Cerca per artista, titolo o stile – es. Monet, Notte stellata, Impressionismo, onda di Hokusai, nudo. Descrivi la scena – es. prato verde, astratto con molto rosso, dipinto a olio scuro, nudo in piedi vicino a un albero.

Due vasi campaniformi (ceramica) da Prehistoric

Due vasi campaniformi (ceramica)

(Two campaniform vases (pottery))


Prehistoric

€ 154.27
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  pottery  ·  ID Quadro: 39793

Arte antica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Due vasi campaniformi (ceramica) · Prehistoric
Musee des Antiquites Nationales, St. Germain-en-Laye, France / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 154.27
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Ceramiche da Ban Don Ta Phet Vasi preistorici dalla Tomba P12, Gerico Tazza Ciotola rudimentale, da Ninive Vaso e recipienti della popolazione Hunseans di Lagozza (3100 a.C. - 2200 a.C.) dell Vasi da Hacilar, Turchia, c.5500-00 a.C. Tazza e piatto in terracotta, c.1780 Attrezzatura domestica, anglosassone, probabilmente V-VII secolo Preistoria: vaso a forma di campana. Neolitico Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Bicchiere campaniforme da una tomba a Radley, Barrow Hills, c.2500-2150 a.C. Vaso di rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Becher campaniforme da una tomba a Radley, Barrow Hills, c.2500-2150 a.C. Vaso di terracotta con coperchio, dal Cimitero H a Harappa, Valle dell Preistoria, cultura di Remedello: vaso a forma di campana dalla grotta Santa Cristina, Fiesse vicino a Brescia. Età del rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Vaso, da Fontbouisse, 2300-1700 a.C. Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico: vaso in argilla policroma decorato con zigzag e triangoli. Da Peten, Guatemala Dim. h. 10 x diam. 10,6 cm Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Brocca e bacile Preistoria: vari accessori di stoviglie. Età del Ferro. Da Umbria. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Boccale e altri vasi, da Inveresk, Midlothian Doppio vaso con manico centrale, fine IV o III secolo a.C. Bicchieri, da Los Millares in Spagna, Stanton Harcourt in Oxfordshire e Ungheria, Età del Rame, c.2000 a.C. Selezione di vasi, Periodo Naqada III, 4000-3100 a.C. Ciotola con motivo triangolare, da Banpu, Jiangsu, V-IV millennio a.C. Vaso, fine V-metà VI secolo Ciotola da cucina in gres per macinare e mescolare cibo (Suribachi), prodotta a Bizen, altezza 11,5 cm e diametro 33,5 cm, civiltà giapponese, periodo Momoyama Due cesti e un coperchio (foglie di palma intrecciate) Ciotola da tè, tipo Ki-Irabo, inizio 17° secolo
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Ceramiche da Ban Don Ta Phet Vasi preistorici dalla Tomba P12, Gerico Tazza Ciotola rudimentale, da Ninive Vaso e recipienti della popolazione Hunseans di Lagozza (3100 a.C. - 2200 a.C.) dell Vasi da Hacilar, Turchia, c.5500-00 a.C. Tazza e piatto in terracotta, c.1780 Attrezzatura domestica, anglosassone, probabilmente V-VII secolo Preistoria: vaso a forma di campana. Neolitico Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Bicchiere campaniforme da una tomba a Radley, Barrow Hills, c.2500-2150 a.C. Vaso di rame, Harappa, 2300-1750 a.C. Becher campaniforme da una tomba a Radley, Barrow Hills, c.2500-2150 a.C. Vaso di terracotta con coperchio, dal Cimitero H a Harappa, Valle dell Preistoria, cultura di Remedello: vaso a forma di campana dalla grotta Santa Cristina, Fiesse vicino a Brescia. Età del rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Vaso, da Fontbouisse, 2300-1700 a.C. Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico: vaso in argilla policroma decorato con zigzag e triangoli. Da Peten, Guatemala Dim. h. 10 x diam. 10,6 cm Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Brocca e bacile Preistoria: vari accessori di stoviglie. Età del Ferro. Da Umbria. Perugia, Museo Archeologico Nazionale dell Boccale e altri vasi, da Inveresk, Midlothian Doppio vaso con manico centrale, fine IV o III secolo a.C. Bicchieri, da Los Millares in Spagna, Stanton Harcourt in Oxfordshire e Ungheria, Età del Rame, c.2000 a.C. Selezione di vasi, Periodo Naqada III, 4000-3100 a.C. Ciotola con motivo triangolare, da Banpu, Jiangsu, V-IV millennio a.C. Vaso, fine V-metà VI secolo Ciotola da cucina in gres per macinare e mescolare cibo (Suribachi), prodotta a Bizen, altezza 11,5 cm e diametro 33,5 cm, civiltà giapponese, periodo Momoyama Due cesti e un coperchio (foglie di palma intrecciate) Ciotola da tè, tipo Ki-Irabo, inizio 17° secolo
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Prehistoric

