Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Elmo e schinieri, Italo-Etruschi, inizi del V secolo a.C. da Etruscan

Elmo e schinieri, Italo-Etruschi, inizi del V secolo a.C.

(Helmet and Greaves, Italo-Etruscan, early 5th century BC (bronze))


Etruscan

€ 152.26
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 312348

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Elmo e schinieri, Italo-Etruschi, inizi del V secolo a.C. · Etruscan
Ashmolean Museum, University of Oxford, UK / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 152.26
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Due pugnali, 2000-1800 a.C. Modelli in miniatura di armi: da sinistra a destra: scudo, da Leafield, Oxon; spada e scudo da un santuario dell Preistoria: ascia e punta di lancia in selce. Civiltà degli Appennini (o Età del Bronzo Italiana). 1400-1300 a.C. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Ascia adze da Belgrado; ascia martello dalla Cecoslovacchia, Età del Rame Brocca e bacile Occhi e orecchie votive romane, bronzo, 200 a.C.-100 d.C. Ex-voto in piastra di bronzo raffigurante gli arti superiori. Artefatti dagli oggetti del Santuario di Reithia Este (Venetia). Civiltà etrusca, V-IV secolo a.C. Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Punte di lancia in bronzo, periodo Yayoi (300 a.C.) Selce con osso preistorico, Museo delle Antichità Nazionali Ganci per cintura, da Chalons-sur-Marne, Tene II (300-120 a.C.) Preistoria, civiltà etrusca: pugnale in bronzo dalla necropoli di San Giovenale, Lazio. Età del bronzo Due figure di Telesforo (bronzo) Contenuto della tomba di un bambino, da Barrow II, Tomba I a Vace Dall Ipposandali Arte gallica: elmo di bronzo, ascia, falce, ornamento, spada, bracciale, punta da Theil a Billy sur Loir. 1150 - 950 a.C. Lame di ascia in selce, periodo Jomon 4500-3700 a.C. Asce piatte, preistoriche Pettorale di una corazza, trovato nella Tomba di Dalboki Idoli in osso e pietra da Almizaraque Ornamento: maschera animale grottesca Arte merovingia: altalene e ascia francescana di ferro dalla Normandia. 475-525 d.C. Saint Germain en Laye, Museo di Archeologia Nazionale Ceramiche, asce e punte di freccia, da un campo neolitico ad Abingdon, Berkshire, probabilmente 6000-4000 a.C. Maniglie (bronzo) Ciotola da una delle tombe a camera, Micene, c.1300 a.C. Lama di alabarda in bronzo Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, strumenti di bronzo, lance, 2004 Bussola e filo a piombo
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Due pugnali, 2000-1800 a.C. Modelli in miniatura di armi: da sinistra a destra: scudo, da Leafield, Oxon; spada e scudo da un santuario dell Preistoria: ascia e punta di lancia in selce. Civiltà degli Appennini (o Età del Bronzo Italiana). 1400-1300 a.C. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Ascia adze da Belgrado; ascia martello dalla Cecoslovacchia, Età del Rame Brocca e bacile Occhi e orecchie votive romane, bronzo, 200 a.C.-100 d.C. Ex-voto in piastra di bronzo raffigurante gli arti superiori. Artefatti dagli oggetti del Santuario di Reithia Este (Venetia). Civiltà etrusca, V-IV secolo a.C. Armi di un guerriero longobardo: scudo ombrello, pugnale, spada e punta di lancia. Museo di Cividale del Friuli Punte di lancia in bronzo, periodo Yayoi (300 a.C.) Selce con osso preistorico, Museo delle Antichità Nazionali Ganci per cintura, da Chalons-sur-Marne, Tene II (300-120 a.C.) Preistoria, civiltà etrusca: pugnale in bronzo dalla necropoli di San Giovenale, Lazio. Età del bronzo Due figure di Telesforo (bronzo) Contenuto della tomba di un bambino, da Barrow II, Tomba I a Vace Dall Ipposandali Arte gallica: elmo di bronzo, ascia, falce, ornamento, spada, bracciale, punta da Theil a Billy sur Loir. 1150 - 950 a.C. Lame di ascia in selce, periodo Jomon 4500-3700 a.C. Asce piatte, preistoriche Pettorale di una corazza, trovato nella Tomba di Dalboki Idoli in osso e pietra da Almizaraque Ornamento: maschera animale grottesca Arte merovingia: altalene e ascia francescana di ferro dalla Normandia. 475-525 d.C. Saint Germain en Laye, Museo di Archeologia Nazionale Ceramiche, asce e punte di freccia, da un campo neolitico ad Abingdon, Berkshire, probabilmente 6000-4000 a.C. Maniglie (bronzo) Ciotola da una delle tombe a camera, Micene, c.1300 a.C. Lama di alabarda in bronzo Urkesh, Impero Hurrita, Siria, 2400 a.C., Giorgio Buccellati, strumenti di bronzo, lance, 2004 Bussola e filo a piombo
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Cavaliere, lato destro, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. Arte greca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore", Paestum Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco) Statua chiamata "L
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Cavaliere, lato destro, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. Arte greca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore", Paestum Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Musicista che suona un doppio flauto, dalla tomba del triclinio, c.470 a.C. (affresco) Statua chiamata "L
Mostra altre opere di Etruscan

