Medaglia rinascimentale da Firenze, c.1480 da Giovanni Bellini

Medaglia rinascimentale da Firenze, c.1480

(Renaissance Medal from Florence, c.1480 (copper-based alloy))


Giovanni Bellini

€ 127.01
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
1480  ·  copper-based alloy  ·  ID Quadro: 316511

Primo Rinascimento  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Medaglia rinascimentale da Firenze, c.1480 · Giovanni Bellini
Ashmolean Museum, University of Oxford, UK / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 127.01
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Francesco Bonatti, avvocato mantovano (recto) Altobello Averoldo di Brescia, morto nel 1531, Vescovo di Pola, Legato Apostolico [recto], 1520s Medaglia raffigurante Sigismondo d Antonio Maria Biscioni [recto], 1725 Giovanni Battista Mancini, morto 1694, Agente Generale della Toscana a Roma (dritto), 1680 Medaglia raffigurante Cosimo il Grande: recto Sigismondo Pandolfo Malatesta, 1417-1468, Signore di Rimini e Fano [recto], 1446 Francesco Redi, 1626-1697, medico e scienziato [recto], 1684 Medaglione ritratto di Erasmo (14656-1530) 1519 (bronzo) (recto) Medaglia di bronzo di Filippo Maria Visconti (1392-1447), retro, progettata nel 1441 da Antonio di Puccio Pisano, noto come Pisanello (ca 1395-1455), diametro 10,20 cm Medaglia di Alfonso V d Giovanni Alvise Toscani, c. 1450-1478, giurista milanese, avvocato consistoriale (recto) Emilia di Sassonia, 1516-1591, Margravia di Brandeburgo-Ansbach [recto] Robert-Joseph Pothier, 1699-1772, giurista e professore [recto], 1823 Medaglia raffigurante Antonino Pio: recto Sebastiano Montagnacco, morto nel 1540, patrizio veneziano [recto], 1520-1530 William Hogarth, 1697-1764, Pittore [recto], 1848 Medaglia di Cecilia Gonzaga Alfonso V d Medaglia commemorativa di Wellington e Blücher a Waterloo, 1815 (bronzo) Medaglia ritratto di Lorenzo de Antonio Gonzalo de Toledo, c. 1480-1524, Medico a Lione [recto], 1518 Sigismondo Pandolfo Malatesta, 1417-1468, Signore di Rimini e Fano [recto], 1446 Leone Battista Alberti, 1404-1472, architetto e scrittore d Guarino da Verona, 1374-1460, umanista [recto], c. 1446 Pietro Bembo, 1470-1547, Cardinale 1538 [recto], probabilmente 1532 Giovanni Alvise Toscani, c. 1450-1478, giurista milanese, avvocato consistoriale...[dritto] Sigismondo Pandolfo Malatesta, 1417-1468, Signore di Rimini e Fano (dritto) Medaglia rinascimentale
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Francesco Bonatti, avvocato mantovano (recto) Altobello Averoldo di Brescia, morto nel 1531, Vescovo di Pola, Legato Apostolico [recto], 1520s Medaglia raffigurante Sigismondo d Antonio Maria Biscioni [recto], 1725 Giovanni Battista Mancini, morto 1694, Agente Generale della Toscana a Roma (dritto), 1680 Medaglia raffigurante Cosimo il Grande: recto Sigismondo Pandolfo Malatesta, 1417-1468, Signore di Rimini e Fano [recto], 1446 Francesco Redi, 1626-1697, medico e scienziato [recto], 1684 Medaglione ritratto di Erasmo (14656-1530) 1519 (bronzo) (recto) Medaglia di bronzo di Filippo Maria Visconti (1392-1447), retro, progettata nel 1441 da Antonio di Puccio Pisano, noto come Pisanello (ca 1395-1455), diametro 10,20 cm Medaglia di Alfonso V d Giovanni Alvise Toscani, c. 1450-1478, giurista milanese, avvocato consistoriale (recto) Emilia di Sassonia, 1516-1591, Margravia di Brandeburgo-Ansbach [recto] Robert-Joseph Pothier, 1699-1772, giurista e professore [recto], 1823 Medaglia raffigurante Antonino Pio: recto Sebastiano Montagnacco, morto nel 1540, patrizio veneziano [recto], 1520-1530 William Hogarth, 1697-1764, Pittore [recto], 1848 Medaglia di Cecilia Gonzaga Alfonso V d Medaglia commemorativa di Wellington e Blücher a Waterloo, 1815 (bronzo) Medaglia ritratto di Lorenzo de Antonio Gonzalo de Toledo, c. 1480-1524, Medico a Lione [recto], 1518 Sigismondo Pandolfo Malatesta, 1417-1468, Signore di Rimini e Fano [recto], 1446 Leone Battista Alberti, 1404-1472, architetto e scrittore d Guarino da Verona, 1374-1460, umanista [recto], c. 1446 Pietro Bembo, 1470-1547, Cardinale 1538 [recto], probabilmente 1532 Giovanni Alvise Toscani, c. 1450-1478, giurista milanese, avvocato consistoriale...[dritto] Sigismondo Pandolfo Malatesta, 1417-1468, Signore di Rimini e Fano (dritto) Medaglia rinascimentale
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Giovanni Bellini

