La fondazione dello Spedale di Santa Maria della Scala da Lorenzo di Pietro Vecchietta

La fondazione dello Spedale di Santa Maria della Scala

(The Founding of the Spedale di Santa Maria della Scala)


Lorenzo di Pietro Vecchietta

€ 126.62
Enthält 22% MwSt.
   Configura la stampa
1441  ·  Fresko  ·  ID Quadro: 23287

Artisti non classificati

La fondazione dello Spedale di Santa Maria della Scala · Lorenzo di Pietro Vecchietta
Altre variazioni di colore di questa immagine  
Altre variazioni di colore di questa immagine  
zu Favoriten hinzufügen   Aggiungi ai preferiti    Seleziona il colore della parete    Guarda il dipinto in una stanza AR/3D   Visualizza in 3D/AR
0 Recensioni

Configura la stampa

Cornice per immagini

Media e barella

Vetro & Passepartout

Varie ed extra

 Salva / confronta configurazione
Preview Icon

Riassunto

Gemälde
Veredelung
Keilrahmen
Museumslizenz

€ 126.62
(inkl. 20% MwSt)
   Aggiungi al carrello

Bildschärfe: PERFEKT

Se desideri modifiche alla luminosità e al colore o un ritaglio personalizzato del motivo, saremo lieti di apportare queste modifiche senza alcun costo aggiuntivo per te. Non esitate a contattarci.

Opere d'arte simili selezionate per te

Papa Celestino III concede l Vista dell L Enea Silvio Piccolomini (1405-64), eletto Papa con il nome di Pio II, entra in San Pietro, 3 settembre 1458 Genova, Duomo (Cattedrale di San Lorenzo), interno, Cappella Lercari o Cappella del Santissimo Sacramento (abside nord), lato sud: "Lo sposalizio della Vergine", affresco di Luca Cambiaso Apocalisse, dal ciclo di affreschi del Giudizio Universale Cattedrale di Siena, Biblioteca Piccolomini, Incoronazione di Papa Pio II, (dettaglio) Il miracolo di San Pietro Martire Marchese Ludovico Gonzaga III, sua moglie Barbara di Brandeburgo, i loro figli, cortigiani e il loro cane Rubino, dalla Camera degli Sposi o Camera Picta, 1465-74 Il miracolo della nuvola Esaltazione della Croce: Eraclio (c.575-641) entra a Gerusalemme con la Croce, dal ciclo della Vera Croce, completato nel 1464 Pio II arriva ad Ancona per iniziare la crociata (XVI secolo), affresco di Pinturicchio, Biblioteca Piccolomini, Cattedrale di Siena, Toscana, Italia Vita di San Benedetto Martirio di Santa Barbara (dettaglio) La Loggia e Palazzo della Signoria, Cappella Sassetti (dettaglio) Marchese Ludovico Gonzaga III di Mantova (reg. 1444-78), sua moglie Barbara di Brandeburgo, figli, cortigiani e il loro cane Rubino, dalla Camera degli Sposi o Camera Picta, 1465-74 (dettaglio) Omaggio a Papa Eugenio IV in nome dell Biblioteca Piccolomini, parete nord-est: "Enea Silvio tiene un Benedetto riceve due giovani romani Mauro e Placido (affresco del chiostro di Antonio Bazzi detto il Sodoma) San Benedetto scomunica due suore e le assolve dopo la loro morte (affresco) San Filippo che esorcizza il demone dal tempio di Marte, parete sud della Cappella Strozzi, c.1497-1502 Ludovico Gonzaga, Marsilio Andreasi, Barbara di Brandeburgo con sua figlia Paula e Rodolfo Gonzaga Incoronazione di Carlo Magno da parte di Leone III a San Pietro nella notte di Natale del 800 Enea Silvio Piccolomini (1405-64) pronuncia un Biblioteca Piccolomini, parete sud-ovest: "Pio II canonizza Santa Caterina da Siena, 29 giugno" Scene della vita di San Pietro Martire Papa Pio II (1405-64) presiede la Dieta di Mantova nel 1459 Rivelazione: i dannati sono trafitti da un bagliore circolare, 1446-1449
Mostra altre opere d'arte simili

