Stele funeraria, Periodo Imperiale Romano (30 a.C. - 500 d.C.) da Roman

Stele funeraria, Periodo Imperiale Romano (30 a.C. - 500 d.C.)

(Funerary stela, Roman Imperial Period (30 BC 500 AD) (marble))


Roman

€ 155.61
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 208149

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Stele funeraria, Periodo Imperiale Romano (30 a.C. - 500 d.C.) · Roman
Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen, Denmark / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 155.61
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Rilievo di un gladiatore da Smirne Stele funeraria di un soldato, da Longueau Arte Gallo-Romana: stele che rappresenta un gladiatore Rilievo raffigurante un soldato romano Arte gallo-romana: divinità tricefala o Mercurio con tre teste Bassorilievo raffigurante Atena in lutto davanti a una stele Un uomo che scrive con una penna su una tavoletta di cera, bassorilievo romano, II-III secolo Rilievo che raffigura un gladiatore con una frusta e una lancia Rilievo di Antinoo come Dioniso o Silvano, raccolta dell Stele funeraria in marmo, con iscrizione greca, romana, III secolo a.C. Aprile, statua dal Ciclo dei Mesi, Battistero di Parma Replica del tempio di Aristonautes, Atene Capitale del Pilastro dei Nautes che raffigura Esus che taglia il vischio, 14-37 d.C. Rama, Kanchipuram, Tamil Nadu, Dinastia Pallava Pannello, da una serie che raffigura figure in rilievo, Palestrina Stele, Valerio Alucenzio, pietra, III secolo Rilievo raffigurante un giocoliere dalla stele di Settimia Spica Stele con figura umana Basso rilievo romano del III secolo d.C. Uno scrittore Rilievo di un guerriero assiro, dal Palazzo di Sargon II a Khorsabad, Iraq Il banchetto di Mitra e il Sole, II-III secolo d.C. (marmo) Arte greca: divinità frigie Cibele e Attis, suo figlio e amante. Rilievo in marmo del II secolo a.C. Museo Archeologico, Venezia Nike danzante, frammento della placca Campana, I-II secolo d.C. Capitello dal Pilastro dei Nautes raffigurante un uomo e una testa di cavallo, 14-37 d.C. Arte Gallo-Romana: ex-voto che rappresenta un bambino fasciato Rilievo funerario, c.125-150 (calcare) Stele funeraria di un vasaio Cristo raffigurato come legislatore Civiltà fenicia: divinità mitriaca con torcia e doppia ascia
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Rilievo di un gladiatore da Smirne Stele funeraria di un soldato, da Longueau Arte Gallo-Romana: stele che rappresenta un gladiatore Rilievo raffigurante un soldato romano Arte gallo-romana: divinità tricefala o Mercurio con tre teste Bassorilievo raffigurante Atena in lutto davanti a una stele Un uomo che scrive con una penna su una tavoletta di cera, bassorilievo romano, II-III secolo Rilievo che raffigura un gladiatore con una frusta e una lancia Rilievo di Antinoo come Dioniso o Silvano, raccolta dell Stele funeraria in marmo, con iscrizione greca, romana, III secolo a.C. Aprile, statua dal Ciclo dei Mesi, Battistero di Parma Replica del tempio di Aristonautes, Atene Capitale del Pilastro dei Nautes che raffigura Esus che taglia il vischio, 14-37 d.C. Rama, Kanchipuram, Tamil Nadu, Dinastia Pallava Pannello, da una serie che raffigura figure in rilievo, Palestrina Stele, Valerio Alucenzio, pietra, III secolo Rilievo raffigurante un giocoliere dalla stele di Settimia Spica Stele con figura umana Basso rilievo romano del III secolo d.C. Uno scrittore Rilievo di un guerriero assiro, dal Palazzo di Sargon II a Khorsabad, Iraq Il banchetto di Mitra e il Sole, II-III secolo d.C. (marmo) Arte greca: divinità frigie Cibele e Attis, suo figlio e amante. Rilievo in marmo del II secolo a.C. Museo Archeologico, Venezia Nike danzante, frammento della placca Campana, I-II secolo d.C. Capitello dal Pilastro dei Nautes raffigurante un uomo e una testa di cavallo, 14-37 d.C. Arte Gallo-Romana: ex-voto che rappresenta un bambino fasciato Rilievo funerario, c.125-150 (calcare) Stele funeraria di un vasaio Cristo raffigurato come legislatore Civiltà fenicia: divinità mitriaca con torcia e doppia ascia
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Giardino trompe l Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Arte romana: Memento mori, simboli di Vita e Morte. Mosaico da Pompei. II stile. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Medea Graffito blasfemo di una crocifissione Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Giovani donne in bikini, Villa Romana del Casale, Sicilia, 315-350 d.C. (mosaico) Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Enea ferito con il figlio Iulo curato dal medico greco Iapige
Mostra altre opere di Roman

