Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Cippo raffigurante Horus bambino in piedi sui coccodrilli (granito rosa) da Egyptian Ptolemaic Period

Cippo raffigurante Horus bambino in piedi sui coccodrilli (granito rosa)

(Cippus depicing Horus as a child standing on crocodiles (pink granite))


Egyptian Ptolemaic Period

€ 136.85
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  pink granite  ·  ID Quadro: 427795

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Cippo raffigurante Horus bambino in piedi sui coccodrilli (granito rosa) · Egyptian Ptolemaic Period
Private Collection / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 136.85
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Stele che raffigura una divinità che adora l Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Dea sumera Lama (argilla) Rilievo che raffigura Vrishabha, il primo Tirthankara Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Museo nazionale dell Arte orientale: stele del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XV secolo a.C., Siria. Parigi, Museo del Louvre Scudo votivo raffigurante il re che uccide un leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno inciso e dorato) Arte indiana: rilievo che rappresenta una madre e il suo bambino. Periodo Kushan, I secolo - Nuova Delhi, museo nazionale La regina Maya dà alla luce il futuro Buddha (calcare) Stele raffigurante un giocatore di palla, dal Guatemala, Periodo Classico, 600-950 Vaso decorato con motivi simbolici attorno alla dea Ishtar, Babilonese Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Immagine sconosciuta Rilievo di Akhenaton sotto Aten, balaustra, Amenhotep IV. Come faraone, Akhenaton è Bruciatore di incenso a forma del dio del mais su una tartaruga, Penisola dello Yucatan settentrionale, periodo postclassico, 900-1000 d.C. Stele che rappresenta la dea Ishtar di Arbela che tiene un leone. Rilievo in basalto del periodo neo-assiro (1000-612 a.C.) VIII secolo a.C. Parigi, Museo del Louvre Figurina di una dea della fertilità e lo stampo da cui è stata fusa, c.VIII-VII secolo a.C. Stele con rilievo raffigurante Agamennone e Clitennestra, civiltà greca, VI secolo a.C. Bodhisattva Padmapani, Nalanda, Bihar, Dinastia Pala Ishtar, Regina della Notte, XIX secolo a.C. Stele dedicatoria, possibilmente da Tamna Stele votiva raffigurante Tanit, dea di Cartagine, con un caduceo e un delfino e un Stele funeraria in basalto di Si Gabbor, sacerdote del dio della luna. Epitaffio aramaico. VII secolo a.C. Dalla Siria. Parigi, Museo del Louvre La Venere di Laussel, incisione di una donna incinta, circa 25.000 anni fa Sacerdote che tiene un ramo di melograno (dettaglio) Donna con tre seni. Statuetta realizzata dal vasaio celtico Rextuguenos, firma e rouelles (unico vasaio armoricano conosciuto), per il Laraire (luogo di preghiera in una villa romana) Il dio della tempesta Baal con un fulmine, da Ugarit (Ras Shamra) c.1350-1250 a.C. Dio della tempesta moabita, Shihan antica terra di Moab, c.1100 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Stele che raffigura una divinità che adora l Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Dea sumera Lama (argilla) Rilievo che raffigura Vrishabha, il primo Tirthankara Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Museo nazionale dell Arte orientale: stele del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XV secolo a.C., Siria. Parigi, Museo del Louvre Scudo votivo raffigurante il re che uccide un leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno inciso e dorato) Arte indiana: rilievo che rappresenta una madre e il suo bambino. Periodo Kushan, I secolo - Nuova Delhi, museo nazionale La regina Maya dà alla luce il futuro Buddha (calcare) Stele raffigurante un giocatore di palla, dal Guatemala, Periodo Classico, 600-950 Vaso decorato con motivi simbolici attorno alla dea Ishtar, Babilonese Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Immagine sconosciuta Rilievo di Akhenaton sotto Aten, balaustra, Amenhotep IV. Come faraone, Akhenaton è Bruciatore di incenso a forma del dio del mais su una tartaruga, Penisola dello Yucatan settentrionale, periodo postclassico, 900-1000 d.C. Stele che rappresenta la dea Ishtar di Arbela che tiene un leone. Rilievo in basalto del periodo neo-assiro (1000-612 a.C.) VIII secolo a.C. Parigi, Museo del Louvre Figurina di una dea della fertilità e lo stampo da cui è stata fusa, c.VIII-VII secolo a.C. Stele con rilievo raffigurante