Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Rilievo di un delfino che trasporta una croce (calcare) da Egyptian School

Rilievo di un delfino che trasporta una croce (calcare)

(Relief of a dolphin carrying a cross (limestone))


Egyptian School

€ 146.4
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  limestone  ·  ID Quadro: 427078

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Rilievo di un delfino che trasporta una croce (calcare) · Egyptian School
Czartoryski Museum, Cracow, Poland / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 146.4
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Rilievo raffigurante un pesce e una croce, dal cimitero di Ermant, IV-V secolo Ictus: pesce, simbolo cristiano. II secolo Capitello di una chiesa bizantina primitiva a Nizanah, Negev settentrionale Preistoria: accessorio per riprodurre frecce (stampo) Arte paleocristiana: pietra adornata con rilievi di tralci di vite e una croce. Da Isola di Kharg, Iran. Parigi, Museo del Louvre Arte paleocristiana: pietra adornata con una croce. Da Kharg Island, Iran. Parigi, Museo del Louvre (dettaglio) Stucco con simboli dei quattro evangelisti: l Civiltà copta: frammento murale di altorilievi con pesci (simbolo cristiano). VI o VII secolo d.C. Luxor, Museo d Grifone (o grifo). Bassorilievo scolpito, marmo, Venezia (Italia) XII secolo. Galleria Nazionale, Palazzo Sternberg, Praga (Repubblica Ceca). Dettaglio architettonico di un capitello bizantino decorato con una croce Pannello di transenna con una croce, lombardo, 700-800 (dettaglio) di un capitello zoomorfo da una delle colonne originali Rilievo raffigurante armi galliche e scudi amazzonici da un arco trionfale Lapide funeraria, metà VII a metà VIII secolo Barca Antichità cristiane: capitelli con monogramma, Parigi, Museo del Louvre Pannello con due pavoni, 501-700 Lastra del presbiterio, elemento di chiusura del coro di una chiesa. Dal Libano. V-VI secolo d.C. Parigi, Museo del Louvre Schermo del presbiterio decorato di una chiesa bizantina nelle colline di Hebron (marmo) Il sogno dei Magi (dettaglio) da Amenofi IV (Akhenaton) con babbuini, Nuovo Regno (pietra dipinta) Pannello murale con un cinghiale in carica Stele scolpita Frammento del pilastro della croce di Rothbury, decorato con un rotolo abitato, 800-850 d.C. Scultura del monastero di Santo Toribio Liebana Spagna Stele raffigurante Ishtar di Arbele su un leone Arte sud-arabica: bassorilievo con scrittura che raffigura animali. Museo Nazionale Romano, Roma Rappresentazione di pesci, scene del Regno di Punt, parete sud del colonnato centrale, Tempio funerario di Hatshepsut, Deir el-Bahari, Luxor, Tebe (Patrimonio Mondiale dell
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Rilievo raffigurante un pesce e una croce, dal cimitero di Ermant, IV-V secolo Ictus: pesce, simbolo cristiano. II secolo Capitello di una chiesa bizantina primitiva a Nizanah, Negev settentrionale Preistoria: accessorio per riprodurre frecce (stampo) Arte paleocristiana: pietra adornata con rilievi di tralci di vite e una croce. Da Isola di Kharg, Iran. Parigi, Museo del Louvre Arte paleocristiana: pietra adornata con una croce. Da Kharg Island, Iran. Parigi, Museo del Louvre (dettaglio) Stucco con simboli dei quattro evangelisti: l Civiltà copta: frammento murale di altorilievi con pesci (simbolo cristiano). VI o VII secolo d.C. Luxor, Museo d Grifone (o grifo). Bassorilievo scolpito, marmo, Venezia (Italia) XII secolo. Galleria Nazionale, Palazzo Sternberg, Praga (Repubblica Ceca). Dettaglio architettonico di un capitello bizantino decorato con una croce Pannello di transenna con una croce, lombardo, 700-800 (dettaglio) di un capitello zoomorfo da una delle colonne originali Rilievo raffigurante armi galliche e scudi amazzonici da un arco trionfale Lapide funeraria, metà VII a metà VIII secolo Barca Antichità cristiane: capitelli con monogramma, Parigi, Museo del Louvre Pannello con due pavoni, 501-700 Lastra del presbiterio, elemento di chiusura del coro di una chiesa. Dal Libano. V-VI secolo d.C. Parigi, Museo del Louvre Schermo del presbiterio decorato di una chiesa bizantina nelle colline di Hebron (marmo) Il sogno dei Magi (dettaglio) da Amenofi IV (Akhenaton) con babbuini, Nuovo Regno (pietra dipinta) Pannello murale con un cinghiale in carica Stele scolpita Frammento del pilastro della croce di Rothbury, decorato con un rotolo abitato, 800-850 d.C. Scultura del monastero di Santo Toribio Liebana Spagna Stele raffigurante Ishtar di Arbele su un leone Arte sud-arabica: bassorilievo con scrittura che raffigura animali. Museo Nazionale Romano, Roma Rappresentazione di pesci, scene del Regno di Punt, parete sud del colonnato centrale, Tempio funerario di Hatshepsut, Deir el-Bahari, Luxor, Tebe (Patrimonio Mondiale dell
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian School

