Scudo votivo raffigurante il re che uccide un leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno inciso e dorato) da Egyptian 18th Dynasty

Scudo votivo raffigurante il re che uccide un leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno inciso e dorato)

(Votive shield depicting the king slaying a lion, from the tomb of Tutankhamun (c.1370-52 BC) New Kingdom (incised & gilded wood))


Egyptian 18th Dynasty

€ 145.49
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  incised and gilded wood  ·  ID Quadro: 418031

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Scudo votivo raffigurante il re che uccide un leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno inciso e dorato) · Egyptian 18th Dynasty
Egyptian National Museum, Cairo, Egypt / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 145.49
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Siria, Kadesh, Stele offerta da Huy, artigiano della Valle dei Re: donatore che adora la Dea Kadesh e il Dio Rechep La Palette di Narmer: paletta cerimoniale raffigurante il re Narmer con la corona bianca dell Stele che raffigura una divinità che adora l La Palette di Narmer: paletta cerimoniale che raffigura il re Narmer, con la corona bianca dell Placca di mobilio scolpita in rilievo con una figura maschile che afferra un albero, c.VIII secolo a.C. 00362 Placca dell (dettaglio) della stele funeraria di un cantante nel tempio di Amon Arte fenicia: stele di calcare chiamata Amrit Placca di mobilio scolpita in rilievo con figura dalla testa di leone Mesopotamia: placca di bronzo di congiura contro la divinità demoniaca Lamashtu. Rappresentazione di una scena di esorcismo. Periodo neo-assiro (ca. 1000-612 a.C.). 750 a.C. Parigi, Museo del Louvre Arte orientale: stele del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XV secolo a.C., Siria. Parigi, Museo del Louvre Il dio del Nilo Hapi che lega ritualmente l Antichità orientali: (dettaglio) di un rilievo in alabastro che rappresenta un Genio protettivo con corpo umano e testa d Stele di calcare che raffigura il culto dei gatti divini di Re e Atum Cippo raffigurante Horus bambino in piedi sui coccodrilli (granito rosa) Stele della Vittoria di Piye, Faraoni Neri, Nubiani, Egitto, Museo Egizio, Cairo, Terzo Periodo, 2007 (foto) Stele che mostra un uomo e una donna che adorano due gatti, manifestazioni dei due aspetti del dio sole, Re e Atum, trovata a Deir el-Medina Stele del capo dei tesorieri Khor, Antico Egitto Kudurru del re Melishikhu II che raffigura emblemi babilonesi, da Susa Schienale di una sedia dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) raffigurante lo spirito di milioni di anni, Nuovo Regno Figura che lancia una fionda, Tel Halaf Stele che raffigura una coppia che adora Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Stele funeraria di Ibi, Maestro della camera al palazzo reale Il defunto davanti alle offerte funerarie In alto, occhi di protezione e geroglifico "Shen" che significa "eternità" Antichità egizia: tomba memfita di Horemheb a Saqqarah, rilievo: pianto al funerale di Horemheb. XVIII dinastia (circa 1550-1295 a.C.) Sacerdote che tiene un ramo di melograno (dettaglio) Thoth, dio dell Stele che rappresenta la dea Ishtar di Arbela che tiene un leone. Rilievo in basalto del periodo neo-assiro (1000-612 a.C.) VIII secolo a.C. Parigi, Museo del Louvre La regina Hatshepsut accompagnata dal toro Apis durante le attività cerimoniali della celebrazione del giubileo, rilievo, Tempio di Amon, Complesso del Tempio di Karnak (Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Siria, Kadesh, Stele offerta da Huy, artigiano della Valle dei Re: donatore che adora la Dea Kadesh e il Dio Rechep La Palette di Narmer: paletta cerimoniale raffigurante il re Narmer con la corona bianca dell Stele che raffigura una divinità che adora l La Palette di Narmer: paletta cerimoniale che raffigura il re Narmer, con la corona bianca dell Placca di mobilio scolpita in rilievo con una figura maschile che afferra un albero, c.VIII secolo a.C. 00362 Placca dell (dettaglio) della stele funeraria di un cantante nel tempio di Amon Arte fenicia: stele di calcare chiamata Amrit Placca di mobilio scolpita in rilievo con figura dalla testa di leone Mesopotamia: placca di bronzo di congiura contro la divinità demoniaca Lamashtu. Rappresentazione di una scena di esorcismo. Periodo neo-assiro (ca. 1000-612 a.C.). 