Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

La battaglia di Anghiari (1685-87) da Giovanni Battista Foggini

La battaglia di Anghiari (1685-87)

(The Battle of Anghiari, 1685-87 (marble))


Giovanni Battista Foggini

€ 150.79
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
1685  ·  marble  ·  ID Quadro: 252557

Artisti non classificati  ·  Fotografie di vecchi oggetti

La battaglia di Anghiari (1685-87) · Giovanni Battista Foggini
Capella Corsini, Sante Maria del Carmine, Florence, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 150.79
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Alessandro Magno e Diogene completato nel 1693 Alessandro Magno e Diogene, completato nel 1693 La Facciata Posteriore, dettaglio della decorazione a rilievo antico (alcuni pezzi dall La Sottomissione di Milano Le truppe di Francesco I presero la città di Milano dopo la vittoria alla Battaglia di Marignano nel 1515. Disegno a penna e acquerello di Antoine Caron (XVI secolo) Parigi, Museo del Louvre Il martirio di San Eustachio Partenza dei volontari del 1792 (La Marsigliese) c.1835 Alessandro Magno incontra il filosofo greco Diogene il Cinico nella sua botte Incontro tra Alessandro Magno e Diogene ... Bozzetto per il cenotafio di Forteguerri La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509, (dettaglio) Pulpito dal lato sud della navata, 1460 (dettaglio) Basso rilievo della Peste di Milano - San Carlo Borromeo in preghiera Basilica di San Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, bassorilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Cerisoles, qui la cavalleria francese contro le truppe imperiali, Saint-Denis, Francia Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell L Martirio di San Paolo, dettaglio dalla porta centrale della basilica, decorata 1439-45 (bronzo) Ritratto equestre di Luigi XIV dal Salon de la Guerre, c.1687 Papa Leone I (c.390-461) respinge Attila (c.406-453) Basilica di San Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, bassorilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Marignano nel 1515 - i francesi e la loro artiglieria contro la Vecchia Confederazione Svizzera, Saint-Denis, Basilica di Saint-Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, Basso rilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Marignano nel 1515 - l Il massacro degli innocenti, sul pulpito nella Chiesa di Sant L Romani in battaglia contro i barbari, II secolo Ratto di Proserpina (dettaglio) Sant La Crocifissione di San Pietro - Dettaglio di un portale - Porta d Arte del Rinascimento (Quattrocento): Cristo condotto davanti a Caifa. 1460. Bassorilievo in bronzo La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509, dettaglio dalla tomba di Luigi XII (1462-1515) e Anna di Bretagna (1496-1533) 1515 (marmo) Otto rilievi scolpiti, ciliegio ... (rilievo)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Alessandro Magno e Diogene completato nel 1693 Alessandro Magno e Diogene, completato nel 1693 La Facciata Posteriore, dettaglio della decorazione a rilievo antico (alcuni pezzi dall La Sottomissione di Milano Le truppe di Francesco I presero la città di Milano dopo la vittoria alla Battaglia di Marignano nel 1515. Disegno a penna e acquerello di Antoine Caron (XVI secolo) Parigi, Museo del Louvre Il martirio di San Eustachio Partenza dei volontari del 1792 (La Marsigliese) c.1835 Alessandro Magno incontra il filosofo greco Diogene il Cinico nella sua botte Incontro tra Alessandro Magno e Diogene ... Bozzetto per il cenotafio di Forteguerri La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509, (dettaglio) Pulpito dal lato sud della navata, 1460 (dettaglio) Basso rilievo della Peste di Milano - San Carlo Borromeo in preghiera Basilica di San Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, bassorilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Cerisoles, qui la cavalleria francese contro le truppe imperiali, Saint-Denis, Francia Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell L Martirio di San Paolo, dettaglio dalla porta centrale della basilica, decorata 1439-45 (bronzo) Ritratto equestre di Luigi XIV dal Salon de la Guerre, c.1687 Papa Leone I (c.390-461) respinge Attila (c.406-453) Basilica di San Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, bassorilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Marignano nel 1515 - i francesi e la loro artiglieria contro la Vecchia Confederazione Svizzera, Saint-Denis, Basilica di Saint-Denis, Tomba di Francesco I re di Francia e Claudia di Francia, Basso rilievo della Fondazione, Rappresentazione della battaglia di Marignano nel 1515 - l Il massacro degli innocenti, sul pulpito nella Chiesa di Sant L Romani in battaglia contro i barbari, II secolo Ratto di Proserpina (dettaglio) Sant La Crocifissione di San Pietro - Dettaglio di un portale - Porta d Arte del Rinascimento (Quattrocento): Cristo condotto davanti a Caifa. 1460. Bassorilievo in bronzo La battaglia di Agnadello, 14 maggio 1509, dettaglio dalla tomba di Luigi XII (1462-1515) e Anna di Bretagna (1496-1533) 1515 (marmo) Otto rilievi scolpiti, ciliegio ... (rilievo)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Giovanni Battista Foggini

