Piastra di rame Mankani, 595 d.C., India da Unbekannter Künstler

Piastra di rame Mankani, 595 d.C., India

(Mankani copper plate AD 595 , India)


Unbekannter Künstler

€ 155.61
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  photograph  ·  ID Quadro: 1490876

Artisti non classificati

Piastra di rame Mankani, 595 d.C., India · Unbekannter Künstler
Private Collection / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 155.61
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Targhe di fondazione dell Placca di Dario I (521-486 a.C.) 550-500 a.C. Iscrizioni sui tamburi di pietra, dinastia Zhou orientale, V secolo a.C., XVII secolo Scrittura in cinese e piccolo script Khitan Impero persiano: piastra d Pietra da inchiostro Duan iscritta, periodo Kangxi, anno ciclico Bingxu Targa votiva con iscrizione venetica, dall Pietra da inchiostro Duan iscritta, periodo Kangxi, anno ciclico Bingxu Stele di diorite con il Codice di Hammurabi Marmi Elliot, 1859 (foto) Lettera presumibilmente scritta dal profeta Maometto al Re di Persia, Cosroe II (590-628) invitandolo a convertirsi all La Stele di Rosetta, periodo tolemaico egiziano Iscrizioni cufiche (dettaglio) dell Antichità etrusca: tavolette di Pyrgi in oro incise con iscrizioni in lingua etrusca dedicate alla Dea Unita. Fine VI-inizio V secolo a.C. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Lettera di un imperatore bizantino a un sovrano carolingio, 811 (papiro) La pietra di Palermo Immagine sconosciuta Iscrizione demotica, Grande Tempio di Iside a File, Nubia, 1849-51, stampato 1852 Tavoletta di bronzo da Monte Acuto, Formello (3°-2° secolo a.C.) Iscrizione di Mashta - Lapide ebraica, trovata ad Aden, Asia Codice di Hammurabi, dettaglio dell Tavoletta dell Tavoletta iscritta in Lineare B, terracotta dagli archivi del Palazzo di Nestore a Pilo (Grecia), Civiltà Micenea, ca XIII secolo a.C. Frammenti di manoscritto su corteccia di betulla in Kharoṣṭhī Nubia. Grande Tempio di Iside, A Philoe (1850) Stele di Muhammad al-Hama Antichità etrusca: tavolette (lastre) di Pyrgi in oro incise con iscrizioni fenicie dedicate alla dea Astarte. Fine VI-inizio V secolo a.C. Dim. 19,3 cm Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Tavola claudiana: discorso di Claudio
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Targhe di fondazione dell Placca di Dario I (521-486 a.C.) 550-500 a.C. Iscrizioni sui tamburi di pietra, dinastia Zhou orientale, V secolo a.C., XVII secolo Scrittura in cinese e piccolo script Khitan Impero persiano: piastra d Pietra da inchiostro Duan iscritta, periodo Kangxi, anno ciclico Bingxu Targa votiva con iscrizione venetica, dall Pietra da inchiostro Duan iscritta, periodo Kangxi, anno ciclico Bingxu Stele di diorite con il Codice di Hammurabi Marmi Elliot, 1859 (foto) Lettera presumibilmente scritta dal profeta Maometto al Re di Persia, Cosroe II (590-628) invitandolo a convertirsi all La Stele di Rosetta, periodo tolemaico egiziano Iscrizioni cufiche (dettaglio) dell Antichità etrusca: tavolette di Pyrgi in oro incise con iscrizioni in lingua etrusca dedicate alla Dea Unita. Fine VI-inizio V secolo a.C. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Lettera di un imperatore bizantino a un sovrano carolingio, 811 (papiro) La pietra di Palermo Immagine sconosciuta Iscrizione demotica, Grande Tempio di Iside a File, Nubia, 1849-51, stampato 1852 Tavoletta di bronzo da Monte Acuto, Formello (3°-2° secolo a.C.) Iscrizione di Mashta - Lapide ebraica, trovata ad Aden, Asia Codice di Hammurabi, dettaglio dell Tavoletta dell Tavoletta iscritta in Lineare B, terracotta dagli archivi del Palazzo di Nestore a Pilo (Grecia), Civiltà Micenea, ca XIII secolo a.C. Frammenti di manoscritto su corteccia di betulla in Kharoṣṭhī Nubia. Grande Tempio di Iside, A Philoe (1850) Stele di Muhammad al-Hama Antichità etrusca: tavolette (lastre) di Pyrgi in oro incise con iscrizioni fenicie dedicate alla dea Astarte. Fine VI-inizio V secolo a.C. Dim. 19,3 cm Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia Tavola claudiana: discorso di Claudio
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Unbekannter Künstler

