Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Stele che raffigura una divinità che adora l

Stele che raffigura una divinità che adora l'Albero della Vita, Periodo Cananeo (1500-1200 a.C.) (calcare)

(Stele depicting a deity worshipping the Tree of Life, Canaanite Period (1500-1200 BC) (limestone))


Bronze Age

€ 160.33
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  limestone  ·  ID Quadro: 380215

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Stele che raffigura una divinità che adora l'Albero della Vita, Periodo Cananeo (1500-1200 a.C.) (calcare) · Bronze Age
Hecht Museum, Haifa, Israel / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 160.33
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte orientale: stele del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XV secolo a.C., Siria. Parigi, Museo del Louvre Stele che rappresenta la dea Ishtar di Arbela che tiene un leone. Rilievo in basalto del periodo neo-assiro (1000-612 a.C.) VIII secolo a.C. Parigi, Museo del Louvre Antichità egizia: stele funeraria in calcare di un giovane morto all Stele di Ushumgal, 2900-2700 a.C. Stele votiva raffigurante Tanit, dea di Cartagine, con un caduceo e un delfino e un Stele di calcare che rappresenta una scena di offerte coperta di geroglifici. Regno di Osorkon I (924-889 a.C.). 22ª dinastia Parigi, Museo del Louvre Sacerdote che tiene un ramo di melograno (dettaglio) Placca di mobilio scolpita in rilievo con una figura maschile che afferra un albero, c.VIII secolo a.C. Il dio della tempesta Baal con un fulmine, da Ugarit (Ras Shamra) c.1350-1250 a.C. Nubiano in gesto di adorazione, da Karnak, Egitto, Periodo Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1336 a.C. Cippo raffigurante Horus bambino in piedi sui coccodrilli (granito rosa) Mesopotamia. Arte Sumera: personaggio con piume (circa 2700 a.C.). Parigi, Museo del Louvre Immagine sconosciuta Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Arte fenicia: stele di calcare del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XIX o XVIII secolo a.C. Da Ras Shamra (Ugarit) Parigi, Museo del Louvre Vaso decorato con motivi simbolici attorno alla dea Ishtar, Babilonese Stele con rilievo raffigurante Agamennone e Clitennestra, civiltà greca, VI secolo a.C. Rilievo di Akhenaton sotto Aten, balaustra, Amenhotep IV. Come faraone, Akhenaton è Antichità egizia: rilievo in calcare che raffigura il re Qahedjet (Kahedjet) abbracciato dal dio Horus. Antico impero. Fine della III dinastia. 2700-2620 a.C. Parigi, Museo del Louvre Stele in calcare raffigurante Ramses II che offre incenso e papiro alla dea Astarte Rilievo assiro di una figura alata, IX secolo a.C. Sacerdote con un ramo di melograno (dettaglio) Stele raffigurante Ay e sua moglie Teye che ricevono l Rilievo raffigurante Akenhaten e sua figlia che offrono all Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu (dettaglio) della stele funeraria di un cantante nel tempio di Amon Stele di calcare di Paka, Periodo Tardo, 2002 (foto) Placca di mobilio scolpita in rilievo con figura dalla testa di leone
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Arte orientale: stele del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XV secolo a.C., Siria. Parigi, Museo del Louvre Stele che rappresenta la dea Ishtar di Arbela che tiene un leone. Rilievo in basalto del periodo neo-assiro (1000-612 a.C.) VIII secolo a.C. Parigi, Museo del Louvre Antichità egizia: stele funeraria in calcare di un giovane morto all Stele di Ushumgal, 2900-2700 a.C. Stele votiva raffigurante Tanit, dea di Cartagine, con un caduceo e un delfino e un Stele di calcare che rappresenta una scena di offerte coperta di geroglifici. Regno di Osorkon I (924-889 a.C.). 22ª dinastia Parigi, Museo del Louvre Sacerdote che tiene un ramo di melograno (dettaglio) Placca di mobilio scolpita in rilievo con una figura maschile che afferra un albero, c.VIII secolo a.C. Il dio della tempesta Baal con un fulmine, da Ugarit (Ras Shamra) c.1350-1250 a.C. Nubiano in gesto di adorazione, da Karnak, Egitto, Periodo Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1336 a.C. Cippo raffigurante Horus bambino in piedi sui coccodrilli (granito rosa) Mesopotamia. Arte Sumera: personaggio con piume (circa 2700 a.C.). Parigi, Museo del Louvre Immagine sconosciuta Placca raffigurante una dea alata, possibilmente Ishtar, in piedi su due stambecchi, da Ras Shamra (Ugarit) 3° millennio a.C. Arte fenicia: stele di calcare del dio Baal con fulmine. (Dio guerriero che protegge il re) Scultura del XIX o XVIII secolo a.C. Da Ras Shamra (Ugarit) Parigi, Museo del Louvre Vaso decorato con motivi simbolici attorno alla dea Ishtar, Babilonese Stele con rilievo raffigurante Agamennone e Clitennestra, civiltà greca, VI secolo a.C. Rilievo di Akhenaton sotto Aten, balaustra, Amenhotep IV. Come faraone, Akhenaton è Antichità egizia: rilievo in calcare che raffigura il re Qahedjet (Kahedjet) abbracciato dal dio Horus. Antico impero. Fine della III dinastia. 2700-2620 a.C. Parigi, Museo del Louvre Stele in calcare raffigurante Ramses II che offre incenso e papiro alla dea Astarte Rilievo assiro di una figura alata, IX secolo a.C. Sacerdote con un ramo di melograno (dettaglio) Stele raffigurante Ay e sua moglie Teye che ricevono l Rilievo raffigurante Akenhaten e sua figlia che offrono all Antichità egiziane: frammento di stele che rappresenta il culto del dio Osiride. Sopra è rappresentato Anubi. Parigi, Museo del Louvre Stele della dea avvoltoio Nekhbet di Nekheb (moderna El-Kab) dedicata da un sacerdote del Tempio di Horus Behdety mostrato nel registro superiore, trovata a Edfu (dettaglio) della stele funeraria di un cantante nel tempio di Amon Stele di calcare di Paka, Periodo Tardo, 2002 (foto) Placca di mobilio scolpita in rilievo con figura dalla testa di leone
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Bronze Age