Cavalli e cervi dalle Grotte di Altamira Pittura rupestre raffigurante un cavallo e una mucca, c.17000 a.C. Cervo dalle Grotte di Altamira, c.15.000 a.C. Un cavallo, c.15.000-10.000 a.C. Pittura rupestre di una mucca che salta e un fregio di piccoli cavalli, c.17000 a.C. Pittura rupestre di tarpani (pony), c.17000 a.C. (pittura rupestre) Bisonte, dalle grotte di Altamira, c.15000 a.C. Ritratto di teschio con occhi di conchiglia di ciprea, Gerico, c.7° millennio a.C. Pittura rupestre di una scena di caccia, c.17000 a.C. Quattro strumenti di selce, periodo Paleolitico superiore, 35000-10000 a.C. Pesce (fossile) Due arpioni, periodo paleolitico superiore, 35000-10000 a.C. Bisonte dalle grotte di Altamira, Paleolitico superiore, c.15000-8000 a.C. (pittura rupestre) Ascia neolitica, 2000-1800 a.C. Figurina di una donna nuda, conosciuta come la Venere di Sarab, da Tappeh Sarab, Iran
Mostra altre opere di Prehistoric

Altre stampe d'arte di Prehistoric

Cavalli e cervi dalle Grotte di Altamira Pittura rupestre raffigurante un cavallo e una mucca, c.17000 a.C. Cervo dalle Grotte di Altamira, c.15.000 a.C. Un cavallo, c.15.000-10.000 a.C. Pittura rupestre di una mucca che salta e un fregio di piccoli cavalli, c.17000 a.C. Pittura rupestre di tarpani (pony), c.17000 a.C. (pittura rupestre) Bisonte, dalle grotte di Altamira, c.15000 a.C. Ritratto di teschio con occhi di conchiglia di ciprea, Gerico, c.7° millennio a.C. Pittura rupestre di una scena di caccia, c.17000 a.C. Quattro strumenti di selce, periodo Paleolitico superiore, 35000-10000 a.C. Pesce (fossile) Due arpioni, periodo paleolitico superiore, 35000-10000 a.C. Bisonte dalle grotte di Altamira, Paleolitico superiore, c.15000-8000 a.C. (pittura rupestre) Ascia neolitica, 2000-1800 a.C. Figurina di una donna nuda, conosciuta come la Venere di Sarab, da Tappeh Sarab, Iran
Mostra altre opere di Prehistoric

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

San Tommaso dubbioso (dettaglio) Maternità, fuso nel 1965 (bronzo) Il dio Amon che abbraccia Ramses II, Karnak, c.1401-1213 a.C. Elmo Coperchio di sarcofago con rilievo della guerra di Troia, c.200 d.C. Pendente che rappresenta un Dio del fiume Perseo che si arma, 1882 (bronzo) Zuppiera, urna da tè e vasi in argento e vermeil, da Fotocamera dagherrotipo di Alphonse Giroux di Parigi Medaglione ritratto di Wolfgang Amadeus Mozart Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Statua di Vishnu nella sua triplice forma di Vishnu, Narayana e Vasudeva, Angkor Thom Cavallo con sella, dinastia Tang, 618-907 d.C. Scatola circolare per sigilli in stile Guri con rotoli di lingzhi, dinastia Ming
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

San Tommaso dubbioso (dettaglio) Maternità, fuso nel 1965 (bronzo) Il dio Amon che abbraccia Ramses II, Karnak, c.1401-1213 a.C. Elmo Coperchio di sarcofago con rilievo della guerra di Troia, c.200 d.C. Pendente che rappresenta un Dio del fiume Perseo che si arma, 1882 (bronzo) Zuppiera, urna da tè e vasi in argento e vermeil, da Fotocamera dagherrotipo di Alphonse Giroux di Parigi Medaglione ritratto di Wolfgang Amadeus Mozart Busto di Amenofi IV (Akhenaton) (c.1364-1347 a.C.) dal Tempio di Amon, Karnak, c.1353-1337 a.C. (arenaria) (dettaglio) Statua di Vishnu nella sua triplice forma di Vishnu, Narayana e Vasudeva, Angkor Thom Cavallo con sella, dinastia Tang, 618-907 d.C. Scatola circolare per sigilli in stile Guri con rotoli di lingzhi, dinastia Ming
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Giardino della fattoria con girasoli, 1905-1906 Nudo maschile in piedi Campo di grano Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Serpenti d Le ore del giorno: La sera Foglie cadenti Ombre vaganti Mona Lisa Campo di papaveri Canto di Shambhala Circe Offre la Coppa a Ulisse, 1891 La ragazza con l Signora in giallo, 1899 Le rose, 1925-26
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Giardino della fattoria con girasoli, 1905-1906 Nudo maschile in piedi Campo di grano Sacco di Roma (455) - Il Destino degli imperi - Distruzione - di Thomas Cole - 1836- New York Historical Society - (Roma, Impero Romano, Gaiseric, Genseric, Periodo delle Migrazioni, Invasioni Barbariche, Vandali, Caduta dell Serpenti d Le ore del giorno: La sera Foglie cadenti Ombre vaganti Mona Lisa Campo di papaveri Canto di Shambhala Circe Offre la Coppa a Ulisse, 1891 La ragazza con l Signora in giallo, 1899 Le rose, 1925-26
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2764 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it