Due punte di lancia (ferro) da Iron Age

Due punte di lancia (ferro)

(Two spearheads (iron))


Iron Age

€ 152.26
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  iron  ·  ID Quadro: 155973

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Due punte di lancia (ferro) · Iron Age
Ashmolean Museum, University of Oxford, UK / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 152.26
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Punte di Lancia e Giavellotto, 475-300 a.C. Punte di giavellotto, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Strumenti dell Preistoria, civiltà etrusca: pugnale in bronzo dalla necropoli di San Giovenale, Lazio. Età del bronzo Preistoria: ascia e punta di lancia in selce. Civiltà degli Appennini (o Età del Bronzo Italiana). 1400-1300 a.C. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Preistoria: punte di freccia e selce dalla necropoli di Cantalupo-Mandela (Cantalupo Mandela), Lazio. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Lama di pugnale e pugnale di pietra, periodo Jomon 4500-3700 a.C. Tre alabarde Punte di lancia in bronzo, periodo Yayoi (300 a.C.) Spada legionaria o gladio, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Punta di lancia con iscrizione di proprietà punzonata, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Punte di lancia (ferro) Due pugnali, 2000-1800 a.C. Asce di pietra, preistoriche Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Punte di freccia trovate nella Cittadella di Gerusalemme Preistoria: strumenti per rimuovere la corteccia dalle ossa di stinco di capra e pecora dalla necropoli di Arene Candide, Liguria. Neolitico medio, età della pietra Quattro armi (metallo e legno) Tre punte seghettate, da Volgu, Periodo Solutreano, 20000-15000 a.C. Alabarda, c.1500-25 Punte di freccia trovate a Tel Masada Cultura aragica: punte di freccia (metallo) Punta di lancia, periodo Yayoi, 200 a.C.-100 d.C. (bronzo) Mesopotamia: lancia colossale iscritta a nome di Spada e fodero, da La Tene, Svizzera Asce di giada, periodo neolitico (Europa centrale), c.5500-c.1800 a.C. Strumenti in rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Preistoria: raddrizzatori o raschiatoi in selce risalenti al Calcolitico. Da Umbria (Italia) Antichità egizia: punta di freccia dal sito di Fayoum (Fayyum) in Egitto. Periodo predinastico. Verona, Museo Civico di Storia Naturale
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Punte di Lancia e Giavellotto, 475-300 a.C. Punte di giavellotto, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Strumenti dell Preistoria, civiltà etrusca: pugnale in bronzo dalla necropoli di San Giovenale, Lazio. Età del bronzo Preistoria: ascia e punta di lancia in selce. Civiltà degli Appennini (o Età del Bronzo Italiana). 1400-1300 a.C. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Preistoria: punte di freccia e selce dalla necropoli di Cantalupo-Mandela (Cantalupo Mandela), Lazio. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Lama di pugnale e pugnale di pietra, periodo Jomon 4500-3700 a.C. Tre alabarde Punte di lancia in bronzo, periodo Yayoi (300 a.C.) Spada legionaria o gladio, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Punta di lancia con iscrizione di proprietà punzonata, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Punte di lancia (ferro) Due pugnali, 2000-1800 a.C. Asce di pietra, preistoriche Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Punte di freccia trovate nella Cittadella di Gerusalemme Preistoria: strumenti per rimuovere la corteccia dalle ossa di stinco di capra e pecora dalla necropoli di Arene Candide, Liguria. Neolitico medio, età della pietra Quattro armi (metallo e legno) Tre punte seghettate, da Volgu, Periodo Solutreano, 20000-15000 a.C. Alabarda, c.1500-25 Punte di freccia trovate a Tel Masada Cultura aragica: punte di freccia (metallo) Punta di lancia, periodo Yayoi, 200 a.C.-100 d.C. (bronzo) Mesopotamia: lancia colossale iscritta a nome di Spada e fodero, da La Tene, Svizzera Asce di giada, periodo neolitico (Europa centrale), c.5500-c.1800 a.C. Strumenti in rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Preistoria: raddrizzatori o raschiatoi in selce risalenti al Calcolitico. Da Umbria (Italia) Antichità egizia: punta di freccia dal sito di Fayoum (Fayyum) in Egitto. Periodo predinastico. Verona, Museo Civico di Storia Naturale
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Iron Age

