secolo a.C. Stele di calcare incisa con iscrizione sud-arabica in sabaico Una tavoletta di maledizione greca dorica iscritta (piombo) Tavoletta in Lineare A micenea Altare familiare romano Iscrizione che vieta l Blocco di marmo con iscrizione funeraria fenicia, Periodo Cypro-Classico II, c.400-312 a.C. Iscrizione su un posto dell Tavoletta Orfica dorata Iscrizione funeraria bilingue Antichità romana: tavola votiva in pietra (mensa) incisa con un Iscrizione dal milecastle 38 sul Vallo di Adriano, che registra la costruzione del milecastle dalla 2ª Legione Augusta, 122-125 d.C. Arte paleocristiana: frammento di sarcofago con Buon Pastore ed epitaffio di Livia Primitiva Civiltà barbarica: iscrizione risalente al regno del re ostrogoto Atalarico (516-534 d.C.) che testimonia l Tavoletta, memoriale, Atene, Grecia, periodo romano, c. 41-54 d.C. Rilievo Lastra di Bridgeness, dettaglio da una lastra di distanza in arenaria, simboleggiante la conquista romana, da Bridgeness, West Lothian, c.142 d.C. Arte fenicia: stele in calcare di Yehaumilk, re di Byblos Colonna Militare di Domizio Enobarbo, fondatore di Narbona Romana, 121 a.C. Tavoletta astrologica, da Uruk (ora Warka, Iraq) Stele di Bakr. Egitto, Assuan, seconda metà dell Una tavoletta fuori dal Tempio di Erode, Gerusalemme, che vieta l Lapide da una tomba ebraica a Giaffa, Periodo Bizantino (324-628) Iscrizione di Mashta - Lapide ebraica, trovata ad Aden, Asia Frammento di Rilievo di Pehenuka, Antico Regno Mesopotamia: stele di calcare con iscrizioni in accadico Mattone di argilla con il nome del re Nabucodonosor II, re di Babilonia, c.604-561 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Iscrizione eteocipriota in sillabico cipriota (4 righe) su lastra di pietra Arte paleocristiana: epitaffio di Leucadia. Placca dalla vecchia chiesa dei Maccabei a Lione. Parigi, Museo del Louvre Arte celtica: "tributo alle divinità". Iscrizione incisa in alfabeto celtico (Ogham). Dalla regione di Como, Italia. Fine VI inizio V secolo a.C. Stele di calcare incisa con iscrizione sud-arabica in sabaico Una tavoletta di maledizione greca dorica iscritta (piombo) Tavoletta in Lineare A micenea Altare familiare romano Iscrizione che vieta l Blocco di marmo con iscrizione funeraria fenicia, Periodo Cypro-Classico II, c.400-312 a.C. Iscrizione su un posto dell Tavoletta Orfica dorata Iscrizione funeraria bilingue Antichità romana: tavola votiva in pietra (mensa) incisa con un Iscrizione dal milecastle 38 sul Vallo di Adriano, che registra la costruzione del milecastle dalla 2ª Legione Augusta, 122-125 d.C. Arte paleocristiana: frammento di sarcofago con Buon Pastore ed epitaffio di Livia Primitiva Civiltà barbarica: iscrizione risalente al regno del re ostrogoto Atalarico (516-534 d.C.) che testimonia l Tavoletta, memoriale, Atene, Grecia, periodo romano, c. 41-54 d.C. Rilievo Lastra di Bridgeness, dettaglio da una lastra di distanza in arenaria, simboleggiante la conquista romana, da Bridgeness, West Lothian, c.142 d.C. Arte fenicia: stele in calcare di Yehaumilk, re di Byblos Colonna Militare di Domizio Enobarbo, fondatore di Narbona Romana, 121 a.C. Tavoletta astrologica, da Uruk (ora Warka, Iraq) Stele di Bakr. Egitto, Assuan, seconda metà dell Una tavoletta fuori dal Tempio di Erode, Gerusalemme, che vieta l Lapide da una tomba ebraica a Giaffa, Periodo Bizantino (324-628) Iscrizione di Mashta - Lapide ebraica, trovata ad Aden, Asia Frammento di Rilievo di Pehenuka, Antico Regno Mesopotamia: stele di calcare con iscrizioni in accadico Mattone di argilla con il nome del re Nabucodonosor II, re di Babilonia, c.604-561 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Roman Roman

Busto di Alessandro Magno (356-323 a.C.), Re di Macedonia e conquistatore della Persia Statua equestre di Marco Aurelio - Piazza del Campidoglio, Roma Arte romana: modello che raffigura la città di Roma nell Ritratto del fornaio Terentius Neo e sua moglie in abiti formali, Italia, Campania, Pompei, 55-79 d.C. Busto ritratto dell Diomede Civiltà romana, affresco che ritrae una ragazza che versa profumo, da Pompei Statua di Estia L Affresco raffigurante scena di caccia, dalla Casa dell Busto di marmo del filosofo e storico greco Poseidonios Scena teatrale, affresco (IV stile) su sfondo rosso dalla Casa di Pinario Ceriale, Pompei (Lista del Patrimonio Mondiale Unesco) Alessandro Magno a cavallo. Scultura in bronzo dopo un originale di Lisippo di Sicione. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Ermafrodito dormiente Galata morente - Il Galata morente - Arte romana: "Il Galata morente" o "Galata morente" Un guerriero celtico in agonia. Scultura romana da un originale greco. Roma, Musei Capitolini
Mostra altre opere di Roman Roman

Altre stampe d'arte di Roman Roman

Busto di Alessandro Magno (356-323 a.C.), Re di Macedonia e conquistatore della Persia Statua equestre di Marco Aurelio - Piazza del Campidoglio, Roma Arte romana: modello che raffigura la città di Roma nell Ritratto del fornaio Terentius Neo e sua moglie in abiti formali, Italia, Campania, Pompei, 55-79 d.C. Busto ritratto dell Diomede Civiltà romana, affresco che ritrae una ragazza che versa profumo, da Pompei Statua di Estia L Affresco raffigurante scena di caccia, dalla Casa dell Busto di marmo del filosofo e storico greco Poseidonios Scena teatrale, affresco (IV stile) su sfondo rosso dalla Casa di Pinario Ceriale, Pompei (Lista del Patrimonio Mondiale Unesco) Alessandro Magno a cavallo. Scultura in bronzo dopo un originale di Lisippo di Sicione. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Ermafrodito dormiente Galata morente - Il Galata morente - Arte romana: "Il Galata morente" o "Galata morente" Un guerriero celtico in agonia. Scultura romana da un originale greco. Roma, Musei Capitolini
Mostra altre opere di Roman Roman

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Vaso di fiori Lilith Salvator Mundi Il Buddha Un vaso di rose L L Il monaco in riva al mare, 1808-1810 Spiaggia di Shichiri nella provincia di Sagami Mela cotogna, cavolo, melone e cetriolo, c.1602 Cavallo astratto, 1911 La zingara addormentata Tra la Sierra Nevada, California Ninfee bianche, 1899 Canale di Chichester, c.1829
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Vaso di fiori Lilith Salvator Mundi Il Buddha Un vaso di rose L L Il monaco in riva al mare, 1808-1810 Spiaggia di Shichiri nella provincia di Sagami Mela cotogna, cavolo, melone e cetriolo, c.1602 Cavallo astratto, 1911 La zingara addormentata Tra la Sierra Nevada, California Ninfee bianche, 1899 Canale di Chichester, c.1829
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it