Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. da Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C.

(The Rosetta Stone, from Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 BC (see also 138897))


Egyptian Ptolemaic Period

€ 137.75
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  stone  ·  ID Quadro: 407203

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. · Egyptian Ptolemaic Period
British Museum, London, UK / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza

Nota: Vengono visualizzate solo le recensioni con commenti. Le recensioni possono essere inviate direttamente dopo l'acquisto nel proprio account cliente.

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 137.75
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

La Stele di Rosetta, 196 a.C. La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. La Stele di Rosetta La Stele di Rosetta, 196 a.C. Lastra iscritta dal palazzo di Sargon II a Dur-Sharrukin, Khorsabad, VIII secolo a.C. Tavola claudiana: discorso di Claudio La Stele di Rosetta, periodo tolemaico egiziano Lastra di alabastro incisa con scrittura cuneiforme, proveniente dalla fortezza di Sargon II a Dur Sharrukin (attuale Khorsabad, Iraq) Civiltà ittita: tavoletta cuneiforme che trascrive il Rituale di Amihatna, sommo sacerdote della divinità Ishara, dal sito di Hattusa (odierna Bogazkoi) 1650-1200 a.C. Museo archeologico di Istanbul Civiltà ittita: tavoletta cuneiforme che trascrive il Rituale di Amihatna, sommo sacerdote della divinità Ishara, dal sito di Hattusa. 1650-1200 a.C. Museo archeologico di Istanbul Tavoletta d Tavoletta che racconta i sacrifici rituali al Tempio di Anu a Uruk (Warka) copia di un antico testo del III-I secolo a.C. Stele della vittoria per il re Mesha di Moab a Dibon, Giordania orientale, 842 a.C. ARTE ORIENTALE ANTICA (ittita): Tavoletta cuneiforme in lingua ittita. Ba... Tavoletta con scrittura cuneiforme che elenca registri agricoli, c.2040 Lastra iscritta dal palazzo di Sargon II a Dur-Sharrukin, Khorsabad, 8° sec. a.C. Placca di Dario I (521-486 a.C.) 550-500 a.C. Cilindro esagonale, inciso con gli Annali di Esarhaddon re di Assiria, c.676 a.C. (argilla) La tavoletta del diluvio, dritto e rovescio (foto b/n) Tavoletta di argilla babilonese con testo. VII secolo a.C. Tavola con sillabario. Tavoletta di El Amarna, c.1350 a.C. (argilla) Prisma di argilla cotta ( Stele di Umm Muhammad. Egitto, 230 H./845. Marmo, decorazione scolpita. Museo del Louvre Targhe di fondazione dell Iscrizioni cufiche Stele di diorite con il Codice di Hammurabi Diploma militare romano Tavoletta cuneiforme con prescrizioni mediche, Ninive (argilla) Tavoletta iscritta con la storia del re Sargon II (721-705 a.C.) relativa alla sua ottava campagna contro gli Urartu nel 714 a.C., da Khorsabad
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

