La coppia Eduen da Gallo Roman

La coppia Eduen

(The Eduen Couple )


Gallo Roman

€ 128.71
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  stone  ·  ID Quadro: 267342

Arte antica

La coppia Eduen · Gallo Roman
Musee Alesia, Alise-Sainte-Reine, France / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 128.71
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Ragazza nuda seduta Il dio El, da Ugarit Rilievo raffigurante Ulisse e Penelope, da Milo, c.450 a.C. Capitello impegnato con un supporto Statua della dea madre in terracotta, da Çatalhöyük, VI millennio a.C. Civiltà etrusca: giovane uomo che cavalca un delfino. Scultura in pietra 550 a.C. Alt. 82 cm. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Statua di cavaliere partico (terracotta) (dettaglio) del sarcofago di Velthur Partunus, VIII-I secolo a.C. terracotta Civiltà etrusca: acrotere scolpito a forma di cavaliere. VII secolo a.C. Dal palazzo di Murlo. Firenze, Soprintendenza Archeologica Antefissa raffigurante una menade e un satiro, Satricum Dea madre, statua in terracotta. 8000-6000 a.C. proveniente da Catal Huyuk Ragazzi con scimmie, scuola Davaravati Arte iberica: statuetta di una coppia che fa un Civiltà romana. Rilievo che raffigura scena scolastica. Treviri, città in Germania sulle rive della Mosella, conquistata dai Romani alla fine del I secolo a.C. e rinominata Trevorum Gennaio, statua dal Ciclo dei Mesi, Battistero di Parma Statuetta ellenistica di una scena di parto, c.310-30 a.C. Scultura votiva di una tripla dea madre Dio Hadad e Dea Ishtar Baal Hammon seduto sul suo trono, dal santuario di Bir Bou Regba (antica Thinissut) Civiltà etrusca: capitelli di colonne decorati dalla tomba Campanari a Vulci, Italia. Fine IV, inizio III secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico Dea madre, da Macon, Borgogna Arte micenea: figura femminile vicino a un forno con in mano una pagnotta di pane. XVI secolo a.C. Strasburgo, museo archeologico Suonatore d Arte coreana: mattone di argilla stampato raffigurante un signore o una divinità che domina le forze maligne. Periodo Silla, VII secolo. Museo Nazionale della Corea Immagine sconosciuta Gruppo statuario che rappresenta lo scriba Pendua e sua moglie Nefertari Stele raffigurante Menelao ed Elena Statua Ibo di una donna con un bambino Rilievo che raffigura l
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Ragazza nuda seduta Il dio El, da Ugarit Rilievo raffigurante Ulisse e Penelope, da Milo, c.450 a.C. Capitello impegnato con un supporto Statua della dea madre in terracotta, da Çatalhöyük, VI millennio a.C. Civiltà etrusca: giovane uomo che cavalca un delfino. Scultura in pietra 550 a.C. Alt. 82 cm. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Statua di cavaliere partico (terracotta) (dettaglio) del sarcofago di Velthur Partunus, VIII-I secolo a.C. terracotta Civiltà etrusca: acrotere scolpito a forma di cavaliere. VII secolo a.C. Dal palazzo di Murlo. Firenze, Soprintendenza Archeologica Antefissa raffigurante una menade e un satiro, Satricum Dea madre, statua in terracotta. 8000-6000 a.C. proveniente da Catal Huyuk Ragazzi con scimmie, scuola Davaravati Arte iberica: statuetta di una coppia che fa un Civiltà romana. Rilievo che raffigura scena scolastica. Treviri, città in Germania sulle rive della Mosella, conquistata dai Romani alla fine del I secolo a.C. e rinominata Trevorum Gennaio, statua dal Ciclo dei Mesi, Battistero di Parma Statuetta ellenistica di una scena di parto, c.310-30 a.C. Scultura votiva di una tripla dea madre Dio Hadad e Dea Ishtar Baal Hammon seduto sul suo trono, dal santuario di Bir Bou Regba (antica Thinissut) Civiltà etrusca: capitelli di colonne decorati dalla tomba Campanari a Vulci, Italia. Fine IV, inizio III secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico Dea madre, da Macon, Borgogna Arte micenea: figura femminile vicino a un forno con in mano una pagnotta di pane. XVI secolo a.C. Strasburgo, museo archeologico Suonatore d Arte coreana: mattone di argilla stampato raffigurante un signore o una divinità che domina le forze maligne. Periodo Silla, VII secolo. Museo Nazionale della Corea Immagine sconosciuta Gruppo statuario che rappresenta lo scriba Pendua e sua moglie Nefertari Stele raffigurante Menelao ed Elena Statua Ibo di una donna con un bambino Rilievo che raffigura l
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Gallo Roman

