Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Statuetta di Taweret, dea del matrimonio e dell

Statuetta di Taweret, dea del matrimonio e dell'educazione dei figli

(Statuette of Taweret, goddess of marriage and child-rearing, 2nd-1st century BC (wood))


Egyptian Ptolemaic Period

€ 153.94
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  wood  ·  ID Quadro: 375130

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Statuetta di Taweret, dea del matrimonio e dell'educazione dei figli · Egyptian Ptolemaic Period
Fitzwilliam Museum, University of Cambridge, UK / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 153.94
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Statuetta di un uomo, c.1859-1648 a.C. Shawabti Figura di Ptah-Sokar-Osiride con parrucca tripartita e braccia incrociate su piedistallo rettangolare con compartimento contenente una sezione di papiro, Egiziano, XXI-XXII Dinastia Figura del dio Thoth, 664-332 a.C. Figura votiva, c.2600-2350 a.C. (pietra) Torso di una divinità (probabilmente Vishnu), c. VII secolo Statuetta femminile acefala, 3400-3000 a.C. (terracotta) Figura in cammino, c. 2575-2465 a.C. Figura della dea Iside, Periodo Napatan, c.900-300 a.C. Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Talamone, Italia, 540-530 a.C., Dim 21 cm Figura femminile, da Amorgos, Periodo Cicladico Antico II (Cultura Keros-Syros) Statua in piedi di Si-Eset, c.1279-1203 a.C. Supporto per mobilio: sfinge femminile con riccioli in stile Hathor, c. XVIII secolo a.C. (avorio di ippopotamo, foglia d Statuetta di un uomo sumero in atteggiamento di adorazione, Istabalat, Iraq Figura di Shabti Adoratore Maschile in Piedi Figura cicladica, Spedos antico, c.2700 a.C. Statua in piedi di Minnefer, c.2377-2311 a.C. Figura femminile reclinata cicladica, pezzo nominale del Maestro Schuster, Cicladico Antico II, c.2400 a.C. Statuetta dell Una Bambola Nuda, Greca, Attica, c.V secolo a.C. Figura Vita-Morte, Post-Classico (1440-1521) Il dio Tutu come sfinge che calpesta serpenti Scrivano e sacerdote di Thoth che trasporta un babbuino, da Ashmunein (antica Ermopoli) Nuovo Regno, XIX Dinastia (1307-1196 a.C.) Statuetta di una donna, inizio IV millennio a.C. (alabastro) Ushabti per una donna chiamata Wia, Periodo Ramesside Placca decorativa: Sfinge alata, 900-800 a.C. Kouros, da Paros, vicino al santuario di Asclepio, c.540 a.C. (marmo) Dea Sakhmet
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Statuetta di un uomo, c.1859-1648 a.C. Shawabti Figura di Ptah-Sokar-Osiride con parrucca tripartita e braccia incrociate su piedistallo rettangolare con compartimento contenente una sezione di papiro, Egiziano, XXI-XXII Dinastia Figura del dio Thoth, 664-332 a.C. Figura votiva, c.2600-2350 a.C. (pietra) Torso di una divinità (probabilmente Vishnu), c. VII secolo Statuetta femminile acefala, 3400-3000 a.C. (terracotta) Figura in cammino, c. 2575-2465 a.C. Figura della dea Iside, Periodo Napatan, c.900-300 a.C. Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Talamone, Italia, 540-530 a.C., Dim 21 cm Figura femminile, da Amorgos, Periodo Cicladico Antico II (Cultura Keros-Syros) Statua in piedi di Si-Eset, c.1279-1203 a.C. Supporto per mobilio: sfinge femminile con riccioli in stile Hathor, c. XVIII secolo a.C. (avorio di ippopotamo, foglia d Statuetta di un uomo sumero in atteggiamento di adorazione, Istabalat, Iraq Figura di Shabti Adoratore Maschile in Piedi Figura cicladica, Spedos antico, c.2700 a.C. Statua in piedi di Minnefer, c.2377-2311 a.C. Figura femminile reclinata cicladica, pezzo nominale del Maestro Schuster, Cicladico Antico II, c.2400 a.C. Statuetta dell Una Bambola Nuda, Greca, Attica, c.V secolo a.C. Figura Vita-Morte, Post-Classico (1440-1521) Il dio Tutu come sfinge che calpesta serpenti Scrivano e sacerdote di Thoth che trasporta un babbuino, da Ashmunein (antica Ermopoli) Nuovo Regno, XIX Dinastia (1307-1196 a.C.) Statuetta di una donna, inizio IV millennio a.C. (alabastro) Ushabti per una donna chiamata Wia, Periodo Ramesside Placca decorativa: Sfinge alata, 900-800 a.C. Kouros, da Paros, vicino al santuario di Asclepio, c.540 a.C. (marmo) Dea Sakhmet
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Rilievo di Sobek e Tolomeo VI Filometore (180-45 a.C.) Rilievo raffigurante Tolomeo VIII Evergete II e Cleopatra III che fanno offerte agli dei Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Uccello Ba con testa umana Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Il cammeo Gonzaga, raffigurante Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) e sua moglie Arsinoe ritratti come dei del pantheon greco, realizzato ad Alessandria, III secolo a.C. La Stele di Rosetta Tolomeo XII (c.112-51 a.C.) che colpisce i suoi nemici, dal pilone d Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C.
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altre stampe d'arte di Egyptian Ptolemaic Period

