Trionfi allegorici di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino e Battista Sforza da Piero della Francesca

Trionfi allegorici di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino e Battista Sforza

(Allegorical triumphs of Federico da Montefeltro, Duke of Urbino and Battista Sforza )


Piero della Francesca

€ 141.97
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  Öl auf Panel  ·  ID Quadro: 70195

Primo Rinascimento

Trionfi allegorici di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino e Battista Sforza · Piero della Francesca
Galleria degli Uffizi, Florence, Italy / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 141.97
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

I trionfi del Duca Federico da Montefeltro (1422-82) e Battista Sforza, c.1465 Trionfo di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino; Federico e le quattro Virtù Cardinali in un carro trionfale trainato da unicorni bianchi, Vittoria alata che tiene la corona ducale, dipinto dopo il 1474 (pannello) Dittico del trionfo di Federico da Montefeltro e Battista Sforza Trionfo di Battista Sforza, Duchessa di Urbino. Battista e la sua ancella, due Virtù Teologali e una suora sono trainate in un carro trionfale da due unicorni marroni, dopo il 1472 (tempera su tavola) (dettaglio) Dittico del trionfo di Federico da Montefeltro e Battista Sforza (dettaglio) Allegoria di maggio: il carro di Apollo trainato da cavalli e guidato da Aurora, dettaglio da Trionfo di Apollo, 1469-70 Il trionfo di Minerva: Marzo, dalla Stanza dei Mesi, (dettaglio) Allegoria di marzo: Trionfo di Minerva e il simbolo astrologico dell Adorazione dei pastori, dettaglio che mostra la processione dei Magi, 1485 (dettaglio) Re Salomone e la Regina di Saba Trionfo di Tito e Vespasiano ... Trionfo di Tito e Vespasiano Il viaggio dei Magi. Corteo dei Magi da Gerusalemme a Betlemme chiamato “Viaggio dei Magi” o “Cavalcata dei Magi” in italiano. Dettaglio del paesaggio. Affresco della parete est della Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli (1421-1497) Processione dei Magi con Lorenzo il Magnifico (affresco) Cavallo, mastini e stallieri del conte Ludovico Gonzaga (dettaglio) Scena di un antico trionfo La corsa della quadriga (dettaglio) Il viaggio dei Magi a Betlemme, parete sinistra della cappella, c.1460 Trionfo dell Il Viaggio dei Magi a Betlemme, la Parete Posteriore della Cappella, c.1460 Italian: Il viaggio dei Magi: il corteo di Melchiorre Procession of the Oldest King Adorazione dei Magi, dettaglio del viaggio a Gerusalemme (dettaglio) Italian: Il viaggio dei Magi: il corteo di Melchiorre Procession of the Oldest King La slitta (dettaglio) Scena di trionfo all Cavallo e stalliere con cani da caccia, dalla Camera degli Sposi o Camera Picta, 1465-74 (dettaglio) Allegoria di aprile: una performance in Piazza Borso d Il trasporto dell Allegoria di maggio: il trionfo di Apollo, simboli astrologici dei Gemelli, 1469-70
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

I trionfi del Duca Federico da Montefeltro (1422-82) e Battista Sforza, c.1465 Trionfo di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino; Federico e le quattro Virtù Cardinali in un carro trionfale trainato da unicorni bianchi, Vittoria alata che tiene la corona ducale, dipinto dopo il 1474 (pannello) Dittico del trionfo di Federico da Montefeltro e Battista Sforza Trionfo di Battista Sforza, Duchessa di Urbino. Battista e la sua ancella, due Virtù Teologali e una suora sono trainate in un carro trionfale da due unicorni marroni, dopo il 1472 (tempera su tavola) (dettaglio) Dittico del trionfo di Federico da Montefeltro e Battista Sforza (dettaglio) Allegoria di maggio: il carro di Apollo trainato da cavalli e guidato da Aurora, dettaglio da Trionfo di Apollo, 1469-70 Il trionfo di Minerva: Marzo, dalla Stanza dei Mesi, (dettaglio) Allegoria di marzo: Trionfo di Minerva e il simbolo astrologico dell Adorazione dei pastori, dettaglio che mostra la processione dei Magi, 1485 (dettaglio) Re Salomone e la Regina di Saba Trionfo di Tito e Vespasiano ... Trionfo di Tito e Vespasiano Il viaggio dei Magi. Corteo dei Magi da Gerusalemme a Betlemme chiamato “Viaggio dei Magi” o “Cavalcata dei Magi” in italiano. Dettaglio del paesaggio. Affresco della parete est della Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli (1421-1497) Processione dei Magi con Lorenzo il Magnifico (affresco) Cavallo, mastini e stallieri del conte Ludovico Gonzaga (dettaglio) Scena di un antico trionfo La corsa della quadriga (dettaglio) Il viaggio dei Magi a Betlemme, parete sinistra della cappella, c.1460 Trionfo dell Il Viaggio dei Magi a Betlemme, la Parete Posteriore della Cappella, c.1460 Italian: Il viaggio dei Magi: il corteo di Melchiorre Procession of the Oldest King Adorazione dei Magi, dettaglio del viaggio a Gerusalemme (dettaglio) Italian: Il viaggio dei Magi: il corteo di Melchiorre Procession of the Oldest King La slitta (dettaglio) Scena di trionfo all Cavallo e stalliere con cani da caccia, dalla Camera degli Sposi o Camera Picta, 1465-74 (dettaglio) Allegoria di aprile: una performance in Piazza Borso d Il trasporto dell Allegoria di maggio: il trionfo di Apollo, simboli astrologici dei Gemelli, 1469-70
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Piero della Francesca