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Erma con fallo eretto Ascia trovata con l Augusto di Via Labicana, 12 a.C. Statuetta di Eros Due studenti maschi in costume greco davanti a un calco in gesso delle tre Parche dai Marmi di Elgin, c.1882-3 (stampa all Piastrella con figura del Buddha Amitabha Quattro figure della divinità grottesca Bes, Nuovo Regno Busto di Tucidide (c.471-400 a.C.), inciso da Barbant Testa di santuario, Cultura Yoruba, Nigeria Aureo (retro) di Lucilla, figlia di Marco Aurelio (AD 161-AD 180) che raffigura Pietas in piedi a sinistra che sacrifica su un altare. Iscrizione: PIETAS (oro) Busto di Esiodo Oinichoe a figure nere ateniese decorato con due guerrieri in combattimento (ceramica) Grande libreria Telaio ad acqua di Arkwright, c.1775 Statua di Noè, probabilmente XII secolo
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Erma con fallo eretto Ascia trovata con l Augusto di Via Labicana, 12 a.C. Statuetta di Eros Due studenti maschi in costume greco davanti a un calco in gesso delle tre Parche dai Marmi di Elgin, c.1882-3 (stampa all Piastrella con figura del Buddha Amitabha Quattro figure della divinità grottesca Bes, Nuovo Regno Busto di Tucidide (c.471-400 a.C.), inciso da Barbant Testa di santuario, Cultura Yoruba, Nigeria Aureo (retro) di Lucilla, figlia di Marco Aurelio (AD 161-AD 180) che raffigura Pietas in piedi a sinistra che sacrifica su un altare. Iscrizione: PIETAS (oro) Busto di Esiodo Oinichoe a figure nere ateniese decorato con due guerrieri in combattimento (ceramica) Grande libreria Telaio ad acqua di Arkwright, c.1775 Statua di Noè, probabilmente XII secolo
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Giovanna d Il bacio Nudo maschile in piedi Il melo I mietitori La scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1509-10 Vertumno Il Buddha I Proverbi Fiamminghi Rose, o La moglie dell Vecchia donna e ragazzo con candele, c.1616-1617 Mappa del mondo Universalis Cosmographia Donna con bandiera, Città del Messico, 1928 Barche a vela
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Paesaggi, fiori e uccelli: Prugna, Dinastia Qing Giovanna d Il bacio Nudo maschile in piedi Il melo I mietitori La scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1509-10 Vertumno Il Buddha I Proverbi Fiamminghi Rose, o La moglie dell Vecchia donna e ragazzo con candele, c.1616-1617 Mappa del mondo Universalis Cosmographia Donna con bandiera, Città del Messico, 1928 Barche a vela
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2752 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it