750 a.C. Parigi, Museo del Louvre Arte orientale: stele del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XV secolo a.C., Siria. Parigi, Museo del Louvre Il dio del Nilo Hapi che lega ritualmente l Antichità orientali: (dettaglio) di un rilievo in alabastro che rappresenta un Genio protettivo con corpo umano e testa d Stele di calcare che raffigura il culto dei gatti divini di Re e Atum Cippo raffigurante Horus bambino in piedi sui coccodrilli (granito rosa) Stele della Vittoria di Piye, Faraoni Neri, Nubiani, Egitto, Museo Egizio, Cairo, Terzo Periodo, 2007 (foto) Stele che mostra un uomo e una donna che adorano due gatti, manifestazioni dei due aspetti del dio sole, Re e Atum, trovata a Deir el-Medina Stele del capo dei tesorieri Khor, Antico Egitto Kudurru del re Melishikhu II che raffigura emblemi babilonesi, da Susa Schienale di una sedia dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) raffigurante lo spirito di milioni di anni, Nuovo Regno Figura che lancia una fionda, Tel Halaf Stele che raffigura una coppia che adora Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Stele funeraria di Ibi, Maestro della camera al palazzo reale Il defunto davanti alle offerte funerarie In alto, occhi di protezione e geroglifico "Shen" che significa "eternità" Antichità egizia: tomba memfita di Horemheb a Saqqarah, rilievo: pianto al funerale di Horemheb. XVIII dinastia (circa 1550-1295 a.C.) Sacerdote che tiene un ramo di melograno (dettaglio) Thoth, dio dell Stele che rappresenta la dea Ishtar di Arbela che tiene un leone. Rilievo in basalto del periodo neo-assiro (1000-612 a.C.) VIII secolo a.C. Parigi, Museo del Louvre La regina Hatshepsut accompagnata dal toro Apis durante le attività cerimoniali della celebrazione del giubileo, rilievo, Tempio di Amon, Complesso del Tempio di Karnak (Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb La dea Iside dall Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto)
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb La dea Iside dall Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto)
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Una scuola Marte e Venere Croce, dall Forcipe usato da Jan Palfyn di Gand (1650-1730) (legno e metallo) Colonna con armi raffiguranti il cartiglio di Ramses II (1298-32 a.C.) Nuovo Regno, c.1297-1185 a.C. Giovanni II Il Buono (1319-64) Re di Francia, Franco a Cavallo, 1350-64 (rovescio) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Torso di Venere di Cnido Cassapanca Farmacia da viaggio (faggio, vetro e metallo) Piatto di produttori di porcellana con una tabella dei colori Broc Roussel e bacile di Sevres (porcellana) Un geometra o architetto, da uno stallo del coro Statuetta di una nuda femminile, conosciuta anche come la grande dea babilonese Ishtar Strumento a corda di un maestro di danza, XIX secolo
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Una scuola Marte e Venere Croce, dall Forcipe usato da Jan Palfyn di Gand (1650-1730) (legno e metallo) Colonna con armi raffiguranti il cartiglio di Ramses II (1298-32 a.C.) Nuovo Regno, c.1297-1185 a.C. Giovanni II Il Buono (1319-64) Re di Francia, Franco a Cavallo, 1350-64 (rovescio) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Torso di Venere di Cnido Cassapanca Farmacia da viaggio (faggio, vetro e metallo) Piatto di produttori di porcellana con una tabella dei colori Broc Roussel e bacile di Sevres (porcellana) Un geometra o architetto, da uno stallo del coro Statuetta di una nuda femminile, conosciuta anche come la grande dea babilonese Ishtar Strumento a corda di un maestro di danza, XIX secolo
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Mappa della Battaglia di Trafalgar, pubblicata da William Blackwood and Sons, Edimburgo e Londra, 1848 Ritratto di profilo di una giovane donna Lo stagno delle ninfee, riflessi verdi Barche da pesca sulla spiaggia di Les Saintes-Maries-de-la-Mer Tra la Sierra Nevada, California Compagni, 1924 La nascita di Venere Il gatto bianco Annunciazione, 1472-75 (post restauro) Piscina Lo stagno delle ninfee Luce del sole nella stanza blu Pannello di agitazione di Carelia e Murmansk, 1926 Campi di Riso di Asakusa Durante il Festival del Gallo, c.1857 Gatto in un arcobaleno
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Mappa della Battaglia di Trafalgar, pubblicata da William Blackwood and Sons, Edimburgo e Londra, 1848 Ritratto di profilo di una giovane donna Lo stagno delle ninfee, riflessi verdi Barche da pesca sulla spiaggia di Les Saintes-Maries-de-la-Mer Tra la Sierra Nevada, California Compagni, 1924 La nascita di Venere Il gatto bianco Annunciazione, 1472-75 (post restauro) Piscina Lo stagno delle ninfee Luce del sole nella stanza blu Pannello di agitazione di Carelia e Murmansk, 1926 Campi di Riso di Asakusa Durante il Festival del Gallo, c.1857 Gatto in un arcobaleno
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2707 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it