Cantoria, c.1431-38 da Luca Della Robbia

Cantoria, c.1431-38

(Cantoria, c.1431-38 (marble))


Luca Della Robbia

€ 143.41
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 306605

Arte plastica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Cantoria, c.1431-38 · Luca Della Robbia
Museo dell' Opera del Duomo, Florence, Italy / Bridgeman Images
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 143.41
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Cantoria ricostruita, c.1432-8 Cantoria ricostruita Cantoria, c.1433-38 Cantoria, c.1433-39 Cantoria, 1433-39 Arte romana: sarcofago decorato con un bassorilievo che racconta la leggenda di Fedra e Ippolito Dettaglio della sedia realizzata da Giovanni Pisano: il Cristo giudice tra gli eletti e i dannati (dettaglio) Dettaglio dalla Cantoria, c.1433-39 (dettaglio) dalla Cantoria, 1433-38 Corteo imperiale dell Dettaglio dei rilievi della Cattedra realizzata da Giovanni Pisano: il viaggio e l (dettaglio) dalla Cantoria, c.1433-38 Sarcofago, c.100-125 Il massacro degli innocenti, sul pulpito nella Chiesa di Sant Arte greca: rilievo scolpito su marmo di un sarcofago raffigurante Dioniso che scopre Arianna addormentata Natività (dettaglio) Processione, parete nord dell Scorcio del pulpito Arte greca: rappresentazione di Ecate e Artemide. Fregio dell Adorazione dei Magi, sul pulpito nella Chiesa di Sant Arte romana: corteo imperiale dell Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Anaglifo di Traiano che ritrae i fatti dell L Capitello di pilastro (architettura dell Sarcofago delle Muse, Romano Bassorilievo della Tomba degli Haterii Sarcofago, c. 100-125 d.C. La morte di San Giovanni Battista, rilievo da un capitello
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Cantoria ricostruita, c.1432-8 Cantoria ricostruita Cantoria, c.1433-38 Cantoria, c.1433-39 Cantoria, 1433-39 Arte romana: sarcofago decorato con un bassorilievo che racconta la leggenda di Fedra e Ippolito Dettaglio della sedia realizzata da Giovanni Pisano: il Cristo giudice tra gli eletti e i dannati (dettaglio) Dettaglio dalla Cantoria, c.1433-39 (dettaglio) dalla Cantoria, 1433-38 Corteo imperiale dell Dettaglio dei rilievi della Cattedra realizzata da Giovanni Pisano: il viaggio e l (dettaglio) dalla Cantoria, c.1433-38 Sarcofago, c.100-125 Il massacro degli innocenti, sul pulpito nella Chiesa di Sant Arte greca: rilievo scolpito su marmo di un sarcofago raffigurante Dioniso che scopre Arianna addormentata Natività (dettaglio) Processione, parete nord dell Scorcio del pulpito Arte greca: rappresentazione di Ecate e Artemide. Fregio dell Adorazione dei Magi, sul pulpito nella Chiesa di Sant Arte romana: corteo imperiale dell Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Anaglifo di Traiano che ritrae i fatti dell L Capitello di pilastro (architettura dell Sarcofago delle Muse, Romano Bassorilievo della Tomba degli Haterii Sarcofago, c. 100-125 d.C. La morte di San Giovanni Battista, rilievo da un capitello
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Luca Della Robbia

Angeli cantanti, rilievo dalla Cantoria di Luca della Robbia (1400-82), c.1435 Vergine e Bambino Visitazione Madonna del Roseto, c.1450-55 (terracotta) Angeli cantanti, rilievo dalla Cantoria Laudate Eum in chordis et organo (Salmo 150, Laudate Dominum), pannello con ragazzi che cantano con organo, arpa e liuto Pannello della Cantoria: bambino che suona i cembali. Alto rilievo in marmo di Luca della Robbia, 1431-1438. Museo dell La Madonna della Mela La cantoria o bambini che cantano in coro - Rilievo in marmo, di Luca della Robbia (c.1400-1482), Quattrocento La Vergine che adora il Bambino Alto Rilievo di Luca della Robbia (1400-1482) XV secolo Santuario della Verna, Italia Logica e dialettica Angeli cantanti, (dettaglio) dalla Cantoria, c.1432-38 La cantoria o bambini che cantano in coro - Rilievo in marmo (Altezza 348 cm), di Luca della Robbia (c.1400-1482) Angelo che tiene una candela (ceramica smaltata) Dettaglio dalla Cantoria nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
Mostra altre opere di Luca Della Robbia

