Statua di cavaliere partico (terracotta) da Parthian School

Statua di cavaliere partico (terracotta)

(Statue of Parthian horseman (terracotta))


Parthian School

€ 128.87
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  terracotta  ·  ID Quadro: 419067

Artisti non classificati  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Statua di cavaliere partico (terracotta) · Parthian School
Louvre, Paris, France / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 128.87
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Civiltà etrusca: acrotere scolpito a forma di cavaliere. VII secolo a.C. Dal palazzo di Murlo. Firenze, Soprintendenza Archeologica Rilievo di Epona, dea gallica, protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da Gannat, Allier, c.50 a.C.-400 d.C. Suonatore d Ragazza nuda seduta Civiltà etrusca: giovane uomo che cavalca un delfino. Scultura in pietra 550 a.C. Alt. 82 cm. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Arte romana: la dea Epona, divinità di origine gallica, patrona dei cavalieri e dei viaggiatori. Stele in calcare trovata a Gannat (Allier), Alvernia. Saint Germain en Laye. Museo delle Antichità Nazionali La coppia Eduen Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, animale da tiro e aratro, 2004 Arte romana: serbatoio scolpito di bue, Museo delle Antichità Romane, Roma Rilievo che raffigura l Mitra che sacrifica il toro, II-III secolo (marmo) Scena di caccia, capitello scolpito nella tribuna del Priorato Bassorilievo, leone Rappresentazione di un combattimento tra un uomo e un uccello (capitello scolpito della sala capitolare) Mitra che sacrifica il toro, rilievo in marmo, romano, II secolo Capitello impegnato con un supporto Placca di mobilio scolpita in rilievo con sfinge, c.9°-8° secolo a.C. (dettaglio) del sarcofago di Velthur Partunus, VIII-I secolo a.C. terracotta Placca raffigurante un leone che attacca un toro, dall Arula Lastra con Cavaliere su Dromedario, Tell Halaf, Siria Settentrionale Lupa e i gemelli Romolo e Remo, II secolo Immagine sconosciuta Urna funeraria raffigurante Edipo e la Sfinge Eracle che colpisce Acheloo in forma di toro, da Ossirinco, c.300-500 Stele raffigurante Menelao ed Elena Rilievo raffigurante la divinità iraniana Mitra che uccide il toro, un animale a lui associato. IV secolo. Palazzo dei Conservatori, Roma Rilievo che rappresenta Epona, dea gallica e protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da Mellicey, Saone-et-Loire Civiltà etrusca: sfinge in terracotta. 550-530 a.C. Dal 2° Palazzo di Murlo. Depositi Soprintendenza Archeologica dell
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Civiltà etrusca: acrotere scolpito a forma di cavaliere. VII secolo a.C. Dal palazzo di Murlo. Firenze, Soprintendenza Archeologica Rilievo di Epona, dea gallica, protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da Gannat, Allier, c.50 a.C.-400 d.C. Suonatore d Ragazza nuda seduta Civiltà etrusca: giovane uomo che cavalca un delfino. Scultura in pietra 550 a.C. Alt. 82 cm. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Arte romana: la dea Epona, divinità di origine gallica, patrona dei cavalieri e dei viaggiatori. Stele in calcare trovata a Gannat (Allier), Alvernia. Saint Germain en Laye. Museo delle Antichità Nazionali La coppia Eduen Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, animale da tiro e aratro, 2004 Arte romana: serbatoio scolpito di bue, Museo delle Antichità Romane, Roma Rilievo che raffigura l Mitra che sacrifica il toro, II-III secolo (marmo) Scena di caccia, capitello scolpito nella tribuna del Priorato Bassorilievo, leone Rappresentazione di un combattimento tra un uomo e un uccello (capitello scolpito della sala capitolare) Mitra che sacrifica il toro, rilievo in marmo, romano, II secolo Capitello impegnato con un supporto Placca di mobilio scolpita in rilievo con sfinge, c.9°-8° secolo a.C. (dettaglio) del sarcofago di Velthur Partunus, VIII-I secolo a.C. terracotta Placca raffigurante un leone che attacca un toro, dall Arula Lastra con Cavaliere su Dromedario, Tell Halaf, Siria Settentrionale Lupa e i gemelli Romolo e Remo, II secolo Immagine sconosciuta Urna funeraria raffigurante Edipo e la Sfinge Eracle che colpisce Acheloo in forma di toro, da Ossirinco, c.300-500 Stele raffigurante Menelao ed Elena Rilievo raffigurante la divinità iraniana Mitra che uccide il toro, un animale a lui associato. IV secolo. Palazzo dei Conservatori, Roma Rilievo che rappresenta Epona, dea gallica e protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da Mellicey, Saone-et-Loire Civiltà etrusca: sfinge in terracotta. 550-530 a.C. Dal 2° Palazzo di Murlo. Depositi Soprintendenza Archeologica dell
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Parthian School

