Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. da Elamite

Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C.

(Swords and daggers, from Lorestan, Iran, 2000-early 1000 BC (bronze))


Elamite

€ 134.55
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 305860

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. · Elamite
National Museum of Iran, Tehran, Iran / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 134.55
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Strumenti chirurgici dalla Casa del Chirurgo a Pompei Punte di freccia trovate nella Cittadella di Gerusalemme Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, strumenti di bronzo, lance, 2004 Arte gallica: elmo di bronzo, ascia, falce, ornamento, spada, bracciale, punta da Theil a Billy sur Loir. 1150 - 950 a.C. Quattro armi (metallo e legno) Dall Punte di freccia trovate a Tel Masada Strumenti dell Selezione di strumenti: da sinistra a destra: ascia di bronzo dell Punte di lancia in bronzo, periodo Yayoi (300 a.C.) Spade vichinghe, staffa e punta di lancia (dettagli) Spade e punte di lancia dal Tesoro di Whittingham, Tarda Età del Bronzo, c.600 a.C. Cultura aragica: punte di freccia (metallo) Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Asce piatte, preistoriche Tesoro di ornamenti e strumenti, da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo Strumenti chirurgici, varie date del periodo romano Pannello di figurine, da Lamina Strumenti preistorici: selce, coltello, punta di freccia e ago Piccolo pendente a forma di uccello di Luristan e strumenti assortiti Strumenti in rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Egitto; Archeologia; Antico Regno; Saqqara, Tomba di Qar, Qar, Medico, rame, strumenti Preistoria, civiltà etrusca: pugnale in bronzo dalla necropoli di San Giovenale, Lazio. Età del bronzo I due pugnali del re, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (oro e ferro) Armi (ferro) Spada legionaria o gladio, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Ganci per cintura, Tene I (c.475-0 a.C.) (bronzo) Contenuto della tomba di un bambino, da Barrow II, Tomba I a Vace Preistoria: punte di freccia e selce dalla necropoli di Cantalupo-Mandela (Cantalupo Mandela), Lazio. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Strumenti chirurgici dalla Casa del Chirurgo a Pompei Punte di freccia trovate nella Cittadella di Gerusalemme Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, strumenti di bronzo, lance, 2004 Arte gallica: elmo di bronzo, ascia, falce, ornamento, spada, bracciale, punta da Theil a Billy sur Loir. 1150 - 950 a.C. Quattro armi (metallo e legno) Dall Punte di freccia trovate a Tel Masada Strumenti dell Selezione di strumenti: da sinistra a destra: ascia di bronzo dell Punte di lancia in bronzo, periodo Yayoi (300 a.C.) Spade vichinghe, staffa e punta di lancia (dettagli) Spade e punte di lancia dal Tesoro di Whittingham, Tarda Età del Bronzo, c.600 a.C. Cultura aragica: punte di freccia (metallo) Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Asce piatte, preistoriche Tesoro di ornamenti e strumenti, da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo Strumenti chirurgici, varie date del periodo romano Pannello di figurine, da Lamina Strumenti preistorici: selce, coltello, punta di freccia e ago Piccolo pendente a forma di uccello di Luristan e strumenti assortiti Strumenti in rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Egitto; Archeologia; Antico Regno; Saqqara, Tomba di Qar, Qar, Medico, rame, strumenti Preistoria, civiltà etrusca: pugnale in bronzo dalla necropoli di San Giovenale, Lazio. Età del bronzo I due pugnali del re, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (oro e ferro) Armi (ferro) Spada legionaria o gladio, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Ganci per cintura, Tene I (c.475-0 a.C.) (bronzo) Contenuto della tomba di un bambino, da Barrow II, Tomba I a Vace Preistoria: punte di freccia e selce dalla necropoli di Cantalupo-Mandela (Cantalupo Mandela), Lazio. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Elamite

Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. Vaso che raffigura un uccello rapace ad ali aperte e altri animali, ceramica Fasa, c.2000 a.C. Specchio, da Marlik, nord-ovest Iran, c.1400 a.C. (bronzo) Strumento a fiato a forma di donna in abito, da Lorestan, Iran, inizio I millennio a.C. Testa di un uomo con perline, c.1800 a.C. Figura steatopigia, Amlash, fine II-inizio I millennio a.C. Rhyton di Amlash a forma di toro Zebu Lama d Figura steatopigia, Amlash, fine II-inizio I millennio a.C. (terracotta) Modello della cerimonia Sigillo cilindrico di una guardia reale elamita al servizio di un re sumero Figure accovacciate da un piccolo gruppo di statue che raffigurano Sit Shimsi, il rito al sole nascente, periodo elamita, da Susa, sud-ovest dell Bicchiere decorato con toro alato e mostri con teste d Statua di Napirasu, moglie del re elamita Untash-Napirisha, c.1340-1300 a.C. Bicchiere decorato con tori alati che fiancheggiano un albero, da Marlik, Iran, c.XII-XI secolo a.C.
Mostra altre opere di Elamite

