Cantoria, c.1433-38 da Donatello

Cantoria, c.1433-38

(Cantoria, c.1433-38 (marble and glass mosaic))


Donatello

€ 151.41
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
senza data  ·  marble  ·  ID Quadro: 235534

Arte plastica  ·  Fotografie di vecchi oggetti

Cantoria, c.1433-38 · Donatello
Museo dell' Opera del Duomo, Florence, Italy / Bridgeman Images
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
AR/3D   Visualizza in 3D/AR zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 151.41
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Cantoria ricostruita, c.1432-8 Cantoria ricostruita Cantoria, 1433-39 Dettaglio dalla Cantoria, c.1433-39 (dettaglio) dalla Cantoria, 1433-38 Cantoria, c.1431-38 (dettaglio) dalla Cantoria, c.1433-38 Arte romana: sarcofago decorato con un bassorilievo che racconta la leggenda di Fedra e Ippolito Dettaglio dei rilievi della Cattedra realizzata da Giovanni Pisano: il viaggio e l Sarcofago Ludovisi con rappresentazione in rilievo dei Romani che combattono i Barbari, 250-80 d.C. (marmo) Pulpito esterno della Cattedrale di Prato (post-restauro) Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Scorcio del pulpito Dettaglio della sedia realizzata da Giovanni Pisano: il Cristo giudice tra gli eletti e i dannati (dettaglio) Sarcofago di Alessandro Magno (356-323 a.C.) (marmo) Arte romana: sarcofago decorato con bassorilievi che rappresentano un corteo di menadi, centauri che danzano e suonano musica Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. Sarcofago, c.100-125 Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. Processione, parete nord dell Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. Le quattro stagioni, Cartagine Arte greca: rilievo scolpito su marmo di un sarcofago raffigurante Dioniso che scopre Arianna addormentata La Facciata Posteriore, dettaglio della decorazione a rilievo antico (alcuni pezzi dall Immagine sconosciuta Il massacro degli innocenti, sul pulpito nella Chiesa di Sant Sarcofago che raffigura il Trionfo di Dioniso, c.190 d.C. Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Cantoria ricostruita, c.1432-8 Cantoria ricostruita Cantoria, 1433-39 Dettaglio dalla Cantoria, c.1433-39 (dettaglio) dalla Cantoria, 1433-38 Cantoria, c.1431-38 (dettaglio) dalla Cantoria, c.1433-38 Arte romana: sarcofago decorato con un bassorilievo che racconta la leggenda di Fedra e Ippolito Dettaglio dei rilievi della Cattedra realizzata da Giovanni Pisano: il viaggio e l Sarcofago Ludovisi con rappresentazione in rilievo dei Romani che combattono i Barbari, 250-80 d.C. (marmo) Pulpito esterno della Cattedrale di Prato (post-restauro) Arte romana: sarcofago Ludovisi con scena di battaglia tra Romani e barbari - III secolo d.C., Dim. 153x273 cm - Roma, Museo Nazionale Romano - Ostiliano, figlio dell Scorcio del pulpito Dettaglio della sedia realizzata da Giovanni Pisano: il Cristo giudice tra gli eletti e i dannati (dettaglio) Sarcofago di Alessandro Magno (356-323 a.C.) (marmo) Arte romana: sarcofago decorato con bassorilievi che rappresentano un corteo di menadi, centauri che danzano e suonano musica Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. Sarcofago, c.100-125 Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. Processione, parete nord dell Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C. Le quattro stagioni, Cartagine Arte greca: rilievo scolpito su marmo di un sarcofago raffigurante Dioniso che scopre Arianna addormentata La Facciata Posteriore, dettaglio della decorazione a rilievo antico (alcuni pezzi dall Immagine sconosciuta Il massacro degli innocenti, sul pulpito nella Chiesa di Sant Sarcofago che raffigura il Trionfo di Dioniso, c.190 d.C. Sarcofago romano con la leggenda di Selene ed Endimione, 230-235 d.C.
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Donatello

Maria Maddalena La Madonna Pazzi (Vergine e Bambino) David, dettaglio della testa Giuditta e Oloferne. Scultura in bronzo David San Marco, 1413 Il profeta Abacuc (Lo Zuccone) c.1423-36 Il profeta Abacuc (Lo Zuccone), c.1423-36 (marmo) San Giorgio in una nicchia con rilievo di San Giorgio che uccide il drago sotto (marmo) (post-restauro) Il banchetto di Erode Antipa II (21 a.C.-39 d.C.). Dettaglio del rilievo inferiore del fonte battesimale realizzato da Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello (1386-1466) Statua in bronzo di David, c1430-1440 Rappresentazione del buon ladrone (Dismas) e del cattivo ladrone (Gesmas), crocifissi con Gesù Cristo. Bassorilievo del pulpito sinistro, c. 1460 Vista della tomba di Papa Giovanni XXIII (c.1370-1419) San Giorgio in una nicchia con un rilievo di San Giorgio che uccide il drago sotto Giuditta e Oloferne. Scultura in bronzo
Mostra altre opere di Donatello