Stele rara che mostra Artabano V, l Impero Partico: Sacrificio di Conone, affresco del Tempio degli Dei Palmireni o Tempio di Bel Statua di cavaliere partico (terracotta) Tetradramma di Vahbarz, Re di Persis, raffigurante un altare del fuoco zoroastriano (rovescio) Ciotola partica, Iran, c.100-200 d.C. Moneta con l Frammento di una mano, possibilmente di un arciere, da Shami, Malamir, Iran Figura di Shami, possibilmente Zeus o Poseidone, recuperata dal tempio in rovina nella città di Nehavand (nota come Laodicea), Iran Figura femminile di Shami, recuperata dal tempio in rovina nella città di Nehavand (nota come Laodicea), Iran Tetradramma di Vahbarz, Re di Persis, raffigurante la testa del Re (dritto) Orecchini (oro e granato)
Mostra altre opere di Parthian School

Altre stampe d'arte di Parthian School

Stele rara che mostra Artabano V, l Impero Partico: Sacrificio di Conone, affresco del Tempio degli Dei Palmireni o Tempio di Bel Statua di cavaliere partico (terracotta) Tetradramma di Vahbarz, Re di Persis, raffigurante un altare del fuoco zoroastriano (rovescio) Ciotola partica, Iran, c.100-200 d.C. Moneta con l Frammento di una mano, possibilmente di un arciere, da Shami, Malamir, Iran Figura di Shami, possibilmente Zeus o Poseidone, recuperata dal tempio in rovina nella città di Nehavand (nota come Laodicea), Iran Figura femminile di Shami, recuperata dal tempio in rovina nella città di Nehavand (nota come Laodicea), Iran Tetradramma di Vahbarz, Re di Persis, raffigurante la testa del Re (dritto) Orecchini (oro e granato)
Mostra altre opere di Parthian School

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Flore (dettaglio), 1910 Vaso con tre manici ad anello, provincia di Hebei o Henan, dinastia Sui o Tang Amuleto dell Statuetta di Amenemhatankh, lavoratore a Crocodilopoli (Fayum) dal regno di Amenemhat III, Medio Regno, c.1843-1798 a.C. Miniatura di Edmund Burke Buddha seduto in meditazione, Periodo Rattanakosin Statua di Esopo Elmo con protezione a maglia, Periodo Safavide Brocca effetto agata solida di Staffordshire, c.1760-70 Tubo corto (cong) Rotolo della Torah con finiali di corona d La Venere di Kostionki, da Kostionki, regione di Voronezh, c.23.000 a.C. Busto di Thomas Spence Token, dritto (rame) Retro di un gettone raffigurante Thomas Spence (rame) Sedia, 1930
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Flore (dettaglio), 1910 Vaso con tre manici ad anello, provincia di Hebei o Henan, dinastia Sui o Tang Amuleto dell Statuetta di Amenemhatankh, lavoratore a Crocodilopoli (Fayum) dal regno di Amenemhat III, Medio Regno, c.1843-1798 a.C. Miniatura di Edmund Burke Buddha seduto in meditazione, Periodo Rattanakosin Statua di Esopo Elmo con protezione a maglia, Periodo Safavide Brocca effetto agata solida di Staffordshire, c.1760-70 Tubo corto (cong) Rotolo della Torah con finiali di corona d La Venere di Kostionki, da Kostionki, regione di Voronezh, c.23.000 a.C. Busto di Thomas Spence Token, dritto (rame) Retro di un gettone raffigurante Thomas Spence (rame) Sedia, 1930
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il cuore delle Ande I papaveri ad Argenteuil Ritratto del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner Il postino nella valle delle rose Il bacio, 1895 Campi di tulipani con il mulino a vento di Rijnsburg Paesaggio di villaggio all Brocca a Strisce con Fiori di Primavera, 1992 Paesaggio Scena da Thanatopsis Ninfee bianche, 1899 Le tre sorelle sulla spiaggia Lago di Ginevra con il Monte Bianco all La Madonna Sistina Mezzo nudo in piedi con camicia marrone Foresta di Fontainebleau
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il cuore delle Ande I papaveri ad Argenteuil Ritratto del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner Il postino nella valle delle rose Il bacio, 1895 Campi di tulipani con il mulino a vento di Rijnsburg Paesaggio di villaggio all Brocca a Strisce con Fiori di Primavera, 1992 Paesaggio Scena da Thanatopsis Ninfee bianche, 1899 Le tre sorelle sulla spiaggia Lago di Ginevra con il Monte Bianco all La Madonna Sistina Mezzo nudo in piedi con camicia marrone Foresta di Fontainebleau
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it