Testa di quarzite di Amun iscritta sul pilastro posteriore con il nome Horus di Tanewatamani da Egyptian 25th Dynasty

Testa di quarzite di Amun iscritta sul pilastro posteriore con il nome Horus di Tanewatamani

(Quartzite head of Amun inscribed on the back pillar with the Horus name of Tanewatamani carved dark brown quartzite)


Egyptian 25th Dynasty

€ 153.94
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  carved dark brown quartzite  ·  ID Quadro: 359762

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Testa di quarzite di Amun iscritta sul pilastro posteriore con il nome Horus di Tanewatamani · Egyptian 25th Dynasty
Ashmolean Museum, University of Oxford, UK / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 153.94
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Sarcofago di Wennefer Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Antichità egizia: iscrizione funeraria che menziona una donna di nome Takhout. VIII secolo a.C. Parigi, Museo del Louvre Hatshepsut e i suoi obelischi, blocco di quarzite, dal Tempio di Amon a Karnak, Civiltà egizia, Nuovo Regno, XVIII dinastia Stele funeraria di Ibi, Maestro della camera al palazzo reale Il defunto davanti alle offerte funerarie In alto, occhi di protezione e geroglifico "Shen" che significa "eternità" Frammento di iscrizione geroglifica, XXV-XXVI dinastia, c.715-525 a.C. Antichità egiziana: (dettaglio) di una stele in calcare del re Serpente con rappresentazione del dio Horus. Da Abydos. Periodo Thinite (ca. 3100-2700 a.C.). Parigi, Musee du Louvre Antichità egizia: punta della piramide della cappella di Ramose decorata con la rappresentazione di Ra-Harakte (Re Harakte) divinità del sole nascente Iside Pterofora, dal sarcofago di Ramses III (c.11854-1153 a.C.) dalla sua tomba nella Valle dei Re, Nuovo Regno (granito rosa) Santuario domestico Stele a sommità arrotondata, 332 a.C.-395 d.C. Stele del re serpente, c.3000 a.C. Antichità egiziana: dettaglio di un rilievo che decora il cartiglio del faraone Ramses II (1292-1186 a.C.). Tempio di Luxor. Riva Est (Tebe), Egitto Rilievo inscritto, da Saqqara, c.2311-2281 a.C. Santuario domestico, c.1479-1425 a.C. Antichità egiziana: dettaglio dell (dettaglio) di un rilievo, geroglifici calcare Rilievo con il cartiglio di Amenofi IV, Nuovo Regno, c.1372-1354 a.C. (calcare) Siria, Kadesh, Stele offerta da Huy, artigiano della Valle dei Re: donatore che adora la Dea Kadesh e il Dio Rechep Stele di calcare di Paka, Periodo Tardo, 2002 (foto) Rilievo, Tempio di Amon, Luxor, antica Tebe (Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO) Pettine in avorio appartenente al sovrano della Prima Dinastia Djer, Abydos, Egitto Antichità egizia: dettaglio di un affresco inciso raffigurante la regina Hatshepsut (a sinistra) e due obelischi al tempio di Amon - Anno 15 del suo regno (1475-1468 a.C.) XVIII dinastia - Luxor, Museo d Rilievo con geroglifici, possibilmente da Tebe, c.600 a.C. (calcare dipinto) Il dio del Nilo Hapi che lega ritualmente l (dettaglio) di un rilievo, geroglifici calcare Scudo votivo raffigurante il re che uccide un leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno inciso e dorato) Antichità egizia: statua stelefora frammentaria di Paser in ginocchio, Nuovo Impero Geroglifici, (dettaglio)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Sarcofago di Wennefer Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Antichità egizia: iscrizione funeraria che menziona una donna di nome Takhout. VIII secolo a.C. Parigi, Museo del Louvre Hatshepsut e i suoi obelischi, blocco di quarzite, dal Tempio di Amon a Karnak, Civiltà egizia, Nuovo Regno, XVIII dinastia Stele funeraria di Ibi, Maestro della camera al palazzo reale Il defunto davanti alle offerte funerarie In alto, occhi di protezione e geroglifico "Shen" che significa "eternità" Frammento di iscrizione geroglifica, XXV-XXVI dinastia, c.715-525 a.C. Antichità egiziana: (dettaglio) di una stele in calcare del re Serpente con rappresentazione del dio Horus. Da Abydos. Periodo Thinite (ca. 3100-2700 a.C.). Parigi, Musee du Louvre Antichità egizia: punta della piramide della cappella di Ramose decorata con la rappresentazione di Ra-Harakte (Re Harakte) divinità del sole nascente Iside Pterofora, dal sarcofago di Ramses III (c.11854-1153 a.C.) dalla sua tomba nella Valle dei Re, Nuovo Regno (granito rosa) Santuario domestico Stele a sommità arrotondata, 332 a.C.-395 d.C. Stele del re serpente, c.3000 a.C. Antichità egiziana: dettaglio di un rilievo che decora il cartiglio del faraone Ramses II (1292-1186 a.C.). Tempio di Luxor. Riva Est (Tebe), Egitto Rilievo inscritto, da Saqqara, c.2311-2281 a.C. Santuario domestico, c.1479-1425 a.C. Antichità egiziana: dettaglio dell (dettaglio) di un rilievo, geroglifici calcare Rilievo con il cartiglio di Amenofi IV, Nuovo Regno, c.1372-1354 a.C. (calcare) Siria, Kadesh, Stele offerta da Huy, artigiano della Valle dei Re: donatore che adora la Dea Kadesh e il Dio Rechep Stele di calcare di Paka, Periodo Tardo, 2002 (foto) Rilievo, Tempio di Amon, Luxor, antica Tebe (Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO) Pettine in avorio appartenente al sovrano della Prima Dinastia Djer, Abydos, Egitto Antichità egizia: dettaglio di un affresco inciso raffigurante la regina Hatshepsut (a sinistra) e due obelischi al tempio di Amon - Anno 15 del suo regno (1475-1468 a.C.) XVIII dinastia - Luxor, Museo d Rilievo con geroglifici, possibilmente da Tebe, c.600 a.C. (calcare dipinto) Il dio del Nilo Hapi che lega ritualmente l (dettaglio) di un rilievo, geroglifici calcare Scudo votivo raffigurante il re che uccide un leone, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno inciso e dorato) Antichità egizia: statua stelefora frammentaria di Paser in ginocchio, Nuovo Impero Geroglifici, (dettaglio)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian 25th Dynasty

