Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Scopri 84 artisti dal Giappone

Tra fiori di ciliegio e inchiostro, l’arte giapponese sussurra eleganza e quiete su carta e seta.


Scopri ora gli artisti!
Österreichische Kunstmanufaktur

Scopri 84 artisti dal Giappone

Tra fiori di ciliegio e inchiostro, l’arte giapponese sussurra eleganza e quiete su carta e seta.

Scopri ora gli artisti!
Artisti da tutto il mondo – panoramica per paese
Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale
Österreichische Kunstmanufaktur Servizio clienti appassionato
Stampe d'arte di qualità da museo
Opzioni di personalizzazione individuale


Artisti da Giappone – Dai maestri classici alla modernità

Artisti da Giappone – Dai maestri classici alla modernità

Maestri della calma e del segno leggero

Pagina 1 / 1



Un morbido fruscio di carta, il delicato scorrere dell'inchiostro sulla carta di riso: è così che inizia la storia della pittura giapponese, che si snoda attraverso i secoli come un fiume silenzioso. Mentre in Europa la pittura a olio travolge i sensi con luci drammatiche e colori opulenti, l'arte giapponese si concentra sul non detto, sull'allusivo, su ciò che sta tra le righe. La storia nazionale del Giappone, caratterizzata da lunghi periodi di isolamento e improvvise aperture, si riflette nella sua arte: è un riflesso dell'equilibrio tra tradizione e innovazione, tra vicinanza alla natura e modernità urbana.



Immaginate di guardare una xilografia ukiyo-e di Hokusai: la "Grande Onda al largo di Kanagawa" svetta, potente e allo stesso tempo piena di eleganza, mentre il Monte Fuji appare quasi timido sullo sfondo. A differenza del Rinascimento italiano, che poneva l'uomo al centro, in Giappone la natura rimane sempre la protagonista principale. Gli artisti - da Sesshū Tōyō, i cui paesaggi monocromi sembrano meditazioni, a Hiroshige, che cattura la fugacità dell'attimo con le sue xilografie a colori - sanno celebrare l'effimero, il transitorio. Anche nella fotografia del XX secolo, come quella di Daidō Moriyama, questo senso dell'effimero permane: Le immagini sgranate in bianco e nero che catturano la vita pulsante di Tokyo sembrano la controparte moderna delle antiche xilografie.



Un dettaglio sorprendente: la tecnica della xilografia a colori, maturata alla perfezione in Giappone, ha poi ispirato gli impressionisti francesi. Monet, van Gogh e Degas collezionarono stampe giapponesi, studiarono la composizione bidimensionale, i tagli audaci e la riduzione all'essenziale. Ma mentre in Francia la pittura divenne un palcoscenico per la luce, in Giappone rimase un luogo di quiete, di contemplazione. Gli acquerelli di Takeuchi Seihō, ad esempio, in cui una singola gru si erge su un terreno innevato, raccontano l'anima giapponese più di mille parole. E ancora oggi, nell'arte contemporanea di Yayoi Kusama, i vecchi schemi continuano ad affiorare: I punti, le ripetizioni, il gioco dei vuoti e dei pieni - un'eco di un'estetica secolare.



Chiunque si avvicini all'arte giapponese entra in uno spazio in cui l'invisibile è importante quanto il visibile. Qui il bianco della carta diventa un oceano, la pennellata un soffio di vento, il motivo una meditazione. Per gli amanti dell'arte e i collezionisti di stampe d'arte, si apre un mondo in cui ogni immagine è un invito a fermarsi per un momento - e a scoprire l'essenziale nel silenzio.

Un morbido fruscio di carta, il delicato scorrere dell'inchiostro sulla carta di riso: è così che inizia la storia della pittura giapponese, che si snoda attraverso i secoli come un fiume silenzioso. Mentre in Europa la pittura a olio travolge i sensi con luci drammatiche e colori opulenti, l'arte giapponese si concentra sul non detto, sull'allusivo, su ciò che sta tra le righe. La storia nazionale del Giappone, caratterizzata da lunghi periodi di isolamento e improvvise aperture, si riflette nella sua arte: è un riflesso dell'equilibrio tra tradizione e innovazione, tra vicinanza alla natura e modernità urbana.



Immaginate di guardare una xilografia ukiyo-e di Hokusai: la "Grande Onda al largo di Kanagawa" svetta, potente e allo stesso tempo piena di eleganza, mentre il Monte Fuji appare quasi timido sullo sfondo. A differenza del Rinascimento italiano, che poneva l'uomo al centro, in Giappone la natura rimane sempre la protagonista principale. Gli artisti - da Sesshū Tōyō, i cui paesaggi monocromi sembrano meditazioni, a Hiroshige, che cattura la fugacità dell'attimo con le sue xilografie a colori - sanno celebrare l'effimero, il transitorio. Anche nella fotografia del XX secolo, come quella di Daidō Moriyama, questo senso dell'effimero permane: Le immagini sgranate in bianco e nero che catturano la vita pulsante di Tokyo sembrano la controparte moderna delle antiche xilografie.



Un dettaglio sorprendente: la tecnica della xilografia a colori, maturata alla perfezione in Giappone, ha poi ispirato gli impressionisti francesi. Monet, van Gogh e Degas collezionarono stampe giapponesi, studiarono la composizione bidimensionale, i tagli audaci e la riduzione all'essenziale. Ma mentre in Francia la pittura divenne un palcoscenico per la luce, in Giappone rimase un luogo di quiete, di contemplazione. Gli acquerelli di Takeuchi Seihō, ad esempio, in cui una singola gru si erge su un terreno innevato, raccontano l'anima giapponese più di mille parole. E ancora oggi, nell'arte contemporanea di Yayoi Kusama, i vecchi schemi continuano ad affiorare: I punti, le ripetizioni, il gioco dei vuoti e dei pieni - un'eco di un'estetica secolare.



Chiunque si avvicini all'arte giapponese entra in uno spazio in cui l'invisibile è importante quanto il visibile. Qui il bianco della carta diventa un oceano, la pennellata un soffio di vento, il motivo una meditazione. Per gli amanti dell'arte e i collezionisti di stampe d'arte, si apre un mondo in cui ogni immagine è un invito a fermarsi per un momento - e a scoprire l'essenziale nel silenzio.


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it