Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Ritratto di un uomo, da Manganello, Caere, Italia da Etruscan

Ritratto di un uomo, da Manganello, Caere, Italia

(Portrait of a Man, from Manganello, Caere, Italy (ceramic with red pigment))


Etruscan

€ 155.66
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  ceramic with red pigment  ·  ID Quadro: 146574

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Ritratto di un uomo, da Manganello, Caere, Italia · Etruscan
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Rome, Italy / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 155.66
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Busto di Giulio Cesare (100-44 a.C.) (marmo) Busto di Antioco III (223-187 a.C.) replica di un originale del III secolo a.C. Ritratto di C. Cornelius Gallus Testa ritratto di un sacerdote di Iside con testa rasata, romana, II secolo d.C. (marmo grigio scuro) Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Antichità egizia: Testa di Sale. Scultura in calcare, Vecchio Impero (circa 2700-2200 a.C.). Parigi, Museo del Louvre - Antichità egizia: Testa di un giovane maschio detta "Testa di Sale", calcare dipinto, Vecchio Regno (circa 2700-2200 a.C.), Museo del Lo Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Abacuc (dettaglio) Frammento di statua, ritratto di un ignoto Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Testa eroica di Pierre de Wissant, uno dei borghesi di Calais, 1886 Lucio Cecilio Giocondo, banchiere di Pompei (busto in bronzo, c.20-62 d.C.) Presunto busto di Cesare Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Bruto, dettaglio della testa dal busto di Michelangelo Buonarroti 1475-1564, c.1539-40 (dettaglio) Ritratto di un uomo, c. 100 Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Busto di Giulio Cesare (100-44 a.C.) Testa di un uomo, in argilla chiara, II secolo a.C. Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Il profeta Abacuc, scultura in marmo di Donatello (1427-1436) Presunto busto di Cesare Testa ritratto in marmo dell Presunto busto di Cesare Busto di Marie-Joseph-Gilbert du Motier, marchese de La Fayette Lisimaco, Re di Tracia
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Busto di Giulio Cesare (100-44 a.C.) (marmo) Busto di Antioco III (223-187 a.C.) replica di un originale del III secolo a.C. Ritratto di C. Cornelius Gallus Testa ritratto di un sacerdote di Iside con testa rasata, romana, II secolo d.C. (marmo grigio scuro) Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Antichità egizia: Testa di Sale. Scultura in calcare, Vecchio Impero (circa 2700-2200 a.C.). Parigi, Museo del Louvre - Antichità egizia: Testa di un giovane maschio detta "Testa di Sale", calcare dipinto, Vecchio Regno (circa 2700-2200 a.C.), Museo del Lo Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Abacuc (dettaglio) Frammento di statua, ritratto di un ignoto Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Testa eroica di Pierre de Wissant, uno dei borghesi di Calais, 1886 Lucio Cecilio Giocondo, banchiere di Pompei (busto in bronzo, c.20-62 d.C.) Presunto busto di Cesare Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Bruto, dettaglio della testa dal busto di Michelangelo Buonarroti 1475-1564, c.1539-40 (dettaglio) Ritratto di un uomo, c. 100 Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Busto di Giulio Cesare (100-44 a.C.) Testa di un uomo, in argilla chiara, II secolo a.C. Presunto busto di Cesare fotografato a Ginevra durante la mostra temporanea Cesare e il Rodano Il profeta Abacuc, scultura in marmo di Donatello (1427-1436) Presunto busto di Cesare Testa ritratto in marmo dell Presunto busto di Cesare Busto di Marie-Joseph-Gilbert du Motier, marchese de La Fayette Lisimaco, Re di Tracia
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Arte greca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore", Paestum Pugnale, Età del Bronzo Cavaliere, lato destro, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. Statua chiamata "L
Mostra altre opere di Etruscan