Altre stampe d'arte di Elamite

Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. Vaso che raffigura un uccello rapace ad ali aperte e altri animali, ceramica Fasa, c.2000 a.C. Specchio, da Marlik, nord-ovest Iran, c.1400 a.C. (bronzo) Strumento a fiato a forma di donna in abito, da Lorestan, Iran, inizio I millennio a.C. Testa di un uomo con perline, c.1800 a.C. Figura steatopigia, Amlash, fine II-inizio I millennio a.C. Rhyton di Amlash a forma di toro Zebu Lama d Figura steatopigia, Amlash, fine II-inizio I millennio a.C. (terracotta) Modello della cerimonia Sigillo cilindrico di una guardia reale elamita al servizio di un re sumero Figure accovacciate da un piccolo gruppo di statue che raffigurano Sit Shimsi, il rito al sole nascente, periodo elamita, da Susa, sud-ovest dell Bicchiere decorato con toro alato e mostri con teste d Statua di Napirasu, moglie del re elamita Untash-Napirisha, c.1340-1300 a.C. Bicchiere decorato con tori alati che fiancheggiano un albero, da Marlik, Iran, c.XII-XI secolo a.C.
Mostra altre opere di Elamite

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Psiche-Primavera, conosciuta anche come la Ninfa Sorpresa, o La Primavera, 1886 Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Nkisi (legno, ferro e vetro) Pastorella di Derby, 1790 Cavallo Turco, 1920 Il giovane Aristotele, 1870 Porta di legno dalla tomba di Khonsuhotep, Nuovo Regno, c.1285 a.C. Brocca con uccelli dal Tesoro di Saint-Denis, periodo fatimide egiziano, fine X secolo Maschera funeraria da Teotihuacan Busto dell (dettaglio) del Portico de la Gloria che raffigura San Giacomo, XII secolo Lampada a olio con testa di uccello (dettaglio) Sant George Bernard Shaw, 1906 Angeli cantanti, rilievo dalla Cantoria di Luca della Robbia (1400-82), c.1435
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Psiche-Primavera, conosciuta anche come la Ninfa Sorpresa, o La Primavera, 1886 Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Nkisi (legno, ferro e vetro) Pastorella di Derby, 1790 Cavallo Turco, 1920 Il giovane Aristotele, 1870 Porta di legno dalla tomba di Khonsuhotep, Nuovo Regno, c.1285 a.C. Brocca con uccelli dal Tesoro di Saint-Denis, periodo fatimide egiziano, fine X secolo Maschera funeraria da Teotihuacan Busto dell (dettaglio) del Portico de la Gloria che raffigura San Giacomo, XII secolo Lampada a olio con testa di uccello (dettaglio) Sant George Bernard Shaw, 1906 Angeli cantanti, rilievo dalla Cantoria di Luca della Robbia (1400-82), c.1435
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La grande onda di Kanagawa Tigre in una tempesta tropicale Marie Krøyer seduta sulla sedia a sdraio nel giardino della casa di Mrs Bendsen Monaco in riva al mare La Passeggiata Scolastica, 1872 Il giardino a Giverny, 1900 La Grande Onda di Kanagawa (c.1830) La terrazza al ristorante Jacob a Nienstedten sull Atteone sorprende la dea Artemide (Diana) mentre fa il bagno con le sue compagne Geografia delle piante nei paesi tropicali, uno studio delle Ande, disegnato da Schoenberger e Turpin, stampato da Langlois, Parigi Interno della Palm House a Potsdam Ciliegio in fiore Scogliere di gesso a Rügen K. Kollwitz, Testa di un bambino tra le mani Alcuni Costumi di Capodanno in Galloway
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La grande onda di Kanagawa Tigre in una tempesta tropicale Marie Krøyer seduta sulla sedia a sdraio nel giardino della casa di Mrs Bendsen Monaco in riva al mare La Passeggiata Scolastica, 1872 Il giardino a Giverny, 1900 La Grande Onda di Kanagawa (c.1830) La terrazza al ristorante Jacob a Nienstedten sull Atteone sorprende la dea Artemide (Diana) mentre fa il bagno con le sue compagne Geografia delle piante nei paesi tropicali, uno studio delle Ande, disegnato da Schoenberger e Turpin, stampato da Langlois, Parigi Interno della Palm House a Potsdam Ciliegio in fiore Scogliere di gesso a Rügen K. Kollwitz, Testa di un bambino tra le mani Alcuni Costumi di Capodanno in Galloway
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2758 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it