Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Pannello di figurine, da Lamina da Roman

Pannello di figurine, da Lamina

(Panel of figurines, from Lamina (bronze))


Roman

€ 139.53
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 297381

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Pannello di figurine, da Lamina · Roman
Museo Archeologico del Comune di Segni, Roma / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 139.53
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Ganci per cintura, Tene I (c.475-0 a.C.) (bronzo) Dall Strumenti chirurgici dalla Casa del Chirurgo a Pompei Punte di freccia trovate nella Cittadella di Gerusalemme Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. Strumenti dell Strumenti in rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Spatole di lime, Papua Nuova Guinea Tesoro di ornamenti e strumenti, da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo Punte di freccia trovate a Tel Masada Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, strumenti di bronzo, lance, 2004 Asce piatte, preistoriche Selezione di strumenti: da sinistra a destra: ascia di bronzo dell Spade vichinghe, staffa e punta di lancia (dettagli) Fermagli, trovati a Marne Strumenti chirurgici, varie date del periodo romano Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Ex-voto in piastra di bronzo raffigurante occhi. Artefatti dagli oggetti del Santuario di Reithia Este (Venetia). Civiltà etrusca, V-IV secolo a.C. Egitto; Archeologia; Antico Regno; Saqqara, Tomba di Qar, Qar, Medico, rame, strumenti Statuette votive, dal Tempio degli Obelischi, Byblos Preistoria: punte di freccia e selce dalla necropoli di Cantalupo-Mandela (Cantalupo Mandela), Lazio. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Amuleti fallici Antichità cristiana: fibule e gioielli in metallo a forma di pesce Utensili gallici, 1882-1884 Arte merovingia: altalene e ascia francescana di ferro dalla Normandia. 475-525 d.C. Saint Germain en Laye, Museo di Archeologia Nazionale Arte gallica: elmo di bronzo, ascia, falce, ornamento, spada, bracciale, punta da Theil a Billy sur Loir. 1150 - 950 a.C. Contenuto della tomba di un bambino, da Barrow II, Tomba I a Vace Strumenti preistorici: selce, coltello, punta di freccia e ago Figurine di dee della fertilità e gli stampi da cui sono state fuse, c.8°- 7° secolo a.C. (argilla)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Ganci per cintura, Tene I (c.475-0 a.C.) (bronzo) Dall Strumenti chirurgici dalla Casa del Chirurgo a Pompei Punte di freccia trovate nella Cittadella di Gerusalemme Spade e pugnali, da Lorestan, Iran, 2000-inizio 1000 a.C. Strumenti dell Strumenti in rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Spatole di lime, Papua Nuova Guinea Tesoro di ornamenti e strumenti, da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo Punte di freccia trovate a Tel Masada Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, strumenti di bronzo, lance, 2004 Asce piatte, preistoriche Selezione di strumenti: da sinistra a destra: ascia di bronzo dell Spade vichinghe, staffa e punta di lancia (dettagli) Fermagli, trovati a Marne Strumenti chirurgici, varie date del periodo romano Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Ex-voto in piastra di bronzo raffigurante occhi. Artefatti dagli oggetti del Santuario di Reithia Este (Venetia). Civiltà etrusca, V-IV secolo a.C. Egitto; Archeologia; Antico Regno; Saqqara, Tomba di Qar, Qar, Medico, rame, strumenti Statuette votive, dal Tempio degli Obelischi, Byblos Preistoria: punte di freccia e selce dalla necropoli di Cantalupo-Mandela (Cantalupo Mandela), Lazio. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Amuleti fallici Antichità cristiana: fibule e gioielli in metallo a forma di pesce Utensili gallici, 1882-1884 Arte merovingia: altalene e ascia francescana di ferro dalla Normandia. 475-525 d.C. Saint Germain en Laye, Museo di Archeologia Nazionale Arte gallica: elmo di bronzo, ascia, falce, ornamento, spada, bracciale, punta da Theil a Billy sur Loir. 1150 - 950 a.C. Contenuto della tomba di un bambino, da Barrow II, Tomba I a Vace Strumenti preistorici: selce, coltello, punta di freccia e ago Figurine di dee della fertilità e gli stampi da cui sono state fuse, c.8°- 7° secolo a.C. (argilla)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Giardino trompe l Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Arte romana: Memento mori, simboli di Vita e Morte. Mosaico da Pompei. II stile. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Medea Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Graffito blasfemo di una crocifissione Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Enea ferito con il figlio Iulo curato dal medico greco Iapige Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Giovani donne in bikini, Villa Romana del Casale, Sicilia, 315-350 d.C. (mosaico)
Mostra altre opere di Roman

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Giardino trompe l Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Arte romana: Memento mori, simboli di Vita e Morte. Mosaico da Pompei. II stile. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Medea Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Graffito blasfemo di una crocifissione Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Enea ferito con il figlio Iulo curato dal medico greco Iapige Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Giovani donne in bikini, Villa Romana del Casale, Sicilia, 315-350 d.C. (mosaico)
Mostra altre opere di Roman

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Busto del re Amenofi IV (Akhenaton) da Tell el-Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1337 a.C. Cenotafio dei Gracchi, 1853 (bronzo) Fiasca di porcellana imitazione Busto ritratto del condottiero Niccolò da Uzzano (1359-1431) La flagellazione di Cristo, quindicesimo pannello delle porte nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 (bronzo) Borraccia, dalla Siria o dall Statua di Mosè Maimonide (1135-1204) Pistola appartenente a Abd el-Kader (1808-83) Scrigno ricamato, c.1660 Torso maschile nudo Piatto e brocca con decorazione di fiori, Sèvres San Giovanni Battista 3 flauti (avorio, porcellana e cristallo) Ostracon che raffigura un gatto seduto, Nuovo Regno (dettaglio) da una copertina di manoscritto buddhista
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Busto del re Amenofi IV (Akhenaton) da Tell el-Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1337 a.C. Cenotafio dei Gracchi, 1853 (bronzo) Fiasca di porcellana imitazione Busto ritratto del condottiero Niccolò da Uzzano (1359-1431) La flagellazione di Cristo, quindicesimo pannello delle porte nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 (bronzo) Borraccia, dalla Siria o dall Statua di Mosè Maimonide (1135-1204) Pistola appartenente a Abd el-Kader (1808-83) Scrigno ricamato, c.1660 Torso maschile nudo Piatto e brocca con decorazione di fiori, Sèvres San Giovanni Battista 3 flauti (avorio, porcellana e cristallo) Ostracon che raffigura un gatto seduto, Nuovo Regno (dettaglio) da una copertina di manoscritto buddhista
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Donna all Ninfee, 1916-19 Prati vicino a Greifswald Crepuscolo Sentiero nel grano a Pourville, 1882 Schlemmer, Oskar Rosa centifolia foliacea, Rosier a cent feuilles, foliace, da Les Roses, 1817-24 (incisione a puntasecca colorata a mano) Angelus Novus, 1920 Il corso dell Cena in Emmaus La dama con l Lago di Ginevra con il Monte Bianco all Autoritratto con Physalis Ragazzi che fanno il bagno, 1912
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Donna all Ninfee, 1916-19 Prati vicino a Greifswald Crepuscolo Sentiero nel grano a Pourville, 1882 Schlemmer, Oskar Rosa centifolia foliacea, Rosier a cent feuilles, foliace, da Les Roses, 1817-24 (incisione a puntasecca colorata a mano) Angelus Novus, 1920 Il corso dell Cena in Emmaus La dama con l Lago di Ginevra con il Monte Bianco all Autoritratto con Physalis Ragazzi che fanno il bagno, 1912
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2755 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it