Statue di bronzo di madre e figlio, cultura nuragica, Siniscola, Sardegna, IX-VI secolo a.C. da Unbekannt

Statue di bronzo di madre e figlio, cultura nuragica, Siniscola, Sardegna, IX-VI secolo a.C.

(Bronze mother and child statutes, Nuragici culture, Siniscola, Sardinia, 9th-6th century BC)


Unbekannt

€ 150.69
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  bronze  ·  ID Quadro: 729987

Artisti non classificati

Statue di bronzo di madre e figlio, cultura nuragica, Siniscola, Sardegna, IX-VI secolo a.C. · Unbekannt
femminile · donne · donna · la gente · bambino · bambini · famiglia · religioso · arti · paese · religione · figura · arte · colore · colore · madre · maternità · posizione · secolo · figurina · signora · manufatto · manufatto · la sardegna · art media · nuragici · sardinian · object · unknown · bronze · Art Media/Heritage Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 150.69
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Statuetta di donna in preghiera chiamata Torralba Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo della dea madre che sostiene un guerriero morto. Da Urzulei vicino a Nuoro. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo della Dea Madre con suo figlio. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Nazionale Archeologico, Sardegna, Italia Busto di una dea madre, seconda metà del I secolo a.C. Dea madre, statua in terracotta. 8000-6000 a.C. proveniente da Catal Huyuk Figurina di un gruppo familiare, 2000-1500 a.C. Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo di viaggiatore con bastone e mantello. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Il ritorno del crociato, Hugh de Vaudemont abbracciato dalla moglie, dal chiostro del priorato di Belval, vicino a Portieux, in Lorena Gruppo statuetta di 3 figure, tarda XII dinastia - inizio XIII dinastia, c.1800-1700 a.C. Nergal il dio mesopotamico della guerra, c.800-700 a.C. Figura di pastore, sarda (bronzo) Arte orientale dell Arte sumera: Dettaglio della statua di Gudea, principe di Lagash conosciuta come "con il vaso zampillante" e dedicata alla dea Geshtinanna Cultura nuragica (nuraghi) sarda: gruppo scolpito di lottatori in bronzo. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Coppia anonima conosciuta come la Coppia di Memphis, Antico Regno Amon che protegge Amenhotep III (1382-44 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak Triade di Menkaura (Micerino) con la dea Hathor e una delle divinità del nome, presa dal Tempio della Valle della Piramide di Menkaura a Giza, Antico Regno, c.2529 a.C. Arte iberica: statuetta di una coppia che fa un Figura femminile, da Nippur, c.2700 a.C. Civiltà elamita: statua in bronzo della regina Napir Asu con iscrizione elamita. 1250 a.C. Dal sito di Susa, Iran Statua di Raherka e Meresankh, Antico Regno Pietà Rondanini Statuetta di una donna nuda e legata Il Giovane di Cumpich, da Yucatan, Messico, Periodo Tardo Classico, 600-900 d.C. Coppia che porta un Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Castello vicino a Firenze, Italia, 550 a.C., Dim 15 cm Supporto per coppa composto da tre stambecchi, vista frontale, c.1750 a.C. Statua di un re con le mani giunte, possibilmente Gudea, principe di Lagash, da Telloh (antica Girsu) Santuario votivo della colpa
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Statuetta di donna in preghiera chiamata Torralba Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo della dea madre che sostiene un guerriero morto. Da Urzulei vicino a Nuoro. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo della Dea Madre con suo figlio. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Nazionale Archeologico, Sardegna, Italia Busto di una dea madre, seconda metà del I secolo a.C. Dea madre, statua in terracotta. 8000-6000 a.C. proveniente da Catal Huyuk Figurina di un gruppo familiare, 2000-1500 a.C. Cultura nuragica (nuraghi) sarda: statuetta in bronzo di viaggiatore con bastone e mantello. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Il ritorno del crociato, Hugh de Vaudemont abbracciato dalla moglie, dal chiostro del priorato di Belval, vicino a Portieux, in Lorena Gruppo statuetta di 3 figure, tarda XII dinastia - inizio XIII dinastia, c.1800-1700 a.C. Nergal il dio mesopotamico della guerra, c.800-700 a.C. Figura di pastore, sarda (bronzo) Arte orientale dell Arte sumera: Dettaglio della statua di Gudea, principe di Lagash conosciuta come "con il vaso zampillante" e dedicata alla dea Geshtinanna Cultura nuragica (nuraghi) sarda: gruppo scolpito di lottatori in bronzo. VIII-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, Sardegna, Italia Coppia anonima conosciuta come la Coppia di Memphis, Antico Regno Amon che protegge Amenhotep III (1382-44 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak Triade di Menkaura (Micerino) con la dea Hathor e una delle divinità del nome, presa dal Tempio della Valle della Piramide di Menkaura a Giza, Antico Regno, c.2529 a.C. Arte iberica: statuetta di una coppia che fa un Figura femminile, da Nippur, c.2700 a.C. Civiltà elamita: statua in bronzo della regina Napir Asu con iscrizione elamita. 1250 a.C. Dal sito di Susa, Iran Statua di Raherka e Meresankh, Antico Regno Pietà Rondanini Statuetta di una donna nuda e legata Il Giovane di Cumpich, da Yucatan, Messico, Periodo Tardo Classico, 600-900 d.C. Coppia che porta un Civiltà etrusca: scultura in bronzo di kouros, da Castello vicino a Firenze, Italia, 550 a.C., Dim 15 cm Supporto per coppa composto da tre stambecchi, vista frontale, c.1750 a.C. Statua di un re con le mani giunte, possibilmente Gudea, principe di Lagash, da Telloh (antica Girsu) Santuario votivo della colpa
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Unbekannt