Selezione di strumenti: da sinistra a destra: ascia di bronzo dell Gioielli trovati in una tomba femminile a Hallstatt, Celtico Due punte di lancia (ferro) Lo scudo di Battersea, c.350-50 a.C. Grande coltello con resti di fodero, probabilmente da Sopron, Ungheria, Età del Ferro Braccialetti e perline, Età del Ferro Macina a sella con pietra da macina, da una fattoria a Mingies Ditch, Oxfordshire, Età del Ferro Fusi, pettini da tessitura in corno e una navetta e un telaio in osso, Età del Ferro Dall Fuso con il suo fuso di legno sopravvissuto, da Hallstatt, Età del Ferro Quattro spille, Prima Età del Ferro, 600-100 a.C. Dettaglio del manico della gorgone da un cratere, dalla tomba di una principessa di Vix Lampada ad olio israelita (terracotta) Anello di rinforzo (terret), Età del Ferro Ciotola celtica, tarda età del ferro
Mostra altre opere di Iron Age

Altre stampe d'arte di Iron Age

Selezione di strumenti: da sinistra a destra: ascia di bronzo dell Gioielli trovati in una tomba femminile a Hallstatt, Celtico Due punte di lancia (ferro) Lo scudo di Battersea, c.350-50 a.C. Grande coltello con resti di fodero, probabilmente da Sopron, Ungheria, Età del Ferro Braccialetti e perline, Età del Ferro Macina a sella con pietra da macina, da una fattoria a Mingies Ditch, Oxfordshire, Età del Ferro Fusi, pettini da tessitura in corno e una navetta e un telaio in osso, Età del Ferro Dall Fuso con il suo fuso di legno sopravvissuto, da Hallstatt, Età del Ferro Quattro spille, Prima Età del Ferro, 600-100 a.C. Dettaglio del manico della gorgone da un cratere, dalla tomba di una principessa di Vix Lampada ad olio israelita (terracotta) Anello di rinforzo (terret), Età del Ferro Ciotola celtica, tarda età del ferro
Mostra altre opere di Iron Age

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Scatola da fiuto di Mauchline, dipinta a mano, scozzese, 1810 Buddha, Benalmadena Pueblo, Spagna Telaio ad acqua di Arkwright, c.1775 Moneta delle Tribù Italiche che mostra un toro che attacca la lupa romana, 89-90 a.C. Moneta imperiale romana da Roma, AD 65 La camera funeraria nella Tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Statuetta di lottatori da Abydos, Egitto, Medio Regno, c.2181-1786 a.C. Pialle da bottaio, datate 1735, 1842 e inizio-metà XIX secolo Modello di cinque uomini che producono birra, da Beni Hasan, Medio Regno, c.2035-1668 a.C. Deposito di fondazione con stambecco legato Toro o bue, Medio Regno Santa Dorotea Elefante con howdah e figura, Iran, dinastia Seljuk Ritratto di mummia di una donna Fotocamera dagherrotipo di Alphonse Giroux di Parigi
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Scatola da fiuto di Mauchline, dipinta a mano, scozzese, 1810 Buddha, Benalmadena Pueblo, Spagna Telaio ad acqua di Arkwright, c.1775 Moneta delle Tribù Italiche che mostra un toro che attacca la lupa romana, 89-90 a.C. Moneta imperiale romana da Roma, AD 65 La camera funeraria nella Tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Statuetta di lottatori da Abydos, Egitto, Medio Regno, c.2181-1786 a.C. Pialle da bottaio, datate 1735, 1842 e inizio-metà XIX secolo Modello di cinque uomini che producono birra, da Beni Hasan, Medio Regno, c.2035-1668 a.C. Deposito di fondazione con stambecco legato Toro o bue, Medio Regno Santa Dorotea Elefante con howdah e figura, Iran, dinastia Seljuk Ritratto di mummia di una donna Fotocamera dagherrotipo di Alphonse Giroux di Parigi
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La soffitta Festa del tè dei gatti Sentiero nel bosco, c.1874-77 Grifone di fronte al trono, Sala del Trono, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Natura morta: Vaso con fiordalisi e papaveri, 1887 Fregio di Beethoven Il peccato Donna seduta con ginocchio sollevato Ciliegio in fiore Les Pins rouges, 1888 Fiori in un vaso di cristallo, c.1882 Mappa della Battaglia di Trafalgar, pubblicata da William Blackwood and Sons, Edimburgo e Londra, 1848 Che libertà! 1903 Sera d Il sogno
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La soffitta Festa del tè dei gatti Sentiero nel bosco, c.1874-77 Grifone di fronte al trono, Sala del Trono, Cnosso, Creta 1550-1450 a.C. Natura morta: Vaso con fiordalisi e papaveri, 1887 Fregio di Beethoven Il peccato Donna seduta con ginocchio sollevato Ciliegio in fiore Les Pins rouges, 1888 Fiori in un vaso di cristallo, c.1882 Mappa della Battaglia di Trafalgar, pubblicata da William Blackwood and Sons, Edimburgo e Londra, 1848 Che libertà! 1903 Sera d Il sogno
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2705 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it