Altre stampe d'arte di Luca Della Robbia

Angeli cantanti, rilievo dalla Cantoria di Luca della Robbia (1400-82), c.1435 Vergine e Bambino Visitazione Madonna del Roseto, c.1450-55 (terracotta) Angeli cantanti, rilievo dalla Cantoria Laudate Eum in chordis et organo (Salmo 150, Laudate Dominum), pannello con ragazzi che cantano con organo, arpa e liuto Pannello della Cantoria: bambino che suona i cembali. Alto rilievo in marmo di Luca della Robbia, 1431-1438. Museo dell La Madonna della Mela La cantoria o bambini che cantano in coro - Rilievo in marmo, di Luca della Robbia (c.1400-1482), Quattrocento La Vergine che adora il Bambino Alto Rilievo di Luca della Robbia (1400-1482) XV secolo Santuario della Verna, Italia Logica e dialettica Angeli cantanti, (dettaglio) dalla Cantoria, c.1432-38 La cantoria o bambini che cantano in coro - Rilievo in marmo (Altezza 348 cm), di Luca della Robbia (c.1400-1482) Angelo che tiene una candela (ceramica smaltata) Dettaglio dalla Cantoria nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
Mostra altre opere di Luca Della Robbia

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Venere africana, 1851 Busto del Cardinale Richelieu (1585-1642) c.1642 Dettaglio della Carità, dalla tomba di Urbano VIII Anubi, dio egizio dei morti da un cofanetto a forma di santuario, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno) Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel imperatrice di Germania (1691-1750) moglie dell Antica moneta greca d Statuetta di Venere con Priapo Gioielli sumeri da una delle famose Collo di un Retro della stele B, Copan, Periodo Tardo Classico, 731 d.C. Incontro di amanti, possibilmente di Johann Joachim Kandler, c.1735 Pettorale del visir, Paser, con uno scarabeo fiancheggiato dalle dee Iside e Nefti, dal Serapeo di Menfi, Nuovo Regno Modello della Half Moon, nave di Henry Hudson, 1825-1900 Anfora attica a figure rosse raffigurante Euphorbos e l San Marco, 1411 (marmo)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Venere africana, 1851 Busto del Cardinale Richelieu (1585-1642) c.1642 Dettaglio della Carità, dalla tomba di Urbano VIII Anubi, dio egizio dei morti da un cofanetto a forma di santuario, dalla tomba di Tutankhamon (c.1370-52 a.C.) Nuovo Regno (legno) Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel imperatrice di Germania (1691-1750) moglie dell Antica moneta greca d Statuetta di Venere con Priapo Gioielli sumeri da una delle famose Collo di un Retro della stele B, Copan, Periodo Tardo Classico, 731 d.C. Incontro di amanti, possibilmente di Johann Joachim Kandler, c.1735 Pettorale del visir, Paser, con uno scarabeo fiancheggiato dalle dee Iside e Nefti, dal Serapeo di Menfi, Nuovo Regno Modello della Half Moon, nave di Henry Hudson, 1825-1900 Anfora attica a figure rosse raffigurante Euphorbos e l San Marco, 1411 (marmo)
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1510-11 La dama di Shalott Campo di papaveri, 1907 Bosco di abeti nella neve Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Barche a vela sul Wannsee Giochi dei bambini La Divina Commedia, Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell Bouquet di girasoli, 1881 Iris Ghiacci a Bennecourt Il geografo Tigre, 1912 Il Viandante sul Mare di Nebbia Marie Krøyer seduta sulla sedia a sdraio nel giardino della casa di Mrs Bendsen
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Scuola di Atene, dalla Stanza della Segnatura, 1510-11 La dama di Shalott Campo di papaveri, 1907 Bosco di abeti nella neve Dipinto dalla Tomba del Tuffatore dal cimitero meridionale di Paestum, 480-470 a.C. Barche a vela sul Wannsee Giochi dei bambini La Divina Commedia, Paradiso, Canto 31: La schiera dei santi forma una rosa nell Bouquet di girasoli, 1881 Iris Ghiacci a Bennecourt Il geografo Tigre, 1912 Il Viandante sul Mare di Nebbia Marie Krøyer seduta sulla sedia a sdraio nel giardino della casa di Mrs Bendsen
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it