Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Figurina di una dea della fertilità e lo stampo da cui è stata fusa, c.VIII-VII secolo a.C. da Bronze Age

Figurina di una dea della fertilità e lo stampo da cui è stata fusa, c.VIII-VII secolo a.C.

(Figurine of a fertility goddess and the mould from which it was cast, c.8th- 7th century BC (clay))


Bronze Age

€ 146.38
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  clay  ·  ID Quadro: 445363

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Figurina di una dea della fertilità e lo stampo da cui è stata fusa, c.VIII-VII secolo a.C. · Bronze Age
Private Collection / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 146.38
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Ragazzi con scimmie, scuola Davaravati Civiltà sumera: coppia di dei sul trono. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Baghdad, Museo Nazionale dell Stele raffigurante Menelao ed Elena Figurine di dee della fertilità e gli stampi da cui sono state fuse, c.8°- 7° secolo a.C. (argilla) Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Donne che portano offerte, da Achziv, Israele settentrionale, VIII-VII secolo a.C. Arte fenicia: due statuette d Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Stele che raffigura una divinità che adora l Tavoletta che raffigura un rapporto sessuale. Mesopotamia, c.2000-1600 a.C. Statuetta di una donna nuda e legata Figurine femminili tipo Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Statua di Memi e Sabu Due stampi della figura di Osiride, da Abido Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, tavoletta di Enkidu e Gilgamesh in pietra Cippo raffigurante Horus bambino in piedi sui coccodrilli (granito rosa) Arte preistorica: statuetta di Venere, quella a sinistra in steatite è chiamata Losange, proviene dal sito della grotta di Baousse-Rousse, 25000 a.C. Quella a destra dello stesso periodo proviene da La Barma Grande. Saint Germain en Laye, Museo di Archeolo Arte sumera: dio guerriero con le orecchie di bestiame rappresenta menzogne nella sua bara, probabilmente il dio mesopotamico Dumuzi Dea sumera Lama (argilla) Stele con rilievo raffigurante Agamennone e Clitennestra, civiltà greca, VI secolo a.C. Tubo per kohl a forma di donna nuda e piatto cosmetico a forma di stambecco con zampe legate, dalla Tomba 562, Qau Statua doppia in calcare di un sacerdote di nome Amenemipet e sua moglie, Nuovo Regno, 2002 Ex-voto in terracotta con bambini, dalla stipe votiva, da Tessennano (Lazio). Civiltà etrusca, IV secolo a.C. Venere con un corno, da Laussel in Dordogna Figura di Esecrazione, Medio Regno Statuetta di Amenofi IV (Akhenaton) e Nefertiti, da Tell el-Amarna, Periodo di Amarna, Nuovo Regno, 1353-1337 a.C. Stele funeraria dello scriba Tarhunpijas, Periodo Neo-Ittita, c.800-700 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Ragazzi con scimmie, scuola Davaravati Civiltà sumera: coppia di dei sul trono. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Baghdad, Museo Nazionale dell Stele raffigurante Menelao ed Elena Figurine di dee della fertilità e gli stampi da cui sono state fuse, c.8°- 7° secolo a.C. (argilla) Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Donne che portano offerte, da Achziv, Israele settentrionale, VIII-VII secolo a.C. Arte fenicia: due statuette d Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Stele che raffigura una divinità che adora l Tavoletta che raffigura un rapporto sessuale. Mesopotamia, c.2000-1600 a.C. Statuetta di una donna nuda e legata Figurine femminili tipo Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Statua di Memi e Sabu Due stampi della figura di Osiride, da Abido Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, tavoletta di Enkidu e Gilgamesh in pietra Cippo raffigurante Horus bambino in piedi sui coccodrilli (granito rosa) Arte preistorica: statuetta di Venere, quella a sinistra in steatite è chiamata Losange, proviene dal sito della grotta di Baousse-Rousse, 25000 a.C. Quella a destra dello stesso periodo proviene da La Barma Grande. Saint Germain en Laye, Museo di Archeolo Arte sumera: dio guerriero con le orecchie di bestiame rappresenta menzogne nella sua bara, probabilmente il dio mesopotamico Dumuzi Dea sumera Lama (argilla) Stele con rilievo raffigurante Agamennone e Clitennestra, civiltà greca, VI secolo a.C. Tubo per kohl a forma di donna nuda e piatto cosmetico a forma di stambecco con zampe legate, dalla Tomba 562, Qau Statua doppia in calcare di un sacerdote di nome Amenemipet e sua moglie, Nuovo Regno, 2002 Ex-voto in terracotta con bambini, dalla stipe votiva, da Tessennano (Lazio). Civiltà etrusca, IV secolo a.C. Venere con un corno, da Laussel in Dordogna Figura di Esecrazione, Medio Regno Statuetta di Amenofi IV (Akhenaton) e Nefertiti, da Tell el-Amarna, Periodo di Amarna, Nuovo Regno, 1353-1337 a.C. Stele funeraria dello scriba Tarhunpijas, Periodo Neo-Ittita, c.800-700 a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Bronze Age

Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Ceramica filistea decorata con tipici disegni di pesci e uccelli, da Tel Kasil, Israele, c.1099-900 a.C. Figurine di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurine di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Elmo, 1000 a.C. Gioielli, Cananei, da Deir al-Balah, Gaza, c. XIV secolo a.C. Carro votivo con una divinità antropomorfa, da Dupljaja Figurina di una dea della fertilità e lo stampo da cui è stata fusa, c.VIII-VII secolo a.C. Figurine di dee della fertilità e gli stampi da cui sono state fuse, c.8°- 7° secolo a.C. (argilla) Tesoro di ornamenti e strumenti, da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo Gioielli da Fresn-la-Mere, Francia Stele che raffigura una divinità che adora l Collana da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo
Mostra altre opere di Bronze Age

Altre stampe d'arte di Bronze Age

Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Ceramica filistea decorata con tipici disegni di pesci e uccelli, da Tel Kasil, Israele, c.1099-900 a.C. Figurine di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurine di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Elmo, 1000 a.C. Gioielli, Cananei, da Deir al-Balah, Gaza, c. XIV secolo a.C. Carro votivo con una divinità antropomorfa, da Dupljaja Figurina di una dea della fertilità e lo stampo da cui è stata fusa, c.VIII-VII secolo a.C. Figurine di dee della fertilità e gli stampi da cui sono state fuse, c.8°- 7° secolo a.C. (argilla) Tesoro di ornamenti e strumenti, da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo Gioielli da Fresn-la-Mere, Francia Stele che raffigura una divinità che adora l Collana da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo
Mostra altre opere di Bronze Age

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Cristo sulla croce (dettaglio) Rilievo che raffigura una sfinge in cammino, 1069-715 a.C. Ciotola Ding con decorazione incisa di loto, provincia di Hebei, XI-inizio XII secolo Busto di Marco Aurelio (marmo) Il ratto delle Sabine, 1574-82 (marmo) Testa di una statua di Ishtar, con copricapo, dal Tempio di Ushtar a Mari, Siria Una misericordia che raffigura un Moneta imperiale romana da Roma, AD 65 (ottone oricalco) Piatto, Iznik, dinastia Ottomana, 1570-75 Dettaglio dalla Natività Toro reclinato Il Colosso di Ramesse II: statua in piedi del re con sua figlia Benta anta davanti alle sue gambe Mercurio, 1580 Un doppio flauto, un flauto tedesco, un flauto basso, un doppio flauto e un flauto, da Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Cristo sulla croce (dettaglio) Rilievo che raffigura una sfinge in cammino, 1069-715 a.C. Ciotola Ding con decorazione incisa di loto, provincia di Hebei, XI-inizio XII secolo Busto di Marco Aurelio (marmo) Il ratto delle Sabine, 1574-82 (marmo) Testa di una statua di Ishtar, con copricapo, dal Tempio di Ushtar a Mari, Siria Una misericordia che raffigura un Moneta imperiale romana da Roma, AD 65 (ottone oricalco) Piatto, Iznik, dinastia Ottomana, 1570-75 Dettaglio dalla Natività Toro reclinato Il Colosso di Ramesse II: statua in piedi del re con sua figlia Benta anta davanti alle sue gambe Mercurio, 1580 Un doppio flauto, un flauto tedesco, un flauto basso, un doppio flauto e un flauto, da Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Battaglia di Waterloo, 18 giugno 1815, 1898 Amanti del sole, 1923 Povero piccolo orso!, 1912 Estate, 1573 L Autoritratto in pelliccia Eruzione del Vesuvio Pittura rupestre di Lascaux, Bordeaux, Francia La strada per Bas-Breau, Fontainebleau (Le Pave de Chailly), c.1865 La caccia selvaggia di Odino I limiti della ragione, 1927 La distruzione di Ercolano e Pompei Accent en Rose, 1926 Il postino nella valle delle rose L
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Battaglia di Waterloo, 18 giugno 1815, 1898 Amanti del sole, 1923 Povero piccolo orso!, 1912 Estate, 1573 L Autoritratto in pelliccia Eruzione del Vesuvio Pittura rupestre di Lascaux, Bordeaux, Francia La strada per Bas-Breau, Fontainebleau (Le Pave de Chailly), c.1865 La caccia selvaggia di Odino I limiti della ragione, 1927 La distruzione di Ercolano e Pompei Accent en Rose, 1926 Il postino nella valle delle rose L
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it