Madonna tra quattro Santi San Francesco nel deserto Maria Maddalena, dettaglio dalla Vergine e il Bambino con Santa Caterina e Maria Maddalena, c.1500 Doge Leonardo Loredan, 1502 Allegoria della fortuna mutevole, o Melanconia Giovane donna alla sua toilette Allegoria Sacra, c.1487 Madonna col Bambino e San Giovanni Battista La presentazione di Gesù al Tempio Cristo benedicente La Vergine e il Bambino che benedicono, 1460-70 La discesa di Cristo nel Limbo, c.1475-80 Vergine con bambino e angeli (dettaglio) Madonna con bambino Giovane donna nuda davanti a uno specchio
Mostra altre opere di Giovanni Bellini

Altre stampe d'arte di Giovanni Bellini

Madonna tra quattro Santi San Francesco nel deserto Maria Maddalena, dettaglio dalla Vergine e il Bambino con Santa Caterina e Maria Maddalena, c.1500 Doge Leonardo Loredan, 1502 Allegoria della fortuna mutevole, o Melanconia Giovane donna alla sua toilette Allegoria Sacra, c.1487 Madonna col Bambino e San Giovanni Battista La presentazione di Gesù al Tempio Cristo benedicente La Vergine e il Bambino che benedicono, 1460-70 La discesa di Cristo nel Limbo, c.1475-80 Vergine con bambino e angeli (dettaglio) Madonna con bambino Giovane donna nuda davanti a uno specchio
Mostra altre opere di Giovanni Bellini

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

I cavalli di bronzo di San Marco, Venezia, 1876 (dettaglio) da una copertina di manoscritto buddhista Torso di un giovane nudo (marmo) Due ciotole di Daum, Nancy, Francia, 1900-6 vetro smaltato e inciso a acido Tavolozza di pesce Tilapia, Tardo Periodo Naqada II-III, c.3300-3000 a.C. Ricostruzione del modello del progetto di da Vinci per un meccanismo elicoidale Cantoria, c.1431-38 Mentu-em-hat, fine 25ª Dinastia-inizio 26ª Dinastia, c.660-650 a.C. (calcare) Moneta dall Kudurru, dal tempo di Marduk-nadin-akhi, Re di Babilonia, vista frontale, c.1120 a.C. (serpentino nero) Catena di Gunter, c.1880 Il Genio della Vittoria, 1532-34 Frammento di rilievo con il bestiame del re Khufu, c.2535 Scudo ordinato da Green, War und Green per presentazione al Duca di Wellington, disegnato da Thomas Stothard, realizzato da Benjamin Smith, c.1822 Statua di Khafre in trono
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

I cavalli di bronzo di San Marco, Venezia, 1876 (dettaglio) da una copertina di manoscritto buddhista Torso di un giovane nudo (marmo) Due ciotole di Daum, Nancy, Francia, 1900-6 vetro smaltato e inciso a acido Tavolozza di pesce Tilapia, Tardo Periodo Naqada II-III, c.3300-3000 a.C. Ricostruzione del modello del progetto di da Vinci per un meccanismo elicoidale Cantoria, c.1431-38 Mentu-em-hat, fine 25ª Dinastia-inizio 26ª Dinastia, c.660-650 a.C. (calcare) Moneta dall Kudurru, dal tempo di Marduk-nadin-akhi, Re di Babilonia, vista frontale, c.1120 a.C. (serpentino nero) Catena di Gunter, c.1880 Il Genio della Vittoria, 1532-34 Frammento di rilievo con il bestiame del re Khufu, c.2535 Scudo ordinato da Green, War und Green per presentazione al Duca di Wellington, disegnato da Thomas Stothard, realizzato da Benjamin Smith, c.1822 Statua di Khafre in trono
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Composizione Z VIII Sentiero per Shambhala La foresta di pini Il Grammont Ponte Fabricio P. Mønsted, Giardino fiorito in primavera Batti i bianchi con il cuneo rosso Poster, 1920 Notte stellata, c.1850-65 Club di pattinaggio intorno all Ninfee, 1916-19 Le fasi della vita Donne di Tahiti, sulla spiaggia, 1891 Linee intersecanti Scogliere cosmiche nella Nebulosa Carina (Immagine NIRCam) L
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Composizione Z VIII Sentiero per Shambhala La foresta di pini Il Grammont Ponte Fabricio P. Mønsted, Giardino fiorito in primavera Batti i bianchi con il cuneo rosso Poster, 1920 Notte stellata, c.1850-65 Club di pattinaggio intorno all Ninfee, 1916-19 Le fasi della vita Donne di Tahiti, sulla spiaggia, 1891 Linee intersecanti Scogliere cosmiche nella Nebulosa Carina (Immagine NIRCam) L
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it