Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Anfora attica a figure nere con Aiace e Achille, c.510 a.C. (terracotta) da Greek

Anfora attica a figure nere con Aiace e Achille, c.510 a.C. (terracotta)

(Athenian Attic black-figure neck amphora with Ajax and Achilles, c.510 BC (terracotta))


Greek

€ 137.75
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
-510  ·  terracotta  ·  ID Quadro: 141825

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Anfora attica a figure nere con Aiace e Achille, c.510 a.C. (terracotta) · Greek
J. Paul Getty Museum, Los Angeles, USA / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 137.75
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Anfora attica a figure nere con Eracle e centauro, c.480-60 a.C. (terracotta) Anfora a figure nere raffigurante Dioniso e Arianna a banchetto, Greca, 530-520 a.C. Anfora a collo nero calcidese con Odisseo che uccide un trace Anfora attica a figure nere raffigurante scene della Guerra di Troia Anfora a figure nere euboica decorata con il giudizio di Paride, c.570-60 (terracotta) Anfora Attica a Figure Nere attribuita a Lydos con Teseo che Uccide il Minotauro Anfora attica a figure nere che raffigura un carro a ruote, 520-500 a.C. Anfora attica a figure nere con Eracle che insegue un centauro, c.530 a.C. Anfora attica a figure nere che raffigura scene della Guerra di Troia (ceramica) Anfora attica a figure nere che mostra Teseo e il Minotauro osservati da sei giovani Anfora raffigurante Priamo e Achille, c.550 a.C. Anfora attica a figure nere con Dioniso e Arianna, 540-30 a.C. Anfora a figure nere attiche decorata con scene di Zeus e Hermes, del Pittore Affecter, c.540-525 a.C. Anfora a collo rosso-figura di Paestan, c.340 a.C. Anfora panciuta raffigurante Priamo e Achille, c.550 a.C. Anfora a figure nere attiche raffigurante guerrieri in combattimento e animali fantastici Pelike a figure rosse, c.350 a.C. Pelike a figure rosse, c.350 a.C. Anfora (vaso), c.550 a.C. Anfora attica a figure nere che mostra il sacco di Troia c.510 a.C. Civiltà etrusca: hydria in terracotta rappresentante Teti che consegna le armi a suo figlio Achille, 550-500 a.C. da Cerveteri, Italia Anfora attica a figure nere un musicista che suona i flauti (ceramica) Anfora attica a figure nere, attribuita al gruppo Leagros, con Aiace e Achille, c.510 a.C. Anfora, 530 a.C. Anfora attica a figure nere raffigurante Atena in una quadriga, 530-530 a.C. Anfora panciuta raffigurante Priamo e Achille, c.550 a.C. Anfora a collo nero a figure nere attica che raffigura il benvenuto di Ercole all
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Anfora attica a figure nere con Eracle e centauro, c.480-60 a.C. (terracotta) Anfora a figure nere raffigurante Dioniso e Arianna a banchetto, Greca, 530-520 a.C. Anfora a collo nero calcidese con Odisseo che uccide un trace Anfora attica a figure nere raffigurante scene della Guerra di Troia Anfora a figure nere euboica decorata con il giudizio di Paride, c.570-60 (terracotta) Anfora Attica a Figure Nere attribuita a Lydos con Teseo che Uccide il Minotauro Anfora attica a figure nere che raffigura un carro a ruote, 520-500 a.C. Anfora attica a figure nere con Eracle che insegue un centauro, c.530 a.C. Anfora attica a figure nere che raffigura scene della Guerra di Troia (ceramica) Anfora attica a figure nere che mostra Teseo e il Minotauro osservati da sei giovani Anfora raffigurante Priamo e Achille, c.550 a.C. Anfora attica a figure nere con Dioniso e Arianna, 540-30 a.C. Anfora a figure nere attiche decorata con scene di Zeus e Hermes, del Pittore Affecter, c.540-525 a.C. Anfora a collo rosso-figura di Paestan, c.340 a.C. Anfora panciuta raffigurante Priamo e Achille, c.550 a.C. Anfora a figure nere attiche raffigurante guerrieri in combattimento e animali fantastici Pelike a figure rosse, c.350 a.C. Pelike a figure rosse, c.350 a.C. Anfora (vaso), c.550 a.C. Anfora attica a figure nere che mostra il sacco di Troia c.510 a.C. Civiltà etrusca: hydria in terracotta rappresentante Teti che consegna le armi a suo figlio Achille, 550-500 a.C. da Cerveteri, Italia Anfora attica a figure nere un musicista che suona i flauti (ceramica) Anfora attica a figure nere, attribuita al gruppo Leagros, con Aiace e Achille, c.510 a.C. Anfora, 530 a.C. Anfora attica a figure nere raffigurante Atena in una quadriga, 530-530 a.C. Anfora panciuta raffigurante Priamo e Achille, c.550 a.C. Anfora a collo nero a figure nere attica che raffigura il benvenuto di Ercole all
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Greek

