Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo postclassico: vaso di argilla. Da Los Cerritos, Chicaj, Quiche, Guatemala da Mayan Mayan

Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo postclassico: vaso di argilla. Da Los Cerritos, Chicaj, Quiche, Guatemala

(Precolombian art, Mayan civilization, postclassical period: clay jar. From Los Cerritos, Chicaj, Quiche, Guatemala Sun. h. 17.5 x diam. 9 cm Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia)


Mayan Mayan

€ 136.07
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  ID Quadro: 1030075

Artisti non classificati

Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo postclassico: vaso di argilla. Da Los Cerritos, Chicaj, Quiche, Guatemala · Mayan Mayan
Museo de Arqueologia, Guatemala / Bridgeman Images
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 136.07
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Vaso di ceramica rossa, Nuovo Regno Preistoria, cultura di Remedello: vaso a forma di campana dalla grotta Santa Cristina, Fiesse vicino a Brescia. Età del rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Vaso di terracotta del periodo Jomon (periodo della preistoria in Giappone). Roma, Museo Nazionale d Calice con decorazione floreale (terracotta) Preistoria, cultura di Rinaldone (Montefiascone): vaso in terracotta dalla necropoli di Rinaldone. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Vaso in terracotta, Kalibangan, 2300-1750 a.C. Vaso decorato con scaglie sovrapposte applicate, trovato in Gallia Brocca preistorica lucidata a forma di melograno, Gerusalemme Bicchiere campaniforme da una tomba a Radley, Barrow Hills, c.2500-2150 a.C. Piccola brocca a forma di melograno, Gerusalemme Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Vaso, c. 1870-1872 Vaso dalla Dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.). Proto Porcellana Vaso Annaffiatoio, c.1600 Arte fenicia: uovo di struzzo vuoto. Dal Laurita. VII secolo a.C. Vaso Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo postclassico iniziale: vaso in argilla che rappresenta il dio Tlaloc. Da Asuncion Mita Jutiapa, Guatemala. Dim. h. 14 x diam. 7,6 cm Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Vaso, c. 1850 Vaso prodotto dalla fabbrica di Echizen Vasi preistorici dalla Tomba P12, Gerico Preistoria: vaso in ceramica policroma da Gerico. 3000-2100 a.C. Vaso, Tripoli, fine IV-inizio III millennio a.C. (dettaglio) Vaso in marmo bianco con incrustazioni di ocra. Civiltà cicladica, 3200 a.C. a 2000 a.C. Zangola, c. 1880 Preistoria, cultura di Remedello: vaso a forma di campana dalla grotta Santa Cristina, Fiesse vicino a Brescia. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Brocca, c. 1889-1900 Civiltà etrusca: oinochoe in terracotta a forma di uccello, 600 a.C. Dim 23,8 cm dal sito di Bisenzio
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Vaso di ceramica rossa, Nuovo Regno Preistoria, cultura di Remedello: vaso a forma di campana dalla grotta Santa Cristina, Fiesse vicino a Brescia. Età del rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Vaso di terracotta del periodo Jomon (periodo della preistoria in Giappone). Roma, Museo Nazionale d Calice con decorazione floreale (terracotta) Preistoria, cultura di Rinaldone (Montefiascone): vaso in terracotta dalla necropoli di Rinaldone. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Vaso in terracotta, Kalibangan, 2300-1750 a.C. Vaso decorato con scaglie sovrapposte applicate, trovato in Gallia Brocca preistorica lucidata a forma di melograno, Gerusalemme Bicchiere campaniforme da una tomba a Radley, Barrow Hills, c.2500-2150 a.C. Piccola brocca a forma di melograno, Gerusalemme Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Vaso, c. 1870-1872 Vaso dalla Dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.). Proto Porcellana Vaso Annaffiatoio, c.1600 Arte fenicia: uovo di struzzo vuoto. Dal Laurita. VII secolo a.C. Vaso Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo postclassico iniziale: vaso in argilla che rappresenta il dio Tlaloc. Da Asuncion Mita Jutiapa, Guatemala. Dim. h. 14 x diam. 7,6 cm Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Vaso, c. 1850 Vaso prodotto dalla fabbrica di Echizen Vasi preistorici dalla Tomba P12, Gerico Preistoria: vaso in ceramica policroma da Gerico. 3000-2100 a.C. Vaso, Tripoli, fine IV-inizio III millennio a.C. (dettaglio) Vaso in marmo bianco con incrustazioni di ocra. Civiltà cicladica, 3200 a.C. a 2000 a.C. Zangola, c. 1880 Preistoria, cultura di Remedello: vaso a forma di campana dalla grotta Santa Cristina, Fiesse vicino a Brescia. Età del Rame. Eneolitico. 2200 a.C. Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini Preistoria: vaso in terracotta con apertura quadrata dell Brocca, c. 1889-1900 Civiltà etrusca: oinochoe in terracotta a forma di uccello, 600 a.C. Dim 23,8 cm dal sito di Bisenzio
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Mayan Mayan