Altre stampe d'arte di Etruscan

Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Musicisti etruschi, copia di un affresco del V secolo a.C. nella Tomba del Leopardo a Tarquinia Arte etrusca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Subacqueo, circa 480-490 a.C., affresco decorativo dalla lastra di copertura della Tomba del Subacqueo a Paestum, Campania, Italia, V secolo a.C. Arte etrusca: un suonatore di flauto (dettaglio) Arte etrusca: affreschi che rappresentano scene di banchetto, (dettaglio) rappresentante un danzatore. Tomba del Triclinio. V secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, Italia Un suonatore di flauto (dettaglio di un affresco, V secolo a.C.) La Lupa Capitolina con figure di Romolo e Remo di Antonio Pollaiuolo, c.1484-96 Arte etrusca: un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore". Dettaglio. Dal cimitero meridionale di Paestum. 480-470 a.C. Museo Archeologico Nazionale, Paestum Tomba etrusca dei Leopardi, affresco che mostra una scena di banchetto, Tarquinia. V secolo a.C., Italia Arte etrusca: affreschi che raffigurano scene di banchetto. Tomba del Triclinio Arte greca: Un giovane nuotatore che si tuffa. Affresco della tomba del "tuffatore", Paestum Pugnale, Età del Bronzo Cavaliere, lato destro, dalla Tomba del Barone, c.500 a.C. Statua chiamata "L
Mostra altre opere di Etruscan

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Bicchiere da vino con decorazione dorata, ciotola da fuoco e stelo a torsione opaca, c.1760 Sant Scatola circolare di cinabro scolpito con coperchio Figure di Osiride di Ramesses II (1279-1213 a.C.) che fiancheggiano le pareti del Secondo Cortile, Nuovo Regno Figura di leone di Staffordshire su base rettangolare, c.1800-50 Busto di Omero, periodo ellenistico (330-20 a.C.) Tomba di Giuliano de Pugnale, Età del Bronzo Gruppo di sculture in legno, dall Due statuine di porcellana: A Long Pull and a Strong Pull, and Out! By Jingo!!!, c.1875-90 Vaso a forma di pecora, cicladico antico, c.2500 a.C. Le fatiche di Ercole, Salone dei Cinquecento Figura femminile inginocchiata usata per sostenere uno specchio, da Angkor Thom (bronzo) Maschera di bara di un uomo, con tracce di pigmento e occhi intarsiati con vetro e ossidiana La Sfinge, risalente al regno del re Chefren, Antico Regno e la stele del sogno di Tuthmosis IV (1419-1386 a.C.) Nuovo Regno
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Bicchiere da vino con decorazione dorata, ciotola da fuoco e stelo a torsione opaca, c.1760 Sant Scatola circolare di cinabro scolpito con coperchio Figure di Osiride di Ramesses II (1279-1213 a.C.) che fiancheggiano le pareti del Secondo Cortile, Nuovo Regno Figura di leone di Staffordshire su base rettangolare, c.1800-50 Busto di Omero, periodo ellenistico (330-20 a.C.) Tomba di Giuliano de Pugnale, Età del Bronzo Gruppo di sculture in legno, dall Due statuine di porcellana: A Long Pull and a Strong Pull, and Out! By Jingo!!!, c.1875-90 Vaso a forma di pecora, cicladico antico, c.2500 a.C. Le fatiche di Ercole, Salone dei Cinquecento Figura femminile inginocchiata usata per sostenere uno specchio, da Angkor Thom (bronzo) Maschera di bara di un uomo, con tracce di pigmento e occhi intarsiati con vetro e ossidiana La Sfinge, risalente al regno del re Chefren, Antico Regno e la stele del sogno di Tuthmosis IV (1419-1386 a.C.) Nuovo Regno
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sabba delle streghe, 1797-1798 Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Impressione: levar del sole Mani del burattinaio, 1929 Martin pescatore vicino all Les Pins rouges, 1888 Poster pubblicitario Il giardino delle delizie, pannello centrale, c. 1500 Geranio, Città del Messico, c.1924 Fiori in un vaso di cristallo, c.1882 Giovane lepre Sala da pranzo sul giardino, 1934-35 Il drago tra le nuvole, 1849 Donna nuda reclinata che legge un libro Il topo di biblioteca, c. 1850
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sabba delle streghe, 1797-1798 Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Impressione: levar del sole Mani del burattinaio, 1929 Martin pescatore vicino all Les Pins rouges, 1888 Poster pubblicitario Il giardino delle delizie, pannello centrale, c. 1500 Geranio, Città del Messico, c.1924 Fiori in un vaso di cristallo, c.1882 Giovane lepre Sala da pranzo sul giardino, 1934-35 Il drago tra le nuvole, 1849 Donna nuda reclinata che legge un libro Il topo di biblioteca, c. 1850
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2752 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it