Nike di Samotracia Arte greca: cavalieri (dettaglio) Pagina del Vangelo di San Giovanni. Codice greco noto come Codex Sinaiticus tra il 330 e il 350 Athena Nike che aggiusta il suo sandalo Magna Grecia: metopa con Artemide e Atteone, rilievo in pietra, V secolo a.C. Busto di Epicuro (341-270 a.C.) Rilievo dell Eracle combatte Geryon (ceramica) Busto di Pericle (c.490-429 a.C.) Anfora Panatenaica a Figure Nere, raffigurante due Pugili, un Allenatore e Olimpia, Attica, Greca, 340-339 a.C. (dettaglio) dell Coppa Kylix raffigurante atleti e simposiasti, c.480 a.C. Anavysos Kouros, statua funeraria di Kroisos c.530-520 a.C. Arte greca: statua di Kouros, scultura di giovane uomo del periodo arcaico (650-500 a.C.), 530-520 a.C., da Melos, Dim. 1,94 m - Atene, Museo Archeologico Nazionale Venere di Milo, dettaglio della testa
Mostra altre opere di Greek

Altre stampe d'arte di Greek

Nike di Samotracia Arte greca: cavalieri (dettaglio) Pagina del Vangelo di San Giovanni. Codice greco noto come Codex Sinaiticus tra il 330 e il 350 Athena Nike che aggiusta il suo sandalo Magna Grecia: metopa con Artemide e Atteone, rilievo in pietra, V secolo a.C. Busto di Epicuro (341-270 a.C.) Rilievo dell Eracle combatte Geryon (ceramica) Busto di Pericle (c.490-429 a.C.) Anfora Panatenaica a Figure Nere, raffigurante due Pugili, un Allenatore e Olimpia, Attica, Greca, 340-339 a.C. (dettaglio) dell Coppa Kylix raffigurante atleti e simposiasti, c.480 a.C. Anavysos Kouros, statua funeraria di Kroisos c.530-520 a.C. Arte greca: statua di Kouros, scultura di giovane uomo del periodo arcaico (650-500 a.C.), 530-520 a.C., da Melos, Dim. 1,94 m - Atene, Museo Archeologico Nazionale Venere di Milo, dettaglio della testa
Mostra altre opere di Greek

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

La Storia di Adamo, (dettaglio) della Creazione di Eva, da uno dei pannelli originali delle Porte Est del Battistero (post restauro) Rahotep e sua moglie, Nofret, c.2620 a.C. Selezione di vasi, Periodo Naqada III, 4000-3100 a.C. Sigillo cilindrico e impressione, possibilmente babilonese c.18° secolo a.C. Il gioiello Gresley, con ritratti in miniatura di Sir Thomas Gresley e della sua sposa Catherine Walsingham Modello ridotto di una ghigliottina (legno e metallo) Coperchio di un vaso di alabastro decorato con un uccello in un nido contenente uova, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno dipinto e stuccato) Monete galliche, c.750-0 a.C. Coperchio della scatola di dardi per balestra appartenente al Principe Otto von Hesse, 1615 Ricostruzione del modello del progetto di da Vinci per un Jack-in-the-box (faccia da clown), 1870-1900 Strumenti chirurgici, trovati in Egitto da Antoine Barthelemy Clot Bey (1793-1868) Manneken Pis Alessandro Magno (356-323 a.C.) Re di Macedonia, copia romana di originale greco Apollo, 1572
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

La Storia di Adamo, (dettaglio) della Creazione di Eva, da uno dei pannelli originali delle Porte Est del Battistero (post restauro) Rahotep e sua moglie, Nofret, c.2620 a.C. Selezione di vasi, Periodo Naqada III, 4000-3100 a.C. Sigillo cilindrico e impressione, possibilmente babilonese c.18° secolo a.C. Il gioiello Gresley, con ritratti in miniatura di Sir Thomas Gresley e della sua sposa Catherine Walsingham Modello ridotto di una ghigliottina (legno e metallo) Coperchio di un vaso di alabastro decorato con un uccello in un nido contenente uova, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno dipinto e stuccato) Monete galliche, c.750-0 a.C. Coperchio della scatola di dardi per balestra appartenente al Principe Otto von Hesse, 1615 Ricostruzione del modello del progetto di da Vinci per un Jack-in-the-box (faccia da clown), 1870-1900 Strumenti chirurgici, trovati in Egitto da Antoine Barthelemy Clot Bey (1793-1868) Manneken Pis Alessandro Magno (356-323 a.C.) Re di Macedonia, copia romana di originale greco Apollo, 1572
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Far volare un aquilone Cena in Emmaus Marina al chiaro di luna Composizione VIII Strade principali e secondarie Linee intersecanti Aratura nel Nivernais, 1849 Panorama di vedute di Kanazawa sotto la luna piena, dalla serie Tramonto su Yalta Il suonatore di liuto I tropici, 1910 L Vaso di fiori Campo di Papaveri Giovane lepre
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Far volare un aquilone Cena in Emmaus Marina al chiaro di luna Composizione VIII Strade principali e secondarie Linee intersecanti Aratura nel Nivernais, 1849 Panorama di vedute di Kanazawa sotto la luna piena, dalla serie Tramonto su Yalta Il suonatore di liuto I tropici, 1910 L Vaso di fiori Campo di Papaveri Giovane lepre
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2719 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it