Opere d'arte simili selezionate per te

Papa Celestino III concede l Vista dell L Enea Silvio Piccolomini (1405-64), eletto Papa con il nome di Pio II, entra in San Pietro, 3 settembre 1458 Genova, Duomo (Cattedrale di San Lorenzo), interno, Cappella Lercari o Cappella del Santissimo Sacramento (abside nord), lato sud: "Lo sposalizio della Vergine", affresco di Luca Cambiaso Apocalisse, dal ciclo di affreschi del Giudizio Universale Cattedrale di Siena, Biblioteca Piccolomini, Incoronazione di Papa Pio II, (dettaglio) Il miracolo di San Pietro Martire Marchese Ludovico Gonzaga III, sua moglie Barbara di Brandeburgo, i loro figli, cortigiani e il loro cane Rubino, dalla Camera degli Sposi o Camera Picta, 1465-74 Il miracolo della nuvola Esaltazione della Croce: Eraclio (c.575-641) entra a Gerusalemme con la Croce, dal ciclo della Vera Croce, completato nel 1464 Pio II arriva ad Ancona per iniziare la crociata (XVI secolo), affresco di Pinturicchio, Biblioteca Piccolomini, Cattedrale di Siena, Toscana, Italia Vita di San Benedetto Martirio di Santa Barbara (dettaglio) La Loggia e Palazzo della Signoria, Cappella Sassetti (dettaglio) Marchese Ludovico Gonzaga III di Mantova (reg. 1444-78), sua moglie Barbara di Brandeburgo, figli, cortigiani e il loro cane Rubino, dalla Camera degli Sposi o Camera Picta, 1465-74 (dettaglio) Omaggio a Papa Eugenio IV in nome dell Biblioteca Piccolomini, parete nord-est: "Enea Silvio tiene un Benedetto riceve due giovani romani Mauro e Placido (affresco del chiostro di Antonio Bazzi detto il Sodoma) San Benedetto scomunica due suore e le assolve dopo la loro morte (affresco) San Filippo che esorcizza il demone dal tempio di Marte, parete sud della Cappella Strozzi, c.1497-1502 Ludovico Gonzaga, Marsilio Andreasi, Barbara di Brandeburgo con sua figlia Paula e Rodolfo Gonzaga Incoronazione di Carlo Magno da parte di Leone III a San Pietro nella notte di Natale del 800 Enea Silvio Piccolomini (1405-64) pronuncia un Biblioteca Piccolomini, parete sud-ovest: "Pio II canonizza Santa Caterina da Siena, 29 giugno" Scene della vita di San Pietro Martire Papa Pio II (1405-64) presiede la Dieta di Mantova nel 1459 Rivelazione: i dannati sono trafitti da un bagliore circolare, 1446-1449
Mostra altre opere d'arte simili

Altre stampe d'arte di Lorenzo di Pietro Vecchietta

Madonna col Bambino in trono con santi (trittico) Papa Pio II ordina il cardinale Francesco Piccolomini Todeschi, 1460 La scala per il paradiso, 1441 La fondazione dello Spedale di Santa Maria della Scala Reliquiario delle porte di Santa Maria della Scala. pannello interno Rivelazione: i dannati sono trafitti da un bagliore circolare, 1446-1449 Pannello dalla porta del reliquiario di Santa Maria della Scala che raffigura scene della Passione di Cristo San Bernardino che Predica Porte del reliquiario di Santa Maria della Scala Rappresentazione di un santo non identificato. Scultura in legno policromo
Mostra altre opere di Lorenzo di Pietro Vecchietta

Altre stampe d'arte di Lorenzo di Pietro Vecchietta

Madonna col Bambino in trono con santi (trittico) Papa Pio II ordina il cardinale Francesco Piccolomini Todeschi, 1460 La scala per il paradiso, 1441 La fondazione dello Spedale di Santa Maria della Scala Reliquiario delle porte di Santa Maria della Scala. pannello interno Rivelazione: i dannati sono trafitti da un bagliore circolare, 1446-1449 Pannello dalla porta del reliquiario di Santa Maria della Scala che raffigura scene della Passione di Cristo San Bernardino che Predica Porte del reliquiario di Santa Maria della Scala Rappresentazione di un santo non identificato. Scultura in legno policromo
Mostra altre opere di Lorenzo di Pietro Vecchietta

