Cofanetto di Tutankhamon, Nuovo Regno, c.1340 a.C. (dettaglio) da Egyptian 18th Dynasty

Cofanetto di Tutankhamon, Nuovo Regno, c.1340 a.C. (dettaglio)

(Detail of a Tutankhamun Chest, New Kingdom, c.1340 BC painted wood)


Egyptian 18th Dynasty

€ 155.61
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  painted wood  ·  ID Quadro: 358052

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Cofanetto di Tutankhamon, Nuovo Regno, c.1340 a.C. (dettaglio) · Egyptian 18th Dynasty
Egyptian National Museum, Cairo, Egypt / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 155.61
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Cofano dipinto e intarsiato dal Tesoro di Tutankhamon, Antico Egitto, c. 1325 a.C. Tutankhamon sul suo carro che attacca gli asiatici, lato di un baule, Nuovo Regno, c.1340 a.C. (legno dipinto) La Caccia. (dettaglio) Antichità egiziana: piccola scatola di legno con intarsi in avorio rappresentante scene di caccia del faraone Tutankhamon. XVIII dinastia. Dalla tomba di Tutankhamon (1345-1327 a.C.) Valle dei Re. Tebe, Museo Egizio Stendardo di Ur, il lato della guerra, dal cimitero reale di Ur, sumero, c2500 a.C. Cofanetto di Tutankhamon, Nuovo Regno, c.1340 a.C. (dettaglio) dello Stendardo di Ur, mostrando un Carro da Guerra Sumero, Iraq meridionale, circa 2600-2400 a.C. Realizzazione di un catafalco scolpito, affresco, Tomba dello scultore Ipy, Deir el-Medina, Necropoli Tebana (Patrimonio Mondiale dell Baule di legno dalla tomba di Tutankhamon, XIV secolo a.C. Dettaglio di una scatola di legno dorata che rappresenta un re e un capo saraceno che si combattono, scuola catalana Arte dell Scatola di penne in cartapesta, il coperchio dipinto con la battaglia di Chaldiran Scrigno con disegno di pavone Cassa di mummia in cartonnage, tarda dinastia tolemaica all Re Harold viene ucciso e gli inglesi fuggono, Arazzo di Bayeux Il baule di Courtrai che raffigura la rivolta a Bruges il 18 maggio, durante la Battaglia degli Speroni d Cassone fiorentino del XV secolo, 1927 Il reliquiario di Santa Valeria, Limoges, c.1170 (rame e smalto) Costellazioni, dalla camera funeraria della Tomba di Seti I, Nuovo Regno, 1294-1279 a.C. Coperchio di un cofano che mostra Tutankhamon e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, XIV secolo a.C. Cassa un tempo ritenuta contenere la Sacra Sindone di Besançon, XIII secolo Un quadriga affresco lucano del IV secolo a.C., dalla necropoli di Paestum, Italia. Museo nazionale archeologico, Paestum Egitto: (dettaglio) del sarcofago di Khonsoure, rappresentante la dea Nut e il peso dell Costruzione di un catafalco, Tomba di Ipuy, c.1279-1213 a.C. Il baule di Courtrai che raffigura due scene della Battaglia degli Speroni d Dettaglio della base esterna della bara della mummia di Nesyamun, probabilmente trovata a Deir El-Bahri, Nuovo Regno, c.1100 a.C. (legno dipinto) Reliquiario di Brescia, vista posteriore
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Cofano dipinto e intarsiato dal Tesoro di Tutankhamon, Antico Egitto, c. 1325 a.C. Tutankhamon sul suo carro che attacca gli asiatici, lato di un baule, Nuovo Regno, c.1340 a.C. (legno dipinto) La Caccia. (dettaglio) Antichità egiziana: piccola scatola di legno con intarsi in avorio rappresentante scene di caccia del faraone Tutankhamon. XVIII dinastia. Dalla tomba di Tutankhamon (1345-1327 a.C.) Valle dei Re. Tebe, Museo Egizio Stendardo di Ur, il lato della guerra, dal cimitero reale di Ur, sumero, c2500 a.C. Cofanetto di Tutankhamon, Nuovo Regno, c.1340 a.C. (dettaglio) dello Stendardo di Ur, mostrando un Carro da Guerra Sumero, Iraq meridionale, circa 2600-2400 a.C. Realizzazione di un catafalco scolpito, affresco, Tomba dello scultore Ipy, Deir el-Medina, Necropoli Tebana (Patrimonio Mondiale dell Baule di legno dalla tomba di Tutankhamon, XIV secolo a.C. Dettaglio di una scatola di legno dorata che rappresenta un re e un capo saraceno che si combattono, scuola catalana Arte dell Scatola di penne in cartapesta, il coperchio dipinto con la battaglia di Chaldiran Scrigno con disegno di pavone Cassa di mummia in cartonnage, tarda dinastia tolemaica all Re Harold viene ucciso e gli inglesi fuggono, Arazzo di Bayeux Il baule di Courtrai che raffigura la rivolta a Bruges il 18 maggio, durante la Battaglia degli Speroni d Cassone fiorentino del XV secolo, 1927 Il reliquiario di Santa Valeria, Limoges, c.1170 (rame e smalto) Costellazioni, dalla camera funeraria della Tomba di Seti I, Nuovo Regno, 1294-1279 a.C. Coperchio di un cofano che mostra Tutankhamon e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, XIV secolo a.C. Cassa un tempo ritenuta contenere la Sacra Sindone di Besançon, XIII secolo Un quadriga affresco lucano del IV secolo a.C., dalla necropoli di Paestum, Italia. Museo nazionale archeologico, Paestum Egitto: (dettaglio) del sarcofago di Khonsoure, rappresentante la dea Nut e il peso dell Costruzione di un catafalco, Tomba di Ipuy, c.1279-1213 a.C. Il baule di Courtrai che raffigura due scene della Battaglia degli Speroni d Dettaglio della base esterna della bara della mummia di Nesyamun, probabilmente trovata a Deir El-Bahri, Nuovo Regno, c.1100 a.C. (legno dipinto) Reliquiario di Brescia, vista posteriore
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) La dea Iside dall (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto)
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altre stampe d'arte di Egyptian 18th Dynasty