La flagellazione di Cristo, 1444-50 Ritratto del duca di Urbino, Federico da Montefeltro La resurrezione (dettaglio) La leggenda della Vera Croce (dettaglio) La Natività La Madonna del Parto, c.1450-70 (dettaglio) La Resurrezione Sigismondo Malatesta (m.1468) inginocchiato davanti al suo patrono, San Sigismondo di Borgogna, 1451 La leggenda della Vera Croce, la battaglia di Eraclio e Cosroe, completata nel 1464 (dettaglio) La Madonna del Parto, c.1450-70 (post restauro) Madonna di Senigallia o Madonna col Bambino e due angeli La Regina di Saba che adora il legno della Vera Croce, La ricezione della Regina di Saba da parte del Re Salomone (c.1015-977) e La battaglia di Ponte Milvio, dal ciclo della Leggenda della Vera Croce Sigismondo Malatesta La ricezione della Regina di Saba da parte del Re Salomone, c.1015-977 (dettaglio delle mani) La morte di Adamo, dal ciclo della Leggenda della Vera Croce
Mostra altre opere di Piero della Francesca

Altre stampe d'arte di Piero della Francesca

La flagellazione di Cristo, 1444-50 Ritratto del duca di Urbino, Federico da Montefeltro La resurrezione (dettaglio) La leggenda della Vera Croce (dettaglio) La Natività La Madonna del Parto, c.1450-70 (dettaglio) La Resurrezione Sigismondo Malatesta (m.1468) inginocchiato davanti al suo patrono, San Sigismondo di Borgogna, 1451 La leggenda della Vera Croce, la battaglia di Eraclio e Cosroe, completata nel 1464 (dettaglio) La Madonna del Parto, c.1450-70 (post restauro) Madonna di Senigallia o Madonna col Bambino e due angeli La Regina di Saba che adora il legno della Vera Croce, La ricezione della Regina di Saba da parte del Re Salomone (c.1015-977) e La battaglia di Ponte Milvio, dal ciclo della Leggenda della Vera Croce Sigismondo Malatesta La ricezione della Regina di Saba da parte del Re Salomone, c.1015-977 (dettaglio delle mani) La morte di Adamo, dal ciclo della Leggenda della Vera Croce
Mostra altre opere di Piero della Francesca

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Redoutable a Trafalgar, 21 ottobre 1805 Il ponte giapponese Angolo accogliente Il geografo Le ore del giorno: La sera Vaso di fiori La finestra di Ginevra, otto pannelli che raffigurano scene della prima letteratura irlandese, 1929 Creazione di Adamo (dettaglio delle braccia tese) Tre capanne bianche a Saintes-Maries Semi-nudo reclinato (masturbazione) Il suonatore di liuto L Vista da una finestra, 1988 L Pergola a Capri con vista sul Vesuvio
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il Redoutable a Trafalgar, 21 ottobre 1805 Il ponte giapponese Angolo accogliente Il geografo Le ore del giorno: La sera Vaso di fiori La finestra di Ginevra, otto pannelli che raffigurano scene della prima letteratura irlandese, 1929 Creazione di Adamo (dettaglio delle braccia tese) Tre capanne bianche a Saintes-Maries Semi-nudo reclinato (masturbazione) Il suonatore di liuto L Vista da una finestra, 1988 L Pergola a Capri con vista sul Vesuvio
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2707 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it