Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Davide, dettaglio della testa, 1623-23 da Gian Lorenzo Bernini

Davide, dettaglio della testa, 1623-23

(David, detail of the head, 1623-23 marble)


Gian Lorenzo Bernini

€ 139.46
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 355863

Barocco  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Davide, dettaglio della testa, 1623-23 · Gian Lorenzo Bernini
Galleria Borghese, Rome, Lazio, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 139.46
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Davide (dettaglio) Davide, 1623-24 Arte romana: "Un arrotino che affila i suoi coltelli" (dettaglio del volto). Scultura in marmo romana del I secolo a.C. dopo un originale greco. Dim. 105 cm Firenze, Galleria degli Uffizi, Tribuna Ritratto di Carlo Luigi di Borbone-Parma Il genio della morte, 1789 Il martirio di San Lorenzo (dettaglio della testa del santo, 1613) Allegoria del Giorno e della Notte: dettaglio del defunto. Mausoleo di Giuliano de La Sepoltura e lo svenimento della Vergine, dettaglio: testa di Gesù Busto anonimo del XIX secolo di Napoleone I imperatore dei francesi Autoritratto, di Antonio Canova Busto di Alessandro Magno Napoleone Bonaparte (marmo) Testa del Cupido Lisimaco, Re di Tracia Antinoo, statua in marmo pario, dal tempio di Apollo a Delfi, Grecia, civiltà romana, II secolo d.C., dettaglio Italia, Firenze, Sagrestia Nuova nella Cappella Medici della Basilica di San Lorenzo, Giuliano de Busto di Antinoo, metà del II secolo d.C. Busto di Luigi Bonaparte (dettaglio) Busto anonimo del XIX secolo di Napoleone I imperatore dei francesi Arte romana: scultura in marmo di Marco Claudio Marcello (42-23 a.C.), nipote di Augusto (dettaglio) La sepoltura e lo svenimento della Vergine (dettaglio) Testa ritratto di Antinoo con la corona di Dioniso, parte di una statua dalla villa dell Alessandro Magno (356-323 a.C.) Re di Macedonia, copia romana di originale greco Testa dal Busto di un giovane, forse San Giovanni Battista Venere di Milo, dettaglio della testa Busto dell Ritratto busto di Cuvier (Georges, Leopold, Frederic ... La Deposizione e lo svenimento della Vergine (dettaglio)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Davide (dettaglio) Davide, 1623-24 Arte romana: "Un arrotino che affila i suoi coltelli" (dettaglio del volto). Scultura in marmo romana del I secolo a.C. dopo un originale greco. Dim. 105 cm Firenze, Galleria degli Uffizi, Tribuna Ritratto di Carlo Luigi di Borbone-Parma Il genio della morte, 1789 Il martirio di San Lorenzo (dettaglio della testa del santo, 1613) Allegoria del Giorno e della Notte: dettaglio del defunto. Mausoleo di Giuliano de La Sepoltura e lo svenimento della Vergine, dettaglio: testa di Gesù Busto anonimo del XIX secolo di Napoleone I imperatore dei francesi Autoritratto, di Antonio Canova Busto di Alessandro Magno Napoleone Bonaparte (marmo) Testa del Cupido Lisimaco, Re di Tracia Antinoo, statua in marmo pario, dal tempio di Apollo a Delfi, Grecia, civiltà romana, II secolo d.C., dettaglio Italia, Firenze, Sagrestia Nuova nella Cappella Medici della Basilica di San Lorenzo, Giuliano de Busto di Antinoo, metà del II secolo d.C. Busto di Luigi Bonaparte (dettaglio) Busto anonimo del XIX secolo di Napoleone I imperatore dei francesi Arte romana: scultura in marmo di Marco Claudio Marcello (42-23 a.C.), nipote di Augusto (dettaglio) La sepoltura e lo svenimento della Vergine (dettaglio) Testa ritratto di Antinoo con la corona di Dioniso, parte di una statua dalla villa dell Alessandro Magno (356-323 a.C.) Re di Macedonia, copia romana di originale greco Testa dal Busto di un giovane, forse San Giovanni Battista Venere di Milo, dettaglio della testa Busto dell Ritratto busto di Cuvier (Georges, Leopold, Frederic ... La Deposizione e lo svenimento della Vergine (dettaglio)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Gian Lorenzo Bernini

