Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Guerriero, dall

Guerriero, dall'Umbria, etrusco, V secolo a.C.

(Warrior, from Umbria, Etruscan, 5th century BC (bronze))


Etruscan

€ 145.49
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 169234

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Guerriero, dall'Umbria, etrusco, V secolo a.C. · Etruscan
Ashmolean Museum, University of Oxford, UK / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 145.49
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Guerriero, dall Guerriero, dall La dea etrusca Menerva (Menrva) - Scultura in bronzo, 440-420 a.C. Figura cananea (bronzo) Statuetta di un soldato, 450 a.C. Figura anatolico-cananea Figurina votiva maschile, Periodo Minoico Medio III - Periodo Minoico Tardo I (lega di rame) Statuetta di un guerriero (bronzo) Civiltà etrusca: statuetta di guerriero in bronzo Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta di arciere in bronzo. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Nazionale Archeologico, Sardegna, Italia Figura Anatolico-Cananea (bronzo) Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta di un guerriero con scudo e spada in bronzo. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Divinità alata, c.1300 a.C. (bronzo, oro) Figura di pastore, sarda (bronzo) Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Talamone, Italia, 540-530 a.C., Dim 21 cm Figura equestre, Popoli Dogon, Mali Spirito della Natura (asie usu), Costa d Statuetta di un guerriero, etrusca (bronzo) Specchio con cariatide, c.1540-1296 a.C. Erma con fallo eretto Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statua in bronzo del guerriero di Teti dalle montagne di Arcosu. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Figura funeraria femminile, 1200-1500 Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo di guerriero con scudo. VIII-VII secolo a.C. Museo Nazionale Preistorico Etnografico Figura femminile in piedi Il dio Ra, Periodo Saite Civiltà etrusca: offerente Immagine sconosciuta Guerriero, Civiltà Dong-son, dal Vietnam (bronzo)
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Guerriero, dall Guerriero, dall La dea etrusca Menerva (Menrva) - Scultura in bronzo, 440-420 a.C. Figura cananea (bronzo) Statuetta di un soldato, 450 a.C. Figura anatolico-cananea Figurina votiva maschile, Periodo Minoico Medio III - Periodo Minoico Tardo I (lega di rame) Statuetta di un guerriero (bronzo) Civiltà etrusca: statuetta di guerriero in bronzo Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta di arciere in bronzo. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Nazionale Archeologico, Sardegna, Italia Figura Anatolico-Cananea (bronzo) Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta di un guerriero con scudo e spada in bronzo. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Divinità alata, c.1300 a.C. (bronzo, oro) Figura di pastore, sarda (bronzo) Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Talamone, Italia, 540-530 a.C., Dim 21 cm Figura equestre, Popoli Dogon, Mali Spirito della Natura (asie usu), Costa d Statuetta di un guerriero, etrusca (bronzo) Specchio con cariatide, c.1540-1296 a.C. Erma con fallo eretto Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statua in bronzo del guerriero di Teti dalle montagne di Arcosu. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Figura funeraria femminile, 1200-1500 Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo di guerriero con scudo. VIII-VII secolo a.C. Museo Nazionale Preistorico Etnografico Figura femminile in piedi Il dio Ra, Periodo Saite Civiltà etrusca: offerente Immagine sconosciuta Guerriero, Civiltà Dong-son, dal Vietnam (bronzo)
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Danza rituale, giovane donna con tunica trasparente e giovane uomo nudo (dettaglio di affresco, 520 a.C.) Pugnale, Età del Bronzo Statua chiamata "L Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Danza rituale, giovane donna con tunica trasparente e giovane uomo nudo (dettaglio di affresco, 520 a.C.) Pugnale, Età del Bronzo Statua chiamata "L Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia La chimera di Arezzo, uccisa da Bellerofonte - Scultura etrusca, 400-350 a.C. (bronzo) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio
Mostra altre opere di Etruscan

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Busto di Jules Hardouin Mansart, 1698 Modello del Battistero di Pisa Vista della porta di La Madeleine composta da otto pannelli in rilievo che raffigurano il Decalogo e scene dell Monete, Masada Servizio da tè con decorazione cesellata, stile francese, Londra, 1874-75 Donna egiziana che porta una brocca d Sedia, Stile Secondo Impero Busto di Georges Louis Leclerc (1707-88) Conte di Buffon, c.1783 Moneta di Alessandro Magno con il corno di ariete del dio egiziano Ammon, coniata durante il regno di Lisimaco di Tracia nell Guardaroba, c.1902 (quercia) Piatto appartenente al Generale Thuty o Djehwty decorato con pesci e fiori, Nuovo Regno, c.1479-1425 Salsiera, una di un paio, riproduzione di un design realizzato da Robert Adam un anno prima per una zuppiera, realizzata da John Carter, Londra, 1774 argento La verità svelata dal tempo, dettaglio della testa Il Cristo di Untergermaringen, Kaufberen, c.1180 Angelo Caduto, 1889
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Busto di Jules Hardouin Mansart, 1698 Modello del Battistero di Pisa Vista della porta di La Madeleine composta da otto pannelli in rilievo che raffigurano il Decalogo e scene dell Monete, Masada Servizio da tè con decorazione cesellata, stile francese, Londra, 1874-75 Donna egiziana che porta una brocca d Sedia, Stile Secondo Impero Busto di Georges Louis Leclerc (1707-88) Conte di Buffon, c.1783 Moneta di Alessandro Magno con il corno di ariete del dio egiziano Ammon, coniata durante il regno di Lisimaco di Tracia nell Guardaroba, c.1902 (quercia) Piatto appartenente al Generale Thuty o Djehwty decorato con pesci e fiori, Nuovo Regno, c.1479-1425 Salsiera, una di un paio, riproduzione di un design realizzato da Robert Adam un anno prima per una zuppiera, realizzata da John Carter, Londra, 1774 argento La verità svelata dal tempo, dettaglio della testa Il Cristo di Untergermaringen, Kaufberen, c.1180 Angelo Caduto, 1889
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Fiume di Luce Neve al Santuario di Benzaiten nello stagno di Inokashira, 1843-1847 La Torre di Babele (Vienna) Sera al campo di iris Su bianco II, 1923 Ritratto di una giovane donna, 1896-97 Montaggio di 8 pagine dall La scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1509-10 Nighthawks Natura morta: Vaso con fiordalisi e papaveri, 1887 Ritratto della moglie dell La grande onda al largo della costa di Kanagawa, c1829-c1831 Paesaggio di villaggio all Donna nuda reclinata che legge un libro Il topo di biblioteca, c. 1850
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Fiume di Luce Neve al Santuario di Benzaiten nello stagno di Inokashira, 1843-1847 La Torre di Babele (Vienna) Sera al campo di iris Su bianco II, 1923 Ritratto di una giovane donna, 1896-97 Montaggio di 8 pagine dall La scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1509-10 Nighthawks Natura morta: Vaso con fiordalisi e papaveri, 1887 Ritratto della moglie dell La grande onda al largo della costa di Kanagawa, c1829-c1831 Paesaggio di villaggio all Donna nuda reclinata che legge un libro Il topo di biblioteca, c. 1850
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2723 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it