Piccolo pithos con motivo a foglia stilizzata, 1500-1400 a.C. da Minoan

Piccolo pithos con motivo a foglia stilizzata, 1500-1400 a.C.

(Small pithos with a stylised leaf pattern, 1500-1400 BC (ceramic))


Minoan

€ 139.46
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  ceramic  ·  ID Quadro: 180035

Circoli culturali  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Piccolo pithos con motivo a foglia stilizzata, 1500-1400 a.C. · Minoan
Musee Municipal, Laon, France / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 139.46
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Anfora in stile corinzio, c.600 a.C. Hydria (argilla cotta) Vaso con decorazione floreale, da Micene, 1500-1400 a.C. (ceramica) Bottiglia di unguento, o Amphoriskos Cratere con design a polpo, da Ligortynos, Messara, Creta, Periodo Tardo Minoico III A - III B Anfora, c.750-700 a.C. Grande vaso a collo stretto con piccoli manici, da Yung-Ching, Gansu, fine III millennio a.C. Vaso decorato con manici a lug, Amarna, XIV secolo a.C. Civiltà etrusca: anfora attica di tipo SOS, da Cerveteri, necropoli di Monte Abatone, Italia - 675-625 a.C. Arte etrusca: anfora decorata dal pittore di Cappi Cratere a calice a figure rosse raffigurante un volto umano Lebes decorato con un motivo geometrico, da Milos, c.720 a.C. L Vaso di ceramica con disegno di polpo, Cnosso, Creta, periodo tardo minoico II, c.1450-1400 a.C. Vaso a Staffa, c.1500-1200 a.C. Anfora attica, Periodo Geometrico Tardo II B (c.720-700 a.C.) Vaso, da Provincia di Gansu, c.1300-700 a.C. Anfora a collo nero a figure attiche Anfora raffigurante Priamo e Achille, c.550 a.C. Vaso raffigurante due santuari su una chiatta, c.3500 a.C. Vaso dipinto con un motivo a spirale, dalla Provincia di Gansu, Periodo Bashan, 2650-2350 a.C. Civiltà etrusca: cratere in terracotta con volute rappresentante Aurora sul suo carro, 360-340 a.C., da Cerveteri, Italia Dinos orientale greco orientale, stile Capra Selvatica Media, da Cerveteri, c.615 a.C. Cratere a figure rosse che raffigura una conversazione tra un efebo e una donna che indossa un himation, da Beozia Hydria a figure rosse attica raffigurante Borea che insegue Oreithyia, 440-430 a.C. Anfora attica a figure nere raffigurante Atena in una quadriga, 530-530 a.C. Hydra raffigurante la partenza di un guerriero, stile corinzio Amphoriskos Vaso, IV-III secolo a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Anfora in stile corinzio, c.600 a.C. Hydria (argilla cotta) Vaso con decorazione floreale, da Micene, 1500-1400 a.C. (ceramica) Bottiglia di unguento, o Amphoriskos Cratere con design a polpo, da Ligortynos, Messara, Creta, Periodo Tardo Minoico III A - III B Anfora, c.750-700 a.C. Grande vaso a collo stretto con piccoli manici, da Yung-Ching, Gansu, fine III millennio a.C. Vaso decorato con manici a lug, Amarna, XIV secolo a.C. Civiltà etrusca: anfora attica di tipo SOS, da Cerveteri, necropoli di Monte Abatone, Italia - 675-625 a.C. Arte etrusca: anfora decorata dal pittore di Cappi Cratere a calice a figure rosse raffigurante un volto umano Lebes decorato con un motivo geometrico, da Milos, c.720 a.C. L Vaso di ceramica con disegno di polpo, Cnosso, Creta, periodo tardo minoico II, c.1450-1400 a.C. Vaso a Staffa, c.1500-1200 a.C. Anfora attica, Periodo Geometrico Tardo II B (c.720-700 a.C.) Vaso, da Provincia di Gansu, c.1300-700 a.C. Anfora a collo nero a figure attiche Anfora raffigurante Priamo e Achille, c.550 a.C. Vaso raffigurante due santuari su una chiatta, c.3500 a.C. Vaso dipinto con un motivo a spirale, dalla Provincia di Gansu, Periodo Bashan, 2650-2350 a.C. Civiltà etrusca: cratere in terracotta con volute rappresentante Aurora sul suo carro, 360-340 a.C., da Cerveteri, Italia Dinos orientale greco orientale, stile Capra Selvatica Media, da Cerveteri, c.615 a.C. Cratere a figure rosse che raffigura una conversazione tra un efebo e una donna che indossa un himation, da Beozia Hydria a figure rosse attica raffigurante Borea che insegue Oreithyia, 440-430 a.C. Anfora attica a figure nere raffigurante Atena in una quadriga, 530-530 a.C. Hydra raffigurante la partenza di un guerriero, stile corinzio Amphoriskos Vaso, IV-III secolo a.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Minoan

Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Grifone di fronte al trono, Sala del Trono, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Dettaglio di un affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 244x266 cm XVI secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Civiltà minoica: "scena di taurokathapsia (o taurocatapsia), sport cretese che consiste nel saltare sulla schiena di un toro" Affresco dal palazzo del re Minosse a Cnosso. 1700-1400 a.C. Heraklion, Museo Archeologico Arte minoica Arte minoica: Affresco dell La Parigina: frammento di affresco che rappresenta una sacerdotessa di profilo. Da Cnosso (Knossos). Arte minoica, circa 1500-1450 a.C. Museo Archeologico di Heraklion. Creta, Grecia Megaron della Regina decorato con affreschi di delfini, Palazzo di Cnosso, Creta, Grecia, civiltà minoica Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Arte minoica. Dettaglio del "Fresco dell Arte minoica: Pescatore Affresco della corrida, da Knossos, dipinto intorno al 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: rappresentazione di due portali (Ikria). Affresco dal bacino lustrale dell Ricostruzione dell
Mostra altre opere di Minoan

Altre stampe d'arte di Minoan

Il fresco dei delfini nel bagno della regina, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Grifone di fronte al trono, Sala del Trono, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Dettaglio di un affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Dim. 244x266 cm XVI secolo a.C. Santorini, Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Civiltà minoica: "scena di taurokathapsia (o taurocatapsia), sport cretese che consiste nel saltare sulla schiena di un toro" Affresco dal palazzo del re Minosse a Cnosso. 1700-1400 a.C. Heraklion, Museo Archeologico Arte minoica Arte minoica: Affresco dell La Parigina: frammento di affresco che rappresenta una sacerdotessa di profilo. Da Cnosso (Knossos). Arte minoica, circa 1500-1450 a.C. Museo Archeologico di Heraklion. Creta, Grecia Megaron della Regina decorato con affreschi di delfini, Palazzo di Cnosso, Creta, Grecia, civiltà minoica Civiltà minoica: donne che raccolgono zafferano. Affresco dal bacino lustrale di Xeste 3 ad Akrotiri (Thera), Santorini. Collezione di affreschi di Akrotiri a Thera Arte minoica. Dettaglio del "Fresco dell Arte minoica: Pescatore Affresco della corrida, da Knossos, dipinto intorno al 1550-1450 a.C. Civiltà minoica: rappresentazione di due portali (Ikria). Affresco dal bacino lustrale dell Ricostruzione dell
Mostra altre opere di Minoan

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Statuetta di figura infantile Busto di Marco Aurelio (121-180) Statuetta di una nuda femminile, conosciuta anche come la grande dea babilonese Ishtar Brocca di vetro Vaso degli Argonauti Cavalletta o locusta, XII-XIII dinastia Ciotola, dalla tomba di Bernardini di Palestrina (oro) Scatola di dardi per balestra appartenente al Principe Otto von Hesse, 1615 Pendente, dal Tesoro della Tomba di Wolfsheim, c.378 Glifo della città di Copan sulla Scalinata Geroglifica, Periodo Classico Tardo (600-900) c.760 d.C. Un centauro trionfante su un lapita, metopa XXVIII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. La Mano di Dio, 1898 Angelo che tiene un candelabro, 1495 Sella Yakut
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Statuetta di figura infantile Busto di Marco Aurelio (121-180) Statuetta di una nuda femminile, conosciuta anche come la grande dea babilonese Ishtar Brocca di vetro Vaso degli Argonauti Cavalletta o locusta, XII-XIII dinastia Ciotola, dalla tomba di Bernardini di Palestrina (oro) Scatola di dardi per balestra appartenente al Principe Otto von Hesse, 1615 Pendente, dal Tesoro della Tomba di Wolfsheim, c.378 Glifo della città di Copan sulla Scalinata Geroglifica, Periodo Classico Tardo (600-900) c.760 d.C. Un centauro trionfante su un lapita, metopa XXVIII dal lato sud del Partenone, 447-432 a.C. La Mano di Dio, 1898 Angelo che tiene un candelabro, 1495 Sella Yakut
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Yacht che si avvicina alla costa Bianco polifonicamente incorniciato Contadini di montagna che falciano Veduta di Costantinopoli e del Bosforo Il Giardino delle Delizie Ragazza con bambino La Gare Saint-Lazare: Arrivo di un treno Scogliere di gesso a Rügen Calle, Città del Messico, 1925 Sole al tramonto, 1913 La strada per Bas-Breau, Fontainebleau (Le Pave de Chailly), c.1865 L L Ragazza in piedi Shinshū Suwa-ko
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Yacht che si avvicina alla costa Bianco polifonicamente incorniciato Contadini di montagna che falciano Veduta di Costantinopoli e del Bosforo Il Giardino delle Delizie Ragazza con bambino La Gare Saint-Lazare: Arrivo di un treno Scogliere di gesso a Rügen Calle, Città del Messico, 1925 Sole al tramonto, 1913 La strada per Bas-Breau, Fontainebleau (Le Pave de Chailly), c.1865 L L Ragazza in piedi Shinshū Suwa-ko
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it