Civiltà sumera: figurina di dio guerriero. Scultura in terracotta. Dim. 9 cm Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Dalla vicinanza del sito di Ur. Baghdad, Museo Nazionale dell

Civiltà sumera: figurina di dio guerriero. Scultura in terracotta. Dim. 9 cm Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Dalla vicinanza del sito di Ur. Baghdad, Museo Nazionale dell'Iraq

(Sumerian civilization: figurine of god warrior. Terracotta sculpture. Dim. 9 cm Neo-Sumerian period (between 2093 and 2004 BC) From the vicinity of the site of Ur. Baghdad, National Iraq Museum)


Neo Sumerian

€ 143.79
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  sculpture  ·  ID Quadro: 951270

Artisti non classificati

Civiltà sumera: figurina di dio guerriero. Scultura in terracotta. Dim. 9 cm Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Dalla vicinanza del sito di Ur. Baghdad, Museo Nazionale dell'Iraq · Neo Sumerian
Iraq Museum, Baghdad / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 143.79
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Scultura del dio Min, Hierakonpolis Arte sumera: dio guerriero con le orecchie di bestiame rappresenta menzogne nella sua bara, probabilmente il dio mesopotamico Dumuzi Tavoletta che raffigura un rapporto sessuale. Mesopotamia, c.2000-1600 a.C. Idolo di granito VI da Hernan-Perez Amenofi IV (Akhenaton) con babbuini, Nuovo Regno (pietra dipinta) Preistoria: testa di donna. Statuetta in argilla dal Turkmenistan centrale (regione di Gonur Tepe). 3000-2500 a.C., età del bronzo Suonatore d Iscrizione di Ezechia (pietra) Stele raffigurante Ishtar di Arbele su un leone Figura di Kore dedicata da Cheramyes a Hera, dal Santuario di Hera, Samos, c.570-560 a.C. Sigillo cilindrico (Scene di Civiltà fenicia: amuleto fallico in osso Arte paleocristiana: pietra adornata con una croce. Da Kharg Island, Iran. Parigi, Museo del Louvre Arte preistorica: statua di figura umana scolpita durante l Frammento di un bassorilievo, 2500 a.C. Civiltà sumera: coppia di dei sul trono. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Baghdad, Museo Nazionale dell Arte delle Cicladi: "statuetta a forma di violino" idolo in marmo da Paros. 3000 a.C. Civiltà cicladica. Atene, Museo Archeologico Nazionale Tavoletta raffigurante il dio della tempesta Ishchali, Isun Larsa, Babilonia, Mesopotamia Amuleto a testa di toro, egiziano predinastico, Naqada IIa, c.3500 a.C. (avorio di ippopotamo) Venere di Laussel aka Venere con il corno Arte preistorica: stele maschile dalla Selva di Filetto (Filetto II), Età del Ferro (VIII-VI secolo a.C.) Pontremoli, Palazzo Bocconi Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico: ascia zoomorfa in pietra scolpita che rappresenta la testa di un cervo. Dim. 26,5 x larghezza 19,5 cm Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Civiltà etrusca: placca d Lapide funeraria vichinga in stile Jellinge scolpita da York Arte preistorica (Magdaleniano superiore): "Bisonte che si alza" Nubiano in gesto di adorazione, da Karnak, Egitto, Periodo Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1336 a.C. Documento composto da ideogrammi, da Uruk, Iraq, fine IV-inizio III millennio a.C. Cippo che delimita il dominio dell Donna con copricapo
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Scultura del dio Min, Hierakonpolis Arte sumera: dio guerriero con le orecchie di bestiame rappresenta menzogne nella sua bara, probabilmente il dio mesopotamico Dumuzi Tavoletta che raffigura un rapporto sessuale. Mesopotamia, c.2000-1600 a.C. Idolo di granito VI da Hernan-Perez Amenofi IV (Akhenaton) con babbuini, Nuovo Regno (pietra dipinta) Preistoria: testa di donna. Statuetta in argilla dal Turkmenistan centrale (regione di Gonur Tepe). 3000-2500 a.C., età del bronzo Suonatore d Iscrizione di Ezechia (pietra) Stele raffigurante Ishtar di Arbele su un leone Figura di Kore dedicata da Cheramyes a Hera, dal Santuario di Hera, Samos, c.570-560 a.C. Sigillo cilindrico (Scene di Civiltà fenicia: amuleto fallico in osso Arte paleocristiana: pietra adornata con una croce. Da Kharg Island, Iran. Parigi, Museo del Louvre Arte preistorica: statua di figura umana scolpita durante l Frammento di un bassorilievo, 2500 a.C. Civiltà sumera: coppia di dei sul trono. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Baghdad, Museo Nazionale dell Arte delle Cicladi: "statuetta a forma di violino" idolo in marmo da Paros. 3000 a.C. Civiltà cicladica. Atene, Museo Archeologico Nazionale Tavoletta raffigurante il dio della tempesta Ishchali, Isun Larsa, Babilonia, Mesopotamia Amuleto a testa di toro, egiziano predinastico, Naqada IIa, c.3500 a.C. (avorio di ippopotamo) Venere di Laussel aka Venere con il corno Arte preistorica: stele maschile dalla Selva di Filetto (Filetto II), Età del Ferro (VIII-VI secolo a.C.) Pontremoli, Palazzo Bocconi Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico: ascia zoomorfa in pietra scolpita che rappresenta la testa di un cervo. Dim. 26,5 x larghezza 19,5 cm Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Civiltà etrusca: placca d Lapide funeraria vichinga in stile Jellinge scolpita da York Arte preistorica (Magdaleniano superiore): "Bisonte che si alza" Nubiano in gesto di adorazione, da Karnak, Egitto, Periodo Amarna, Nuovo Regno, c.1353-1336 a.C. Documento composto da ideogrammi, da Uruk, Iraq, fine IV-inizio III millennio a.C. Cippo che delimita il dominio dell Donna con copricapo
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Neo Sumerian