(dettaglio) Tavola botanica, pianta della patata (Solanum tuberosum) Mitologia greca: lo scudo di Achille, eroe della guerra di Troia - Incisione colorata del XIX secolo Cupola del transetto: mosaico "Cristo Pantocratore benedicente tra angeli e arcangeli", XII secolo, Cappella Palatina, Palazzo dei Normanni, Palermo, Sicilia, Italia Tavola botanica, pianta velenosa e medicinale: astranzia maggiore (Astrantia major) Gesù in preghiera nel Giardino del Getsemani, un angelo gli presenta un calice. Inizio XX secolo (cartolina) Partitura originale del valzer viennese Concetto di Destino Manifesto: figura allegorica femminile che porta il filo del telegrafo elettrico, guida i pionieri americani e le ferrovie verso ovest, gli indiani d Miniatura, Forte Mehrangarh, Jodhpur, Rajasthan, India, Asia Rappresentazione della bestia del Gévaudan, le ossa delle sue vittime sparse intorno alle sue gambe. Incisione intorno al 1764 (La bestia del Gévaudan in una rappresentazione del 1764) Collezione privata Roald Amundsen Spinakers su barche a vela da corsa Donna nuda che tiene un coniglio di peluche. circa 1925 Isaac Newton disperde la luce con un prisma di vetro Tavola botanica, pianta della Belladonna (Atropa belladonna)
Mostra altre opere di Unbekannter Künstler

Altre stampe d'arte di Unbekannter Künstler

(dettaglio) Tavola botanica, pianta della patata (Solanum tuberosum) Mitologia greca: lo scudo di Achille, eroe della guerra di Troia - Incisione colorata del XIX secolo Cupola del transetto: mosaico "Cristo Pantocratore benedicente tra angeli e arcangeli", XII secolo, Cappella Palatina, Palazzo dei Normanni, Palermo, Sicilia, Italia Tavola botanica, pianta velenosa e medicinale: astranzia maggiore (Astrantia major) Gesù in preghiera nel Giardino del Getsemani, un angelo gli presenta un calice. Inizio XX secolo (cartolina) Partitura originale del valzer viennese Concetto di Destino Manifesto: figura allegorica femminile che porta il filo del telegrafo elettrico, guida i pionieri americani e le ferrovie verso ovest, gli indiani d Miniatura, Forte Mehrangarh, Jodhpur, Rajasthan, India, Asia Rappresentazione della bestia del Gévaudan, le ossa delle sue vittime sparse intorno alle sue gambe. Incisione intorno al 1764 (La bestia del Gévaudan in una rappresentazione del 1764) Collezione privata Roald Amundsen Spinakers su barche a vela da corsa Donna nuda che tiene un coniglio di peluche. circa 1925 Isaac Newton disperde la luce con un prisma di vetro Tavola botanica, pianta della Belladonna (Atropa belladonna)
Mostra altre opere di Unbekannter Künstler

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il giovane Napoleone Bonaparte che studia Fuggendo dalla critica L La finestra di Ginevra, otto pannelli che raffigurano scene della prima letteratura irlandese, 1929 Sentiero nel grano a Pourville, 1882 La morte di Socrate La Grotta Azzurra a Capri Le oche, 1874 Un vaso di rose Lo stagno delle ninfee con il ponte giapponese Tilla Durieux 1880-1971 come Circe, c.1913 Sala da pranzo sul giardino, 1934-35 Donna in abito giallo Studio di un leone Il ponte giapponese
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il giovane Napoleone Bonaparte che studia Fuggendo dalla critica L La finestra di Ginevra, otto pannelli che raffigurano scene della prima letteratura irlandese, 1929 Sentiero nel grano a Pourville, 1882 La morte di Socrate La Grotta Azzurra a Capri Le oche, 1874 Un vaso di rose Lo stagno delle ninfee con il ponte giapponese Tilla Durieux 1880-1971 come Circe, c.1913 Sala da pranzo sul giardino, 1934-35 Donna in abito giallo Studio di un leone Il ponte giapponese
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2705 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it