La Burda di al-Busiri, 1379 Adamo ed Eva nel giardino dell Antara ibn Chaddad al Abssi, guerriero e poeta pre-islamico Jahilite (VI secolo) con la sua amata Abla bin Malik, rapita da Amara, sospirando e sempre rivale. Immagine islamica egiziana Ritratto di uomo barbuto da un santuario, 100 d.C. circa (tempera su tavola) Ritratto di donna, II secolo (encausto su tavola) Antichità egizia: "Ritratto funebre di un giovane presso l Geroglifici egiziani, da Vedute, ecc., da Sheikh-Hassan a Beni-Hassan, Atlas Folio La leggenda dei bani hilal (o beni hilal), una tribù araba di 200.000 individui provenienti dalla regione del Nejd in Arabia, guidata dal loro capo Abu Zayd al Hilali nell Ciotola, Dinastia Fatimide Antichità egizia: ritratto funerario di una donna. Pittura su legno. Fine del II secolo. Da Fayum in Egitto Testa di una statua di un sacerdote barbuto con diadema stellato, ritenuta un busto ritratto di Giulio Cesare Icona dell Lampada da moschea in nome di al Malik al Nasu Muhammad, c.1300-1340 Frontespizio del quinto volume del monumentale Corano del sultano Baybars. Il Cairo Astuccio per penne, XVIII-XIX secolo
Mostra altre opere di Egyptian School

Altre stampe d'arte di Egyptian School

La Burda di al-Busiri, 1379 Adamo ed Eva nel giardino dell Antara ibn Chaddad al Abssi, guerriero e poeta pre-islamico Jahilite (VI secolo) con la sua amata Abla bin Malik, rapita da Amara, sospirando e sempre rivale. Immagine islamica egiziana Ritratto di uomo barbuto da un santuario, 100 d.C. circa (tempera su tavola) Ritratto di donna, II secolo (encausto su tavola) Antichità egizia: "Ritratto funebre di un giovane presso l Geroglifici egiziani, da Vedute, ecc., da Sheikh-Hassan a Beni-Hassan, Atlas Folio La leggenda dei bani hilal (o beni hilal), una tribù araba di 200.000 individui provenienti dalla regione del Nejd in Arabia, guidata dal loro capo Abu Zayd al Hilali nell Ciotola, Dinastia Fatimide Antichità egizia: ritratto funerario di una donna. Pittura su legno. Fine del II secolo. Da Fayum in Egitto Testa di una statua di un sacerdote barbuto con diadema stellato, ritenuta un busto ritratto di Giulio Cesare Icona dell Lampada da moschea in nome di al Malik al Nasu Muhammad, c.1300-1340 Frontespizio del quinto volume del monumentale Corano del sultano Baybars. Il Cairo Astuccio per penne, XVIII-XIX secolo
Mostra altre opere di Egyptian School

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Vaso Trafalgar, progettato da John Flaxman 1755-1826, realizzato da Digby Scott & Benjamin Smith, Londra, 1805-06 argento Statua di Papa Bonifacio VIII (1235-1303) 1301 Ingresso alla tomba circolare ricostruita nell Schmelzglas di Salviati e Co. di Venezia (esposto a Londra 1862) Il Burghley Nef, conchiglia di nautilus montata in argento e parzialmente dorata da Pierre le Flamand, 1482-83 Figure di giocatori di palla cerimoniali, dall Placca raffigurante un Rilievo raffigurante un nano e un cane da caccia chiamato Ebony, IV-V Dinastia, 2573-2311 a.C. (calcare) Bureau libreria di Giorgio I con lati bombati e montature in bronzo dorato, c.1720 Collana, da Topoxte, Peten, Guatemala, Periodo Classico Tardo L Vaso Acoma Pueblo, c.1890 Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Statua di un guerriero Guerriero dell
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Vaso Trafalgar, progettato da John Flaxman 1755-1826, realizzato da Digby Scott & Benjamin Smith, Londra, 1805-06 argento Statua di Papa Bonifacio VIII (1235-1303) 1301 Ingresso alla tomba circolare ricostruita nell Schmelzglas di Salviati e Co. di Venezia (esposto a Londra 1862) Il Burghley Nef, conchiglia di nautilus montata in argento e parzialmente dorata da Pierre le Flamand, 1482-83 Figure di giocatori di palla cerimoniali, dall Placca raffigurante un Rilievo raffigurante un nano e un cane da caccia chiamato Ebony, IV-V Dinastia, 2573-2311 a.C. (calcare) Bureau libreria di Giorgio I con lati bombati e montature in bronzo dorato, c.1720 Collana, da Topoxte, Peten, Guatemala, Periodo Classico Tardo L Vaso Acoma Pueblo, c.1890 Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu Statua di un guerriero Guerriero dell
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il carro di fieno Nudo Orientale Eruzione del Vesuvio Il cuore delle Ande Shinshū Suwa-ko Il bacio, 1895 Nudo femminile sdraiato Rapallo, vista su Portofino L Murnau, Burggrabenstrasse Aratura nel Nivernais, 1849 Bouquet di girasoli, 1881 Battaglia di Waterloo, 18 giugno 1815, 1898 L La Torre di Babele (Vienna)
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il carro di fieno Nudo Orientale Eruzione del Vesuvio Il cuore delle Ande Shinshū Suwa-ko Il bacio, 1895 Nudo femminile sdraiato Rapallo, vista su Portofino L Murnau, Burggrabenstrasse Aratura nel Nivernais, 1849 Bouquet di girasoli, 1881 Battaglia di Waterloo, 18 giugno 1815, 1898 L La Torre di Babele (Vienna)
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2764 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it