Statua di Gudea, c.2090 a.C. Figura di fondazione del re Shulgi di Ur, che porta un cesto, c. 2094-2047 a.C. Civiltà sumera: figurina femminile. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Civiltà sumera: figurina di dio guerriero. Scultura in terracotta. Dim. 9 cm Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Dalla vicinanza del sito di Ur. Baghdad, Museo Nazionale dell Veduta della scalinata della ziggurat ricostruita, 2050 a.C. Veduta della scalinata della ziggurat ricostruita, 2050 a.C. "Chiodo di fondazione" di Gudea, c.2100 a.C. Civiltà sumera: coppia di dei sul trono. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Baghdad, Museo Nazionale dell Mesopotamia: Sigillo in quarzo e stampo (impronta) che rappresenta una figura che parla a una divinità. Periodo neo-sumerico (ca. 2150-2000 a.C.) Parigi, Museo del Louvre Veduta della scalinata della ziggurat ricostruita, 2050 a.C. Leonessa, c.2100 a.C.
Mostra altre opere di Neo Sumerian

Altre stampe d'arte di Neo Sumerian

Statua di Gudea, c.2090 a.C. Figura di fondazione del re Shulgi di Ur, che porta un cesto, c. 2094-2047 a.C. Civiltà sumera: figurina femminile. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Civiltà sumera: figurina di dio guerriero. Scultura in terracotta. Dim. 9 cm Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Dalla vicinanza del sito di Ur. Baghdad, Museo Nazionale dell Veduta della scalinata della ziggurat ricostruita, 2050 a.C. Veduta della scalinata della ziggurat ricostruita, 2050 a.C. "Chiodo di fondazione" di Gudea, c.2100 a.C. Civiltà sumera: coppia di dei sul trono. Scultura in terracotta. Periodo neo-sumero (tra il 2093 e il 2004 a.C.) Baghdad, Museo Nazionale dell Mesopotamia: Sigillo in quarzo e stampo (impronta) che rappresenta una figura che parla a una divinità. Periodo neo-sumerico (ca. 2150-2000 a.C.) Parigi, Museo del Louvre Veduta della scalinata della ziggurat ricostruita, 2050 a.C. Leonessa, c.2100 a.C.
Mostra altre opere di Neo Sumerian

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Vortice d La Santissima Trinità, 1420s La convalescente. 1888 Neve al Santuario di Benzaiten nello stagno di Inokashira, 1843-1847 Due donne che si abbracciano La Grande Onda di Kanagawa dalla serie La soffitta Lo stagno delle ninfee Ragazzo che osserva il Monte Fuji, 1839 Orchidea Cattleya e tre colibrì Il topo di biblioteca, c. 1850 Pioggia, vapore e velocità, la Grande Ferrovia Occidentale Cerchi in un cerchio Barche da pesca sulla spiaggia di Les Saintes-Maries-de-la-Mer Girasoli
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Vortice d La Santissima Trinità, 1420s La convalescente. 1888 Neve al Santuario di Benzaiten nello stagno di Inokashira, 1843-1847 Due donne che si abbracciano La Grande Onda di Kanagawa dalla serie La soffitta Lo stagno delle ninfee Ragazzo che osserva il Monte Fuji, 1839 Orchidea Cattleya e tre colibrì Il topo di biblioteca, c. 1850 Pioggia, vapore e velocità, la Grande Ferrovia Occidentale Cerchi in un cerchio Barche da pesca sulla spiaggia di Les Saintes-Maries-de-la-Mer Girasoli
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it