Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Stater di Filippo II (382-336 a.C.) Re di Macedonia, con un

Stater di Filippo II (382-336 a.C.) Re di Macedonia, con un'effigie di Apollo, 356-336 a.C. (oro)

(Stater of Philip II (382-336 BC) King of Macedonia, with an effigy of Apollo, 356-336 BC (gold))


Greek School

€ 132.78
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  gold  ·  ID Quadro: 423671

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Stater di Filippo II (382-336 a.C.) Re di Macedonia, con un'effigie di Apollo, 356-336 a.C. (oro) · Greek School
Bibliotheque Nationale, Paris, France / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 132.78
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Lato dritto di una moneta aurea raffigurante l Rara moneta greca antica, oro, emidracma di Thasos, Dioniso Dio del Vino c 380 a.C. (foto) Statere d Arte celtica: statere dei Sequani, moneta d Dritto di uno statere di Filippo II di Macedonia, 359-336 a.C. Oktadramma greco di Arsinoe II, 240 a.C., vista posteriore Aureo (dritto) con testa di Caracalla (196-217) uva, corazzato, con corona d Aureo (dritto) coniato da Giulio Cesare (110-44 a.C.) raffigurante una testa femminile a destra con corona di quercia e diadema Aureo (dritto) di Nerone (54-68 d.C.) con corona d Rara Moneta Antica Greca, Capolavoro d Aureo (dritto) di Domiziano (81-96 d.C.) con corona d Aureo (dritto) di Nerone (54-68 d.C.) con corona d Aureus (dritto) con la testa di Tiberio (AD 14-AD37) che indossa una corona d Tetrobolo rodio, Grecia antica, isole al largo di Caria, Helios Aureo (dritto) di Caligola (37-41 d.C.) senza corona. Iscrizione: C CAESAR AVG GERM P M TR POT Arte romana: moneta con l Aureo (dritto) con la testa nuda di Sesto Pompeo (78-35 a.C.) Iscrizione: MAG PIVS IMP ITER Moneta d Aureo (retro) coniato da Marco Antonio con la testa di Ottaviano (63 a.C.-14 d.C.) Iscrizione: CAESAR IMP PONT III VIR R P C Multiplo d Aureo dell Antica moneta d Aureo (dritto) di Adriano (117-138 d.C.) a capo scoperto. Iscrizione: HADRIANVS AVGUSTVS Aureo (dritto) del divinizzato Claudio I (41-54 d.C.) coniato sotto Nerone (54-68 d.C.) Iscrizione: DIVVS CLAVDIVS AVGVSTVS Rara moneta romana antica, aureo, Augusto Cesare c 27 a.C. (foto) Aureo (dritto) con la testa di Caracalla (AD 196-217) drappeggiato, corazzato, con una corona d Giugurta, re di Numidia (dettaglio) Solidus (dritto) di Costantino I, il Grande (306-337) con corona d Aureo di Costantino il Grande (AD 306-37) Imperatore di Roma, Zecca di Treviri, AD 306-37 (dritto)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Lato dritto di una moneta aurea raffigurante l Rara moneta greca antica, oro, emidracma di Thasos, Dioniso Dio del Vino c 380 a.C. (foto) Statere d Arte celtica: statere dei Sequani, moneta d Dritto di uno statere di Filippo II di Macedonia, 359-336 a.C. Oktadramma greco di Arsinoe II, 240 a.C., vista posteriore Aureo (dritto) con testa di Caracalla (196-217) uva, corazzato, con corona d Aureo (dritto) coniato da Giulio Cesare (110-44 a.C.) raffigurante una testa femminile a destra con corona di quercia e diadema Aureo (dritto) di Nerone (54-68 d.C.) con corona d Rara Moneta Antica Greca, Capolavoro d Aureo (dritto) di Domiziano (81-96 d.C.) con corona d Aureo (dritto) di Nerone (54-68 d.C.) con corona d Aureus (dritto) con la testa di Tiberio (AD 14-AD37) che indossa una corona d Tetrobolo rodio, Grecia antica, isole al largo di Caria, Helios Aureo (dritto) di Caligola (37-41 d.C.) senza corona. Iscrizione: C CAESAR AVG GERM P M TR POT Arte romana: moneta con l Aureo (dritto) con la testa nuda di Sesto Pompeo (78-35 a.C.) Iscrizione: MAG PIVS IMP ITER Moneta d Aureo (retro) coniato da Marco Antonio con la testa di Ottaviano (63 a.C.-14 d.C.) Iscrizione: CAESAR IMP PONT III VIR R P C Multiplo d Aureo dell Antica moneta d Aureo (dritto) di Adriano (117-138 d.C.) a capo scoperto. Iscrizione: HADRIANVS AVGUSTVS Aureo (dritto) del divinizzato Claudio I (41-54 d.C.) coniato sotto Nerone (54-68 d.C.) Iscrizione: DIVVS CLAVDIVS AVGVSTVS Rara moneta romana antica, aureo, Augusto Cesare c 27 a.C. (foto) Aureo (dritto) con la testa di Caracalla (AD 196-217) drappeggiato, corazzato, con una corona d Giugurta, re di Numidia (dettaglio) Solidus (dritto) di Costantino I, il Grande (306-337) con corona d Aureo di Costantino il Grande (AD 306-37) Imperatore di Roma, Zecca di Treviri, AD 306-37 (dritto)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Greek School

