Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Asce piatte, preistoriche da Unbekannt Unbekannt

Asce piatte, preistoriche

(Flat Axes, prehistoric (bronze))


Unbekannt Unbekannt

€ 146.4
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 110654

Artisti non classificati  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Asce piatte, preistoriche · Unbekannt Unbekannt
Jutland, Denmark / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 146.4
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Punte di freccia trovate nella Cittadella di Gerusalemme Preistoria: ascia e punta di lancia in selce. Civiltà degli Appennini (o Età del Bronzo Italiana). 1400-1300 a.C. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Preistoria: punte di freccia e selce dalla necropoli di Cantalupo-Mandela (Cantalupo Mandela), Lazio. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Strumenti in rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Punte di freccia trovate a Tel Masada Armi (ferro) Selezione di strumenti: da sinistra a destra: ascia di bronzo dell Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, strumenti di bronzo, lance, 2004 Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. Spade vichinghe, staffa e punta di lancia (dettagli) Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Strumenti dell Dall Strumenti preistorici: selce, coltello, punta di freccia e ago Arte gallica: elmo di bronzo, ascia, falce, ornamento, spada, bracciale, punta da Theil a Billy sur Loir. 1150 - 950 a.C. Arte gallica: ascia di rame dell Cultura aragica: punte di freccia (metallo) Egitto; Archeologia; Antico Regno; Saqqara, Tomba di Qar, Qar, Medico, rame, strumenti Quattro armi (metallo e legno) Asce di pietra, preistoriche Punte di giavellotto, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Spade e punte di lancia dal Tesoro di Whittingham, Tarda Età del Bronzo, c.600 a.C. Punte di lancia in bronzo, periodo Yayoi (300 a.C.) Contenuto della tomba di un bambino, da Barrow II, Tomba I a Vace Preistoria, cultura di Rinaldone (Montefiascone): frecce dalla necropoli di Rinaldone. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Due pugnali, 2000-1800 a.C. Arte merovingia: altalene e ascia francescana di ferro dalla Normandia. 475-525 d.C. Saint Germain en Laye, Museo di Archeologia Nazionale Ascia vichinga I due pugnali del re, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (oro e ferro)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Punte di freccia trovate nella Cittadella di Gerusalemme Preistoria: ascia e punta di lancia in selce. Civiltà degli Appennini (o Età del Bronzo Italiana). 1400-1300 a.C. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Preistoria: punte di freccia e selce dalla necropoli di Cantalupo-Mandela (Cantalupo Mandela), Lazio. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Strumenti in rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Punte di freccia trovate a Tel Masada Armi (ferro) Selezione di strumenti: da sinistra a destra: ascia di bronzo dell Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, strumenti di bronzo, lance, 2004 Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. Spade vichinghe, staffa e punta di lancia (dettagli) Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Strumenti dell Dall Strumenti preistorici: selce, coltello, punta di freccia e ago Arte gallica: elmo di bronzo, ascia, falce, ornamento, spada, bracciale, punta da Theil a Billy sur Loir. 1150 - 950 a.C. Arte gallica: ascia di rame dell Cultura aragica: punte di freccia (metallo) Egitto; Archeologia; Antico Regno; Saqqara, Tomba di Qar, Qar, Medico, rame, strumenti Quattro armi (metallo e legno) Asce di pietra, preistoriche Punte di giavellotto, dal sito romano di Newstead, Melrose, 80-100 d.C. Spade e punte di lancia dal Tesoro di Whittingham, Tarda Età del Bronzo, c.600 a.C. Punte di lancia in bronzo, periodo Yayoi (300 a.C.) Contenuto della tomba di un bambino, da Barrow II, Tomba I a Vace Preistoria, cultura di Rinaldone (Montefiascone): frecce dalla necropoli di Rinaldone. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Due pugnali, 2000-1800 a.C. Arte merovingia: altalene e ascia francescana di ferro dalla Normandia. 475-525 d.C. Saint Germain en Laye, Museo di Archeologia Nazionale Ascia vichinga I due pugnali del re, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (oro e ferro)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Unbekannt Unbekannt

