Urna funeraria raffigurante Edipo e la Sfinge da Etruscan

Urna funeraria raffigurante Edipo e la Sfinge

(Funerary urn depicting Oedipus and the Sphinx (alabaster))


Etruscan

€ 148.06
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  alabaster  ·  ID Quadro: 241815

Arte antica

Urna funeraria raffigurante Edipo e la Sfinge · Etruscan
Museo Guarnacci, Volterra, Italy / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 148.06
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Rilievo votivo raffigurante Echelos e Basile, c.400 a.C. Placca di mobilio scolpita in rilievo con sfinge, c.9°-8° secolo a.C. Placca incorniciata con una figura femminile, dall Piatto con figure che suonano strumenti musicali (frammento) Placca di mobilio scolpita in rilievo con una sfinge a testa di ariete, c.IX-VIII secolo a.C. Urna funeraria con rilievo scolpito di un Grifone (pietra) Arte greca: rilievo dedicato a Hermes e alle ninfe Leoni e gladiatori nell Arte indiana: Grifone con due guerrieri. Dinastia Gupta (320-600 d.C.) Da Saranath. Nike danzante, frammento della placca Campana, I-II secolo d.C. Giochi di bambini Libia, dettaglio di scultura di bestia mitica su sarcofago attico (II secolo d.C.) Rilievo votivo che commemora una vittoria nella corsa delle quadrighe ai Giochi Panatenaici Guerriero greco che combatte un Pannello post-restauro n. I dal pulpito esterno della Cattedrale di Prato Pinax decorato con Sfinge con doppia corona egizia che protegge l Pannello post-restauro n.II dal pulpito esterno del Duomo di Prato, 1438 Giovenche condotte al sacrificio, dal fregio sud del Partenone Scultura in marmo con simboli degli evangelisti (tetramorfo). Scultore lombardo anonimo del IX secolo. Fara Sabina, Abbazia di Farfa Arte greca: la nascita di Venere che esce dalle onde sostenuta dalle Ore. Rilievo del trono Ludovisi, da Locri. 460-450 a.C. Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) Afrodite ed Ermes su un carro trainato da Eros e Psiche, 470 a.C. Gigantomachia: il leone di Cibele divora un gigante mentre Apollo e Artemide combattono contro i giganti, 525 a.C. Placca di mobili scolpita in rilievo con un grifone in un paesaggio floreale Mitra che sacrifica il toro, II-III secolo (marmo) Placca raffigurante un grifone, Nimrud, Mesopotamia, VIII-VII secolo a.C. (dettaglio) del fregio nord del Tesoro di Siphnian che raffigura dei combattimenti tra dei e giganti, c.525 a.C. (dettaglio) di un sarcofago raffigurante un soldato romano che combatte un Galata Un centauro e un leone, capitello scolpito nella tribuna del Priorato Statua di cavaliere partico (terracotta)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Rilievo votivo raffigurante Echelos e Basile, c.400 a.C. Placca di mobilio scolpita in rilievo con sfinge, c.9°-8° secolo a.C. Placca incorniciata con una figura femminile, dall Piatto con figure che suonano strumenti musicali (frammento) Placca di mobilio scolpita in rilievo con una sfinge a testa di ariete, c.IX-VIII secolo a.C. Urna funeraria con rilievo scolpito di un Grifone (pietra) Arte greca: rilievo dedicato a Hermes e alle ninfe Leoni e gladiatori nell Arte indiana: Grifone con due guerrieri. Dinastia Gupta (320-600 d.C.) Da Saranath. Nike danzante, frammento della placca Campana, I-II secolo d.C. Giochi di bambini Libia, dettaglio di scultura di bestia mitica su sarcofago attico (II secolo d.C.) Rilievo votivo che commemora una vittoria nella corsa delle quadrighe ai Giochi Panatenaici Guerriero greco che combatte un Pannello post-restauro n. I dal pulpito esterno della Cattedrale di Prato Pinax decorato con Sfinge con doppia corona egizia che protegge l Pannello post-restauro n.II dal pulpito esterno del Duomo di Prato, 1438 Giovenche condotte al sacrificio, dal fregio sud del Partenone Scultura in marmo con simboli degli evangelisti (tetramorfo). Scultore lombardo anonimo del IX secolo. Fara Sabina, Abbazia di Farfa Arte greca: la nascita di Venere che esce dalle onde sostenuta dalle Ore. Rilievo del trono Ludovisi, da Locri. 460-450 a.C. Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps) Afrodite ed Ermes su un carro trainato da Eros e Psiche, 470 a.C. Gigantomachia: il leone di Cibele divora un gigante mentre Apollo e Artemide combattono contro i giganti, 525 a.C. Placca di mobili scolpita in rilievo con un grifone in un paesaggio floreale Mitra che sacrifica il toro, II-III secolo (marmo) Placca raffigurante un grifone, Nimrud, Mesopotamia, VIII-VII secolo a.C. (dettaglio) del fregio nord del Tesoro di Siphnian che raffigura dei combattimenti tra dei e giganti, c.525 a.C. (dettaglio) di un sarcofago raffigurante un soldato romano che combatte un Galata Un centauro e un leone, capitello scolpito nella tribuna del Priorato Statua di cavaliere partico (terracotta)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) Danza rituale, giovane donna con tunica trasparente e giovane uomo nudo (dettaglio di affresco, 520 a.C.) Sarcofago degli Sposi, da Cerveteri Pugnale, Età del Bronzo
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) Danza rituale, giovane donna con tunica trasparente e giovane uomo nudo (dettaglio di affresco, 520 a.C.) Sarcofago degli Sposi, da Cerveteri Pugnale, Età del Bronzo
Mostra altre opere di Etruscan

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Pergola a Capri con vista sul Vesuvio Il sogno Il povero poeta Angelo musicista Villa sul mare Vaso di fiori La Resurrezione Ragazza con rastrello in paesaggio di fiordo Carezze, 1896 Il grande giorno della sua ira Notte stellata, giugno 1889 Uttewalder Grund Canto degli angeli, 1881 Il porto al tramonto, Opus 236 Il punto di vista di Buddha nella vita terrena, No. 3a, 1920
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Pergola a Capri con vista sul Vesuvio Il sogno Il povero poeta Angelo musicista Villa sul mare Vaso di fiori La Resurrezione Ragazza con rastrello in paesaggio di fiordo Carezze, 1896 Il grande giorno della sua ira Notte stellata, giugno 1889 Uttewalder Grund Canto degli angeli, 1881 Il porto al tramonto, Opus 236 Il punto di vista di Buddha nella vita terrena, No. 3a, 1920
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it