Altre stampe d'arte di Roman

Arte Romana: Il Mosaico di Alessandro, che raffigura la Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III nel 333 a.C., mosaico pavimentale romano rimosso dalla Casa del Fauno Primavera, fanciulla che raccoglie fiori, dalla villa di Varano a Stabiae, c.15 a.C.-60 d.C. Giardino trompe l Ritratto presunto di Saffo, poetessa greca. Donna romana con libro e penna (stilo o stile), da Pompei, Napoli, Italia Arte romana: Memento mori, simboli di Vita e Morte. Mosaico da Pompei. II stile. Museo Archeologico Nazionale, Napoli Silenus e il Giovane Satiro, Parete Est, Oecus 5, 60-50 a.C. Pannello dal Cubiculum della villa di P. Fannius a Boscoreale, Pompei, c.50-40 a.C. Platone che Conversa con i suoi Allievi, dalla Casa di T. Siminius, Pompei (mosaico) Medea Graffito blasfemo di una crocifissione Rappresentazione della divinità greca Priapo, dio della fertilità, con un enorme pene costantemente in erezione (dettaglio) Giovani donne in bikini, Villa Romana del Casale, Sicilia, 315-350 d.C. (mosaico) Affresco raffigurante Venere, Casa di Venere nella Conchiglia, Pompei (Patrimonio Mondiale dell Enea ferito con il figlio Iulo curato dal medico greco Iapige
Mostra altre opere di Roman

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Modello ridotto di una ghigliottina (legno e metallo) Transito, c.1810 (ottone) Cavallo caracollante Busto di una donna romana, possibilmente Poppea Augusta, 55-60 d.C. L La Vittoria di Samotracia Scultura in Pietra Statua di Ganga, Mahanad, Bengala, Dinastia Sena (1050-1202) Vergine col Bambino con i santi Agostino, Nicola, Caterina, Lucia e angeli, c.1340-45 Statua seduta di un faraone, Nuovo Regno Glifo della città di Copan sulla Scalinata Geroglifica, Periodo Classico Tardo (600-900) c.760 d.C. Anello equinoziale universale, c.1800 (ottone) Kylix, c.1350 a.C. San Diego di Alcalá Ascia-martello (rame)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Modello ridotto di una ghigliottina (legno e metallo) Transito, c.1810 (ottone) Cavallo caracollante Busto di una donna romana, possibilmente Poppea Augusta, 55-60 d.C. L La Vittoria di Samotracia Scultura in Pietra Statua di Ganga, Mahanad, Bengala, Dinastia Sena (1050-1202) Vergine col Bambino con i santi Agostino, Nicola, Caterina, Lucia e angeli, c.1340-45 Statua seduta di un faraone, Nuovo Regno Glifo della città di Copan sulla Scalinata Geroglifica, Periodo Classico Tardo (600-900) c.760 d.C. Anello equinoziale universale, c.1800 (ottone) Kylix, c.1350 a.C. San Diego di Alcalá Ascia-martello (rame)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La nascita di Venere (modificato) I mietitori Lago di Thun con riflesso simmetrico Donna con velo San Paolo e Ludgate Hill Christina La Ragazza del Cioccolato La Bella Cioccolatiera di Vienna, c. 1745 Interno della Palm House a Potsdam Un angolo del giardino a Montgeron, 1876-7 Pilastri della Creazione (Composito NIRCam e MIRI) Il giardino dell Ballo al Moulin de la Galette Boschetto di Querce, 1887 Sentiero nel grano a Pourville, 1882 Mont Sainte-Victoire
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La nascita di Venere (modificato) I mietitori Lago di Thun con riflesso simmetrico Donna con velo San Paolo e Ludgate Hill Christina La Ragazza del Cioccolato La Bella Cioccolatiera di Vienna, c. 1745 Interno della Palm House a Potsdam Un angolo del giardino a Montgeron, 1876-7 Pilastri della Creazione (Composito NIRCam e MIRI) Il giardino dell Ballo al Moulin de la Galette Boschetto di Querce, 1887 Sentiero nel grano a Pourville, 1882 Mont Sainte-Victoire
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2717 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it