La Stele di Rosetta, 196 a.C. La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. La Stele di Rosetta La Stele di Rosetta, 196 a.C. Lastra iscritta dal palazzo di Sargon II a Dur-Sharrukin, Khorsabad, VIII secolo a.C. Tavola claudiana: discorso di Claudio La Stele di Rosetta, periodo tolemaico egiziano Lastra di alabastro incisa con scrittura cuneiforme, proveniente dalla fortezza di Sargon II a Dur Sharrukin (attuale Khorsabad, Iraq) Civiltà ittita: tavoletta cuneiforme che trascrive il Rituale di Amihatna, sommo sacerdote della divinità Ishara, dal sito di Hattusa (odierna Bogazkoi) 1650-1200 a.C. Museo archeologico di Istanbul Civiltà ittita: tavoletta cuneiforme che trascrive il Rituale di Amihatna, sommo sacerdote della divinità Ishara, dal sito di Hattusa. 1650-1200 a.C. Museo archeologico di Istanbul Tavoletta d Tavoletta che racconta i sacrifici rituali al Tempio di Anu a Uruk (Warka) copia di un antico testo del III-I secolo a.C. Stele della vittoria per il re Mesha di Moab a Dibon, Giordania orientale, 842 a.C. ARTE ORIENTALE ANTICA (ittita): Tavoletta cuneiforme in lingua ittita. Ba... Tavoletta con scrittura cuneiforme che elenca registri agricoli, c.2040 Lastra iscritta dal palazzo di Sargon II a Dur-Sharrukin, Khorsabad, 8° sec. a.C. Placca di Dario I (521-486 a.C.) 550-500 a.C. Cilindro esagonale, inciso con gli Annali di Esarhaddon re di Assiria, c.676 a.C. (argilla) La tavoletta del diluvio, dritto e rovescio (foto b/n) Tavoletta di argilla babilonese con testo. VII secolo a.C. Tavola con sillabario. Tavoletta di El Amarna, c.1350 a.C. (argilla) Prisma di argilla cotta ( Stele di Umm Muhammad. Egitto, 230 H./845. Marmo, decorazione scolpita. Museo del Louvre Targhe di fondazione dell Iscrizioni cufiche Stele di diorite con il Codice di Hammurabi Diploma militare romano Tavoletta cuneiforme con prescrizioni mediche, Ninive (argilla) Tavoletta iscritta con la storia del re Sargon II (721-705 a.C.) relativa alla sua ottava campagna contro gli Urartu nel 714 a.C., da Khorsabad
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Placca in rilievo raffigurante una regina o una dea, Periodo Tolemaico Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Antichità egizia: mammisi romano che commemora la nascita di Ihy, figlio di Hathor - Dettaglio di rilievi e geroglifici: la dea Iside - Hathor che allatta suo figlio Ihi (Ihy) e dietro di lei un Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C. Antichità egizia: mammisi romano che commemora la nascita di Ihy, figlio di Iside. Tempio di Hathor, Denderah, Egitto Antichità egizia: rilievo della parete posteriore del tempio dedicato alla dea Hathor che rappresenta Cleopatra e Cesarione. Denderah, Egitto Tolomeo XII d
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Placca in rilievo raffigurante una regina o una dea, Periodo Tolemaico Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Frammento di bassorilievo raffigurante Cleopatra Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Antichità egizia: mammisi romano che commemora la nascita di Ihy, figlio di Hathor - Dettaglio di rilievi e geroglifici: la dea Iside - Hathor che allatta suo figlio Ihi (Ihy) e dietro di lei un Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C. Antichità egizia: mammisi romano che commemora la nascita di Ihy, figlio di Iside. Tempio di Hathor, Denderah, Egitto Antichità egizia: rilievo della parete posteriore del tempio dedicato alla dea Hathor che rappresenta Cleopatra e Cesarione. Denderah, Egitto Tolomeo XII d
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Ninfa con una conchiglia Un drago Muisca (tumbaga) Il bacio di Giuda e l Anfora attica a figure nere che mostra Teseo e il Minotauro osservati da sei giovani Fuori dal bagno Le prime monete ebraiche usate in Israele, c.333 a.C. Pauline Bonaparte come Venere trionfante, c.1805-08 Il pescatore napoletano, 1833 Mosè, scultura dalla tomba di Papa Giulio II (1513-16) Barometro marino con supporto a parete e giunti cardanici, in custodia di legno con istruzioni, c.1820 Diane de Poitiers (1499-1566) come Diana a cavallo di un cervo Pesi in selce e bilancia in rame, Mohenjodaro, 2300-1750 a.C. Clessidra, XVI-XVII secolo Jean Baptiste, 1864 Antica moneta d
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Ninfa con una conchiglia Un drago Muisca (tumbaga) Il bacio di Giuda e l Anfora attica a figure nere che mostra Teseo e il Minotauro osservati da sei giovani Fuori dal bagno Le prime monete ebraiche usate in Israele, c.333 a.C. Pauline Bonaparte come Venere trionfante, c.1805-08 Il pescatore napoletano, 1833 Mosè, scultura dalla tomba di Papa Giulio II (1513-16) Barometro marino con supporto a parete e giunti cardanici, in custodia di legno con istruzioni, c.1820 Diane de Poitiers (1499-1566) come Diana a cavallo di un cervo Pesi in selce e bilancia in rame, Mohenjodaro, 2300-1750 a.C. Clessidra, XVI-XVII secolo Jean Baptiste, 1864 Antica moneta d
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Notte d Fioritura del Pero, 1882 Nighthawks Albero di gelso, 1889 Testa di una Giovane Donna con Capelli Arruffati o, Leda Ninfee Sul Mare Aperto, Tramonto a Pourville; Coucher de Soleil a Pourville, Pleine Mer, 1882 Danae Le ore del giorno: La sera Ninfee, 1916-19 Autoritratto (Melanconia delle montagne) Il gatto bianco L Cavallo blu I Donna alla finestra
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Notte d Fioritura del Pero, 1882 Nighthawks Albero di gelso, 1889 Testa di una Giovane Donna con Capelli Arruffati o, Leda Ninfee Sul Mare Aperto, Tramonto a Pourville; Coucher de Soleil a Pourville, Pleine Mer, 1882 Danae Le ore del giorno: La sera Ninfee, 1916-19 Autoritratto (Melanconia delle montagne) Il gatto bianco L Cavallo blu I Donna alla finestra
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2719 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it