Figurine di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Gioielli da Fresn-la-Mere, Francia Figurine di dee della fertilità e gli stampi da cui sono state fuse, c.8°- 7° secolo a.C. (argilla) Figurine di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di una dea della fertilità e lo stampo da cui è stata fusa, c.VIII-VII secolo a.C. Gioielli, Cananei, da Deir al-Balah, Gaza, c. XIV secolo a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Ceramica filistea decorata con tipici disegni di pesci e uccelli, da Tel Kasil, Israele, c.1099-900 a.C. Stele che raffigura una divinità che adora l Tesoro di ornamenti e strumenti, da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo Ciotola, con decorazione incisa raffigurante cervi, da Los Millares, Spagna, Età del Rame, c.2000 a.C. (ceramica) Strumento da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo (dettaglio) Vaso e Coltello di Selce Trovati in una Sepoltura a Barnwood, Gloucestershire, c.2000 a.C.
Mostra altre opere di Bronze Age

Altre stampe d'arte di Bronze Age

Figurine di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Gioielli da Fresn-la-Mere, Francia Figurine di dee della fertilità e gli stampi da cui sono state fuse, c.8°- 7° secolo a.C. (argilla) Figurine di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Figurina di una dea della fertilità e lo stampo da cui è stata fusa, c.VIII-VII secolo a.C. Gioielli, Cananei, da Deir al-Balah, Gaza, c. XIV secolo a.C. Figurina di Asherah, Cananea, 999-600 a.C. Ceramica filistea decorata con tipici disegni di pesci e uccelli, da Tel Kasil, Israele, c.1099-900 a.C. Stele che raffigura una divinità che adora l Tesoro di ornamenti e strumenti, da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo Ciotola, con decorazione incisa raffigurante cervi, da Los Millares, Spagna, Età del Rame, c.2000 a.C. (ceramica) Strumento da Fresn-la-Mere, Francia, Età del Bronzo (dettaglio) Vaso e Coltello di Selce Trovati in una Sepoltura a Barnwood, Gloucestershire, c.2000 a.C.
Mostra altre opere di Bronze Age

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Tomba di Caterina de Asce di pietra, preistoriche Monete di Ponzio Pilato, 30-31 d.C. (bronzo) Nebamun che caccia nelle paludi con sua moglie e sua figlia Vaso a forma di bottiglia a collo dritto La Natura che si rivela alla Scienza, 1899 Divano, stile Biedermeier, c.1820 La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) c.1336-1327 a.C., Nuovo Regno Piccola ballerina, 14 anni, vista da dietro Busto di donna Busto di Friedrich Nietzsche (1844-1900) filosofo tedesco, 1902 (bronzo) Oinochoe a figure rosse attiche, raffigurante la maga Circe inseguita da Ulisse Ciotola, Kashan, Iran, dinastia Saljuq, fine XII-inizio XIII secolo Peter Pan, 1912 Gruppo di sculture in legno, dall
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Tomba di Caterina de Asce di pietra, preistoriche Monete di Ponzio Pilato, 30-31 d.C. (bronzo) Nebamun che caccia nelle paludi con sua moglie e sua figlia Vaso a forma di bottiglia a collo dritto La Natura che si rivela alla Scienza, 1899 Divano, stile Biedermeier, c.1820 La maschera funeraria di Tutankhamon (c.1370-1352 a.C.) c.1336-1327 a.C., Nuovo Regno Piccola ballerina, 14 anni, vista da dietro Busto di donna Busto di Friedrich Nietzsche (1844-1900) filosofo tedesco, 1902 (bronzo) Oinochoe a figure rosse attiche, raffigurante la maga Circe inseguita da Ulisse Ciotola, Kashan, Iran, dinastia Saljuq, fine XII-inizio XIII secolo Peter Pan, 1912 Gruppo di sculture in legno, dall
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Danae Autoritratto in pelliccia Foresta di Fontainebleau Paesaggio del Wiltshire, 1937 Pannello di agitazione di Baku, 1927 Ragazza con l Suonatrice di liuto Donna nuda reclinata che legge un libro La luna che sorge sul mare Lucifero Angoscia Le volpi Quai du Louvre Roccia a Jávea La festa in barca sulla Meurthe
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Danae Autoritratto in pelliccia Foresta di Fontainebleau Paesaggio del Wiltshire, 1937 Pannello di agitazione di Baku, 1927 Ragazza con l Suonatrice di liuto Donna nuda reclinata che legge un libro La luna che sorge sul mare Lucifero Angoscia Le volpi Quai du Louvre Roccia a Jávea La festa in barca sulla Meurthe
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2764 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it