Estasi di Santa Teresa (dettaglio) Il rapimento di Proserpina Apollo e Dafne Testa di Medusa. Marmo, 1630 Il ratto di Proserpina Estasi di Santa Teresa Morte della Beata Ludovica Albertoni, dalla Cappella Altieri, 1674 Enea e Anchise Beata Ludovica Albertoni, 1674 Autoritratto Estasi di Santa Teresa d Apollo e Dafne Il profeta Abacuc e l Italia, Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Estasi di Santa Teresa d
Mostra altre opere di Gian Lorenzo Bernini

Altre stampe d'arte di Gian Lorenzo Bernini

Estasi di Santa Teresa (dettaglio) Il rapimento di Proserpina Apollo e Dafne Testa di Medusa. Marmo, 1630 Il ratto di Proserpina Estasi di Santa Teresa Morte della Beata Ludovica Albertoni, dalla Cappella Altieri, 1674 Enea e Anchise Beata Ludovica Albertoni, 1674 Autoritratto Estasi di Santa Teresa d Apollo e Dafne Il profeta Abacuc e l Italia, Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Estasi di Santa Teresa d
Mostra altre opere di Gian Lorenzo Bernini

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Testa del re Jayavarman VII (r.1181-c.1220) Vaso di unguento con figura del re come leone, dalla tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Comò Luigi XV, c.1745 Statua dello scriba di Amunhotep, figlio di Nebiry, c.1426-1400 a.C. (calcare) La scala che conduce alla sala del Festival di Tuthmosis III (c.1490-1439 a.C.) nel Grande Tempio di Amon, Nuovo Regno Pannello che raffigura un paesaggio cinese, dinastia Ming Statua di Amenophis III (c.1391-1353 a.C.) da Tanis, Nuovo Regno Modello di una donna che fa birra, Antico Regno Vergine e Bambino, fine 14° secolo Industria, 1896 Aquila, probabilmente dal New England, 1850-90 Medaglione ritratto del generale Bonaparte (1769-1821) c.1830 Tomba di Jean-Baptiste Colbert de Torcy, dettaglio della figura allegorica della Pietà o Abbondanza Busto di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) Dettaglio di pannellatura con uno scudo trofeo, lira, scettro e caduceo per il
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Testa del re Jayavarman VII (r.1181-c.1220) Vaso di unguento con figura del re come leone, dalla tomba di Tutankhamon, Nuovo Regno Comò Luigi XV, c.1745 Statua dello scriba di Amunhotep, figlio di Nebiry, c.1426-1400 a.C. (calcare) La scala che conduce alla sala del Festival di Tuthmosis III (c.1490-1439 a.C.) nel Grande Tempio di Amon, Nuovo Regno Pannello che raffigura un paesaggio cinese, dinastia Ming Statua di Amenophis III (c.1391-1353 a.C.) da Tanis, Nuovo Regno Modello di una donna che fa birra, Antico Regno Vergine e Bambino, fine 14° secolo Industria, 1896 Aquila, probabilmente dal New England, 1850-90 Medaglione ritratto del generale Bonaparte (1769-1821) c.1830 Tomba di Jean-Baptiste Colbert de Torcy, dettaglio della figura allegorica della Pietà o Abbondanza Busto di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) Dettaglio di pannellatura con uno scudo trofeo, lira, scettro e caduceo per il
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Natura morta con caffè Campo di grano con cipressi Il topo di biblioteca Birreria di Monaco Il gatto bianco La zingara addormentata Pioggia, vapore e velocità, la Grande Ferrovia Occidentale Uno della famiglia Giardino a Giverny Veduta di Vétheuil. 1880 Le canzoni della notte Paesaggio invernale con pattinatori. Circa 1608 Sera d Ninfee al tramonto La tigre
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Natura morta con caffè Campo di grano con cipressi Il topo di biblioteca Birreria di Monaco Il gatto bianco La zingara addormentata Pioggia, vapore e velocità, la Grande Ferrovia Occidentale Uno della famiglia Giardino a Giverny Veduta di Vétheuil. 1880 Le canzoni della notte Paesaggio invernale con pattinatori. Circa 1608 Sera d Ninfee al tramonto La tigre
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2745 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it