Scatola di gioielli, c.1730 Cappella Feroni, con sculture di Giovanni Battista Foggini (1652-1725), Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Toscana, Italia Apollo scuoia Marsia Apollo scortica Marsia La battaglia di Anghiari (1685-87) Progetto per un ornamento in bronzo dorato Studio di uno stallone, primo terzo del XVIII secolo Un Reliquiario di San Sigismondo Cardinale Leopoldo de Decorazione Murale per Cosimo III de Cabinet dell Una pisside con due angeli che sostengono un calice La Caduta di Fetonte Decorazione murale per Cosimo III de Progetto per un ornamento in bronzo dorato
Mostra altre opere di Giovanni Battista Foggini

Altre stampe d'arte di Giovanni Battista Foggini

Scatola di gioielli, c.1730 Cappella Feroni, con sculture di Giovanni Battista Foggini (1652-1725), Basilica della Santissima Annunziata, Firenze, Toscana, Italia Apollo scuoia Marsia Apollo scortica Marsia La battaglia di Anghiari (1685-87) Progetto per un ornamento in bronzo dorato Studio di uno stallone, primo terzo del XVIII secolo Un Reliquiario di San Sigismondo Cardinale Leopoldo de Decorazione Murale per Cosimo III de Cabinet dell Una pisside con due angeli che sostengono un calice La Caduta di Fetonte Decorazione murale per Cosimo III de Progetto per un ornamento in bronzo dorato
Mostra altre opere di Giovanni Battista Foggini

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Moneta di Alessandro Magno con il corno di ariete del dio egiziano Ammon, coniata durante il regno di Lisimaco di Tracia nell Pesi usati per mantenere tesi i fili di ordito verticali su telai verticali, Età del Ferro Busto di un imperatore romano come faraone Le prime monete ebraiche usate in Israele, c.333 a.C. Piatto con scena di caccia, da Ras Shamra, Ugarit, c.1250-1150 a.C. San Michele Arcangelo Altare T (lato destro) che commemora il Sigillo scaraboide, 18ª-19ª Dinastia, 1540-1186 a.C. (faience) Frammento di Iside, Periodo Tardo Dinastico (faience) George Bernard Shaw, 1906 Tigre che divora un alligatore Statuetta totonaca con volto sorridente, dallo stato di Veracruz, periodo tardo classico Banda di scimmie di Meissen, c.1750 Inverno, 1771 Jatamukuta Lokesvara, Regno Khasa Malla (1100-1484)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Moneta di Alessandro Magno con il corno di ariete del dio egiziano Ammon, coniata durante il regno di Lisimaco di Tracia nell Pesi usati per mantenere tesi i fili di ordito verticali su telai verticali, Età del Ferro Busto di un imperatore romano come faraone Le prime monete ebraiche usate in Israele, c.333 a.C. Piatto con scena di caccia, da Ras Shamra, Ugarit, c.1250-1150 a.C. San Michele Arcangelo Altare T (lato destro) che commemora il Sigillo scaraboide, 18ª-19ª Dinastia, 1540-1186 a.C. (faience) Frammento di Iside, Periodo Tardo Dinastico (faience) George Bernard Shaw, 1906 Tigre che divora un alligatore Statuetta totonaca con volto sorridente, dallo stato di Veracruz, periodo tardo classico Banda di scimmie di Meissen, c.1750 Inverno, 1771 Jatamukuta Lokesvara, Regno Khasa Malla (1100-1484)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Donna inginocchiata in vestito rosso-arancio Dopo una tempesta, 1903 Piccolo fantasma del giardino Marie Krøyer seduta sulla sedia a sdraio nel giardino della casa di Mrs Bendsen Natura morta, 1872 Bella principessa Tornerà? Giardino a Giverny Sera d Eisenwalzwerk La nascita di Venere Ragazza in piedi Il giardino dell Il sognatore Pesce rosso e pesce ago, 1830-1844
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Donna inginocchiata in vestito rosso-arancio Dopo una tempesta, 1903 Piccolo fantasma del giardino Marie Krøyer seduta sulla sedia a sdraio nel giardino della casa di Mrs Bendsen Natura morta, 1872 Bella principessa Tornerà? Giardino a Giverny Sera d Eisenwalzwerk La nascita di Venere Ragazza in piedi Il giardino dell Il sognatore Pesce rosso e pesce ago, 1830-1844
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2759 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it