Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco) da Etruscan

Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco)

(Musician playing a double flute, from the tomb of the triclinium, c.470 BC (wall painting))


Etruscan

€ 159.2
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  wall painting  ·  ID Quadro: 69364

Arte antica  ·  Geroglifici e murales

Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco) · Etruscan
Tarquinia, Lazio, Italy / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 159.2
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte etrusca: affreschi rappresentanti scene di banchetto, dettaglio di un suonatore di lira. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Musicista che suona la cetra o la lira, dalla Tomba del Triclinio, c.470 a.C. Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Musicista che suona i flauti, dalla Tomba del Leopardo, c.490 a.C. (dettaglio) Danzatrice in tunica blu dalla Tomba del Triclinio, c.470 a.C. Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Danzatrice dalla Tomba del Triclinio, c.470 a.C. Tomba del Triclinio, dettaglio di affresco raffigurante un ballerino, Tarquinia, Italia Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) (dettaglio) Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. Flautista (dettaglio) Necropoli etrusche, Tomba dei Leopardi, (dettaglio) Etrusco, Tomba del Triclinio, scena di banchetto, 470 a.C. Tarquinia, Italia Un contadino che tira due cavalli. Affresco lucano del IV secolo a.C., dalla necropoli di Paestum, Italia. Museo nazionale archeologico, Paestum Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Un uomo barbuto che presenta una coppa, vicino a lui un musicista (dettaglio di affresco, 530 a.C.) Danza di Phersu, dalla Tomba degli Auguri, c.530-520 a.C. Musicista che suona la cetra, dalla Tomba dei Leopardi, c.490 a.C. Testa di un uomo e bambino che suona un doppio flauto, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. (dettaglio) Sacerdote che fa un gesto rituale, dalla Tomba degli Auguri, c.530-20 a.C. Danza rituale, giovane donna con tunica trasparente e giovane uomo nudo (dettaglio di affresco, 520 a.C.) Musicista che suona la cetra o la lira, dalla Tomba del Triclinio, c.470 a.C. (dettaglio) Un musicista che suona il flauto Due danzatori e delfini che saltano tra le onde, fregio dalla Tomba delle Leonesse nella necropoli, c.520 a.C. Ephebos preceduto da un musicista e un maestro di cerimonie, dalla Tomba del Tuffatore, 480 a.C. (pittura murale) Un suonatore di lira (Affresco, 520 a.C.) Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Dettaglio di un affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 244x266 cm XVI secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Musicisti e acrobati (dettaglio)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte etrusca: affreschi rappresentanti scene di banchetto, dettaglio di un suonatore di lira. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Musicista che suona la cetra o la lira, dalla Tomba del Triclinio, c.470 a.C. Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Musicista che suona i flauti, dalla Tomba del Leopardo, c.490 a.C. (dettaglio) Danzatrice in tunica blu dalla Tomba del Triclinio, c.470 a.C. Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Danzatrice dalla Tomba del Triclinio, c.470 a.C. Tomba del Triclinio, dettaglio di affresco raffigurante un ballerino, Tarquinia, Italia Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) (dettaglio) Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. Flautista (dettaglio) Necropoli etrusche, Tomba dei Leopardi, (dettaglio) Etrusco, Tomba del Triclinio, scena di banchetto, 470 a.C. Tarquinia, Italia Un contadino che tira due cavalli. Affresco lucano del IV secolo a.C., dalla necropoli di Paestum, Italia. Museo nazionale archeologico, Paestum Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Un uomo barbuto che presenta una coppa, vicino a lui un musicista (dettaglio di affresco, 530 a.C.) Danza di Phersu, dalla Tomba degli Auguri, c.530-520 a.C. Musicista che suona la cetra, dalla Tomba dei Leopardi, c.490 a.C. Testa di un uomo e bambino che suona un doppio flauto, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. (dettaglio) Sacerdote che fa un gesto rituale, dalla Tomba degli Auguri, c.530-20 a.C. Danza rituale, giovane donna con tunica trasparente e giovane uomo nudo (dettaglio di affresco, 520 a.C.) Musicista che suona la cetra o la lira, dalla Tomba del Triclinio, c.470 a.C. (dettaglio) Un musicista che suona il flauto Due danzatori e delfini che saltano tra le onde, fregio dalla Tomba delle Leonesse nella necropoli, c.520 a.C. Ephebos preceduto da un musicista e un maestro di cerimonie, dalla Tomba del Tuffatore, 480 a.C. (pittura murale) Un suonatore di lira (Affresco, 520 a.C.) Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Dettaglio di un affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 244x266 cm XVI secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Musicisti e acrobati (dettaglio)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Arte greca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore", Paestum Pugnale, Età del Bronzo Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco) Cavaliere, lato destro, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C.
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Arte greca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore", Paestum Pugnale, Età del Bronzo Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco) Cavaliere, lato destro, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C.
Mostra altre opere di Etruscan