Legno dipinto e laccato, raffigurante la dea Iside con ali spiegate, sul Sarcofago di Cesraperet da Tebe Ovest Statua del re Taharqa che adora il dio falco Hemen, egiziano, Terzo Periodo Intermedio Statua di Amon in forma di ariete che protegge il re Taharqa, 690-664 a.C. Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo di una donna con bambino che raggiunge un fico sicomoro, dalla tomba di Montuemhat, Tebe Occidentale, Periodo Tardo Statuetta della dea Bastet, Terzo Periodo Intermedio Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Santuario di Taharqa Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo di una consorte divina, Periodo Tardo, c.780-656 a.C. (arenaria) Amon-Ra e Mut, da Karnak, Tebe, Periodo Tardo
Mostra altre opere di Egyptian 25th Dynasty

Altre stampe d'arte di Egyptian 25th Dynasty

Legno dipinto e laccato, raffigurante la dea Iside con ali spiegate, sul Sarcofago di Cesraperet da Tebe Ovest Statua del re Taharqa che adora il dio falco Hemen, egiziano, Terzo Periodo Intermedio Statua di Amon in forma di ariete che protegge il re Taharqa, 690-664 a.C. Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo di una donna con bambino che raggiunge un fico sicomoro, dalla tomba di Montuemhat, Tebe Occidentale, Periodo Tardo Statuetta della dea Bastet, Terzo Periodo Intermedio Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Santuario di Taharqa Rilievo su un santuario eretto dal Faraone Taharqa nel cortile del Tempio di Amon costruito da lui a Kawa in Nubia, XXV Dinastia, Periodo Tardo, 690-64 a.C. (dettaglio) Rilievo di una consorte divina, Periodo Tardo, c.780-656 a.C. (arenaria) Amon-Ra e Mut, da Karnak, Tebe, Periodo Tardo
Mostra altre opere di Egyptian 25th Dynasty

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Kas Cucciolo di leone arcaico dal Palatino, Roma Le Tre Ombre, dettaglio delle tre mani (dettaglio) Le Tre Ombre, 1881 (bronzo) Bagnante Zoubaloff I borghesi di Calais (bronzo) Ricostruzione di un carro trovato nella tomba di una Principessa di Vix Pietà, 1498-99 Busto di Thomas Phillips, RA (1770-1845), 1821 Il fiore di Francia, albero genealogico con tredici ritratti di Luigi XV (1710-74) e dei suoi discendenti in una cornice a forma di giglio, 1765 (oro e smalto) Mosè portato davanti alla figlia del Faraone, 1746 Rilievo su sarcofago Sputacchiera porcellanata, da Xian, Shaanxi, Dinastia Tang (618-907 d.C.) Monumento a Charles James Fox (1749-1806), c.1823 Poggiatesta in legno, il poggiatesta scolpito a forma di mani a coppa
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Kas Cucciolo di leone arcaico dal Palatino, Roma Le Tre Ombre, dettaglio delle tre mani (dettaglio) Le Tre Ombre, 1881 (bronzo) Bagnante Zoubaloff I borghesi di Calais (bronzo) Ricostruzione di un carro trovato nella tomba di una Principessa di Vix Pietà, 1498-99 Busto di Thomas Phillips, RA (1770-1845), 1821 Il fiore di Francia, albero genealogico con tredici ritratti di Luigi XV (1710-74) e dei suoi discendenti in una cornice a forma di giglio, 1765 (oro e smalto) Mosè portato davanti alla figlia del Faraone, 1746 Rilievo su sarcofago Sputacchiera porcellanata, da Xian, Shaanxi, Dinastia Tang (618-907 d.C.) Monumento a Charles James Fox (1749-1806), c.1823 Poggiatesta in legno, il poggiatesta scolpito a forma di mani a coppa
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scogliere di gesso a Rügen F. Goya, Cane Il Mercante di Tappeti Sala da pranzo sul giardino, 1934-35 La lattaia L Il Boulevard Montmartre di notte Tra la Sierra Nevada, California La colazione dei canottieri Alberi e sottobosco, 1887 Lilith Barche a vela sul Wannsee Strada a La Cavée, Pourville Dante e Virgilio L
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scogliere di gesso a Rügen F. Goya, Cane Il Mercante di Tappeti Sala da pranzo sul giardino, 1934-35 La lattaia L Il Boulevard Montmartre di notte Tra la Sierra Nevada, California La colazione dei canottieri Alberi e sottobosco, 1887 Lilith Barche a vela sul Wannsee Strada a La Cavée, Pourville Dante e Virgilio L
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it