Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Sigilli e impronte dell

Sigilli e impronte dell'Età del Bronzo, Creta, c.1600 a.C.

(Bronze Age seal stones and impressions, Cretan, c.1600 BC)


Minoan

€ 152.54
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  stone  ·  ID Quadro: 302025

Circoli culturali  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Sigilli e impronte dell'Età del Bronzo, Creta, c.1600 a.C. · Minoan
Ashmolean Museum, University of Oxford, UK / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 152.54
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Sigillo con tre impressioni da Cnosso, primo periodo minoico Vari spille, sigilli e pendenti in vetro Cinque monete raffiguranti Giano, Giove, Mercurio e Minerva, 753 a.C.-476 d.C. Amuleti, perline e pendenti egiziani Monete galliche, c.750-0 a.C. Quattro sigilli raffiguranti animali mitologici, da Mohenjo-Daro, Valle dell Sigilli monastici francescani Tre Sigilli Cilindrici con Impressioni, I millennio a.C. Un Un Monete bizantine e romane, 04-10° secolo Moneta con marchi di fiori e namo del Regno di Srivijaya Ex-voto in piastra di bronzo raffigurante occhi. Artefatti dagli oggetti del Santuario di Reithia Este (Venetia). Civiltà etrusca, V-IV secolo a.C. Monete bizantine, romane e sassanidi, 04-12° secolo Cinque sigilli di Robert Atwaller, sigillo sconosciuto, Margaret Mewyrk, Priora di St Mary Magdalen e John Vrell Collezione di gioielli romani, etruschi ed ellenistici tra cui un anello con scarabeo fenicio, un cammeo, portafortuna e un intaglio in agata, dal VI secolo a.C. al IV d.C. Ex-voto in piastra di bronzo raffigurante occhi. Artefatti dagli oggetti del Santuario di Reithia Este (Venetia). Civiltà Etrusca, V-IV secolo a.C. Spille a forma di animale, Romane c. I secolo d.C. I secolo a.C. Collezione di bottoni, fine XVIII secolo - inizio XIX secolo Collezione di oggetti del Mediterraneo orientale tra cui un amuleto di avvoltoio sumero, un sigillo di serpentino accadico e una rana di corniola mesopotamica, datati tra il 3300 e il 2000 a.C. Medaglie francescane Quattro sigilli raffiguranti un toro, un rinoceronte, un elefante e una tigre con simboli pittografici, dalla Valle dell Antichità cristiana: fibule e gioielli in metallo a forma di pesce Monete trovate a Mardorf, Germania (oro e argento) Preistoria: diverse pintaderas (sigilli) di terracotta neolitica dalla Caverna delle Arene a Candide (Liguria). Pegli, Museo Villa Pallavicini Bullae rotonde; artefatto, Civiltà dell Il tesoro di Cuerdale, tesoro anglosassone e vichingo, trovato sull Varie medaglie e manufatti relativi all Pezzi di gioco
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Sigillo con tre impressioni da Cnosso, primo periodo minoico Vari spille, sigilli e pendenti in vetro Cinque monete raffiguranti Giano, Giove, Mercurio e Minerva, 753 a.C.-476 d.C. Amuleti, perline e pendenti egiziani Monete galliche, c.750-0 a.C. Quattro sigilli raffiguranti animali mitologici, da Mohenjo-Daro, Valle dell Sigilli monastici francescani Tre Sigilli Cilindrici con Impressioni, I millennio a.C. Un Un Monete bizantine e romane, 04-10° secolo Moneta con marchi di fiori e namo del Regno di Srivijaya Ex-voto in piastra di bronzo raffigurante occhi. Artefatti dagli oggetti del Santuario di Reithia Este (Venetia). Civiltà etrusca, V-IV secolo a.C. Monete bizantine, romane e sassanidi, 04-12° secolo Cinque sigilli di Robert Atwaller, sigillo sconosciuto, Margaret Mewyrk, Priora di St Mary Magdalen e John Vrell Collezione di gioielli romani, etruschi ed ellenistici tra cui un anello con scarabeo fenicio, un cammeo, portafortuna e un intaglio in agata, dal VI secolo a.C. al IV d.C. Ex-voto in piastra di bronzo raffigurante occhi. Artefatti dagli oggetti del Santuario di Reithia Este (Venetia). Civiltà Etrusca, V-IV secolo a.C. Spille a forma di animale, Romane c. I secolo d.C. I secolo a.C. Collezione di bottoni, fine XVIII secolo - inizio XIX secolo Collezione di oggetti del Mediterraneo orientale tra cui un amuleto di avvoltoio sumero, un sigillo di serpentino accadico e una rana di corniola mesopotamica, datati tra il 3300 e il 2000 a.C. Medaglie francescane Quattro sigilli raffiguranti un toro, un rinoceronte, un elefante e una tigre con simboli pittografici, dalla Valle dell Antichità cristiana: fibule e gioielli in metallo a forma di pesce Monete trovate a Mardorf, Germania (oro e argento) Preistoria: diverse pintaderas (sigilli) di terracotta neolitica dalla Caverna delle Arene a Candide (Liguria). Pegli, Museo Villa Pallavicini Bullae rotonde; artefatto, Civiltà dell Il tesoro di Cuerdale, tesoro anglosassone e vichingo, trovato sull Varie medaglie e manufatti relativi all Pezzi di gioco
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Minoan

Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Grifone di fronte al trono, Sala del Trono, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: "scena di taurokathapsia (o taurocatapsia), sport cretese che consiste nel saltare sulla schiena di un toro" Affresco dal palazzo del re Minosse a Cnosso. 1700-1400 a.C. Heraklion, Museo Archeologico Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Dettaglio di un affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 244x266 cm XVI secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Arte minoica Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Arte minoica: Affresco dell La Parigina: frammento di affresco che rappresenta una sacerdotessa di profilo. Da Cnosso (Knossos). Arte minoica, circa 1500-1450 a.C. Museo Archeologico di Heraklion. Creta, Grecia Arte minoica: Pescatore Megaron della Regina decorato con affreschi di delfini, Palazzo di Cnosso, Creta, Grecia, civiltà minoica Arte minoica. Dettaglio del "Fresco dell Ricostruzione dell Affresco della corrida, da Knossos, dipinto intorno al 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: rappresentazione di due portali (Ikria). Affresco dal bacino lustrale dell
Mostra altre opere di Minoan

Altre stampe d'arte di Minoan

Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Grifone di fronte al trono, Sala del Trono, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: "scena di taurokathapsia (o taurocatapsia), sport cretese che consiste nel saltare sulla schiena di un toro" Affresco dal palazzo del re Minosse a Cnosso. 1700-1400 a.C. Heraklion, Museo Archeologico Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Dettaglio di un affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 244x266 cm XVI secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Arte minoica Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Arte minoica: Affresco dell La Parigina: frammento di affresco che rappresenta una sacerdotessa di profilo. Da Cnosso (Knossos). Arte minoica, circa 1500-1450 a.C. Museo Archeologico di Heraklion. Creta, Grecia Arte minoica: Pescatore Megaron della Regina decorato con affreschi di delfini, Palazzo di Cnosso, Creta, Grecia, civiltà minoica Arte minoica. Dettaglio del "Fresco dell Ricostruzione dell Affresco della corrida, da Knossos, dipinto intorno al 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: rappresentazione di due portali (Ikria). Affresco dal bacino lustrale dell
Mostra altre opere di Minoan

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Donna con un bouquet, c.1475-80 La maschera funeraria d Il quadrante, la firma, l Monumento funebre ad Armand-Jean du Plessis, Cardinale Richelieu (1585-1642) che raffigura il cardinale morente tra le braccia della Pietà, una statua piangente della Dottrina Cristiana ai suoi piedi, 1675-94 Anfora attica a figure nere che mostra Teseo e il Minotauro osservati da sei giovani Brocche con smalti blu, Rayy (XII-XIII secolo) Lampada da tavolo, c.1902-04 L Diana montata su un cervo Tomba di Giuliano de Ragazzo accovacciato, c.1530-34 Statuetta di una nuda femminile, conosciuta anche come la grande dea babilonese Ishtar I conoscenti reali Memi e Sabu, c.2575-2465 a.C. Testa di Tito (39-81) La storia di Giacobbe ed Esaù, pannello originale dalle porte est del Battistero, 1425-52 (post restauro)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Donna con un bouquet, c.1475-80 La maschera funeraria d Il quadrante, la firma, l Monumento funebre ad Armand-Jean du Plessis, Cardinale Richelieu (1585-1642) che raffigura il cardinale morente tra le braccia della Pietà, una statua piangente della Dottrina Cristiana ai suoi piedi, 1675-94 Anfora attica a figure nere che mostra Teseo e il Minotauro osservati da sei giovani Brocche con smalti blu, Rayy (XII-XIII secolo) Lampada da tavolo, c.1902-04 L Diana montata su un cervo Tomba di Giuliano de Ragazzo accovacciato, c.1530-34 Statuetta di una nuda femminile, conosciuta anche come la grande dea babilonese Ishtar I conoscenti reali Memi e Sabu, c.2575-2465 a.C. Testa di Tito (39-81) La storia di Giacobbe ed Esaù, pannello originale dalle porte est del Battistero, 1425-52 (post restauro)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ghiacci a Bennecourt Ragazza con rastrello in paesaggio di fiordo Immagine blu Ritratto idealizzato di una signora (Ritratto di Simonetta Vespucci come ninfa) I papaveri ad Argenteuil Il Redoutable a Trafalgar, 21 ottobre 1805 La casa del pescatore, Varengeville Il postino nella valle delle rose Primavera Rose, o La moglie dell Uccelli nativi, incluso il Tucano (centro), Amazzonia, Brasile, da Ragazzo che scrive con sua sorella, 1875 Lontano, lontano il Palazzo di Soria Moria brillava come oro Pioggia, vapore e velocità, la Grande Ferrovia Occidentale Crepuscolo
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ghiacci a Bennecourt Ragazza con rastrello in paesaggio di fiordo Immagine blu Ritratto idealizzato di una signora (Ritratto di Simonetta Vespucci come ninfa) I papaveri ad Argenteuil Il Redoutable a Trafalgar, 21 ottobre 1805 La casa del pescatore, Varengeville Il postino nella valle delle rose Primavera Rose, o La moglie dell Uccelli nativi, incluso il Tucano (centro), Amazzonia, Brasile, da Ragazzo che scrive con sua sorella, 1875 Lontano, lontano il Palazzo di Soria Moria brillava come oro Pioggia, vapore e velocità, la Grande Ferrovia Occidentale Crepuscolo
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2758 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it