Altri motivi della categoria Geroglifici e murales

Dettaglio di un rilievo, Sobek (dettaglio) di un rilievo, geroglifici calcare Ramses (1279 - 1213 a.C.) colpisce i suoi nemici (rilievo dipinto su calcare, 19ª dinastia) Le sante donne al sepolcro e la resurrezione, (dettaglio) del suonatore di rebec, 1330 Iside e Nefertari, dalla tomba di Nefertari, Nuovo Regno (murale) Due Murali dalle Tombe dei Re di Tebe, scoperti da G. Belzoni, tavola 5 da `Plates Illustrative of the Researches in Egypt and Nubia`, inciso da Charles Hullmandel (1789-1850) 1820-22 Papiro funerario egiziano raffigurante la barca di Re-Herakhty Rilievo che raffigura uomini che remano su una barca, parete decorata in onore della dea Hathor (dettaglio) dal Tempio Mortuario di Hatshepsut Grande placca con scrittura ideografica dal Tempio delle Iscrizioni, Palenque, piatti 34 e 35 da Il popolo ebraico lascia l Discesa del sarcofago nella tomba, dalla Tomba di Tuthmosis III (c.1504-1450 a.C.) Nuovo Regno Caccia e Pesca, dalla Tomba di Nakht La pesatura del cuore contro la piuma della verità, dal Libro dei Morti dello scriba Any, c.1250 a.C. Cavalli e cavalieri che tengono le redini, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. Rilievo raffigurante Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-47 a.C.), Nefertiti e la loro figlia, Meritaten, che fanno un
Mostra altro da "Geroglifici e murales"

Altri motivi della categoria Geroglifici e murales

Dettaglio di un rilievo, Sobek (dettaglio) di un rilievo, geroglifici calcare Ramses (1279 - 1213 a.C.) colpisce i suoi nemici (rilievo dipinto su calcare, 19ª dinastia) Le sante donne al sepolcro e la resurrezione, (dettaglio) del suonatore di rebec, 1330 Iside e Nefertari, dalla tomba di Nefertari, Nuovo Regno (murale) Due Murali dalle Tombe dei Re di Tebe, scoperti da G. Belzoni, tavola 5 da `Plates Illustrative of the Researches in Egypt and Nubia`, inciso da Charles Hullmandel (1789-1850) 1820-22 Papiro funerario egiziano raffigurante la barca di Re-Herakhty Rilievo che raffigura uomini che remano su una barca, parete decorata in onore della dea Hathor (dettaglio) dal Tempio Mortuario di Hatshepsut Grande placca con scrittura ideografica dal Tempio delle Iscrizioni, Palenque, piatti 34 e 35 da Il popolo ebraico lascia l Discesa del sarcofago nella tomba, dalla Tomba di Tuthmosis III (c.1504-1450 a.C.) Nuovo Regno Caccia e Pesca, dalla Tomba di Nakht La pesatura del cuore contro la piuma della verità, dal Libro dei Morti dello scriba Any, c.1250 a.C. Cavalli e cavalieri che tengono le redini, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. Rilievo raffigurante Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-47 a.C.), Nefertiti e la loro figlia, Meritaten, che fanno un
Mostra altro da "Geroglifici e murales"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ninfee al tramonto Solitudine Il corso dell Campo di papaveri San Paolo e Ludgate Hill La cattura di Cristo Veduta delle Dents-du-Midi da Champéry Batti i bianchi con il cuneo rosso Poster, 1920 L Studio di un leone Il Bagno del Cavallo Notte: Un porto al chiaro di luna, 1748 Filosofia Nighthawks Luna sul paesaggio
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ninfee al tramonto Solitudine Il corso dell Campo di papaveri San Paolo e Ludgate Hill La cattura di Cristo Veduta delle Dents-du-Midi da Champéry Batti i bianchi con il cuneo rosso Poster, 1920 L Studio di un leone Il Bagno del Cavallo Notte: Un porto al chiaro di luna, 1748 Filosofia Nighthawks Luna sul paesaggio
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2752 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it