Altre stampe d'arte di Donatello

Maria Maddalena La Madonna Pazzi (Vergine e Bambino) David, dettaglio della testa Giuditta e Oloferne. Scultura in bronzo David San Marco, 1413 Il profeta Abacuc (Lo Zuccone) c.1423-36 Il profeta Abacuc (Lo Zuccone), c.1423-36 (marmo) San Giorgio in una nicchia con rilievo di San Giorgio che uccide il drago sotto (marmo) (post-restauro) Il banchetto di Erode Antipa II (21 a.C.-39 d.C.). Dettaglio del rilievo inferiore del fonte battesimale realizzato da Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello (1386-1466) Statua in bronzo di David, c1430-1440 Rappresentazione del buon ladrone (Dismas) e del cattivo ladrone (Gesmas), crocifissi con Gesù Cristo. Bassorilievo del pulpito sinistro, c. 1460 Vista della tomba di Papa Giovanni XXIII (c.1370-1419) San Giorgio in una nicchia con un rilievo di San Giorgio che uccide il drago sotto Giuditta e Oloferne. Scultura in bronzo
Mostra altre opere di Donatello

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Calice in faience a forma di fiore di loto Tutankhamon sul suo carro che attacca gli asiatici, lato di un baule, Nuovo Regno, c.1340 a.C. (legno dipinto) Vista della Long Gallery, fine XVI-inizio XVII secolo Statua di Amenophis III (c.1391-1353 a.C.) da Tanis, Nuovo Regno Vaso ritratto in ceramica, Mochica Statua senza testa del Principe Gudea come architetto, da Telloh La Vergine e il Bambino (marmo) Vista della porta di La Madeleine composta da otto pannelli in rilievo che raffigurano il Decalogo e scene dell Ponzio Pilato si lava le mani davanti a Cristo, sedicesimo pannello delle Porte Nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 Vaso monumentale, allegoria della sconfitta dei Turchi da parte delle truppe del Re nel 1664 Ganimede Tetto e parete della camera funeraria della Piramide di Unas, Antico Regno Figura Ushabti per Neferibre-si-Neith, Periodo Tardo Dinastico, regno di Amasis, 570-526 a.C. (faience) Parure con pendenti a campana Vaso funerario
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Altri motivi della categoria Fotografie di vecchi oggetti

Calice in faience a forma di fiore di loto Tutankhamon sul suo carro che attacca gli asiatici, lato di un baule, Nuovo Regno, c.1340 a.C. (legno dipinto) Vista della Long Gallery, fine XVI-inizio XVII secolo Statua di Amenophis III (c.1391-1353 a.C.) da Tanis, Nuovo Regno Vaso ritratto in ceramica, Mochica Statua senza testa del Principe Gudea come architetto, da Telloh La Vergine e il Bambino (marmo) Vista della porta di La Madeleine composta da otto pannelli in rilievo che raffigurano il Decalogo e scene dell Ponzio Pilato si lava le mani davanti a Cristo, sedicesimo pannello delle Porte Nord del Battistero di San Giovanni, 1403-24 Vaso monumentale, allegoria della sconfitta dei Turchi da parte delle truppe del Re nel 1664 Ganimede Tetto e parete della camera funeraria della Piramide di Unas, Antico Regno Figura Ushabti per Neferibre-si-Neith, Periodo Tardo Dinastico, regno di Amasis, 570-526 a.C. (faience) Parure con pendenti a campana Vaso funerario
Mostra altro da "Fotografie di vecchi oggetti"

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Caricatori di carbone al chiaro di luna Die Malkunst Fantasma di un genio Foglie Colorate al Tempio di Kaianji, 1837-1844 Monaco in riva al mare Ninfee, 1916-19 Alba lunare sul mare Le ninfee - Le nuvole (lato destro), 1914-18 Colazione dei canottieri Tilla Durieux 1880-1971 come Circe, c.1913 La soffitta Cartone animato di Daumier: Serie "Le Genti di Giustizia" pubblicato in "Charivari" del 15/08/1845. Un avvocato che arringa in tribunale dormendo Composizione No. VII, 1913 Le stagioni: Estate, 1896 Hylas e le ninfe dell
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

Caricatori di carbone al chiaro di luna Die Malkunst Fantasma di un genio Foglie Colorate al Tempio di Kaianji, 1837-1844 Monaco in riva al mare Ninfee, 1916-19 Alba lunare sul mare Le ninfee - Le nuvole (lato destro), 1914-18 Colazione dei canottieri Tilla Durieux 1880-1971 come Circe, c.1913 La soffitta Cartone animato di Daumier: Serie "Le Genti di Giustizia" pubblicato in "Charivari" del 15/08/1845. Un avvocato che arringa in tribunale dormendo Composizione No. VII, 1913 Le stagioni: Estate, 1896 Hylas e le ninfe dell
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard
Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Post.at DHL Express Quehenberger Cargoboard


               


Meisterdrucke 2705 Bewertungen auf ProvenExpert.com

(c) 2025 meisterdrucke.it