Statuetta di Epona, dea gallica, protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da La Sarrazine, Giura, c.50 a.C.-400 d.C. Rilievo che Raffigura una Scena Scolastica, da Neumagen Rilievo che rappresenta Epona, dea gallica e protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da Mellicey, Saone-et-Loire Figurina della dea Sequana, dai tesori della fonte della Senna, II-III secolo (bronzo) Carro romano trainato da due cavalli al galoppo (bronzo) Toro con tre corna, da Avrigney Moneta raffigurante l Statuetta di una dea madre che allatta due bambini Statua dell Ipposandali Maschera di gladiatore Gallo-Romano, fine del I secolo a.C. (bronzo) Venere accovacciata, da Chalandry Arte gallo-romana: fregio in marmo a basso rilievo da un sarcofago che rappresenta bambini che giocano a palla. II secolo d.C. Parigi, Museo del Louvre Testa di Apollo, da Lillebonne Capitale del Pilastro dei Nautes che raffigura Cernunnos
Mostra altre opere di Gallo Roman

Altre stampe d'arte di Gallo Roman

Statuetta di Epona, dea gallica, protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da La Sarrazine, Giura, c.50 a.C.-400 d.C. Rilievo che Raffigura una Scena Scolastica, da Neumagen Rilievo che rappresenta Epona, dea gallica e protettrice di cavalli, cavalieri e viaggiatori, da Mellicey, Saone-et-Loire Figurina della dea Sequana, dai tesori della fonte della Senna, II-III secolo (bronzo) Carro romano trainato da due cavalli al galoppo (bronzo) Toro con tre corna, da Avrigney Moneta raffigurante l Statuetta di una dea madre che allatta due bambini Statua dell Ipposandali Maschera di gladiatore Gallo-Romano, fine del I secolo a.C. (bronzo) Venere accovacciata, da Chalandry Arte gallo-romana: fregio in marmo a basso rilievo da un sarcofago che rappresenta bambini che giocano a palla. II secolo d.C. Parigi, Museo del Louvre Testa di Apollo, da Lillebonne Capitale del Pilastro dei Nautes che raffigura Cernunnos
Mostra altre opere di Gallo Roman

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Lago di Thun con Niesen Salvator Mundi Notte stellata Filosofia La Santissima Trinità, 1420s Il Gesù dormiente, o Madonna che tiene il Bambino dormiente, accompagnata da tre angeli, 1532 La ronda di notte La battaglia di Trafalgar, 1805 Il topo di biblioteca, c. 1850 Il monaco in riva al mare, 1808-1810 Adele Bloch-Bauer Tra la Sierra Nevada, California Sheerness vista dal Nore Marte e Venere, allegoria della Pace Il pranzo: il giardino di Monet ad Argenteuil, c.1873
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Lago di Thun con Niesen Salvator Mundi Notte stellata Filosofia La Santissima Trinità, 1420s Il Gesù dormiente, o Madonna che tiene il Bambino dormiente, accompagnata da tre angeli, 1532 La ronda di notte La battaglia di Trafalgar, 1805 Il topo di biblioteca, c. 1850 Il monaco in riva al mare, 1808-1810 Adele Bloch-Bauer Tra la Sierra Nevada, California Sheerness vista dal Nore Marte e Venere, allegoria della Pace Il pranzo: il giardino di Monet ad Argenteuil, c.1873
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it