La dea Selket sul santuario canopico, dalla tomba di Tutankhamon (dettaglio) della dea Selket dal santuario canopico, dalla Tomba di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno (legno dorato) Tutankhamon e sua moglie, Ankhesenamun, dalla sua tomba, Nuovo Regno Frammento del Papiro Ebers, Nuovo Regno, c.1550 a.C. (papiro) Pettorale a scarabeo, dalla tomba di Tutankhamon La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) Nuovo Regno, c.1336-1327 a.C. (oro intarsiato con pietre semipreziose) Busto della regina Nefertiti, dallo studio dello scultore Thutmose a Tell el-Amarna Giardino di una tenuta privata con una piscina ornamentale, parte del dipinto murale dalla Tomba di Nebamun, Tebe, Nuovo Regno, c.1350 a.C. Musicisti e una danzatrice, dalla Tomba di Nakht, Nuovo Regno Il Cartiglio del Re, dalla Tomba di Horemheb Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Placca dal coperchio di un cofanetto che mostra Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) e sua moglie Ankhesenamun in un giardino, Nuovo Regno (avorio dipinto) La dea Iside dall (dettaglio) dal Santuario d Tuthmosis III (c.1490-39 a.C.) (basalto)
Mostra altre opere di Egyptian 18th Dynasty

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anubi mummifica il defunto, da un cassetto dedicato a Nefertari, Nuovo Regno San Sebastiano, c.1490 Statua di Iside Fortuna, ellenistica, I secolo a.C.-I secolo d.C. Baccanti nude che cavalcano pantere, c.1506-08 Pilastro decorato con piante stilizzate di papiro, dal Grande Tempio di Amon, Nuovo Regno Stela B, Copan, Periodo Classico Tardo, 731 d.C. Scatole per pillole, realizzate da S und R Venere di Milo, periodo ellenistico greco, c.100 a.C. Medaglione di Adriano, 117-38 Stipite della porta raffigurante il re Nectanebo I allattato da Hathor, 380-343 a.C., Periodo Tardo (calcare) La Crocifissione, diciottesimo pannello delle Porte Nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 Figura scolpita, Età del Bronzo Antico, 2700-1900 a.C. Le porte del Paradiso (Porte Est) comprendenti 10 pannelli in rilievo che raffigurano scene dell Busto di Caligola (12-41 d.C.) Tavolo da lettura, mogano intagliato, 1770
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Anubi mummifica il defunto, da un cassetto dedicato a Nefertari, Nuovo Regno San Sebastiano, c.1490 Statua di Iside Fortuna, ellenistica, I secolo a.C.-I secolo d.C. Baccanti nude che cavalcano pantere, c.1506-08 Pilastro decorato con piante stilizzate di papiro, dal Grande Tempio di Amon, Nuovo Regno Stela B, Copan, Periodo Classico Tardo, 731 d.C. Scatole per pillole, realizzate da S und R Venere di Milo, periodo ellenistico greco, c.100 a.C. Medaglione di Adriano, 117-38 Stipite della porta raffigurante il re Nectanebo I allattato da Hathor, 380-343 a.C., Periodo Tardo (calcare) La Crocifissione, diciottesimo pannello delle Porte Nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 Figura scolpita, Età del Bronzo Antico, 2700-1900 a.C. Le porte del Paradiso (Porte Est) comprendenti 10 pannelli in rilievo che raffigurano scene dell Busto di Caligola (12-41 d.C.) Tavolo da lettura, mogano intagliato, 1770
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sera di Carnevale Uno della famiglia Madonna col Bambino e due angeli La porta della Grande Moschea degli Omayyadi, Damasco, 1890 Dodici girasoli in un vaso La distruzione di un impero Campo di grano con corvi Il Mandorlo in Fiore, 1947 Ragazzi che fanno il bagno, 1912 Martin pescatore vicino all Il Fiume Tranquillo, 1913 Pioppi sul fiume Epte Il geografo La gazza Eisenwalzwerk
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Sera di Carnevale Uno della famiglia Madonna col Bambino e due angeli La porta della Grande Moschea degli Omayyadi, Damasco, 1890 Dodici girasoli in un vaso La distruzione di un impero Campo di grano con corvi Il Mandorlo in Fiore, 1947 Ragazzi che fanno il bagno, 1912 Martin pescatore vicino all Il Fiume Tranquillo, 1913 Pioppi sul fiume Epte Il geografo La gazza Eisenwalzwerk
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2705 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it