La Stele di Rosetta, da Fort St. Julien, El-Rashid (Rosetta) 196 a.C. Antichità egiziana: Papiro di un Libro dei Morti. Periodo tolemaico. Museo Egizio, Torino Arte egizia antica: statuetta del dio Thot in babbuino. Periodo tolemaico (332-30 a.C.). Argento (metallo), faience, oro, scultura. Da Hermopolis, Egitto. Altezza: 0,150 m. Statua di una regina tolemaica, forse Cleopatra VII, 200-30 a.C. Statuetta di una donna che partorisce, data alle donne incinte per un parto di successo, da Alessandria (terracotta) Statua del dio Horus come falco, periodo tolemaico Rilievo di Sobek e Tolomeo VI Filometore (180-45 a.C.) Rilievo raffigurante Tolomeo VIII Evergete II e Cleopatra III che fanno offerte agli dei Antichità egizia: bassorilievo che rappresenta l Uccello Ba con testa umana Stele dedicata a Iside che raffigura Cleopatra VII (69-30 a.C.) che fa un Il cammeo Gonzaga, raffigurante Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) e sua moglie Arsinoe ritratti come dei del pantheon greco, realizzato ad Alessandria, III secolo a.C. La Stele di Rosetta Tolomeo XII (c.112-51 a.C.) che colpisce i suoi nemici, dal pilone d Frammento di una statua in stile egizio di Tolomeo I, 305-283 a.C.
Mostra altre opere di Egyptian Ptolemaic Period

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Urbain Grandier bruciato sul rogo dopo gli eventi della possessione di Loudun, 1634 Crocifissione, pulpito nella Chiesa di Sant Anello di rinforzo (terret), Età del Ferro Gruppo di sculture in legno, dall Cioccolatiera con design a sbalzo e cesellatura, stile Adam, 1773-4 Statua di Min, vista frontale Schermo da scrivania raffigurante uno studioso ubriaco, probabilmente Tao Yuan-ming, inizio dinastia Ching Orecchini flangiati, dall Stalli del coro che raffigurano (sopra) due scrittori a un leggio e (sotto) una scena di esorcismo Testa del re bambino che emerge da un fiore di loto, dalla Tomba di Tutankhamon Tavolo da gioco intagliato, c.1770 Testa Dada, 1920 Ritratto di una donna mummificata Piatto da gioco Wedgwood, c.1820 Statuette di attori e attrici, Ellenistico, c.325-50 a.C. (dettaglio)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Urbain Grandier bruciato sul rogo dopo gli eventi della possessione di Loudun, 1634 Crocifissione, pulpito nella Chiesa di Sant Anello di rinforzo (terret), Età del Ferro Gruppo di sculture in legno, dall Cioccolatiera con design a sbalzo e cesellatura, stile Adam, 1773-4 Statua di Min, vista frontale Schermo da scrivania raffigurante uno studioso ubriaco, probabilmente Tao Yuan-ming, inizio dinastia Ching Orecchini flangiati, dall Stalli del coro che raffigurano (sopra) due scrittori a un leggio e (sotto) una scena di esorcismo Testa del re bambino che emerge da un fiore di loto, dalla Tomba di Tutankhamon Tavolo da gioco intagliato, c.1770 Testa Dada, 1920 Ritratto di una donna mummificata Piatto da gioco Wedgwood, c.1820 Statuette di attori e attrici, Ellenistico, c.325-50 a.C. (dettaglio)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ritratto idealizzato di una signora (Ritratto di Simonetta Vespucci come ninfa) La Tecnica - la macchina da scrivere di Julio Antonio Mella, Città del Messico, 1928 La battaglia di Trafalgar, 1805 Illustrazione alla Divina Commedia di Dante Alighieri Abisso dell Ghiacci a Bennecourt Ejiri nella provincia di Suruga Il ponte giapponese Veduta di un porto Paesaggio Autunnale con Barche L Festa del tè dei gatti I cavalli di Nettuno L Nascita di Venere Hase
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Ritratto idealizzato di una signora (Ritratto di Simonetta Vespucci come ninfa) La Tecnica - la macchina da scrivere di Julio Antonio Mella, Città del Messico, 1928 La battaglia di Trafalgar, 1805 Illustrazione alla Divina Commedia di Dante Alighieri Abisso dell Ghiacci a Bennecourt Ejiri nella provincia di Suruga Il ponte giapponese Veduta di un porto Paesaggio Autunnale con Barche L Festa del tè dei gatti I cavalli di Nettuno L Nascita di Venere Hase
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2735 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it