Cristo la Vera Vite icona Spedizioni navali e paesaggio fluviale, affresco di Akrotiri, Thera (oggi Santorini), Grecia, Civiltà Minoica Tavoletta Orfica dorata Civiltà greca, ceramica a figure nere, cratere che raffigura la lotta per il corpo di Patroclo, da Farsala, Grecia Nascita di Atena che esce dalla testa di Giove (Zeus), dipinto trovato a Vulci, ed. XX secolo Affresco che raffigura una processione navale da Akrotiri, Isola di Thera, Santorini, Grecia (dettaglio) Corona di Foglie di Quercia e Ghiande, c.350-300 a.C. Statua in bronzo di Poseidone da Capo Artemisio Bassorilievo in marmo raffigurante la Triade dei Misteri Eleusini con Persefone, Demetra e Trittolemo, da Eleusi Affresco raffigurante paesaggio fluviale, da Akrotiri, isola di Thera, Santorini, Grecia (dettaglio) L Libro magico, Papiro 416 (5v), IV secolo (papiro) Stanza dei gigli o primavera, affresco di Akrotiri, Thera (oggi Santorini), Grecia, Civiltà Minoica Alessandro Magno e Efestione durante la caccia al leone (dettaglio) Le scimmie blu, affresco dal Complesso B, stanza 6 di Akrotiri, Thera (oggi Santorini)
Mostra altre opere di Greek School

Altre stampe d'arte di Greek School

Cristo la Vera Vite icona Spedizioni navali e paesaggio fluviale, affresco di Akrotiri, Thera (oggi Santorini), Grecia, Civiltà Minoica Tavoletta Orfica dorata Civiltà greca, ceramica a figure nere, cratere che raffigura la lotta per il corpo di Patroclo, da Farsala, Grecia Nascita di Atena che esce dalla testa di Giove (Zeus), dipinto trovato a Vulci, ed. XX secolo Affresco che raffigura una processione navale da Akrotiri, Isola di Thera, Santorini, Grecia (dettaglio) Corona di Foglie di Quercia e Ghiande, c.350-300 a.C. Statua in bronzo di Poseidone da Capo Artemisio Bassorilievo in marmo raffigurante la Triade dei Misteri Eleusini con Persefone, Demetra e Trittolemo, da Eleusi Affresco raffigurante paesaggio fluviale, da Akrotiri, isola di Thera, Santorini, Grecia (dettaglio) L Libro magico, Papiro 416 (5v), IV secolo (papiro) Stanza dei gigli o primavera, affresco di Akrotiri, Thera (oggi Santorini), Grecia, Civiltà Minoica Alessandro Magno e Efestione durante la caccia al leone (dettaglio) Le scimmie blu, affresco dal Complesso B, stanza 6 di Akrotiri, Thera (oggi Santorini)
Mostra altre opere di Greek School

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Le Tre Grazie, monumento funebre con il cuore di Enrico II, 1559 Clessidra, XVI-XVII secolo Buddha e Avalokitesvara Amuleto in faience di Bes che allatta un Horus Organizzatori ed ergastine (portatrici di peplo), sezione della Grande processione Panatenaica dal fregio orientale del Partenone, c.442-438 a.C. Busto di Epicuro (341-270 a.C.) Brocca, Iran, dinastia Seljuk Statuetta funeraria di Ptah-Sokar-Osiride San Gregorio, pannello G delle porte nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 Pettorale raffigurante Osiride, dio dell Satiro a riposo (marmo) Guerriero, dall Vaso di Nanchino Poltrona intagliata, rivestita in arazzo, c.1780 Bruciatore di incenso, Jingdezhen, provincia di Jiangxi
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Le Tre Grazie, monumento funebre con il cuore di Enrico II, 1559 Clessidra, XVI-XVII secolo Buddha e Avalokitesvara Amuleto in faience di Bes che allatta un Horus Organizzatori ed ergastine (portatrici di peplo), sezione della Grande processione Panatenaica dal fregio orientale del Partenone, c.442-438 a.C. Busto di Epicuro (341-270 a.C.) Brocca, Iran, dinastia Seljuk Statuetta funeraria di Ptah-Sokar-Osiride San Gregorio, pannello G delle porte nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 Pettorale raffigurante Osiride, dio dell Satiro a riposo (marmo) Guerriero, dall Vaso di Nanchino Poltrona intagliata, rivestita in arazzo, c.1780 Bruciatore di incenso, Jingdezhen, provincia di Jiangxi
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il guardiano del Paradiso Composizione VIII Cerchi in un cerchio, 1923 Il Mandorlo in Fiore, 1947 Immagine blu La Resurrezione Campo di grano sotto nuvole temporalesche I pescatori valenciani Omaggio a Jacquin ("Monumento di Jacquin") Ritratto di una giovane donna Donna alla finestra Fuggendo dalla critica Il Pesco Rosa, 1888 Due uomini contemplano la luna Mezzogiorno, o La Siesta, dopo Millet, 1890
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il guardiano del Paradiso Composizione VIII Cerchi in un cerchio, 1923 Il Mandorlo in Fiore, 1947 Immagine blu La Resurrezione Campo di grano sotto nuvole temporalesche I pescatori valenciani Omaggio a Jacquin ("Monumento di Jacquin") Ritratto di una giovane donna Donna alla finestra Fuggendo dalla critica Il Pesco Rosa, 1888 Due uomini contemplano la luna Mezzogiorno, o La Siesta, dopo Millet, 1890
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2755 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it