Tabella che mostra l Maschera funeraria in giadeite e conchiglie. Civiltà Maya, periodo classico Calendario Maya (320-1697) composto da diversi glifi (pietre incise) Ricostruzione di un dipinto Maya di Chichen Itza (Yucatan, Messico) che raffigura una scena di battaglia. Civiltà Maya. Guerriero Maya. Ceramica policroma, arte Maya, VII secolo. Museo Nazionale di Archeologia ed Etnologia di Tikal (Guatemala) Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico tardivo: vaso in argilla policroma decorato con glifi. Da Uaxactun, Quiche, Guatemala. Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo preclassico: statuetta in argilla che raffigura una donna seduta, ventre gonfio e gambe divaricate (partoriente?). Da Kaminaljuyu, Guatemala. Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo postclassico: urna funeraria zoomorfa di argilla. Da Mixco Viejo, Chimaltenango, Guatemala Vaso cilindrico con scena sacrificale, c.600-850 d.C. Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo preclassico: scultura in basalto a forma di fungo con la rappresentazione di un serpente stilizzato. Da Kaminaljuyu, Guatemala. Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico: statuetta di argilla antropomorfa che rappresenta un giocatore di palla, ha la funzione di strumento musicale. da San Agustin Acasaguastlan El Progeso, Guatemala. Dim. 19x8,5 cm Guatemala, Museo Nazionale Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo preclassico: statuetta in argilla che raffigura una donna seduta, braccia e gambe incrociate. Da San Agustin Acasaguastlan El Progreso, Guatemala. Guatemala City, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico: vaso cilindrico in argilla policroma decorato con una scena cerimoniale con personaggi in processione. Da La Lagunita, Quiche, Guatemala. Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia Ricostruzione di un dipinto maya da Chichen Itza (Yucatan, Messico) che raffigura una scena di battaglia. Civiltà Maya. Civiltà precolombiana: statua maya che rappresenta il dio delle cameriere. Parigi, Museo dell
Mostra altre opere di Mayan Mayan

Altre stampe d'arte di Mayan Mayan

Tabella che mostra l Maschera funeraria in giadeite e conchiglie. Civiltà Maya, periodo classico Calendario Maya (320-1697) composto da diversi glifi (pietre incise) Ricostruzione di un dipinto Maya di Chichen Itza (Yucatan, Messico) che raffigura una scena di battaglia. Civiltà Maya. Guerriero Maya. Ceramica policroma, arte Maya, VII secolo. Museo Nazionale di Archeologia ed Etnologia di Tikal (Guatemala) Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico tardivo: vaso in argilla policroma decorato con glifi. Da Uaxactun, Quiche, Guatemala. Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo preclassico: statuetta in argilla che raffigura una donna seduta, ventre gonfio e gambe divaricate (partoriente?). Da Kaminaljuyu, Guatemala. Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo postclassico: urna funeraria zoomorfa di argilla. Da Mixco Viejo, Chimaltenango, Guatemala Vaso cilindrico con scena sacrificale, c.600-850 d.C. Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo preclassico: scultura in basalto a forma di fungo con la rappresentazione di un serpente stilizzato. Da Kaminaljuyu, Guatemala. Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico: statuetta di argilla antropomorfa che rappresenta un giocatore di palla, ha la funzione di strumento musicale. da San Agustin Acasaguastlan El Progeso, Guatemala. Dim. 19x8,5 cm Guatemala, Museo Nazionale Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo preclassico: statuetta in argilla che raffigura una donna seduta, braccia e gambe incrociate. Da San Agustin Acasaguastlan El Progreso, Guatemala. Guatemala City, Museo Nazionale di Archeologia e Etnologia Arte precolombiana, civiltà Maya, periodo classico: vaso cilindrico in argilla policroma decorato con una scena cerimoniale con personaggi in processione. Da La Lagunita, Quiche, Guatemala. Guatemala, Museo Nazionale di Archeologia Ricostruzione di un dipinto maya da Chichen Itza (Yucatan, Messico) che raffigura una scena di battaglia. Civiltà Maya. Civiltà precolombiana: statua maya che rappresenta il dio delle cameriere. Parigi, Museo dell
Mostra altre opere di Mayan Mayan

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il guardiano del Paradiso Giallo Rosso Blu Il gatto bianco Linee intersecanti Vista attraverso i Sawahs verso Gunung Agung, c. 1937-1939 Ritratto di una dama Il Gesù dormiente, o Madonna che tiene il Bambino dormiente, accompagnata da tre angeli, 1532 La nascita di Venere (modificato) I papaveri ad Argenteuil Donne di Tahiti, sulla spiaggia, 1891 Vigneto rosso ad Arles Annunciazione, 1472-75 (post restauro) Kanchenjunga La Temeraire combattente, 1839 Scala del Bauhaus
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Il guardiano del Paradiso Giallo Rosso Blu Il gatto bianco Linee intersecanti Vista attraverso i Sawahs verso Gunung Agung, c. 1937-1939 Ritratto di una dama Il Gesù dormiente, o Madonna che tiene il Bambino dormiente, accompagnata da tre angeli, 1532 La nascita di Venere (modificato) I papaveri ad Argenteuil Donne di Tahiti, sulla spiaggia, 1891 Vigneto rosso ad Arles Annunciazione, 1472-75 (post restauro) Kanchenjunga La Temeraire combattente, 1839 Scala del Bauhaus
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2716 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it