Agamennone e Clitennestra, civiltà greca, VI secolo a.C. Bodhisattva Padmapani, Nalanda, Bihar, Dinastia Pala Ishtar, Regina della Notte, XIX secolo a.C. Stele dedicatoria, possibilmente da Tamna Stele votiva raffigurante Tanit, dea di Cartagine, con un caduceo e un delfino e un Stele funeraria in basalto di Si Gabbor, sacerdote del dio della luna. Epitaffio aramaico. VII secolo a.C. Dalla Siria. Parigi, Museo del Louvre La Venere di Laussel, incisione di una donna incinta, circa 25.000 anni fa Sacerdote che tiene un ramo di melograno (dettaglio) Donna con tre seni. Statuetta realizzata dal vasaio celtico Rextuguenos, firma e rouelles (unico vasaio armoricano conosciuto), per il Laraire (luogo di preghiera in una villa romana) Il dio della tempesta Baal con un fulmine, da Ugarit (Ras Shamra) c.1350-1250 a.C. Dio della tempesta moabita, Shihan antica terra di Moab, c.1100 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Rilievo raffigurante Tolomeo VIII Evergete II e Cleopatra III che fanno offerte agli dei Uccello Ba con testa umana Statua del dio Montu con testa di toro, da Medamud Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C. La Stele di Rosetta Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra Tolomeo XII (c.112-51 a.C.) che colpisce i suoi nemici, dal pilone d
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Rilievo raffigurante Tolomeo VIII Evergete II e Cleopatra III che fanno offerte agli dei Uccello Ba con testa umana Statua del dio Montu con testa di toro, da Medamud Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C. La Stele di Rosetta Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra Tolomeo XII (c.112-51 a.C.) che colpisce i suoi nemici, dal pilone d
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Piatto blu e bianco di Spode, c.1815 Pulpito, anche chiamato Pulpito della Verità, (dettaglio): San Michele e il drago, 1749 Moneta da 4 Reales del regno di Filippo III (argento) Vista generale della terrazza ovest Coppa da bere a forma di fiore di loto semiaperto, trovata all Anfora attica a figure nere con Dioniso e Arianna, 540-30 a.C. Busto di Jean Jacques Rousseau (1712-78) Sarcofago di Imenhetep, da Touna el Gebel, I secolo a.C. - I secolo d.C. Maschera zoomorfa Testa di Marco Aurelio, 161-180 d.C. Fiori misti in un vaso di terracotta, un ramo di lillà e due uccelli (uno seduto su un nido) su una lastra di marmo Nilometro, dal Tempio Mortuario di Ramses III, Nuovo Regno La Deposizione, dal Convento delle Beghine a Cambrai (legno policromo) Veduta della Piramide B, precolombiana Don Chisciotte
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Piatto blu e bianco di Spode, c.1815 Pulpito, anche chiamato Pulpito della Verità, (dettaglio): San Michele e il drago, 1749 Moneta da 4 Reales del regno di Filippo III (argento) Vista generale della terrazza ovest Coppa da bere a forma di fiore di loto semiaperto, trovata all Anfora attica a figure nere con Dioniso e Arianna, 540-30 a.C. Busto di Jean Jacques Rousseau (1712-78) Sarcofago di Imenhetep, da Touna el Gebel, I secolo a.C. - I secolo d.C. Maschera zoomorfa Testa di Marco Aurelio, 161-180 d.C. Fiori misti in un vaso di terracotta, un ramo di lillà e due uccelli (uno seduto su un nido) su una lastra di marmo Nilometro, dal Tempio Mortuario di Ramses III, Nuovo Regno La Deposizione, dal Convento delle Beghine a Cambrai (legno policromo) Veduta della Piramide B, precolombiana Don Chisciotte
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Composizione No. VII, 1913 La finestra aperta Bosco di abeti nella neve Malcesine sul Lago di Garda Sabba delle streghe, 1797-1798 Caricatori di carbone al chiaro di luna Notte stellata, c.1850-65 Campi di tulipani con il mulino a vento di Rijnsburg Bouquet di girasoli, 1881 Ninfee, sera La dama con l De Munnekeholm con in primo piano l Il topo di biblioteca Uomo e donna, abbraccio Colazione dei canottieri
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Composizione No. VII, 1913 La finestra aperta Bosco di abeti nella neve Malcesine sul Lago di Garda Sabba delle streghe, 1797-1798 Caricatori di carbone al chiaro di luna Notte stellata, c.1850-65 Campi di tulipani con il mulino a vento di Rijnsburg Bouquet di girasoli, 1881 Ninfee, sera La dama con l De Munnekeholm con in primo piano l Il topo di biblioteca Uomo e donna, abbraccio Colazione dei canottieri
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2736 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it