Pittura rupestre di Lascaux, Bordeaux, Francia Affresco di un uccello in un giardino, Pompei, I secolo d.C. Oscar Wilde e Lord Alfred Douglas, 1894 Riproduzione fotografica del Grande Rotolo di Isaia, il meglio conservato dei rotoli biblici trovati a Qumran. Contiene l Dipinti di giardini dalla cosiddetta Villa di Livia, Primaporta, Roma, c.20 a.C. Guhyasamaja, Akshobhyavajra Agatha Christie, scrittrice di gialli inglese, 9 marzo 1946 Arciere, pittura rupestre, Tassili n Pittura di bisonti nelle grotte di Altamira, museo del Paleolitico Superiore, Santander, Cantabria, Spagna L La morte arriva per la donna incredula, da Dettaglio dell Parata notturna di cento demoni Esempi di ordini ionici e corinzi nell Veduta del Duomo di Milano
Mostra altre opere di Unbekannt Unbekannt

Altre stampe d'arte di Unbekannt Unbekannt

Pittura rupestre di Lascaux, Bordeaux, Francia Affresco di un uccello in un giardino, Pompei, I secolo d.C. Oscar Wilde e Lord Alfred Douglas, 1894 Riproduzione fotografica del Grande Rotolo di Isaia, il meglio conservato dei rotoli biblici trovati a Qumran. Contiene l Dipinti di giardini dalla cosiddetta Villa di Livia, Primaporta, Roma, c.20 a.C. Guhyasamaja, Akshobhyavajra Agatha Christie, scrittrice di gialli inglese, 9 marzo 1946 Arciere, pittura rupestre, Tassili n Pittura di bisonti nelle grotte di Altamira, museo del Paleolitico Superiore, Santander, Cantabria, Spagna L La morte arriva per la donna incredula, da Dettaglio dell Parata notturna di cento demoni Esempi di ordini ionici e corinzi nell Veduta del Duomo di Milano
Mostra altre opere di Unbekannt Unbekannt

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Tomba di Lorenzo de Medici, 1520-34 Anello, da Blagaj vicino a Mostar, III-IV secolo Cavallo, cinese, Dinastia Tang, c.618-906 d.C. Figura di un uomo Buddha seduto, Gandhara, I-III secolo d.C. Vaso a forma di figura inginocchiata, 800-1200 Sotto il cielo blu ionico, 1901 Il Doriforo, 120-50 a.C. Vaso con disegno di drago, provincia di Hwanghaedo, periodo Choson, seconda metà del XVII secolo Alesatore a cucchiaio conico, 1574 Comò Luigi XV di Francois Garnier c.1730 Elmo del Combattimento sul corpo di Patroclo, fregio dal Tesoro di Siphnos, c.525 a.C. Teseo e il Minotauro, 1782 Martirio di Santa Cecilia, 1600
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Tomba di Lorenzo de Medici, 1520-34 Anello, da Blagaj vicino a Mostar, III-IV secolo Cavallo, cinese, Dinastia Tang, c.618-906 d.C. Figura di un uomo Buddha seduto, Gandhara, I-III secolo d.C. Vaso a forma di figura inginocchiata, 800-1200 Sotto il cielo blu ionico, 1901 Il Doriforo, 120-50 a.C. Vaso con disegno di drago, provincia di Hwanghaedo, periodo Choson, seconda metà del XVII secolo Alesatore a cucchiaio conico, 1574 Comò Luigi XV di Francois Garnier c.1730 Elmo del Combattimento sul corpo di Patroclo, fregio dal Tesoro di Siphnos, c.525 a.C. Teseo e il Minotauro, 1782 Martirio di Santa Cecilia, 1600
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Canal Grande, Venezia, vista verso sud-est, con il Campo della Carità a destra, 1730s Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Uomo Vitruviano La festa in barca sulla Meurthe Composizione VIII La caduta dei dannati Batti i bianchi con il cuneo rosso Poster, 1920 Composizione Z VIII Salvator Mundi, c.1500 Ballo al Moulin de la Galette Cervo volante Passeggiata sulla scogliera a Pourville La sinfonia del gatto (Die Katzensymphony) disegno di Moritz von Schwind del 1868. Staatliche Kunsthalle Karlsruhe Il mezzogiorno Cotopaxi
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Canal Grande, Venezia, vista verso sud-est, con il Campo della Carità a destra, 1730s Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Uomo Vitruviano La festa in barca sulla Meurthe Composizione VIII La caduta dei dannati Batti i bianchi con il cuneo rosso Poster, 1920 Composizione Z VIII Salvator Mundi, c.1500 Ballo al Moulin de la Galette Cervo volante Passeggiata sulla scogliera a Pourville La sinfonia del gatto (Die Katzensymphony) disegno di Moritz von Schwind del 1868. Staatliche Kunsthalle Karlsruhe Il mezzogiorno Cotopaxi
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2764 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it