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La ronda di notte Ragazza al tronco di betulla (anche: Ragazza all Paesaggio delle Montagne Rocciose La Scuola di Atene Passeggiando lungo la spiaggia, 1909 Composizione con grande piano rosso, giallo, nero, grigio e blu, 1921 Frutteto con rose Sul Mare Aperto, Tramonto a Pourville; Coucher de Soleil a Pourville, Pleine Mer, 1882 Il Boulevard Montmartre di notte Un sentiero al chiaro di luna. Due innamorati a un cancello Geranio, Città del Messico, c.1924 Fattoria in Provenza, 1888 Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 La grotta delle ninfe della tempesta, 1903 Immagine blu
Mostra altre opere d'arte

Estratto dai nostri rivenditori più venduti

La ronda di notte Ragazza al tronco di betulla (anche: Ragazza all Paesaggio delle Montagne Rocciose La Scuola di Atene Passeggiando lungo la spiaggia, 1909 Composizione con grande piano rosso, giallo, nero, grigio e blu, 1921 Frutteto con rose Sul Mare Aperto, Tramonto a Pourville; Coucher de Soleil a Pourville, Pleine Mer, 1882 Il Boulevard Montmartre di notte Un sentiero al chiaro di luna. Due innamorati a un cancello Geranio, Città del Messico, c.1924 Fattoria in Provenza, 1888 Ponte nel Giardino di Monet, 1895-96 La grotta delle ninfe della tempesta, 1903 Immagine blu
Mostra altre opere d'arte


Cosa pensano di noi i nostri clienti



Domande frequenti su Meisterdrucke


La personalizzazione della tua stampa d'arte su Meisterdrucke è un processo semplice e intuitivo che vi permette di creare un'opera d'arte esattamente come la desiderate: Scegliete le cornici, determinate le dimensioni dell'immagine, decidete il supporto di stampa e aggiungete le vetrate o la cornice. Offriamo anche ulteriori opzioni di personalizzazione come passe-partout, filetti e distanziatori. Per qualsiasi domanda, il nostro servizio clienti è a disposizione per aiutarti a creare la tua opera d'arte perfetta

Meisterdrucke offre l'affascinante possibilità di visualizzare le opere d'arte configurate direttamente nella propria stanza. Per una performance personalizzata, è sufficiente caricare una foto della tua stanza e far apparire l'opera d'arte su di essa. Quando ci visiti tramite un dispositivo mobile, sia esso un cellulare o un tablet, la nostra funzione di realtà aumentata dà vita all'immagine e la proietta senza soluzione di continuità nel tuo spazio. Un'esperienza che unisce arte e tecnologia in modo unicoCome scegliere il mezzo giusto?

La scelta del supporto è spesso una questione di gusto personale. Per darti un'idea più chiara, abbiamo fornito alcune immagini per ciascun supporto. Per un'esperienza olistica, vi offriamo anche un set di campioni di tutte le varianti di carta, in modo che possiate prendere una decisione non solo visiva ma anche tattile. Puoi utilizzare il set di campioni gratuitamente - saranno addebitate solo le spese di spedizione

Non preoccuparti. Alla Meisterdrucke non procediamo semplicemente in modo meccanico. Controlliamo manualmente ogni ordine. Se ci sono discrepanze o anomalie nella configurazione, ti contatteremo immediatamente. Naturalmente, il nostro team di assistenza, cortese e paziente, è sempre a disposizione per aiutarvi nella configurazione. Lavoreremo con voi per telefono o via e-mail per personalizzare il tuo quadro in modo che il risultato finale sia esattamente quello che desideri.


Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00

Hai ancora domande?

Sei interessato a una stampa d'arte della nostra manifattura, ma non sei ancora sicuro? Hai bisogno di consigli sulla scelta del supporto o di aiuto per l'ordinazione?

I nostri esperti saranno lieti di aiutarvi.

+43 4257 29415
support@meisterdrucke.com
Mo-Do: 7:00 - 16:00 | Fr: 7:00 - 13:00


Meisterdrucke

   Kärntner Strasse 46
        9586 Finkenstein am Faaker See
        Austria
        +43 4257 29415
        support@meisterdrucke.com
Altre lingue

                   
Erfahrungen & Bewertungen zu Meisterdrucke
Partner Logos

Kaiser Franz Joseph

Meisterdrucke
Kärntner Strasse 46
9586 Finkenstein am Faaker See · Austria
+43 4257 29415 · office@meisterdrucke.com
Partner Logos


               


(c) 2025 meisterdrucke.it