Il Disco di Festo, con simboli di significato sconosciuto, da Creta, c.1650 a.C. da Minoan

Il Disco di Festo, con simboli di significato sconosciuto, da Creta, c.1650 a.C.

(The Phaistos Disc, with symbols of unknown significance, from Crete, c.1650 BC (clay) (for other side see 106116))


Minoan

€ 126.09
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  clay  ·  ID Quadro: 268902

Circoli culturali

Il Disco di Festo, con simboli di significato sconosciuto, da Creta, c.1650 a.C. · Minoan
Archaeological Museum of Heraklion, Crete, Greece / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 126.09
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Il disco di Festo (Arte minoica - 1700 - 1600 a.C.) coperto di geroglifici Il disco di Festo Disco di Festo, 1700-1600 a.C. Disco di Festo. Segni simbolici disposti a spirale (lato A), inizi del XVII secolo a.C. Tenochtitlan, Templo Mayor, Azteco, Città del Messico, Grande Tempio degli Aztechi, 2010 (foto) Disco solare che raffigura un re seduto a gambe incrociate su un trono fiancheggiato da due angeli al centro, trovato a Ray, Iran Antichità egizia: dettaglio dello zodiaco con costellazioni in rilievo dal soffitto della cappella orientale di Osiride dal Tempio di Hathor a Denderah. 30 a.C. Parigi, Museo del Louvre Civiltà precolombiana: il calendario azteco (Pietra del Sole): disco di pietra di 3 m di diametro che rappresenta il calendario azteco e la cosmogonia, al centro è rappresentata la divinità del Sole Tonatiuh, proveniente da Tenochtitlan - Città del Messico Tavoletta con scrittura cuneiforme che dettaglia un contratto per la vendita di un campo e una casa, da Shuruppak, c.2600 a.C. La grande pietra del calendario, periodo post-classico tardo (1300-1521) La Mappa Babilonese del Mondo, c. 510-c. 500 a.C. Durante lo scavo è stato scoperto questo sigillo di lettera da Ugarit con cuneiforme e figure Tavola dei conti con scrittura cuneiforme, c.2400 a.C. Tenochtitlan, Templo Mayor, Azteco, Messico, Città del Messico, Grande Tempio degli Aztechi, s..., 2010 (foto) Tavoletta sumera antica (argilla) Uomini a cavallo che cacciano cinghiali e tori nell Base di uno scarabeo matrimoniale di Amenhotep III (c.1417-1379 a.C.) e della regina Tiye, Nuovo Regno, c.1391-1353 a.C. Disco amuletico (ipocéfalo) fatto per Tasheritenkhonsu Lo Zodiaco di Dendarah, dal soffitto di una piccola cappella (naos) al Tempio di Hathor a Dendarah (arenaria) Marcatore di pelote che raffigura due giocatori, Maya, dal Guatemala, 600-950 Mattone cassita con iscrizione dedicatoria sumerica di Adad-shuma-usur Pietra usata nel gioco della pelota Tavoletta di argilla babilonese con testo. VII secolo a.C. Tavola con sillabario. Civiltà assira: scatola incisa con caratteri cuneiformi riguardanti la produzione di due miniere d Mesopotamia: stele di calcare con iscrizioni in accadico che commemorano i lavori svolti in onore del dio Inshushinak e i doni a lui offerti; Iran, Susa, 2100 a.C. Frammento di cono in argilla; iscrizione in elamita lineare; III millennio a.C. Tavoletta (argilla cotta) Cretule con scrittura lineare da Archanes, Creta, Grecia, civiltà minoica Antichità egizia: "Lo Zodiaco". Bassorilievo dal soffitto della cappella orientale di Osiride nel tempio di Hathor a Denderah. Periodo tolemaico (332-30 a.C.) Parigi, Museo del Louvre
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Il disco di Festo (Arte minoica - 1700 - 1600 a.C.) coperto di geroglifici Il disco di Festo Disco di Festo, 1700-1600 a.C. Disco di Festo. Segni simbolici disposti a spirale (lato A), inizi del XVII secolo a.C. Tenochtitlan, Templo Mayor, Azteco, Città del Messico, Grande Tempio degli Aztechi, 2010 (foto) Disco solare che raffigura un re seduto a gambe incrociate su un trono fiancheggiato da due angeli al centro, trovato a Ray, Iran Antichità egizia: dettaglio dello zodiaco con costellazioni in rilievo dal soffitto della cappella orientale di Osiride dal Tempio di Hathor a Denderah. 30 a.C. Parigi, Museo del Louvre Civiltà precolombiana: il calendario azteco (Pietra del Sole): disco di pietra di 3 m di diametro che rappresenta il calendario azteco e la cosmogonia, al centro è rappresentata la divinità del Sole Tonatiuh, proveniente da Tenochtitlan - Città del Messico Tavoletta con scrittura cuneiforme che dettaglia un contratto per la vendita di un campo e una casa, da Shuruppak, c.2600 a.C. La grande pietra del calendario, periodo post-classico tardo (1300-1521) La Mappa Babilonese del Mondo, c. 510-c. 500 a.C. Durante lo scavo è stato scoperto questo sigillo di lettera da Ugarit con cuneiforme e figure Tavola dei conti con scrittura cuneiforme, c.2400 a.C. Tenochtitlan, Templo Mayor, Azteco, Messico, Città del Messico, Grande Tempio degli Aztechi, s..., 2010 (foto) Tavoletta sumera antica (argilla) Uomini a cavallo che cacciano cinghiali e tori nell Base di uno scarabeo matrimoniale di Amenhotep III (c.1417-1379 a.C.) e della regina Tiye, Nuovo Regno, c.1391-1353 a.C. Disco amuletico (ipocéfalo) fatto per Tasheritenkhonsu Lo Zodiaco di Dendarah, dal soffitto di una piccola cappella (naos) al Tempio di Hathor a Dendarah (arenaria) Marcatore di pelote che raffigura due giocatori, Maya, dal Guatemala, 600-950 Mattone cassita con iscrizione dedicatoria sumerica di Adad-shuma-usur Pietra usata nel gioco della pelota Tavoletta di argilla babilonese con testo. VII secolo a.C. Tavola con sillabario. Civiltà assira: scatola incisa con caratteri cuneiformi riguardanti la produzione di due miniere d Mesopotamia: stele di calcare con iscrizioni in accadico che commemorano i lavori svolti in onore del dio Inshushinak e i doni a lui offerti; Iran, Susa, 2100 a.C. Frammento di cono in argilla; iscrizione in elamita lineare; III millennio a.C. Tavoletta (argilla cotta) Cretule con scrittura lineare da Archanes, Creta, Grecia, civiltà minoica Antichità egizia: "Lo Zodiaco". Bassorilievo dal soffitto della cappella orientale di Osiride nel tempio di Hathor a Denderah. Periodo tolemaico (332-30 a.C.) Parigi, Museo del Louvre
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Minoan

Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Grifone di fronte al trono, Sala del Trono, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Dettaglio di un affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 244x266 cm XVI secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Civiltà minoica: "scena di taurokathapsia (o taurocatapsia), sport cretese che consiste nel saltare sulla schiena di un toro" Affresco dal palazzo del re Minosse a Cnosso. 1700-1400 a.C. Heraklion, Museo Archeologico Arte minoica Arte minoica: Affresco dell La Parigina: frammento di affresco che rappresenta una sacerdotessa di profilo. Da Cnosso (Knossos). Arte minoica, circa 1500-1450 a.C. Museo Archeologico di Heraklion. Creta, Grecia Megaron della Regina decorato con affreschi di delfini, Palazzo di Cnosso, Creta, Grecia, civiltà minoica Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Arte minoica. Dettaglio del "Fresco dell Arte minoica: Pescatore Affresco della corrida, da Knossos, dipinto intorno al 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: rappresentazione di due portali (Ikria). Affresco dal bacino lustrale dell Ricostruzione dell
Mostra altre opere di Minoan

Altre stampe d'arte di Minoan

Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Grifone di fronte al trono, Sala del Trono, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Dettaglio di un affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 244x266 cm XVI secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Civiltà minoica: "scena di taurokathapsia (o taurocatapsia), sport cretese che consiste nel saltare sulla schiena di un toro" Affresco dal palazzo del re Minosse a Cnosso. 1700-1400 a.C. Heraklion, Museo Archeologico Arte minoica Arte minoica: Affresco dell La Parigina: frammento di affresco che rappresenta una sacerdotessa di profilo. Da Cnosso (Knossos). Arte minoica, circa 1500-1450 a.C. Museo Archeologico di Heraklion. Creta, Grecia Megaron della Regina decorato con affreschi di delfini, Palazzo di Cnosso, Creta, Grecia, civiltà minoica Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Arte minoica. Dettaglio del "Fresco dell Arte minoica: Pescatore Affresco della corrida, da Knossos, dipinto intorno al 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: rappresentazione di due portali (Ikria). Affresco dal bacino lustrale dell Ricostruzione dell
Mostra altre opere di Minoan

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Boschetto di Querce, 1887 Il Mercante di Tappeti Mont Sainte-Victoire Poster del Coniglio Selvatico, 1899 Notte stellata sul Rodano, 1888 Il ritorno del figliol prodigo, 1773 Ragazzo che osserva il Monte Fuji, 1839 Il postino nella valle delle rose Ninfee, 1906 Verso l Ejiri nella provincia di Suruga La giungla equatoriale, 1909 Veduta di Delft Lo stagno delle ninfee con il ponte giapponese La Crocifissione, dall
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Boschetto di Querce, 1887 Il Mercante di Tappeti Mont Sainte-Victoire Poster del Coniglio Selvatico, 1899 Notte stellata sul Rodano, 1888 Il ritorno del figliol prodigo, 1773 Ragazzo che osserva il Monte Fuji, 1839 Il postino nella valle delle rose Ninfee, 1906 Verso l Ejiri nella provincia di Suruga La giungla equatoriale, 1909 Veduta di Delft Lo stagno delle ninfee con il ponte giapponese La Crocifissione, dall
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it