Poster per i Giochi Olimpici del 1936, Berlino Hamburg-Amerika Linie, Amburgo Paracadutista Ritratto di Baruch Spinoza, ultimo quarto del XVII secolo Murale erotico, Pompei, Italia Mappa dell Mappa del mondo a forma di cappello da giullare, c1590 Mappa del mondo che mostra l Icona nella cattedrale melkita di Haifa: Maria Maddalena con Cristo risorto Johannes Brahms 1833-1897, compositore e pianista tedesco, c1866 Battesimo della Granduchessa Tatiana, figlia di Nicola II di Russia, 1897 Il planisfero di Cantino Incontro di Yorck con il Generale Russo Diebitsch, 25 dicembre 1812 Battaglia navale di Lepanto 1571 Ritratto di Sarah Tickell, moglie del drammaturgo e satirico Richard Tickell, c1790
Mostra altre opere di Unbekannt

Altre stampe d'arte di Unbekannt

Poster per i Giochi Olimpici del 1936, Berlino Hamburg-Amerika Linie, Amburgo Paracadutista Ritratto di Baruch Spinoza, ultimo quarto del XVII secolo Murale erotico, Pompei, Italia Mappa dell Mappa del mondo a forma di cappello da giullare, c1590 Mappa del mondo che mostra l Icona nella cattedrale melkita di Haifa: Maria Maddalena con Cristo risorto Johannes Brahms 1833-1897, compositore e pianista tedesco, c1866 Battesimo della Granduchessa Tatiana, figlia di Nicola II di Russia, 1897 Il planisfero di Cantino Incontro di Yorck con il Generale Russo Diebitsch, 25 dicembre 1812 Battaglia navale di Lepanto 1571 Ritratto di Sarah Tickell, moglie del drammaturgo e satirico Richard Tickell, c1790
Mostra altre opere di Unbekannt

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

L Una torre di cavalli blu, 1913 I Libri Gialli, 1887 Natura morta con caffè Nudo femminile sdraiato con gambe divaricate Castello e Sole Case a Monaco, 1908 La stanza blu Re della Foresta, 1878 Ragazza con l Paesaggio da Saint-Rémy Fattoria in Provenza, 1888 Adele Bloch-Bauer Donna seduta con le ginocchia piegate, 1917 Borea, 1903
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

L Una torre di cavalli blu, 1913 I Libri Gialli, 1887 Natura morta con caffè Nudo femminile sdraiato con gambe divaricate Castello e Sole Case a Monaco, 1908 La stanza blu Re della Foresta, 1878 Ragazza con l Paesaggio da Saint-Rémy Fattoria in Provenza, 1888 Adele Bloch-Bauer Donna seduta con le ginocchia piegate, 1917 Borea, 1903
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it